Tutti i contenuti pubblicati da Samirah
-
Che il giorno vi sia propizio!
Buon pomeriggio anche da parte mia, gentaccia. Oggi si cerca di studiare, a pc spento ma, purtroppo, a telefono acceso. O_o
-
Prima o poi tornerò
Sai già come vedo la situazione, per cui non aggiungo altro... A presto!
-
Aiuto col Pinguino!
Pare di sì. Vedo ora che il browser tenta di aprirlo con l'applicazione sbagliata. Ora magari provo a capire come dirgli di usare quella giusta. '
-
Aiuto col Pinguino!
Come fare a visualizzare un video in streaming in formato mms su ubuntu? Ho già installati i pacchetti che ho trovato indicati sul forum di ubuntu (w32codecs e mozilla mplayer), ma ancora nulla. C'è un modo o mi attacco?
-
Scion
Abbiamo regalato il blocco dei 4 manuali usciti al nostro master di D&D per il compleanno, in quanto era da tempo che ci sbavava dietro. Non ho avuto neanche modo di sfogliarli, se non di sfuggita, per cui non ero neanche a conoscenze del contenuto del gioco. Dopo aver letto la recensione di Aesgareth devo assolutamente convincerlo a farci giocare! O_O
-
Neltharion's Gallery
Accidenti che bella! L'ho riconosciuta a colpo d'occhio! I miei complimenti e bentornato!
-
cambi di classe
Vorrei ricordarvi che siete nella sezione regole, per cui cercate di dare risposte chiare a chi ha posto il quesito, altrimenti rischiate di confonderlo e di non dargli proprio l'informazione che cercava. Per portare avanti la discussione c'è sempre la sezione generica. Quindi Amrod, hai capito bene, puoi riprendere una delle classi base a qualunque punto della CdP, se non è specificato diversamente. Come ricordato da Klunk infatti alcune CdP vietano espressamente di riprendere la classe base (di solito questo è valido per classi che non permettono più di avanzare una volta intrapreso un multiclassaggio, ad esempio il monaco e il paladino). Se non c'è nessuna nota in merito, puoi prendere il livello nella classe o CdP che desideri a ogni passaggio di livello.
-
Gruppo Incoerente
Una soluzione alternativa potrebbe invece essere questa: far partire i PG senza un allineamento definito. Diciamo che tutti sono neutrali puri con alcune tendenze ad accentuare alcuni aspetti comportamentali. Man mano che giocheranno, i giocatori potranno comprendere meglio qual è l'allineamento che più si adatta al proprio PG e nel frattempo si sarà creata una maggiore coesione, che a volte viene a mancare perché ci si fossilizza troppo su quello che c'è scritto sulla scheda. Ricordiamo che non è l'allineamento a fare il PG ma viceversa. L'allineamento infatti dovrebbe essere scelto a posteriori, dopo aver valutato come il proprio PG si comporta e reagisce, altrimenti si rischiano forzature spesso spiacevoli e del tutto inverosimili.
-
Bacco dixit
- La situazione
Non posso che mandarti un abbraccio e tutta la mia comprensione, considerando la situazione molto simile in cui ci troviamo. In realtà mi posso lamentare ben di poco, visto che di lavoro ne sto trovando (anche se a "tempo perso") e non sto vivendo alcuno scontro ideologico (al contrario di quanto avveniva nella situazione precedente). Però anche noi abbiamo iniziato a preparare un po' di cose e ogni volta che salta fuori un dettaglio ci chiediamo se riusciremo a mettere in piedi tutto. Continuo a chiedermi che cavolo me ne farò della mia laurea e se mai troverò un lavoro che mi permetterà di sfruttarla almeno in parte. Alla fin fine, comunque, mi prendo l'arrogante diritto di darti un consiglio. Indipendentemente dalle voci che ti si riversano addosso, tu lasciale scivolare via, perché nulla vale tanto quanto una vita serena e senza affanno. Correre e smazzarsi è necessario in certi periodi, può essere anche esaltante in alcuni momenti, ma di sicuro deve essere funzionale alla vita e non viceversa. Non farti portare fuori strada, perché poi ritrovarla è sempre dura.- Proposta premi
In realtà l'assegnazione del titolo di Wyrm doveva avere proprio questo scopo (se ricordo bene, c'era anche lo scudino apposito). Poi non se n'è fatto più niente, peccato.- il GDR è forse in crisi?
Riguardo a questo, qualcosa bolle in pentola. Abbiate fede.- Fantasy all'italiana
Di Manfredi non ho ancora letto nulla, anche se di libri suoi in casa ce ne sono (uno me l'aveva regalato mio fratello qualche Natale fa ma non l'ho ancora letto ). Della trilogia di Lothar Basler abbiamo acquistato i primi due volumi a Lucca e anche su quelli non ho ancora messo mano, ma considerando che sto cercando di decidere cosa cominciare a leggere in questo periodo, potrei orientarmi proprio su quelli.- per chi è fidanzato/sposato/convivente...
Olé! Congratulazioni! All good things to those who wait.- A game of thrones GDR
Non ho parole...- A game of thrones GDR
No...- A game of thrones GDR
No, aspetta... perché parli di fallimento?! Mi sono persa un pezzo? O_O- per chi è fidanzato/sposato/convivente...
Ogni volta che leggo queste discussioni mi ritengo sfacciatamente fortunata. Abbiamo passato il ponte a scrivere e progettare le nostre rispettive campagna, passiamo intere serate a beccarci su 3.5 vs 4a (ovviamente la mia tattica è "sì sì hai ragione, adesso dormiamo" ) e non abbiamo mai giocato tanto come in questo periodo. Sono consapevole come sia difficile trovarsi in una condizione simile e va benissimo quando in una coppia si hanno interessi differenti e nessuno costringe l'altro a rinunciare ai propri. Trovo già più fastidioso il dover scendere a compromessi, ma ancor più irritante la situazione di Rhomera (non me ne voglia), perché so bene cosa vuol dire sentirsi rispondere in un certo modo. Non mi sento nella posizione di dare consigli, ma una bella strigliata non farebbe male.- Qualità dei manuali vecchi VS nuovi
Come non quotare! A suo tempo lessi con molto piacere la GdDM II. Credo che qualunque DM alle prime armi dovrebbe leggerlo (e magari anche qualcuno più esperto '), perché per quanti banali possano sembrare alcune affermazioni, è proprio sui dettagli "stupidi" che spesso si cade, per disattenzione o semplicemente per inesperienza. Il manuale della 4a è in effetti molto simile, ancora più schematico da un certo punto di vista, ma molto apprezzabile per l'impostazione dei contenuti. Tra parentesi, parte dei consigli del manuale sono stati riportati anche nella prima avventura pubblicata, con molta attenzione alla gestione dell'avventura stessa anche dal punto di vista ruolistico e non solo regolistico. Per contro posso dire che l'unica volta che ho provato a mettere mano a dei manuali AD&D volevo morire per la complessità regolistica! Parlando di qualità dei manuali, infine, credo che esistano manuali della 3a edizione veramente pregevoli (come i manuali ambientali). Ci sono tantissimi manuali prettamente descrittivi oppure con varianti molto interessanti (es. Weapons of legacy) che vengono regolarmente bistrattati in favore di quelli principalmente regolistici (e che non ci si lamenti sulle scelte editoriali, mi viene da dire a questo punto ).- Addio Claudio
Un passaggio veloce mentre gli altri giocano e io preparo la sessione di questa sera. Forse suona strano, ma è bello pensare che il 2 giugno sarà sempre una giornata festiva, da passare a casa a giocare, perché so che è esattamente come avresti voluto trascorrere tu una giornata come questa (o anche a camminare per i boschi, ma noi siamo pigri, lo sai ). Ogni tiro di dado, ogni scintilla dell'immaginazione, ogni sogno fantastico, oggi è dedicato a te.- Omaggio a Claudio
Grazie, credo non avreste potuto fargli omaggio migliore.- Fantasy all'italiana
Sì può si può. Purtroppo è così per tutto, dall'editoria alla musica. Per questo è così importante il passaparola, soprattutto nelle community. Sarebbe interessante creare dei cataloghi amatoriali, anche solo per rendere nota l'esistenza di testi che altrimenti non verrebbero neanche esposti nelle librerie (di solito sono belli nascosti dietro all'intera fila di libri di Martin... =_=). A ogni modo, spero veramente di avere il tempo di tornare a leggere, perché trovo sempre più frustrante non avere punti di riferimento concreti con cui confrontarmi. E terrò ben a mente i suggerimento che avete inserito qui.- Pirati Dei Caraibi continua...
Anche a me è piaciuta l'intera trilogia, ma in effetti devo dire che ho sentito parecchie persone lamentarsi. Io mi sono divertita tantissimo a vedere questi film, basta prenderli per quello che sono. Insomma, per stare in tema con i flame sul forum, è come giocare alla 4a e lamentarsi che ha meccaniche poco verosimili. Lo sapevi anche prima no? PS: per favore, prendete questa frase come una battuta, non sia mai che scoppiasse un flame anche qui... -.-- Campagna ufficiale
Grazie mille per le indicazioni. Gli adventur path della Paizo li avevo visti e a Lucca abbiamo preso i primi numeri del terzo di Pathfinder, quello tradotto in italiano (spero lo stiano ancora traducendo O_o). In realtà tutta questa curiosità deriva dal fatto che non so quanto potrà piacere la campagna in 4a edizione, per cui in caso mi tenevo pronta un'alternativa. ' Ora che ci penso, però, Eberron potrebbe interessare molto i miei giocatori.- Campagna ufficiale
- La situazione