Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Samirah

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Samirah

  1. Allora, punto della situazione dopo una serata di lettura del manuale. Blue Rose non è male, da un certo punto di vista ha anche dei caratteri particolarmente adatti, ma onestamente mi ispira poco. La mitologia ha un paio di spunti interessanti ma per il resto è sempre la solita roba. A questo punto, poco originale per poco originale, tanto vale usare il solito fantasy. Intendo dire, che se devo sostituire gli elfi coi vata, non è che abbia fatto chissà quale salto. Riguardo Mystara, vale il discorso di Eberron e dei Forgotten: ambientazioni che conosco poco, per cui è stato scritto tanto e che, onestamente, non ho voglia di approfondire. Ma soprattutto, non ho voglia di infilarmi in mondi in cui hanno giocato così tante persone. Mi infastidisce sempre la sensazione di un lettore che accetta il racconto per licenza letteraria, ma che non riesce a immedesimarsi appieno perché alla fine sa che quel mondo non è fatto in quel modo. Preferisco a questo punto sentirmi libera e non appoggiarmi a nessuna ambientazione. Grazie comunque per gli input, nulla andrà sprecato.
  2. Non ci avevo pensato, cavolo! *____* Corro a farmi prestare il manuale da Sirya! Grazie!
  3. Ho ripreso in mano in questi giorni un racconto che avevo scritto parecchio tempo fa. Di fatto sono tre anni che penso di creare un'ambientazione dove ambientare non solo questo racconto, ma un intero romanzo. Di fatto, dopo mille elucubrazioni, sono giunta a una conclusione che esclude la possibilità di usare questo racconto nell'ambientazione che si è venuta a creare. Mi rimane quindi in mano questo testo di appena una trentina di pagine che però vorrei portare a compimento. L'idea di base è quella di utilizzare un'ambientazione fantasy molto generica senza scendere nei particolari (in fondo è un racconto, poco importa se l'ambientazione è sviluppata nel dettaglio o meno). Sono però interessata all'eventuale esistenza di un'ambientazione che possa presentare i caratteri che ho inserito nel racconto. Di fatto si tratta di un'ambientazione tipicamente fantasy (con razze umanoidi tra le più note come gli elfi), ma decisamente non medievaleggiante. Direi che il mood è più seicentesco, con una tecnologia comunque poco sviluppata (anche grazie alla presenza della magia). Forse Eberron potrebbe essere adatta, ma non avendola mai letta non sono molto convinta. Che altre ambientazioni si possono trovare su questo genere?
  4. Eh infatti mi riferivo proprio a quello.
  5. Ho letto i due articoli. Li ho trovati estremamente interessanti e devo dire che mi sento un pochino incoraggiata da quello che ho letto, soprattutto per quanto riguarda le descrizioni, mentre sui dialoghi ho ancora da lavorare parecchio. ^_^' Caspita, mi piacerebbe parlare in modo più approfondito di questi argomenti sul forum. E' che ci vorrebbe qualcuno in grado di parlare con cognizione di causa, altrimenti stiamo qui a guardarci in faccia e a darci pacche sulle spalle senza molta costruttività. O_o PS: mi spiace per l'opinione sugli scrittori fantasy italiani, ma suppongo che il giudizio sia tutto meritato... =_=' PSS: per favore, lollate con me! Ho le lacrime agli occhi! http://fantasy.gamberi.org/2009/11/18/manuali-2-dialoghi/#m2_nota_2
  6. Sul blog di 'sta tizia avevo letto lunghe recensioni feroci sulla Troisi. Spero di aver il tempo di leggerli domani comunque. Sto riprendendo a scrivere e ho bisogno di tanto tanto incoraggiamento. *_*
  7. Black Angel, capisco perfettamente il tuo punto di vista, però mi chiedo (con ingenua curiosità, non si tratta affatto di polemica) perché scrivere quello che senti in forma di poesia, se altro non è che una prosa "spezzettata". Non credo che le tue parole perdano di significato se le scrivi una di fila all'altra senza andare a capo ogni tot, o no? Poi per carità, la libertà d'espressione è quanto di più caro abbiamo, guai a metterci le mani sopra. Le mie sono riflessioni su quanto vedo scritto su queste pagine e su quanto io stessa scrivo. Ritengo che la forma non debba mai essere una forzante sul significato, ma anzi essere al suo servizio. Allo stesso tempo, credo che una forma inconsistente possa togliere qualcosa al significato. Punti di vista. ^^
  8. Passare il venerdì sera in casa, a girellare in rete e finire un po' di lavori. Mettersi a litigare alle 2 di notte sulla 4a edizione. Farsi venire l'idea del secolo alle 3 mentre ti rigiri nel letto e rimanere a parlarne fino alle 4... Buongiorno DL!
  9. Questo gioco mi incuriosisce molto. Devo convincere Sirya ad acquistarlo!
  10. Sveglia pigra stamattina, un po' di scrittura e ora si torna al lavoro!
  11. Ho scritto le recensioni dei libri sopracitati nel blog in cui faccio finta di essere una scrittrice. L. Sprague de Camp - Il mito di Atlantide e i continenti scomparsi L. Sprague de Camp - L'anello del tritone Frank Schätzing - Il quinto giorno
  12. Non reggo più, me ne vo a letto. Buonanotte DL!
  13. Ciao! Ti avevo promesso un commento a suo tempo quando mi mandasti la poesia via mail (non sto sbagliando persona vero? O_o) e invece poi non ho più avuto tempo di farlo. Leggendola ora penso sia molto carina, ma ancora una volta mi ritrovo a chiedermi come mai si continuano a scrivere poesie senza metrica né rima. Se si tolgono gli "a capo" è come leggere una prosa, niente di più niente di meno. Credo che varrebbe la pena di sforzarsi a usare qualche piccola tecnica poetica, in quanto il componimento stesso ne gioverebbe molto di più. Ci tengo a precisare che questo commento è diretto alla maggior parte delle poesie pubblicate in questa sezione. E' un peccato, a mio avviso, leggere frasi belle, toccanti, a volte decorate da un lessico ricercato, ma senza alcun ritmo. Ovviamente lo sprone è diretto anche alla sottoscritta, che si è sentita bacchettare per un piccolo componimento e che ora, dopo un accurato rimaneggiamento, suona decisamente meglio. E ora posso dire che ne valeva veramente la pena sforzarsi quel pelo in più.
  14. Volevo segnalare, a chi fosse interessato, la prima edizione del DrupalCamp italiano.
  15. Me ne vado a letto con la febbre e il mal di gola... Buonanotte DL!
  16. Abbastanza! Ma hai fatto bene, ho scritto una boiata senza neanche pensarci.
  17. Che bello! Ecco un'altra magnifica matita all'opera! Sono molto contenta che ti sia iscritta e abbia portato la tua arte anche da noi! ^^
  18. Ucci ucci sento odor di spammucci!
  19. Volevo segnalare, per chi fosse interessato, un gioco che mi hanno presentato di straforo ieri sera verso la chiusura della fiera di Lucca. In realtà, più che di un gioco, si tratta di un mazzo di carte. E' un classico mazzo di carte, solo che al posto dei numeri ci sono i numeri in binario e al posto dei semi gli operatori logici. Su questo mazzo è poi stato stilato un regolamento per alcuni giochi diversi (dal solitario al rubamazzo rivisitato). Lascio il link al sito per chi fosse incuriosito: www.cartebinarie.it
  20. Ero convinta di aver risposto a suo tempo e invece me lo sono solo sognato! Ho letto un mesetto fa "L'Anello del Tritone" e devo dire che non ha tradito le aspettative. Un romanzo leggero, divertente, irriverente nei confronti di tanti cliché del fantasy. Certo, rispetto ai ritmi a cui siamo abituati, un testo di ormai cinquant'anni fa suona a volte troppo semplicistico e ingenuo, ma l'ironia che trapela da ogni pagina lo rende un'ottima parentesi. Lo consiglio a chi vuole fantasticare un po' su un fantasy ormai fuori moda. Per quanto riguarda invece la mia richiesta di alcuni post fa, sto leggendo ora "Il quinto giorno" di Schätzing. Sono circa a metà e lo sto trovando semplicemente favoloso! O_o
  21. Conoscevo già il manuale e oggi ho approfittato degli sconti fiera per comprare il manuale. Ho tutta l'intenzione di spulciarmelo bene e di sfornare qualche idea interessante per un'avventura!
  22. Oggi inizia la fiera di Lucca, temo dovrai attendere fino a lunedì quando saremo tutti più tranquilli.
  23. OH-MIO-DIO!!! Loooooooooooooooooooooooooooooool!
  24. Tutte quelle che vuoi! PS: al di là degli scherzi (nel senso che i miei racconti non sono niente di che, probabilmente inadatti a questo scopo), noi (io e Hiade) abbiamo in corso d'opera un progetto che potrebbe incastrarsi molto bene col tuo/vostro. Sarebbe veramente interessante parlarne più approfonditamente, visto che si tratterebbe di progetti complementari più che simili.
  25. Devi richiederlo a uno degli amministratori (aza o Chiavix). Soltanto loro possono modificare il nome di un utente.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.