Tutti i contenuti pubblicati da Airon
-
Sistema Magico. Regole, teoria e pratica.
Che ci sia impegno mentale anche per lanciare "parola che uccide" lo si desume dall descrizione dell'incantesimo: casting time 1 azione standard. In nessun caso dire 1 parola può essere considerata azione standard, è sempre e comunque gratuita, quindi quello "standard" sta ad indicare diversi attimi di concentrazione. Poi... la componenete materiale è molto importante anche se non ha alcun costo monetario, se non ce l'hai... la S è importante se sei immobilizzato, paralizzato, etc... la V se sei imbavagliato, silenziato, etc... tutte le componenenti possono concorrere a far fallire un incantesimo. Vocalize non uscirà mai, altrimenti maderebbe a monte il sistema dei talenti... considera che sul Complete Arcane sono usciti i sudden metamagic feats, che sono dei talenti di metamagia che permettono di fare le stesse cose di quelli normali (silenziarli, massimizzarli, estenderli, etc...), senza occupare uno slot di livello superiore, ma solo 1 volta al giorno. Un incantaotre con questo talento può lanciare una palla di fuoco silenziosa come incantesimo di III livello, ma solo 1 volta al giorno. Quindi prevedo l'oblio, in 3ed, per il povero vocalize... Direi che è un ragionamento ottimo. Provo solo a puntualizzarlo. Riprendo il paragone di Madmaster, che dice che gli incantesimi memorizzati sono come proiettili in un caricatore, e che le componenti siano il grillettame vario, con una variante: paragoniamo il grilletto alla cosidetta "componenete mentale" che tutti abbiamo concordato ci debba essere per ragioni di logica. le componeneti materilai potrebbero essere paragonate, a questo punto, ad un eventuale ostacolo sulla traiettoria. Mettiamo che la componente V (ad esempio) sia paragonata all'aprire la feritoia da cui sparerò. Se non premo il grilletto, la feritoia può essere aperta finchè vuole, nessun proiettile arriverà mai a colpire il nemico. Se la feritoia è chiusa, hai voglia a premere il grilletto, nessun proiettile colpirà mai il nemico. ma se avessi proiettili in grado di oltrepassare il materilae di cui è composta la feritoia, poteri sparare senza aprirla (paragonato ad un talento some silent spell). Sequenza: premo il grilletto, apro la feritoia (ok, lo so che nella realtà non sarebbe possibile per ragione di velocità, ma è un esperimento ideale, in teoria si potrebbe fare così), l'incantesimo (proiettile) è sparato fuori. Se qualcuno mi da un colpo mentre sparo, mancherò la feritoia, quindi incantesimo perso (perchè il proiettile l'ho sparato) sezna alcun effetto. Se la feritoia fosse incastrata (ricordate che idealmente la apro dopo aver sparato), ovvero se non uso la componenete giusta, l'incantesimo è perso lo stesso, solo con modalità diverse. Vi sembra che fili?
-
Domande, richieste, spiegazioni...
l'Open game licence, detenuta per esempio dall'SRD, è laegata solo alla base delle meccaniche di gioco. Rilasciano solo le regole, private di ogni componenente descrittiva, e solo quelle necessarie per giocare. Tutto ciò che è opzionale non viene rilasciato, e ti tocca sborsare.
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
beh... credo che sia tutta colpa del fott***ssimo game balance. Siccome è molto figo interpretare qualcuno con un voto di povertà, ma se lo fai non sopravvivi 30 secondi nel mondo di D&D, hanno pensato a questo bel talentino, che ti da capacità decisamente paragonabili a quelle dell'equipaggiamento. Solo che i furboni non si sono accorti dei dettagli: 1) in questa maniera la rinuncia ai beni matierali non è sto gran sacrificio, sput***ando il senso della scelta; 2) essere privati di un talento è un po' più difficile che essere privati di un'arma di un'armatura...
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Ci sono solo questi pochi topic sull'argomento. Scegli tu quale uppare.
-
Sistema Magico. Regole, teoria e pratica.
Alla luce anche dei paragrafi sottolienati da Elayne, ribadisco ulteriormente la mia concezione di componeneti come "interruttori". Il mago studia l'incantesimo e se lo "fissa" in mente. Equivale ad avere l'allacciamento con la centrale elettrica. al momento di castare, il mago usa le componenti richieste per lanciare l'incantesimo, siano esse quelle che siano; equivale a premere un bottone per accendere la luce, o ad attaccare la spina e premere Start per accendere il computer. ad esempio, Parola del potere "uccidere": ha solo la componente verbale. Equivale a premere un bottone per accendere la luce. Dopodichè, una volta usata la lampadina, non hai più l'allacciamento con la centrale. Devi andare il girono dopo a rifarlo (a studiare il tomo). analogamente, Polymorph: ha componenti V, S e M. Equivale (la sparo) ad attaccare la spina del computer, mettere un CD nel lettore e premere il bottone "play" di Windows Media Player. Se io avessi preimpostato l'autorun dei CD, non avrei bisogno di premere "play" (equivale ad avere metamagizzato con silent spell o still spell). Se non metto il CD, non ascolto la canzone. Se metto il CD ma non ho nè l'autorun nè uso Media Player, non ascolto la canzone. Se non accendo il PC, non ascolto la canzone. Ma in nessun caso rovino CD, processore o programma. un guerriero non può castare incantesimi perchè non è allacciato con la centrale elettrica, e non è in grado di farlo. Poco importa quando coscienzioso sia nell'accendere gli interruttori. spero di essere stato chiaro ciao Airon
-
Il Ladro
non credo che questo sia il problema principale... quello che mi stavo chiedendo è: ma se un ladro di taglia minuscola fa un bel furtivo, mettiamo anche che faccia 1d2 danni, ma se poi ci aggiungi 4d6, sai cosa te ne frega se il danno base è 1d2 o 1d6... questo sì che è un bel po' contro logica... chissà che ferita debilitante poterà mai fare un quadrello lungo 5 cm o un pugnale di 7/8...
-
Personaggi gestalt
No, luc.ifer, il gestalt è un tipo di personaggio diverso dal normale multiclasse (presentato su unearthed arcana), è fatto per campagne eroiche con soli due o tre PG, e offre l'opzione di prendere due classi in un livello. In pratica se fai un livello gestalt da guerriero/ladro, avrai 1d10 pf, 8+int punti abilità, abilità di classe di ladro+guerriero, bonus attacco base del grr, TS alti su riflessi e tempra, competenza in tutto, un talento bonus, 1d6 di furtivo e trapfinding (non mi ricordo il nome italiano). poi fai un altro livello gestalt da guerriero/ladro, e progredisci alla stessa maniera. In pratica prendi il meglio delle due classi, ma è sempre una classe gestalt sola, quindi nessun malus agl i XP... In effetti il titolo del topic è un po' fuorviante... il gestalt non c'entra quasi nulla con i biclasse... ---- edit---- uh... sub mi ha anticipato... MODz powa
-
Sistema Magico. Regole, teoria e pratica.
urca... credo sia un gran bel casino rispondere. Allora... diciamo che un mago si sveglia e, al primo momento che si presti alla concentrazione che ha, studia gli incantesimi, che sono ciò che gli consente di sopravvivere in un duro mondo di orchi e guerrieri incazzosi, oltre che la sua passione. pertanto, apre il librone e impara a memoria la complessa formula dell'incantesimo. Credo (ma è un'opinione personale) che all'interno della formula, oltre alla formula corrispondente alle componenenti verbali, ci siano anche indicazioni sulle componenti materiali e somatiche, o non si spiegherebbe come faccia un mago che vede un incantesimo per la prima volta e lo copia a sapere queste due componenti. Il momento di lancio: io ho sempre visto le componenti come degli interruttori, che una volta attivati, lanciano l'incantesimo. Quindi il mago afferra un pezzo di pietra pomice cosparso di zolfo (componente materiale), lo fa girare tra le dita mentre si gratta il mento tre volte (componente somatica) mentre salmodia le arcane parole "urca urca tirulero oggi splende il sol". Una volta che ha fatto tutto ciò, l'incantesimo "Evoca cazzata di Airon XVII" prende luogo, ovvero appare dal nulla una bocca che inizia a dire la più grossa castroneria del mondo. Se il pezzetto di pomice fosse cosparso di carbonio invece che di zolfo, il mago resterebbe un tizio sfigato con un sasso in mano che dice parole al vento. Se dicesse "urca urca tirulero oggi splende il CIEL", resterebbe un tizio sfigato con un sasso in mano che dice parole al vento. Se si grattasse il mento quattro volte, idem. Non succede nulla. Nulla. Una volta che tutti gli interruttori sono stati "attivati" correttamente, la magia si manifesta: mentre la componente materiale si consuma l'incantesimo prende forma, evocando, invocando, trasformando, etc... appena l'incantesimo ha preso forma, lo stress fisiologico per aver lanciato la magia fa sparire la corretta formula dalla testa del mago (più o meno come dopo un esame di cui non te ne frega una cippa, svuoti la testa delle nozioni inutili che sei stato costretto a ricordare), che quindi è costretto, ogni mattina, a prendere in mano il suo librone e studiare, studiare... il tutto, chiaramente IMHO.
-
Traduzione di termini di gioco
Io potrei anche farlo, ma il punto è che non so i termini. Cioè, prima qualcuno dovrebbe dirmi tutte le traduzioni dei nuovi termini, che io non so. E se qualcuno si prendesse la briga di postare tutto ciò, non varrebbe la pena di aggiornare direttamente il file?
-
Traduzione di termini di gioco
ma certo! sarebbe la cosa migliore! era nel materiale disponibile della Dragons'lair, come prevedibile, anche se penso sia 3.0 scaricalo qui! in ogni caso questo topic rimane utile per i termini esclusivi della 3.5 o per qualisasi altra cosa non presente nel file downloadabile, ad esempio Crushing Despair non c'è nel file.
-
Traduzione di termini di gioco
grazie Mad, comunque il veleno è preso da pag 297 del DMG, nella tabella dei veleni, mentre l'incantesimo l'ho trovato sull'SRD, credo sia del manaule del manuale del giocatore *Airon sfoglia il manuale*... sì a pag 215, naturalmente della versione inglese
-
Traduzione di termini di gioco
Buongiorno; mi è venuto in mente che, dato che metà forum ha manuali in italiano e metà in inglese, che molti usano l'SRD per i chiarimenti veloci, sarebbe piuttosto utile avere un topic in cui chiedere la traduzione di quel talento, o quell'abilità... se è un'idea stupida, scusate. Se altri invece la ritengono una cosa sensata, si potrebbe rendere sticky (...cioè: evidenziato... sorry:redface: ... e dagli: scusate). Inizio io, perchè ho un effettivo bisogno innanzitutto, vorrei sapere wand, staff, rod come si combinano con verga, bastone e bacchetta; poi: dazed e stunned sono rispettivamente confuso e stordito? e Crushing Despair (incantesimo) come è stato tradotto? e infine striped toadstool (veleno)... cioè, stool (da vocabolario) significa radice/sostegno/sgabello. Cosa c'entra con il rospo? grazie mille Airon
-
Iniziare a masterizzare
mmm... prova a far finire in fretta questa campagna. Non nel senso che li devi ammazare tutti, ma riduci il tutto all'osso, lascia solo i passaggi e i combattimenti fondamentali, in modo da non fare annoiare i tuoi giocatori ma di terminare rapidamente questa campagna. Poi ne inizi un'altra in cui metti bene in chiaro che il PP non sarà concesso così liberamente. Inoltre, cerca di evitare PG malvagi, sopratutto se sei all'inizio... oppure limita i comattimenti al minimo e aggiungi tanti enigmi in cui devono usare la testa e non i dadi.
-
Soldi e peso
scusate se resto un secondo OT, ma questa delle lettere di credito è una cosa interessante... ma pericolosa! un banale ladro di VIII livello avrebbe 11 gradi +2 (deceitful) +3 (bonus Int) +2 (attrezzi da falsificazione perfetti, che all'VIII livello non sono impensabili)= +18 (e se lo volessimo ottimizzare, ci sta anche +3 di skill focus e un altro +1 da bonus int, totale +22). Considerando che una CD di 30 è considerata Heroic (paragonabile ad un salto in lungo di 9 metri), un ladro creato per questo scopo ha il 50% di possibilità circa di creare qualcosa di irriconoscibile da un originale, all'ottavo livello. In pratica all'ottavo livello può avere fondi quasi infiniti, con un po' di fortuna. e tutto questo senza un grosso sforzo, solo un talento e 11 punti abilità, che per un ladro, specie se umano, sono davvero una spesa limitata. Se un master inserisse questo metodo nella campagna, tanto di cappello. Molto bello e "di atmosfera", ma rischioso. --- --- Comunque, per tornare IT, io di solito i soldi li cambio subito in oggetti o altro. Al X livello, se ho tanti soldi, compro sempre una casa o una taverna o qualcosa di simile, sennò oggetti e gemme. Oppure con Cuwainin van Astarius, paladino, li davo in beneficenza, ma credo che non sia un metodo molto proficuo.
-
Soldi e peso
sarò un rompicoleotteri, ma se il mio DM introducesse le lettere di credito, credo che si esporrebbe un po' al rischio dei ladri che mettono millemila gradi a Falsificare. Già solo un ladro di V potrebbe tranquillamente avere +11/+12, senza essere particolarmente massimizzato. Avete visto Prova a Prendermi? se c'è riuscito lui in quegli anni...
-
Aggiornamento sito 09/12/05
Ma nell'impaginazione dell'Onmyoji, non era meglio mettere anche le capacità di classe che prnedeva per ogni livello? Così mi pare siano fatte tutte le tabelle della Wizards
-
Led Zeppelin
Beh... più che inventare il metal (dove forse sono più responsabili i Deep Purple) direi che hanno prodotto dell'ottimo rock... io li adoro, ma non riesco a vederci tutte queste componenenti metal. Comunque non posso commentarli: semplicemente qualsiasi aggettivo positivo riferibile ad un gruppo ti venga in mente, assumi che io lo penso dei Led Zeppelin... There's a lady who's sure...
-
L'arte di Njasheen
mamma mia che spettacolo! sono tutti bellissimi, ma l'ultmo mi ha davvero mozzato il fiato!
-
LOTR o ISDA che dir si voglia...
oddio...non credo di aver mai desiderato tanto qualcosa, a parte Alice o del cibo...
-
Il Guerriero
no, sorry, ma porterà heavy armor, credo...
-
Il Guerriero
no, non credo di essere stato chiaro. Il PG è caratterizzato. Non deve essere solo una macchina da danni, deve anche avere un bel senso dietro. Nella fattispecie, Skill Focus lo deve avere per ragioni di background, e comunque almeno un talento di quel tipo lo deve avere, non solo talenti da pestaggio. E deve essere umano. Inoltre deve essere capace di combattere sia a cavallo che a terra, con le lance. Insomma, ciò che ho postato è già deciso, al massimo posso cambiare da lancia corta a lancia normale, ma non di più. Un'altra cosa: è un PnG, non un PG. Non deve avanzare, deve essere efficace al suo sesto livello e basta. Quello che volevo erano consigli sui talenti, il resto è già deciso. Mi dici che Doge e Mobility sono inutili, ok... ma cosa gli do chi sia efficace sia a cavallo che a terra, con le armi suddette? Non deve essere una macchina di morte, deve semplicmenete essere un filo ottimizzato, dato che, come avete notato, usa armi poco comode. grazie ancora...
-
Il Guerriero
Buongiorno. anzi vista l'ora buonanotte Non ho mai fatto un guerriero che non sia del tipo duellante... Il massimo cui sono arrivato è stato un guerriero 3/barbaro 4 ora mi trovo a dover creare un guerriero "classico" di sesto livello, senza mettere i talenti a caso, ma con un po' di sale in zucca ne ho 4 di base (umano) e 4 da guerriero. Considerando che almeno 1 (ma forse 2) di quelli di base va per la caratterizazione (skill focus, credo, più magari Riflessi Fulminei), mi dareste dei consigli sugli altri 6/7? considerate che: combatte a cavallo con lancia, e ha una marea di gradi in Ride a terra, combatte con lancia corta e scudo pesante (non mi ricordo il nome, il più grosso a parte il torre). l'armatura non l'ho ancora decisa, ma è sicuramente pesante. stat: for 15 dex 13 cos 16 int 13 sag 8 car 14 Legale Neutrale o Legale Buono, propendo per il LN. la mia ipotesi era: Base: skill focus (ride), power attack, dodge, mobility Guerriero: mounted combat, weapon focus (lancia da cavaliere pesante), weapon focus (lancia corta), weapon specialization (lancia corta) scusate l'inglese, ma mi pare che lo conosciate piuttosto bene a disposizione ho un bel po' di manuali, quindi postate pure talenti da manuali accessori (tranne quelli legati ad ambientazioni) che vedo se ce l'ho. altro?... ah sì... 3.5 grazie in anticipo dei consigli. saluti Airon
-
Devo fare il cattivo (datemi una mano vi prego)
Davvero molto molto bello. Bravo UdM! se poi fingi con i tuoi compagni di essere di un'altra classe... ancora meglio... la sorpresa sarà totale!
-
I deliri di un pazzo
e quegli schifi hanno bonus al carisma? ma come diavolo ragionano alla wizards? se vedessi un coso così organizzerei subito una caccia alle streghe di proporzioni epiche! Comunque, secondo me lo puoi giocare come un personaggio assolutamente fuori dal mondo. Il fatto che la saggezza influenzi abilità sensoriali (come osservare e ascolatre), sta ad indicare, diciamo, che la saggezza indica anche quanto uno è sveglio, presente. Potresti farlo intelligentissimo e geniale in astratto, ma assolutamente incapace di tradurre in azione pratica le sue idee, come Rain Man, per capirci.
-
Manuali&Supplementi- Recensioni
perchè, a parte quelli già descritti nell'altro topic, non ho mai letto un manuale per intero, neanche quello del giocatore il tocco celtico, in cosa consiste? parlane, chissà che non vengano fuori belle idee. Al massimo, se proprio la cosa mi prendesse, potrei gettarmi su Races of Stone (che però, non verrà tradotto prima di un'altra era geologica), ed in generale tutti e tre i Races of...ma non aspettarti lavori immediati, nè aspettali con certezza.