Vai al contenuto

Airon

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Airon

  1. Airon ha risposto a esahettr a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    gli RHCP dal vivo sono molto particolari, perchè di certo non sono fenomenali a livello tecnico e di voce, Otherside in Live in Hyde Park è forse la conzone più "steccata " mai messa su CD, sopratutto Frusciante; compensano con un'ottima tenuta, una gran carica, dei veri e propri show, non solo le loro canzoni; interazione con il pubblico, improvvisazione, finte uscite di scena, bis tris, Flea che suona la tromba, effetti grafici di sfondo spettacolari, pezzi strumentali molto belli, insomma, un vero show (ho visto il live a Milano 2 anni fa e ho l'album Live in Hyde Park) e comunque Flea sempre, mica solo live...
  2. Airon ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Mi sono appena procurato 2112 e l'ho ascoltato. Bello, bello. Beh, è quantomeno doveroso un grazie ad Aerys ed Azo che me li hanno fatti conoscere!
  3. Airon ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    bisogna considerare l'ambientazione: in Dragonlance i chierici chiedono al prorpio dio di effetture l'incantesimo nella lingua madre, mentre in Eberron, dove non sono gli dei a garantire i poteri ai chierici, credo prorprio che la componenete verbale sia pari a quella di un mago, ovvero un interruttore da accendere correttamente. Seconodm e va bene pensare che il chierico chieda gli incantesimi al dio nella sua lingua, se invece vuoi una lingua, puoi usare il latino. Per gli incantesimi arcani, usa pure il greco, che sembra quello che tutti ti consigliano. Tieni però presente, che devi rendere perfetto UN personaggio, non l'ambientazione: pertanto, usa pure l'elfico di Tolkien o il Valarin come base, se ti sembra che ti cali di più nel personaggio. Se un giorno giocherari uno gnomo illusionista, potrai usare una lingua diversa, anche se a logica dovrebbe essere la stessa, perchè ogni personaggio deve essere figo di suo, non in relazione agli altri. Discorso diverso se vuoi creare una regola universale: allora sì, il greco mi pare la soluzione migliore.
  4. Airon ha risposto a Enry a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    D'oh! credevo bastassero 20 minuti d'anticipo, ma un mio amico, dal bel mezzo della coda massiccia in cui era infinlato, mi ha urlato di aver fatto quasi 40 minuti di coda. Riproverò
  5. Airon ha risposto a Joram Rosebringer a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Visto stasera in DVD, e credo che lo rivedrò nei prossimi giorni. Davvero bellissimo, una storia fantastica narrata da qualcuno che è un genio. Cast, musiche, scenografie, nomi... non c'è nulla di sbaglito in questo film. Voto 9 e poi non mi puoi mettere Buscemi e Burton assieme. Come si fa a resistere?
  6. Oh, la mia considerazione non si basava su prove, ma solo sul fatto che su "le Porte di Camelot" e "la Donna di Avalon" ci fosse il sottotiolo Uther, e che non credevo che Whyte avesse affrontato la storia di Uther in 2 diversi romanzi. Può benissimo essere sbagliata.
  7. Airon ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Voterei per il greco se fossi un mago, ma per uno stregone mi pare troppo "accademico". Valarin o elfico di Tolkien mi paiono migliori.
  8. Airon ha risposto a Kerwyn a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    spiacente, prima che traducano il Complete Arcane fai in tempo a cambiare 3 PG...e non credo esista da qualche altra parte... ...ma rivedere questa regola dei manuali? voglio dire, non vedo che male ci sia, mica lo fai per il PP, lo fai per caratterizzare meglio il personaggio...
  9. Airon ha risposto a Wolf a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    IMHO impossibile per chi non ha una conoscenza quasi pari a quella dell'italiano, se hai iniziato a leggerlo tradotto. Già si fa fatica a non confondere tutti i vassalli, i casati, i personaggi, e i soprannomi, dimmi come si fa se si dovesse cambiare lingua... inoltre mi dà l'idea di essere abbastanza pesante come lettura...
  10. Airon ha risposto a Kerwyn a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non so quanto ti possa servire, ma scartabellando il Complete Arcane ho visto uno spettacolo di talento molto particolare, forse inutile, ma che sembra fatto apposta per te. Born of the Three Thunders [metamagic] prerequisiti Sostituzione energetica [elettricità] Conoscenze [natura] 4 gradi effetto Quando casti un incantesimo con descrittore [suono] oppure [elettricità], puoi far sì che l'incantesimo infligga metà dei danni sotto forma di elettrcità e metà sotto forma di suono, e che l'incantesimo venga accompagnato da un potenete tuono, che stordisce (stun) tutti coloro che subiscono danno dall'incantesimo, a meno che non riescano in un TS su tempra (con CD uguale a quella dell'incantesimo stesso), e che butta a terra (knock prone) tutti coloro che sono storditi se non riescono in un TS su Riflessi (CD sempre la stessa). Se vuoi usare questo effetto devi solo dichiararlo prima di lanciare l'incantesimo, non occupa slot superiori. Dopo aver lanciato un incantesimo dei Tre Fulmini, sei stordito (dazed) per 1 round non credo che 1 solo talento infranga qualche legge sul copyright. Se sì, fulminate questo post.
  11. Airon ha risposto a trigun a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    ma lo sai per certo o è una tua interpretazione? Io ho apprezzato molto la storia, ma avevo avanzato ipotesi diverse su chi ci fosse in sala operatoria...
  12. Airon ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Adesso che ho la fortuna di giocare in un gruppo in posseso di quasi tutti i manuali esistenti, sono pronto anche a ricevere consigli su talenti/spell/varianti diverse da quelli dei manuali base...
  13. Airon ha risposto a esahettr a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Mi piacciono un casino, sono forse l'unico gruppo attuale(a parte metal e musica italiana) che ascolto con regolarità. Belle sia le canzoni "depresse" come di esahettr, sia quelle un po' più cattive allegre come By the Way e Can't Stop. La mia preferita è e resta Otherside voto 8, anche 9 se li si vede in relazione con ciò che offre il mercato odierno.
  14. Airon ha risposto a Obiwankenobi a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    mi spiace, sto finendo il Campaign Setting, e poi devo spararmi ancora Races of Eberron e Five Nations, e magari anche Sharn city of Towers, quindi passerà un po' prima che mi procuri quello...
  15. Airon ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    credo che tu abbia ragione... ADC comunque alla fine ho capito ciò che intendeva dragotemporale e convengo: la sua interpretazione mi sembra decisamente accettabile. Il punto è che ognuno la può vedere come vuole, anzi, diverse ambientazioni fanno anche diversi modi di vedere la magia, basta vedere in Dragonlance, dove i maghi ricevono incantesimi da un dio mentre gli stregoni manipolano l'energia della natura. Quindi, prima decidi, caro Codan, quale concezione di magia più ti aggrada, o quale ti pare più logica e verosimile (non conosco bene la Trama dei FR, dove mi pare tu giochi, quindi vedi anche cosa dice lì), poi puoi passare a risolvere questo problema.
  16. Airon ha pubblicato un messaggio in una discussione in Videogiochi e Informatica
    Sto imparando a usare Autorealm, utilissimo programma per disegnare mappa e sopratutto dungeons di D&D. Pian piano scopro nuove funzioni, ma c'è una cosa che devo assolutamente eliminare per non impazzire. Come diavolo faccio ad evitare che alla griglia default, normale (quella turchese per capirci), venga sovrapposta un'altra griglia, nera a tratteggio, ogni volta che elimino una modifica apportata? è qualcosa che non so spiegare e che di conseguenza non so risolvere... ci sto impazzendo... vi prego qualcuno sa come fare?
  17. Airon ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Vorrei esporre una puntualizzazione che mi è venuta adesso in mente: secondo me componenti verbali e somatiche, per lo stesso incantesimo, possono essere diverse a seconda che sia lanciato da uno stregone o da un mago. Perchè alla fine il modo di castare di questi due personaggi è profondamente diverso: io credo che per il mago le componenti verbali e somatiche siano accomunabili al premere una serie di interruttori, ovvero ad ogni gesto/parola si completa un passaggio necessario per prendere controllo dell'energia magica. Invece ciò che fa uno stregone è più concentrarsi su una sua caratteristica. Come un monaco che per meditare usa un mantra e si pone in una posizione particolare. Per questo credo che se per un mago le componenti debbano essere le stesse sempre, che il mago sia gnomo, elfo, illithid... viceversa per uno stregone possono essere diverse, perchè ogni essere magico è diverso, pertanto richiamare un suo potere in maniera diversa. Certo, questa spieazione fa acqua, perchè le componenenti materiali sono le stesse e perchè tramite Sapienza Magica si riconosce un incantesimo, però mi sembra una visione abbastanza logica, e spiegherebbe il problema dei mostri che lanciano incantesimi senza braccia o arti similari...
  18. Airon ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Ho recentemente visto, in un pomeriggio apatico da raffreddore, il Tesoro dell'Amazzonia, un film il cui protagonista è The Rock. Potrebbe bastare, ma cito una scena per completezza. The Rock è un duro che ha fatto voto di non usare le armi da fuoco. E' intrappolato in un edificio e da una piattaforma rialzata di un edificio di fronte gli stanno sparando. Come eliminarli? Semplice: saltando fuori dalla finestra, tirando (in volo) un pugno al pilastro di mattoni che sostiene la piattaforma, sbriciolandolo, e facendo crollare la suddetta piattaforma, appena un attimo dopo essere saltato giù per evitare il crollo...
  19. Airon ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Inventarsi le parole magiche e le componeneti somatiche è una delle parti più divertenti dell'interpretare un incantatore, come inventarsi stili di combattiemnto se sei monaco (ricordo la Tecnica dell'Abbattimento del Nido di Vespe del Mignottauro) quasi alla pari con l'inventarsi ballate se sei bardo. Io userei una lingua latineggiante per gli spell divini, magari un po' inquinata col celtico per il druido, ma tu devi interpretare uno stregone, vero? per di più elfo... allora direi che l'elfico di Tolkien vada benone come base, ci sono parecchie parole nelle varie Appendici, alcune con anche i relativi significati; ma come lingua base puoi prendere quello che vuoi. Puoi anche scegliere una lingua base diversa per ogni scuola di magia: che ne so, Valarin o latino per Divinazione, Draconico per Invocazione, Greco (che fa molto accademico, IMHO) per Trasmutazione... le componenti somatiche...idem, te le inventi e anche qui ci si può sbizzarrire ricordo ancora il mio gnomo trasmutatore, il gesto della palla di fuoco era bellissimo: ruotavo velocemente la mano sulla prima parola (Ashen...), tenevo alzato il dito indice strascicando la seconda parola (...Reeeetoooooreeeeem...), come se la palla di fuoco fosse una palla da basket che stessi facendo girare sul dito, e poi giravo il dito verso il nemico fulmineamente, con la terza parola (...Fiarlan!). Una figata.
  20. Airon ha risposto a Zaxazorexan a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    A parte che il potere del generale mi sconvolge, così come mi sconvolge che tu possa tirare quello sproposito di frecce... chi diavolo è il master? Comunque, dato ceh non credo sia molto facile ucciderlo, propongo queste soluzioni: ucciderlo, smembrarlo e portarvi via un pezzo tipo il cuore o la testa. Proprio lo metti in una socatolino con il lucchetto, o chiuso magicamente, e te lo tieni. scioglierlo completamente nell'acido e poi dispedere l'acido, oppure mangiarlo o farlo manigare, che è più o meno la stessa cosa. Spedirlo in un altro piano da cui non possa far ritorno. Spedirlo presso il covo di un drago un po' incazzoso, che se la veda lui, o in ogni caso mettergli contro qualcosa di più forte di lui... se non può volare sarebbe anche bella cosa spedirlo in mezzo all'oceano. Pietrificarlo, congelarlo, o anche ucciderlo per soffocamento. Ucciderlo e resuscitarlo come non-morto ai vostri servizi. far presente il fenomeno alla chiesa di Kelemvor, se giocate nei Reami, o comunque del Dio della Morte, poichè un potere così innaturale potrebbe far saltare la mosca al naso al dio... uhm... in ogni caso, la cosa più comoda dovrebbe essere mantenerlo in vita in una condizione innocua, tipo a -9 stabile, o imprigionato, o in lotta con qualcuno di più forte, o su un piano diverso... insomma, il concetto è quello...
  21. Airon ha risposto a lucailario a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    ho iniziato tre anni fa, l'anno scorso ho smesso, proseguendo il gioco solo via mail, causa mancanza di un gruppo, ho riniziato da poco più di un mese... PG storici: Gaston Etrulion, gnomo trasmutatore, e soprattutto il paladino Cuwainin van Astarius, partito all'11 livello e sacrificatosi per la salvezza dei compagni non più tardi di sei/sette sessioni dopo... la sintesi del concetto "breve ma intenso".
  22. Airon ha risposto a Wolf a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    concordo, benchè i primi due siano decisamente superiori. Arya si becca sempre i comprimari più spettacolari, Syrio, Jaqen H'Gar, Dondarrion e la sua gabbia di matti...
  23. Sono arcisicuro che, banchè a tutti piaccia variare e cambiare, ci sia un qualcosa che non ci si sente di interpretare. Una classe, una razza, un allineamento, una tipologia di personaggio... c'è qualcosa che proprio è in fondo alla nostra lista di preferenze per quanto riguarda l'intepretazione... Io sono passato per la fase-LM, per la fase-stregone, per la fase-chierico, ma attualmente ciò che veramente sono sicuro che non intepreterò mai è un PG femmina. Non credo di esserne in grado e non mi attira assolutamente...ma domani potrei cambiare idea... Quali sono i vostri personaggi-nemesi, o quelli che ritenete tali?
  24. Airon ha risposto a Zellolo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    uh...beh, il discorso può essere affrontato da diversi punti di vista: diciamo che il fantasy classico (Tolkien in primis) presenta mezz'elfi, ma non altri "ibridi"...Quindi solo il mezzelfo è stato introdotto in AD&D (in OD&D non esisteva nessun "incrocio"), e tra i vari mostri è staot inserito il mezzorco. Poi con la 3.0 hanno deciso di piazzarci anche il mezzorco tra le classi base, perchè una bella razza fatta apposta per ottimizzare la nuova classe "barbaro" ci stava più che bene. In altre ambientazioni esistono mezzi nani (mi pare in dark sun) ma sono comunque figli "innaturali" ed infatti sono del tutto glabri e più alti di un umano normale. di mezzignomi e mezzihalfling non ho mai sentito parlare. Anche perchè a voler essere pignoli, chi ha detto che un "mezzo" possa essere solo con un umano? potrebbe nascere un amore tra gnomi e halfling... c'era un manuale nel web, che chiariva la possibilità di fertilità nei vari incroci tra le razze base, L'Unlawful Carnal Qualcosa, ma non so essere più preciso...
  25. Airon ha risposto a Wolf a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Benvenuto! il tuo avatar è quello che penso che sia? se sì, hai già 100 punti stima... ...se no, beh, pace credo che anche io mi concederò la prima rilettura a breve, magari in tempo per concluderla quando uscirà il Sabba...