
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
cos'è per voi il buon ruolare?
e se invece alcuni sono d'accordo e altri no? Chi non è d'accordo rimane fuori? Chi è d'accordo rimane fuori? Ci vuole il plebiscito popolare per fare un pg particolare? E se il master chiede di fare i pg senza sapere quello che fanno gli altri? E se il master dice ai giocatori di fare il pg che preferiscono? E se il giocatore che fa il pg comunica la sua idea solo al master? Oppure addirittura se la tiene per se? Ripeto: se ti fai un pg strambo, per un verso o per l'altro, sii pronto a subire le conseguenze della tua interpretazione. Nel caso particolare, la questione è anche spinosa: per quanto io possa cercare di accettare un pg del genere, prima o poi il problema si pone, specie quando sei l'unico tank del gruppo. Ripeto che pretendere che il gruppo si adatti al proprio personaggio vuol dire limitare gli altri nell'interpretazione. E una interpretazione che vuole costringere gli altri ad adattarsi per non avere i risvolti negativi del proprio personaggio, non è una buona interpretazione. Non è possibile che un chierico debba sprecare centinaia di pf in cure solo per parare sberle un po' più forti. Un guerriero con 150 pf, che è sceso a 90 e si becca 45 danni di critico, sta ancora benissimo. Se questo implica che scappi, per impedirlo l'unico modo è che il chierico vada avanti ad azioni preparate, che non è nemmeno detto che funzionino visto che deve saper valutare le ferite. E un chierico ha anche altro da fare che star lì a fare la baby sitter a un tank inefficiente e problematico. Spiegami come si divertono gli altri giocatori in un gruppo in cui a ogni combattimento c'è il timore che il tank scappi prima di tirare anche un solo colpo e che si devono fare pippe mentali per impedirlo, e sprecare risorse che impiegherebbero meglio per finire il combattimento molto più rapidamente. Ribadisco che un pg del genere verrebbe mollato, dai miei pg, al primo momento utile.
-
cos'è per voi il buon ruolare?
Potrebbe? Si. Dovrebbe? Assolutamente no. Ora, prendo l'esempio in quesitone ma vale per qualsiasi altra cosa. Se tu fai un guerriero fifone che scappa dopo aver subito un tot di ferite, perchè io dovrei adattarmi a te e non far eun personaggio per cui è importante la sopravvivenza e il buon funzionamento delle strategie? Perchè non dovrei fare uno stratega neutrale, che se tu a livello strategico sei inutile, ti mollo? Perchè dovrei fare un pg che ti accetterebbe? Solo perchè tu stai interpretando una cosa non stereotipata e io si? Gli altri giocatori non hanno assolutamente l'obbligo di adattarsi al pg. Specialmente se gli altri sono diversi. Il pg fifone te lo sei scelto tu, e te lo giochi tu, e se il gruppo ti molla dopo l'ennesima volta che sei scappato a gambe levate e hai messo in pericolo la vita degli altir, il problema è tuo. Vuoi giocarti un personaggio del genere? Sii pronto alle conseguenze. E non pretendere che il gruppo si adatti a te solo perchè hai avuto una certa idea di gioco. Perchè se lo pretendi, non stai nemmeno gocando bene. Ma per favore. Primo, da come aveva scritto inizialmente sembrava che fuggisse dopo avere subito 1/3 dei pf, non dopo essere ridotto a 1/3. Secondo, in ogni caso, essere ridotti a 1/3 dei pf non vuole assolutamente dire che si è con le ossa rotte e maciullato, non diciamo baggianate, per favore. Se hai 150 pf e sei a 50 pf, non sei di certo maciullato. Anche perchè le meccaniche non parlano assolutamente di effetti collaterali in questo senso. Terzo, non è il gruppo che si ritira. E' il guerriero che scappa perchè ha paura. Combattere fino alla morte senza ritirarsi mai non è una buona strategia. Specie se dietro hai un gruppo che non sa impedire la tua morte. Ma nemmeno scappare a gambe levate per un graffio in più.
-
Eludere ed Eludere Migliorato
infatti è un MODO di eludere, che è diversò dalla CAPACITà ELUDERE.
-
cos'è per voi il buon ruolare?
Bene, allora ripartiamo dal punto zero: cosa è buon ruolo? Buon ruolo vuol dire saper giocare un personaggio in base a quello che farebbe il pg, non il giocatore. Ma questa è solo una parte. La seconda parte è di ocntribuire al divertimento del gruppo. E questo non è secondario, ma complementare. Trattandosi di un gioco di gruppo, se a causa del proprio modo di ruolare il resto del gruppo non si diverte, allora non è buon ruolo.
-
cos'è per voi il buon ruolare?
Si, ma siccome si parla di un gioco di gruppo, non deve nemmeno costruirlo in modo da rompere le balle agli altri giocatori con giocate costantemente insensate. Da quanto per interpretare si deve far diventar eil proprio personaggio una pippa? Caratterizzarlo come vuole, ok, ma una caratterizzazione del genere, nel gruppo, porta all'abbandono del pg. Se vogliamo essere coerenti, a meno di motivi particolari, io un guerriero che mi lascia a piedi nel bel mezzo del combatitmento, lo mollo alla prima cittadina utile. Se lui per interpretare bene il suo personagigo deve far prendere ceffoni a chiunque gli stia accanto, io, nello stesso gruppo, interpretando un normalissimo perosnaggio che non ha di questi problemi, coerentemente lo mollo alla prima opportunità. Parliamo chiaro, il titolo del topic è "buon ruolaggio". Se per ruolare bene lui scappa quando ha ancora un mare di pf, io per ruolare bene un altro personaggio, che non ha questi patemi ma pensa a sopravvivere, lo mollo, punto. Bisogna imparare a scendere a compromessi. Perchè se nessuno gli ha detto, in quella campagna che per sopravvivere bisogna collaborare, allora, tutto il gruppo ruola male. Lui perchè cerca il pg complesso che di complesso ha solo la gestione in combattimento, gli altir perchè si trascinano dietro il peso morto. Il problema è definire la buona interpretazione.
-
[HR] - superare armatura a fortificazione
ora la butto lì: usare il sistema di pathfinder, invece? Perchè questo metodo mi pare una boiata. Ovvero, mi spiego, un ladro al 20 livello, se prende solo classi e cdp per alzare il furtivo, può contare su un bab in media di 15-16. Siamo generosi e diamogli il 16. La des sarà alta, diciamo un 28, per un totale di +9, e siamo a 25. L'arna diciamo una +3 con sblinde, magari anche arma focalizzata. Siamo a un +28. Anche con l'arma +5 è un 30. Ora, voler rendere possibili i furtivi e arrivare a dare una penalità che tradotta vuol dire "puoi solo essere fortunato", allora tanto vale usare i mostri come in pathfinder. Almeno i furtivi si fanno, se il txc entra.
- Resistenza agli incantesimi
-
Chierico (7)
Nei quali, a meno che io non abbia una cecità selettiva, non trovo da alcuna parte l'espressione "chierico di dominio". Per cui fino a prova contraria, rimane vero che è tutto scritto molto chiaramente e che l'espressione "chierico di dominio" l'hai inventata tu. E questo cosa c'entra con il fatto che ti serve una espiazione, per riguadagnare i poteri? Invece di un chierico di un'altra divinità cercherai un chierico con una filosofia di pensiero simile alla tua, da cui farti tirare espiazione. Il problema non cambia, ti serve sempre espiazione.
-
Il Guerriero (6)
Inutile dato che non si somma con la powerful build del goliath. Che senza presa della scimmia si traducono in un +2 al txc, che ai bassi livelli è una manna dal cielo, specie se si usa poderoso.
- Resistenza agli incantesimi
-
Invisibilità e nascondersi
il fatto di sapere dove si trova, non implica la certezza di colpire. Anche sapendo il quadretto, hai sempre il 50% di mancare. ciò non implica la possibilità di raggiungere o di colpire il bersaglio.
-
Critico e attacco poderoso
il calcolo è corretto. Devi anche ottenerlo, il critico, cosa non semplice. Nel critico moltiplichi il danno dato da forza, bonus di potenziamento, poderoso, specializzazioni, e in genere tutti i danni "fissi", ossia quelli che non dipendono da un dado di danno, escluso chiaramente il danno base dell'arma. Ps: evitiamo le edition flame wars. Nessuno ha mai preteso che la 3.x o la 4 siano realistiche. Tranne ovviamente chi non sa di cosa parla...
- Talento "Tiratore ambidestro" da Poteri Marziali 1
-
personaggio da guerriero a mago
in poche parole: il rebuild è pensato per correggere alcuni aspetti di un pg, perchè il giocatore era inesperto o perchè ha preso talenti che alla lunga diventano inutili e non se ne rende conto subito, oppure perchè si è sbagliato a leggere qualcosa. NON è pensato per permettere a un giocatore di fare un pg completamente diverso. Il tuo giocatore fondamentalmente vuole tutti i vantaggi e nessuno svantaggio. Se non vuole cambiare pg, l'unica risposta che si merita e che darei è: ti attacchi a sta ceppa, oppure fai crepare il tuo pg, se non lo vuoi cambiare mentre è vivo. Non vedo perchè un mago che arriva all'11 rischiando la vita ai bassi livelli, debba vedersi il guerriero imparare in un singolo livello quello che lui ci ha messo 11 livelli a imparare. Da giocatore nello stesso gruppo mi sentirei preso per i fondelli.
-
Difensore del sottosuolo - nuova classe base
La tabella di avanzamento è sballata, le capacità mi sembrano una collezione di potenziamenti sparsi.
-
Attacco Furtivo
Oh, se è solo per questo arriva a farne anche 7, di attacchi. Mica ci vuole molto. 1) Devono entrare tutti 2) deve essere nelle condizioni adatte per rendere tutti gli attacchi dei furtivi 3) la creatura che li subisce non deve essere immune ai furtivi. Poi lo hanno riportato all'istituto psichiatrico, vero?
-
Punti ferita
Di insulti non si muore. Non so chi ti abbia detto la vaccata che gli insulti fanno calare i pf, ma in ogni caso è una cosa che non ho mai sentito. Lo stress invece è regolato in maniera totalmente diversa. Aggiungere layer di complessità a un regolamento di per sè già abbastanza complesso, significa complicare le cose. Non esiste alcuna edizione in cui gli insulti provochino la morte o anche solo delle ferite. Non vedo perchè introdurre ridicolaggini dle genere.
-
Punti ferita
i pf sono un'astrazione. In quanto tali rappresentano molteplici cose. Possono essere visti come la fortuna, come resistenza, come favore degli dei, come abilità nello schivare i colpi... Vedere i pf cfome sola resistenza è riduttivo, prorpio inn quanto astrazione estrema.
-
Il miglior gioco in assoluto
la risposta non cambia. Il problema, anche spostato sulla "filosofia" di gioco, rimane quello. Dipende da cosa cerchi. Che dnd sia un esatto equilibrio fra giocabilità e realismo è indimostrabile. Io per esempio adoro un gioco come paranoia che non ha nulla di realistico, ma è divertentissimo da giocare. Così come toons. Non esiste un regolamento o un gioco migliore. Sine requie, chtulhu, toon, paranoia, cani nella vigna, mage, dnd, map, killer, runequest, avventure in prima serata, conan d20, barbarian, ars magica, true20, rift, sono tutti giochi che hanno il loro perchè e che vanno incontro a diverse esigenze. Il migliore non esiste.
-
Cervello o pancia? Ovvero come giocate voi?
prima cervello, poi cervello. Le regole, per poterle cambiare o ignorare, bisogna prima conoscerle. Poi si può fare quello che si vuole. Ad esempio, tirare le caratteristiche con 3d6+1d8 è praticamente inutile, dal momento che di base il risultato più basso si scarta, e si sommano gli altri. E la differenza fra d6 e d8 è in media di 0.5. Ma da come scrivi ho l'impressione che voi sommiate tutto... Scusa se sembro scortese, ma voi lo sapete che incantesimi rapidi di base NON si può applicare a roba come sciame di meteore e raggio polare, per via dell'aumento di slot? A meno di talenti particolari non si può fare. Come dicevo sopra, prima di cambiare le regole bisogna conoscerle. Altrimenti non ha il minimo senso parlare di cambiare le regole senza stravolgerle o sbilanciare il gioco. ciò è normale. Lo fanno più o meno tutti, consciamente o meno. quando il tuo avversario ha un movimento minimo 3 volte il tuo, l'unica cosa che spacchi è la casella in cui ti piazzi.
-
Aiuto per Frammentale psicombattente
innanzi tutto, car 14 è un mod di +2, int e sag hanno un +0 e des un -1. Seconda cosa con quelle statistiche, potenziare l'attacco è praticamente utopia.
-
L'incantesimo più forte: Disgiunzione di Mordenkainan
Infatti non si casta in combattimento. uno scontro ad alti livelli dipende anche da altri fattori. sono 10 anni che la gente ci gioca. Curioso, per un regolamento ingiocabile.
-
Audace Combattente - 20 livelli - Basato su Destrezza e Intelligenza.
Cioè, un derviscio senza twf? Vogliamo proprio renderla ancora peggiore di quello che è quella cdp inutile?
-
Celerity e le sue applicazioni
Attento, io ho detto che si piazza nella parte finale dell'azione standard. Non dopo. Cioè, l'azione standard ti serve sia per pronunciare le parole, fare i gesti, usare le componenti materiali e i focus, sia per far partire l'incantesimo. L'azione standard implica entrambe le cose, ma mi pare chiaro che non è che appena inizio a muovere la mano l'incanteismo comincia.... voglio dire, una palla di fuoco, non ci mette mica un'azione standard per esplodere, no?
-
Quarta edizione: perchè è stata fatta così?
Intendiamoci: niente di male, la wiz deve pagare i suoi dipendenti e per farlo deve vendere. Le ricerche sicuramente le hanno fatte. Tant'è che il target è cambiato. Il problema è che, come dice fenna, hanno cercato di entrare in un mercato in cui i mmorpg online sono i padroni, perchè intuitivi da usare, a differenza di dnd. Ci hanno provato, e hanno fallito. Sapevano sicuramente di alienarsi una fetta di pubblico, ma pensavano di poter compensare con le nuove leve. Probabilmente è l'amalgama che non ha funzionato. Porto un semplice esempio: le anteprime parlavano di indipendenza dei pg dagli oggetti magici. Fatte le debite proporzioni, gli oggetti magici che i pg in 4ed hanno a un certo livello, è superiore alla media della 3.x. La cosiddetta indipendenza, riguarda solo le caratteristiche, su cui hanno raigonato pressappoco così: in 3.x i pg si prendono sempre almeno uno o due oggetti +6 e i tomi, quindi tanto vale darglieli durante la progressione di livello. Tutto molto bello, ma l'indipendenza continua a non esserci. Nel momento in cui dalle parole e dalla pubblicità sono passati ai fatti, hanno fatto una marea di questi errori. Ad esempio, il fatto di fare uscire un manuale al mese, e parlo di core. Ci si può stufare di tirar fuori 30 dollari o euro al mese per un gioco. Tanti piccoli errori, che determinanao una grande flop.