Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. A livello di poteri concessi e di capacità di lanciare incantesimi, la divinità se ne frega. Se tu ti rivolgi ad altre divinità o a un'altra filosofia senza avere divinità, la tua ex divinità non si mette certo a perseguitarti per questo. E non può impedire che qualcun altro conceda incantesimi. Ce lo hai scritto in fronte che hai rinnegato la tua divinità? E quindi? Anche se si offende? Se io mi rivolgo a un altro ido, che fa, va e lo picchia? Quindi secondo te una divinità si cura di ogni singolo fedele invece di lasciare semplicemente che i suoi fedeli attingano al suo potere? Saranno ben impegnate. Tipo mammine... Che vitaccia. E se ogni divinità stesse a preocucparsi anche delle pulci, una per una, non avrebbe tempo per fare quello che gli pare epiace. Non c'è nulla nei manuali che implichi per forza una vendetta della divinità in caso venisse abbandonata.
  2. Un paio di livelli non cambiano niente: il druido prende forma selvatica a volontà al 20. Andare in ira per diventare più selvaggio non mi sembra una buona scelta, dal punto di vista interpretativo. Piuttosto, potresti cominciare ad avere un istinto di protezione verso il tuo nuovo compagno animale...
  3. Mostri super powa? Miliardi di immunità? Oh, anche uno scheletro da 1 dv è immune agli ammaliamenti, all'affaticamento, al risucchio di energia, di caratteristiche e a un dozzilione di altri effetti. Se questo ti sembra super powa, mi spiace tanto per te. Le mie sessioni sono tranquillissime sessioni con pochi scontri, di solito molto impegnativi. Vieni quando vuoi, dovremmo farne una a breve. Masterizzo io. La tua curiosità sarà presto soddisfatta. Così magari ti faccio leggere qualche pezzo dle manuale dei mostri che sembra esserti sfuggito. Scusa, dove ho mai detto che tutti gli scontri li faccio con mostri del genere? Il tuo problema è che non hai capito quello che sto dicendo. Stiamo parlando di ottimizzazione, si o no? Bene, in questo ambito, MANUALI ALLA MANO, ci sono moltissimi mostri contro cui la scuola di ammaliamento è totalemtne inutile. E se metto contro avversari umanoidi, come un mago o una guardia nera, al livello in cui masterizzo, che abbiano almeno una protezione da XXX è il minimo sindacale, eh. Se poi tu non riesci a concepire il concetto di arrivare preparati a uno scontro, il problema non è mio, ne dei miei giocatori. Santa miseria santissima benedetta dell'incoronata pazienza dei santi di tutte le sfere celesti. Vediamo se rispondi almeno stavolta alla mia domanda: dove ho mai detto che il mio ipotetico (considerando che ne ho pure giocati) mago lancia miliardi di abiurazioni? Dove ho mai detto che il fatto di non avere abiurazione come scuola proibita implica il lanciare milioni di abiurazioni? Sigh. Se almeno tu leggessi gli incantesimi, sapresti che la protezione dalle dominazioni (vedi suggestioni, charme e via dicendo) funziona A PRESCINDERE dall'allineamento dell'avversario. Davvero, io ci provo pure a fare una discussione seria, ma se presumi l'inefficacia di certi incantesimi, senza nemmeno sapere come funzionano, come faccio a rimanere serio e pacato? A proposito, lo sai che il mago al primo livello si guadagna un talento simpaticissimo con cui portarsi dietro svariate abiurazioni senza occupare slot? A parte che io non uso gli psion perchè mi fanno schifo come concetto, ma anche se li usassi, qual è il tuo problema? Se lo psion mi cambia in faccia il tipo di energia, pazienza. Non sempre uno può sapere tutto del suo avversario. Vorrà dire che userò che so, un globo di invulnerabilità (ovviamente userei la trasparenza), che mi renderebbe immune a incantesimi come crystal shard, anche aumentato (a meno che non sia metapsionizzato ocn poteri intensificati, ma questo è un altro discorso). Ascoltami un po', ma a parte che dovresti dirmi dove ho detto una cosa simile, perchè se mi metti in bocca parole che non ho mai scritto, allora il problema è che tu vuoi farmi passare per fesso, comunque, dicevo, a parte questo, mi spieghi cosa diavolo c'entro io se i vari MM sono pieni di mostri con immunità agli ammaliamenti?
  4. Non esiste un motivo al mondo per cui un malvagio dovrebbe anche solo voler prendere una cosa come il vop, rinunciando ai beni materiali. Come dice fenice sa tanto di "voglio i talenti eroici senza dover percorrere il sentiero lungo e stretto".
  5. a occhio direi una decina per un li di circa 6, considerato il li 4 del capo, 8 sgherri fanno un li 5, più il capo dovremmo arrivare a 6. Se vuoi alzare ancora, puoi arrivare a 15-16 sgherri, ma non di più, direi...
  6. Mi fai qualche esempio?
  7. ...vuoto mentale... (repetita juvant) Questo non puoi saperlo. Motivo per cui devi essere preparato. Si, dai. Un non morto, una melma... un costrutto... ne vuoi altri contro cui NON è meglio uno charme su mostri o una suggestione. E poi quelli si parano molto facilmente con un incantesimo che... non ricordo... dovrebbe essere qualcosa tipo pro... protez... qualcosa del genere... credo che sia di una scuola che ora non mi sovviene, mi puoi aiutare? Sorvolando sulle potenzialità effettive di uno charme. Eh, certo, blindsight, tremorsense, e via dicendo, non li ha nessuno. Dai, parliamoci seriamente. Scusa, sei tu che insisti sui controincantesimi al punto da volerci spender eun talento, e poi te la prendi con me? Per quanto riguarda la palla di fuoco, faccio molto ppiù danno con velocità. Friggere non friggi una mazza di niente, specie a quei livelli bassi. Per quanto riguarda raggio rovente, molto carino, ma rimane uno in mezzo a un sacco di incantesimi inutili. Se poi vogliamo uscire dal manuale base, invocazione perde qualsiasi attrattiva. Santo pelor. Dove ho mai detto che uno debba per forza sviluppare su abiurazione se non la sceglie come proibita? Mi puoi citare il punto esatto in cui ho mai detto una cosa del genere? Perchè non capisco perchè insisti su questo punto, visto che lo tiri fuori tu. Oh, my god. Contento tu. Infatti è la terza che si banna, di solito, quando si fa il focused specialist. Altrimenti difficilmente si banna. E necromanzia rimane comunque utile, anche se soffre contro molti tipi di creatura. Tranquillo, non te ne fai niente. Gli altri avversari che potresti incontrare probabilmente si. Ma tu non ti preoccuperai mica del fatto che rideranno in faccia alle tue suggestioni, vero? D'altronde, che te ne fai di abiurazione?
  8. Sono qui che aspetto la lista. Decidetevi: O la simula/emula o ne prende spunto. Tertium non datur. Aragorn è palesemente un ranger. Elendil è una spada magica, ed è il uso nome che incute paura. Quindi è una proprietà della spada. Le mani del re sono mani di guaritore, ma aragorn usa piante medicinali sempre, usando parole di potere, e un ranger di alto livello può lanciare incanteismi divini. Ciò detto, ripeto che 22 gs 1 fanno un LI sopra il 5 di sicuro. Per quanto riguarda il resto, obbligare i personaggi è un po' balordo. E come ps finale: giocare in un mondo tipo il signore degli anelli fa tanto figo, ok. Usare i personaggi del libro ocme pg, no.
  9. sarebbe una ****** mostruosa.
  10. a parte che non dai solo rd. Ma se ti diverti a lanciare sfera di invisibilità senza sapere che allontandosi dal raggio termina, senza renderti conto che magari il tank non vuole essere invisibile, e cose simili, buon per te. Che poi tu continui a limitarti ai bassi livelli, senza considerare gli alti. Buon pro ti faccia, che ti devo dire. La scuola di ammaliamento è fin troppo facile da aggirare. Che trasmutazione, evocazione e illusione siabno superiori nessuno lo ha mai negato. Se ti piace è un conto, ma considerare ammaliamento superiore ad abiurazione è onestamente ridicolo. sigh. Tu lo sai cosa serve per controincantare? Ti serve una azione preparata. Con controincantesimo migliorato ti serve un incantesimo della stessa scuola e di livello più alto. Il che vuol dire che se controincanti sprechi i tuoi incantesimi per annullare gli altri e non per potenziare il gruppo. Globo di invulnerabilità ti evita di dover colntroincantare tutto, per esempio. E in ogni caso, a meno che tu non sia sviluppato apposta come controincantatore, non sei efficiente. Certo che ci potresti pensare a queste banalità... e che appartengono a una scuola inutile che recuperi con illusione. lol. Sei una sagoma se pensi che non rinunciare ad abiurazione voglia dire solo quello. Veramente, se il tuo concetto è questo, il problema non è nelle scuole che scegli.
  11. a meno che non sia specificatamente indicato, no, non aumenta la tua. Un'altra differenza è che il danno guarisce anche col solo riposo. Un risucchio in genere ha bisogno della magia.
  12. a parte che è una pessima idea, imho. Ma spero almeno che sia stata una cosa di comune accordo. che l'equipaggiamento fosse buono è opinabile senza conoscerlo. Che potevano superarlo senza troppi intoppi pure.
  13. il problema è: qual è il tuo livello, qual è il tuo bab e per cosa ti serve l'aumento. La risposta alla 3 domanda immagino sia l'accesso a un talento o a una cdp. In tal caso, non conosco oggetti in grado di darti una cosa del genere come effetto costante, dal momento che dovresti avere un aumento effettivo di bab in maniera costante. L'unica cosa che mi viene in mente è un oggetto a uso continuo che ti dia potere divino, ma sarebbe già epico (liv incantesimo 5 x liv incantatore 9 x uso continuo 1800 x durata round/liv 4 = 180x1800).
  14. va beh, allora se avete un master che non sa nemmeno bilanciare gli scontri è un altro discorso. Scommetterei che sommando il valore dell'equipaggiamento a disposizione, non arrivate alle mo di due pg di 5 in totale. E potrei puntare quasi a occhi chiusi anche su una somma non sujperiore a quella a disposizione di un singolo pg. A queste condizioni, dato ched i gs sono calcolatik anche sulla base dell'equipaggiamento normalmente a disposizione per un dato livello, e aggiungendol il capo orco, direi che il li va tranquillamente intorno a 8 o 9... Il che vuol dire una sfida quasi improba per i pg, specie a quei livelli. Mi verrebbe quasi di tacciare di incompetenza uno che fa fare uno scontro del genere.
  15. prima domanda: come ti piacerebbe svilupparlo? Ossia, cosa ti immagini che faccia il tuo stregone? 1) con un incantatore non lo ha praticamente mai a meno di build particolari. 2) a meno di fare l'ultimate magus, no. 3) hai due liste separate, una per stregone e una per mago, con i rispettivi slot. 4) credo l'innato, ma imho non ti conviene. Inoltre chiedi al tuo master se puoi usare gli psion.
  16. pensa solo al fatto di potersi rendere invisibili e comunicare con tutto il party senza far rumore... E senza dover usare slot o pergamene per castare un ragno mentale...
  17. aggiungo solo una nota: evetuali attività considerate faticose, ad esempio creare oggetti magici, non si aggirano. Il master potrebbe, bontà sua, far lavorare più delle 8 ore al giorno canoniche, ma di base i tempi rimangono gli stessi, con le stesse limitazioni. Come nota aggiungo che i forgiati sono costrutti viventi, e sono immuni alla fatica. Parla col tuo master e vedi se intende proprio quel tipo di costrutto, in modo da avere una base regolistica su cui basarsi per tutte le varie quesationi che possono sorgere.
  18. Mi pare di non essere mai uscito dal manuale del giocatore. Comunque scudo e armatura si sommano, per informazione. Intendiamoci: lo scopo principale di un mago è quello di rendere efficiente il gruppo, non di mazzuolare lui. Ma questo ocn l'abiurazione non c'entra nulla. Ad esempio sul guerriero potresti lanciare anche uno stoneskin, per dire una abiurazione a caso entro i livelli che sei solito giocare. Inoltre tu dici "tanto il chierico li conosce già tutti". Ma ti ricordo che un chierico potrebbe non aver memorizzato alcuni di quegli incantesimi. In genere, in un gruppo fatto con un attimo di ragionamento, mago e chierico si dividono gli incantesimi. E comunque ripeto, tu giudichi solo in base ai livelli a cui giochi, senza valutare la scuola nel suo complesso. Onestamente ammaliamento è una scuola facilmente trinciabile. Per far fare agli altri ciò che vuoi non serve lo charme.
  19. Aumentare i pf?
  20. Prima o poi ci arriverai, e se vi avrai già rinunciato, saranno grossi problemi. Comunque, entor il 4 livello esisto antiindividuazione e scudo, giusto per dirne due a caso. Beh, son gusti. Il range di creature su cui si può utilizzare è molto basso. Come vuoto mentale? Mica devi per forza essere abiuratore per usare abiurazioni. Nella scarsa lungimiranza che dimostri nella valutazione delle scuole. Levi più di metà dei livelli di incantesimi per dare il giudizio.
  21. Se vuoi un god, butta via invocazione e ammaliamento. I danni li fai comunque con evocazione, necromanzia e trasmutazione, se proprio vuoi. Volendo hai anche illusione.
  22. Abiurazione? E perchè mai?
  23. Ma scavare una cameretta al suo interno e farti trasportare da lui?
  24. Segnalo la potenza degli incantesimi dell'arcimago e del mago rosso. Che con incantatore esperto rende il cast più forte al 50% delle probabilità. Che se è puro non se ne fa una mazza, a meno che non sia wild mage.
  25. Con quale incantatore? Lo stregone fino al 6 liv si scorda gli incantesimi di 3. Vediamo se chiariamo il concetto: 21 gs 1 NON fanno un gs 1. Sfera di invisibilità? Scusa, ma parliamo degli stessi livelli di pg? Si, magari poteva fare un sonno, o qualcosa del genere. Ma ha solo un round se è fortunato. dopo si trova un minimo di 3 guerrieri che lo possono massacrare. Certo, gli orchi se ne stanno lì a guardare. Mica tutti i guerrieri pigliano incalzare, sai. Certo: Orchi: "UUUUUUUUUAAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!" PG: "Fermatevi! Siamo vostri amici!" Orchi: "Grunt! Noi no! Caricaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!" PG: "No, ma aspettate, non siate così violenti, noi veniamo in pace!" Orchi: "'zzi vostri!"

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.