Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Graham_89

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Graham_89

  1. Scadenza 06 Gennaio 2022 Per tutti gli affezionati delle sessioni online, per tutti coloro che non riescono a stancarsi dei magici tre (cuffie, microfono e webcam), Humble Bundle ha preparato un corposissimo pacchetto per Giocatori e Dungeon Master, che vanta un totale di 44 Articoli, suddivisi fra Mappe, Token e Assets, per un valore complessivo di 635,48 €. L'intero bundle, suddiviso in quattro livelli, è acquistabile nella sua totalità donando almeno 26,45 €. Data la tipologia di prodotti messi in vendita e la loro grande quantità, li andremo a vedere velocemente, evitando analisi approfondite: 1° Livello: con solo 1 € si accede al livello più basso che comprende solo 3 Articoli; 2° Livello: facendo un gradino in sù, con almeno 8,81 €, arriviamo ad un totale di 16 Articoli; 3° Livello: con una spesa di almeno 15,87 € facciamo un'enorme salto, ottenendo 43 Articoli; 4° Livello: completando con almeno 26,45 €, otteniamo il pacchetto totale di 44 Articoli. Tutti i prodotti sono marchiati Frog God Games e fra gli autori citiamo Alyssa Faden, Tom Cartos e Cave Geek Art, per i quali inseriamo qualche loro riferimento nel caso possa interessarvi. Concludiamo con il dire che, come al solito, la piattaforma permette di devolvere in beneficenza parte della cifra spesa: con questo bundle potrà essere selezionata Navy-Marine Corps Relief Society, associazione che si prefigge l'obiettivo di fornire, in collaborazione con la Marina e il Corpo dei Marines, assistenza finanziaria, educativa e di altro tipo ai marinai e ai marines in servizio attivo e in pensione, ai loro familiari e ai sopravvissuti. Fate uso di Mappe digitali, Token e Assets per le vostre campagne? Pensate di aderire a questo Bundle? Fatecelo sapere! Link al Bundle: https://www.humblebundle.com/books/virtual-tabletop-maps-2-lost-lands-more-books
  2. Graham_89 ha risposto a Lordparnassus a un discussione Mi presento
    Benvenuto 😄
  3. Nel mio Gruppo, da sempre, c'è il cartografo che disegna il Dungeon. Questa cosa è utile nel caso in cui la mappa sia un po' più articolata, così che se lasciano qualche strada inesplorata, non la dimenticano e possono tornarci in un secondo momento. A mio avviso serve proprio, così da non lasciare al master tutto il lavoro (anche quello di ricordargli le strade tralasciate dal party appunto).. non è questione di andare contro gli altri giocatori, ma piuttosto serve a partecipare tutti insieme. Per quanto riguarda la richiesta specifica, le strade che si possono seguire sono diverse secondo me. Alcuni Background danno l'abilità di non perdere l'orientamento o cose del genere, se non ricordo male.. nel caso in cui qualcuno di loro lo avesse potresti essere di manica larga e dargli la possibilità di tornare indietro "fast". Suppongo che non abbiano neanche lasciato il percorso tracciato in qualche modo (X sulle porte.. segni colorati sulle pareti ecc?) Se tu DM, quando hai progettato il Dungeon, questo aveva anche l'obiettivo di essere effettivamente un labirinto nel quale c'è il rischio di perdersi, allora potresti far tirar loro una prova generale di Sopravvivenza.. o anche semplicemente li puoi anche far tornare indietro passo passo: alla fin fine anche quest'opzione è contemplata.. rischiano di perdere la strada e finire chissà dove.. molto fico, a me non dispiacerebbe una situazione del genere!
  4. Mi ispira un sacco! Non credo che avrò dubbi se comprarlo o meno.. 😅
  5. Floki Gli eventi scorrono rapidi e io mi faccio trasportare dal flusso. Me ne rimango nei pressi del buco che ci farebbe tornare all'interno delle fogne, non essendo molto bravo a "fare piano", quindi passo in rassegna i volti degli altri in attesa che venga deciso cosa fare. Nel sentire cosa hanno da dire, una domanda mi sorge spontanea, mentre un'espressione triste mi si dipinge in volto: "Quindi non spacchiamo più la faccia a quel tipo?" ..oramai quasi ci contavo. "Magari c'è un altro ingresso.." ..un'altra opzione plausibile. "..o forse potremmo aspettare che uno di quei tizi con il piccone esca, lo acciuffiamo" ..sospiro.. "e gli spacchiamo la faccia se non ci dice tutto" ..è evidente che oggi ho un pallino fisso in testa: spaccare la faccia a qualcuno! "Non abbiamo nessun'altro modo per far spostare le guardie da li?" ..concludo con questa domanda, con la quale suggerisco - evidentemente - di non dividerci.
  6. Humble Bundle ha confezionato il pacchetto perfetto per gli appassionati di Pathfinder che utilizzano Fantasy Ground Unity per le loro campagne! Humble Bundle ha già trattato in passato questo famoso GdR, un po' più recentemente la sua Seconda Edizione e chissà che prima o poi non intenda riproporre uno dei suoi vecchi pacchetti. Per ora concentriamoci su quanto ci offre oggi: Per i pochi che ancora non lo conoscessero, in maniera molto riassuntiva diciamo che Pathfinder è un gioco di ruolo fantasy che deriva in qualche modo dall'Edizione 3.5 di D&D. Come già annunciammo in QUESTO articolo, dal 05 Maggio circola la sua Seconda Edizione, tuttavia in questo caso Humble Bundle ci propone la sua Prima Versione! Il bundle comprende un totale 29 Articoli del valore complessivo di 842,72 € e sarà disponibile fino al 01 Gennaio 2022. Tutti i manuali proposti - in inglese - sono utilizzabili sulla piattaforma Fantasy Grounds Unity, di cui parlammo già in QUESTO articolo quando era ancora nella sua "versione Kickstarter". L'intero bundle è acquistabile donando almeno 44,28 €. Come oramai sappiamo bene, il bundle è stato suddiviso in ben cinque livelli, adatti per tutte le tipologie di tasche ed esigenze, accessibili con una donazione minima via via crescente, fino all'ottenimento del pacchetto completo. Di seguito elencheremo queste fasce di prezzo e il loro contenuto! 1° Livello Con una donazione minima di 1 €, il pacchetto comprende un abbonamento di 3 mesi a Fantasy Grounds Unity Ultimate (con questa tipologia di abbonamento, gli altri giocatori non hanno bisogno di un abbonamento per unirsi ad una campagna creata da te). 2° Livello Con una donazione minima di 13,28 € si ottengono un totale di 9 Articoli, compreso quanto presente precedentemente: Pathfinder Campaign Setting: Sandpoint, Light of the Lost Coast (PFRPG) Pathfinder Chronicles: Guide to Korvosa Pathfinder Flip-Mat: Asylum (Map Pack) Pathfinder RPG - Bestiary 1 Pack (PFRPG) Pathfinder RPG - Core Rules Pack (PFRPG) Pathfinder RPG - Kingmaker AP 1: Stolen Land (PFRPG) Pathfinder RPG - Mummy's Mask AP 1: The Half-Dead City (PFRPG) Pathfinder RPG - Wrath of the Righteous AP 1: The Worldwound Incursion 3° Livello Con una donazione minima di 26,56 € il numero di Articoli totali sale a 17, compresi i precedenti: Pathfinder Flip-Mat: Tavern Multi-Pack (Map Pack) Pathfinder Roleplaying Game: Villain Codex Pathfinder RPG - Kingmaker AP 2: Rivers Run Red (PFRPG) Pathfinder RPG - NPC Codex (PFRPG) Pathfinder RPG - Ruins of Azlant AP 1: The Lost Outpost (PFRPG) Pathfinder RPG - Skull & Shackles AP 1: The Wormwood Mutiny (PFRPG) Pathfinder RPG - Strange Aeons AP 1: In Search of Sanity (PFRPG) Pathfinder RPG - Ultimate Intrigue 4° Livello Con una donazione minima di 35,42 € il numero di Articoli cresce fino a 23, compresi i precedenti: Pathfinder RPG - Advanced Class Guide (PFRPG) Pathfinder RPG - Bestiary 2 Pack (PFRPG) Pathfinder RPG - Strategy Guide Pathfinder RPG - Technology Guide Pathfinder RPG - The Tyrant's Grasp AP 1: The Dead Roads (PFRPG) Pathfinder RPG - Ultimate Campaign (PFRPG) 5° Livello Con una donazione minima di 44,28 €, come avevamo promesso il numero di Articoli diventa 29, compresi i precedenti: Pathfinder RPG - Advanced Player's Guide (PFRPG) Pathfinder RPG - Bestiary 3 Pack (PFRPG) Pathfinder RPG - Ultimate Combat (PFRPG) Pathfinder RPG - Ultimate Equipment (PFRPG) Pathfinder RPG - Ultimate Magic (PFRPG) Pathfinder RPG - War for the Crown AP 1: Crownfall (PFRPG) Come sempre ci sarà data la possibilità di donare l'intera, o parte della cifra in beneficenza. In questo caso il ricavato delle donazioni verrà versato a Children's Miracle Network Hospitals (organizzazione che raccoglie fondi da distribuire agli ospedali per cure e trattamenti critici rivolti ai bambini negli Stati Uniti e in Canada) e a SpecialEffect (organizzazioni con sede nel Regno Unito che si occupa di aiutare le persone con disabilità a divertirsi con i videogiochi). Voi utilizzate Fantasy Ground Unity? Pensate di aderire a questo Bundle? Fatecelo sapere! Link al Bundle: https://www.humblebundle.com/games/fantasy-grounds-ultimate-gm-kit-pathfinder-bundle
  7. Humble Bundle presenta una nuova offerta a tema Pathfinder 1a Edizione, permettendoci di ottenere quasi la totalità dei manuali disponibili per la sua versione Fantasy Ground Unity. Humble Bundle ha confezionato il pacchetto perfetto per gli appassionati di Pathfinder che utilizzano Fantasy Ground Unity per le loro campagne! Humble Bundle ha già trattato in passato questo famoso GdR, un po' più recentemente la sua Seconda Edizione e chissà che prima o poi non intenda riproporre uno dei suoi vecchi pacchetti. Per ora concentriamoci su quanto ci offre oggi: Per i pochi che ancora non lo conoscessero, in maniera molto riassuntiva diciamo che Pathfinder è un gioco di ruolo fantasy che deriva in qualche modo dall'Edizione 3.5 di D&D. Come già annunciammo in QUESTO articolo, dal 05 Maggio circola la sua Seconda Edizione, tuttavia in questo caso Humble Bundle ci propone la sua Prima Versione! Il bundle comprende un totale 29 Articoli del valore complessivo di 842,72 € e sarà disponibile fino al 01 Gennaio 2022. Tutti i manuali proposti - in inglese - sono utilizzabili sulla piattaforma Fantasy Grounds Unity, di cui parlammo già in QUESTO articolo quando era ancora nella sua "versione Kickstarter". L'intero bundle è acquistabile donando almeno 44,28 €. Come oramai sappiamo bene, il bundle è stato suddiviso in ben cinque livelli, adatti per tutte le tipologie di tasche ed esigenze, accessibili con una donazione minima via via crescente, fino all'ottenimento del pacchetto completo. Di seguito elencheremo queste fasce di prezzo e il loro contenuto! 1° Livello Con una donazione minima di 1 €, il pacchetto comprende un abbonamento di 3 mesi a Fantasy Grounds Unity Ultimate (con questa tipologia di abbonamento, gli altri giocatori non hanno bisogno di un abbonamento per unirsi ad una campagna creata da te). 2° Livello Con una donazione minima di 13,28 € si ottengono un totale di 9 Articoli, compreso quanto presente precedentemente: Pathfinder Campaign Setting: Sandpoint, Light of the Lost Coast (PFRPG) Pathfinder Chronicles: Guide to Korvosa Pathfinder Flip-Mat: Asylum (Map Pack) Pathfinder RPG - Bestiary 1 Pack (PFRPG) Pathfinder RPG - Core Rules Pack (PFRPG) Pathfinder RPG - Kingmaker AP 1: Stolen Land (PFRPG) Pathfinder RPG - Mummy's Mask AP 1: The Half-Dead City (PFRPG) Pathfinder RPG - Wrath of the Righteous AP 1: The Worldwound Incursion 3° Livello Con una donazione minima di 26,56 € il numero di Articoli totali sale a 17, compresi i precedenti: Pathfinder Flip-Mat: Tavern Multi-Pack (Map Pack) Pathfinder Roleplaying Game: Villain Codex Pathfinder RPG - Kingmaker AP 2: Rivers Run Red (PFRPG) Pathfinder RPG - NPC Codex (PFRPG) Pathfinder RPG - Ruins of Azlant AP 1: The Lost Outpost (PFRPG) Pathfinder RPG - Skull & Shackles AP 1: The Wormwood Mutiny (PFRPG) Pathfinder RPG - Strange Aeons AP 1: In Search of Sanity (PFRPG) Pathfinder RPG - Ultimate Intrigue 4° Livello Con una donazione minima di 35,42 € il numero di Articoli cresce fino a 23, compresi i precedenti: Pathfinder RPG - Advanced Class Guide (PFRPG) Pathfinder RPG - Bestiary 2 Pack (PFRPG) Pathfinder RPG - Strategy Guide Pathfinder RPG - Technology Guide Pathfinder RPG - The Tyrant's Grasp AP 1: The Dead Roads (PFRPG) Pathfinder RPG - Ultimate Campaign (PFRPG) 5° Livello Con una donazione minima di 44,28 €, come avevamo promesso il numero di Articoli diventa 29, compresi i precedenti: Pathfinder RPG - Advanced Player's Guide (PFRPG) Pathfinder RPG - Bestiary 3 Pack (PFRPG) Pathfinder RPG - Ultimate Combat (PFRPG) Pathfinder RPG - Ultimate Equipment (PFRPG) Pathfinder RPG - Ultimate Magic (PFRPG) Pathfinder RPG - War for the Crown AP 1: Crownfall (PFRPG) Come sempre ci sarà data la possibilità di donare l'intera, o parte della cifra in beneficenza. In questo caso il ricavato delle donazioni verrà versato a Children's Miracle Network Hospitals (organizzazione che raccoglie fondi da distribuire agli ospedali per cure e trattamenti critici rivolti ai bambini negli Stati Uniti e in Canada) e a SpecialEffect (organizzazioni con sede nel Regno Unito che si occupa di aiutare le persone con disabilità a divertirsi con i videogiochi). Voi utilizzate Fantasy Ground Unity? Pensate di aderire a questo Bundle? Fatecelo sapere! Link al Bundle: https://www.humblebundle.com/games/fantasy-grounds-ultimate-gm-kit-pathfinder-bundle Visualizza tutto articolo
  8. Parlaci un po' del personaggio che hai in mente! 😄
  9. uuuuuhm, allora senza modificare eccessivamente quanto già esiste in 5ed, mi vengono in mente due strade: il Personaggio "scommette" 1, 2, o 3 Punti (o sceglie un livello di Rischio fra Basso, Medio e Alto, vedila come preferisci). Se riesce il TS su Morte ottiene tanti successi quanti sono i punti che ha scommesso. In caso contrario ottiene dei fallimenti. Con ciò il Pg ha la possibilità di rialzarsi il turno successivo da quando è sceso a 0 PF, scommettendo tre punti, o morire subito (starà a lui scegliere il tipo di approccio). Il Pg sceglie il livello di Rischio (sempre fra Basso, Medio e Alto, per praticità). Questo influenza la CD del TS su Morte. il Pg muore, come normalmente succede, con tre fallimenti al TS. Basso = CD 10 = Tutto come di norma. Medio = CD 15 = Il Pg si Stabilizza a 0 PF. Alto = CD 20 = Il Pg torna su con 1 PF. Spero stavolta di aver compreso meglio la richiesta del Topic.
  10. mmm.. riflettendo su quanto hai scritto, l'unica cosa che mi viene in mente è questa: raggiunti 0 PF il PG non sviene a terra, ma ottiene uno status, tipo "sfiancato", in cui può continuare a fare UNA sola cosa a turno fra le seguenti, ottenendo però delle ripercussioni: Attaccare / Lanciare incantesimi.. equivale però a DUE TS su Morte falliti. Muoversi.. equivale però a UN TS su Morte fallito. Recuperare.. resta quindi completamente fermo, magari descrittivamente potrebbe fasciarsi una ferita o semplicemente recuperare il fiato, che però equivale ad UN TS su Morte superato. Per rendere la cosa ancora più strategica potresti anche decidere di lasciare comunque il TS su morte all'inizio del turno.. in questo modo se al primo turno il PG fallisce il TS consueto, non potrà Attaccare o Lanciare incantesimi.. o meglio, se lo facesse saprebbe di andare verso morte certa (quindi qui si aprirà la scena epica in cui il PG da tutto per sferrare l'ultimo attacco prima di perdere la vita.. magari questo potrebbe essere un attacco sempre CRITICO). Nessuno gli vieta in tutto ciò anche di bere una pozione o lanciare un'incantesimo di cura su se stesso, che agiscono come di norma, così che agisce come di norma un'ennesimo attacco ricevuto (= TS su morte fallito).
  11. Ciao! Non ho capito quale è il dubbio.. un Ladro Lama dell'Anima di Livello 9 avrà sicuramente tutte le abilità dei livelli precedenti del Ladro. Prova a farmi altri esempi per favore 😅
  12. Ciao Ragazzi! non faccio parte del progetto, ma ho scritto su Google "Il Regno di Wagham" e rimanda sia ad una pagina Facebook, sia ad un annuncio su GdrPlayer ..in entrambi c'è il link ad un Video su Youtube. Fra tutte queste fonti penso possiate trovare un po' di informazioni. In particolare, sotto al video, potete trovare anche il Link al server Discord.
  13. Floki Percorro con gli altri il cunicolo, osservandomi intorno palesemente perplesso. Una volta fuori getto una rapida occhiata nella stanza, soffermandomi poi verso la botola sul soffitto. "Dovremmo affrettarci.." ..borbotto tra me.. "..chissà quanta strada ha fatto quello." Sono stati costretti a rallentare il passo, questo senza dubbio ha dato vantaggio al loro aggressore.
  14. La Taffo Funeral Services è una delle Agenzie di Pompe Funebri più conosciute in Italia. La sua notorietà è stata anche merito della grande attività nel campo social, dove si è sempre "presa in giro" con il suo black humor, scherzando su giochi di parole e lanciando (o rilanciando) meme di ogni tipo. La sua nuova idea prende vita grazie a MS Edizioni: Con Me nella Tomba, il primo gioco da tavolo marchiato Taffo! Adatto per un gruppo da 2 a 4 Giocatori, da 14 anni in su, viene stimata la durata di 20 minuti per una partita! Una busta nasconde il segreto di uno di voi...se vuoi leggerlo, devi assolutamente vincere! Il bello del gioco è che questo non dovrà essere mai e poi mai rivelato a nessuno: dopo averlo letto, dovrà essere mangiato! Non temete, i ragazzi di Taffo hanno pensato a tutto: il segreto verrà scritto con un pennarello per alimenti, su carta commestibile (il gioco ne contiene 25...se li avete terminati a seguito di un forte attacco di fame alle due di notte mentre vi siete dimenticati di fare la spesa, possono essere facilmente reperiti sul Web!) Per vincere si deve barare: nascosto sotto la propria bara si dovrà scegliere un numero sul dado. Il giocatore che ha scelto il numero più alto pesca una carta, quello che ha scelto il numero più basso sposta il proprio segnalino sulle carte Cimitero...ma non è così banale: i numeri doppi vengono eliminati! Ponderate bene le vostre scelte! Per vincere e poter leggere il segreto si possono intraprendere due strade: ottenere le carte "CON-ME-NELLA-TOMBA" è una soluzione, ma anche raggiungere la Busta dei Segreti con il proprio segnalino porterà allo stesso risultato! Conoscevate Taffo prima d'ora? Le meccaniche di gioco potrebbero sembrare banali in un primo momento, ma credo che al tavolo possano girar veramente bene, trasmettendo una notevole tensione non conoscendo fino all'ultimo il dado degli altri giocatori, ma soprattutto le loro strategie. Voi cosa ne pensate? Link alla pagina MS Edizioni: https://www.msedizioni.it/prodotto/taffo-con-me-nella-tomba/
  15. La Taffo e MS Edizioni hanno realizzato un Gioco da Tavolo con un'unica Regola: dovrai giurare di portare quel Segreto Con Te nella Tomba! La Taffo Funeral Services è una delle Agenzie di Pompe Funebri più conosciute in Italia. La sua notorietà è stata anche merito della grande attività nel campo social, dove si è sempre "presa in giro" con il suo black humor, scherzando su giochi di parole e lanciando (o rilanciando) meme di ogni tipo. La sua nuova idea prende vita grazie a MS Edizioni: Con Me nella Tomba, il primo gioco da tavolo marchiato Taffo! Adatto per un gruppo da 2 a 4 Giocatori, da 14 anni in su, viene stimata la durata di 20 minuti per una partita! Una busta nasconde il segreto di uno di voi...se vuoi leggerlo, devi assolutamente vincere! Il bello del gioco è che questo non dovrà essere mai e poi mai rivelato a nessuno: dopo averlo letto, dovrà essere mangiato! Non temete, i ragazzi di Taffo hanno pensato a tutto: il segreto verrà scritto con un pennarello per alimenti, su carta commestibile (il gioco ne contiene 25...se li avete terminati a seguito di un forte attacco di fame alle due di notte mentre vi siete dimenticati di fare la spesa, possono essere facilmente reperiti sul Web!) Per vincere si deve barare: nascosto sotto la propria bara si dovrà scegliere un numero sul dado. Il giocatore che ha scelto il numero più alto pesca una carta, quello che ha scelto il numero più basso sposta il proprio segnalino sulle carte Cimitero...ma non è così banale: i numeri doppi vengono eliminati! Ponderate bene le vostre scelte! Per vincere e poter leggere il segreto si possono intraprendere due strade: ottenere le carte "CON-ME-NELLA-TOMBA" è una soluzione, ma anche raggiungere la Busta dei Segreti con il proprio segnalino porterà allo stesso risultato! Conoscevate Taffo prima d'ora? Le meccaniche di gioco potrebbero sembrare banali in un primo momento, ma credo che al tavolo possano girar veramente bene, trasmettendo una notevole tensione non conoscendo fino all'ultimo il dado degli altri giocatori, ma soprattutto le loro strategie. Voi cosa ne pensate? Link alla pagina MS Edizioni: https://www.msedizioni.it/prodotto/taffo-con-me-nella-tomba/ Visualizza tutto articolo
  16. Benvenuto 😄
  17. Floki Una volta tornato nella stanza, osservo con la coda dell'occhio le movenze della donna e dal bambino. L'attenzione si sposta definitivamente sulla botola e sul fare dei miei compagni.. annuisco fra me vedendoli sparire all'interno, quindi mi accingo a seguirli. "Quel piccolo topo di fogna.." borbotto a bassa voce "..attenti a dove mettete i piedi!" Avverto chiunque voglia ascoltarmi. "Oh Mary, queste sono tue!" ..le porgo nuovamente le frecce che ho raccolto da terra e che lei stessa mi aveva lasciato come traccia per ritrovarli dopo lo scontro con quei quattro pelleverde.
  18. In linea di massima sono d'accordo con tutti, ma penso che Klunk abbia riassunto bene tutto. Parla con i tuoi giocatori per cercare di risolvere la maggior parte dei problemi.. e se la campagna deve finire male, così sia.. magari questa "fine tragica" potrebbe far aprire gli occhi ai giocatori, che forse si chiederanno del perché. La prossima volta potrebbero approcciarsi in modo differente, chissà.
  19. De La Notte Eterna ho già acquistato un paio di spillati .. Sono contento che questo progetto stia proseguendo e si stia migliorando sempre di più. Mi sono anche iscritto alla newsletter!
  20. Articolo di Merric's Musings del 05 Ottobre 2015 Includere le statistiche dei mostri - i cosidetti blocchi statistiche - nelle avventure è una sfida. Le prime avventure, tra cui quelle della serie Contro I Giganti di Gary Gygax, elencavano il nome del mostro, i suoi punti ferita e nient'altro. È un po' difficile dire se questa sia stata una scelta estetica o nata dal fatto che le regole erano ancora in qualche modo in evoluzione (il Manuale dei Mostri di AD&D era uscito, ma le avventure erano state scritte per OD&D). Il vantaggio di questo formato è che il testo non viene interrotto da troppo testo estraneo. Questo rende l'avventura più facile da leggere e da preparare, ma più difficile da eseguire. Una variante ancora più breve lascia fuori i punti ferita: questo è l'approccio utilizzato dalla Wizards nelle sue avventure attuali, con (potenzialmente) le descrizioni complete dei mostri che appaiono alla fine del libro o nel Manuale dei Mostri. Statistiche dei Giganti delle Colline da G1: Steading of the Hill Giant Chief, il primo modulo di avventura (ufficiale) di AD&D 1E, pubblicato nel 1979. Ho scritto un altro articolo che esaminerà come la scelta dei formati influenza il layout, l'usabilità e la leggibilità dell'avventura, ma per ora esaminerò le principali variazioni dei blocchi statistiche di D&D nel corso dei secoli. Durante l'epoca di AD&D e Basic D&D, i blocchi statistiche in genere includevano abbastanza dettagli da poter gestire il mostro senza fare riferimento al regolamento, tranne nel caso di abilità speciali. Questo era reso decisamente più semplice da come funzionavano i Dadi Vita: gli attacchi e i tiri salvezza erano direttamente legati ai Dadi Vita o al Livello del mostro, e i DM di solito facevano riferimento allo Schermo del DM. Le statistiche di NPC e mostri con abilità speciali potevano dilungarsi un po', ma raramente si otteneva una descrizione completa di un'abilità speciale; quanto più solo un promemoria. Bisognava cercare il mostro nel manuale per una descrizione completa. Statistiche di una Vipera della Fossa da B4: La Città Perduta, pubblicata nel 1982. Statistiche di un Scriba Non Morto dall'avventura Die Vecna, Die! pubblicata nel 2000. Tra questi due blocchi statistiche, non è cambiato molto. L'ultimo blocco 2E è leggermente più completo, include Intelligenza e Dimensioni, ma si possono notare le somiglianze. La forma tardo-2E del blocco statistiche è stata quindi utilizzata come base per il blocco di 3E. Tuttavia, quelli di 3E avevano più informazioni. Ciò significava che i blocchi statistiche sono diventati più lunghi. Decisamente più lunghi. Il vantaggio di questi blocci statistiche era nella loro completezza. Rispetto all'evoluzione successiva, non erano nemmeno così affamati di spazio, ma non erano certo così brevi. Per inciso, dover includere modificatori al tiro salvezza, abilità e punteggi di caratteristica aggiungeva davvero molto testo a ciascun blocco. Soldati della Misericordia da Il Signore della Fortezza di Ferro, pubblicata nel 2001. Questo è uno dei blocchi statistiche più brevi di questa avventura! Sebbene il blocco statistiche 3E fosse più lungo di quello di AD&D, era abbastanza compresso e difficile da leggere in gioco. Così, durante gli anni della 3.5E, Paizo e Wizards svilupparono una versione più chiara. Questa aveva bisogno di molto spazio, ma ha diviso le statistiche in modo che fosse molto più facile trovare informazioni pertinenti. Uno dei problemi più grandi di questi blocchi statistiche è che spesso includevano molte informazioni che non erano effettivamente necessarie durante il gioco. Devo sapere che il mostro ha l'abilità "vista acuta" che aggiunge 4 alle sue prove di Percezione? No se è già incluso in Percezione! Ma la 3E era l'era dell'armeggiare con i mostri seguendo le regole, quindi Paizo tendeva a includere molti dettagli. Se ricordo bene, il boss finale Kyuss nella campagna Age of Worms ha richiesto due pagine e mezzo per essere coperto. Sì, è troppo spazio per i miei gusti. Il formato ha visto alcuni aggiustamenti da prodotto a prodotto. Ecco un esempio di un blocco statistiche tardo-3.5E di Wizards. Noterete che divide le statistiche in varie sezioni: informazioni di base, informazioni difensive, opzioni offensive e quindi attributi, talenti e abilità. Questo formato ha reso molto più facile trovare varie abilità, al costo di un po' più di spazio. Guardie di Kundarak, da Eyes of the Lich Queen, pubblicato nel 2007. Il blocco statistiche 4E ha preso come base quello tardo-3.5E e lo ha snellito. Il cambiamento più grande è stato nella natura dei poteri di attacco in questa edizione. Un mostro con un bonus di +5 per colpire che infligge 1d8+2 danni era insolito: la maggior parte dei poteri d'attacco erano molto più complicati. Quindi, di conseguenza, hanno occupato più spazio sulla pagina. D'altra parte, i progettisti della 4E non volevano lunghi blocchi statistiche, quindi i mostri non erano così complicati. Un'altra importante considerazione di progettazione in 4E era la volontà di usare il minor numero possibile di riferimenti ad altri libri. Se si esamina il blocco 3.5E sopra, vedrete equipaggiamento da combattimento, talenti e abilità speciali che non sono spiegati. Questo è cambiato drasticamente nel design dei mostri 4E, e soprattutto perché i mostri 4E non usavano gli incantesimi come li intendiamo noi. Invece le loro capacità erano incluse in maniera completa; non c'era la possibilità di elencare semplicemente "Dardo Incantato". Questa reazione è del tutto comprensibile, dato che stava diventando sempre più difficile "solo eseguire" blocchi statistiche 3.5E, ma la semplificazione probabilmente è andata un po' troppo oltre: come risultato, alcuni mostri che lanciano incantesimi hanno perso davvero versatilità. Wraith Divoranime Draconico da P3: Assalto alla Fortezza del Dragone Notturno, pubblicata nel 2009. Potrei aver scelto un'avventura di Shawn Merwin non del tutto a caso, anche se non è la sua migliore. Un altro cambiamento più sottile di questa edizione è stato che non c'era più differenza tra un blocco statistiche 4E e una voce qualunque del Manuale dei Mostri. Questo è stato un cambiamento molto significativo: ogni voce del Manuale dei Mostri era un blocco statistiche, ed è una caratteristica usata anche in 5E. Il design dei mostri della 5E ha ripristinato gli incantesimi (e un elenco di incantesimi centrale) ai mostri, consentendo una maggiore varietà, e il blocco statistiche dei mostri del Manuale si ispirano molto chiaramente alle ultime versioni 3.5E e 4E. Ovviamente, Wizards in realtà non fornisce queste statistiche complete nell'avventura! Invece, una frase farà riferimento a 5 Goblin, con il rimando al mostro evidenziato in grassetto; dovrete quindi andare all'appendice dell'avventura o al Manuale dei Mostri per scoprirne le statistiche. Non vengono assegnati punti ferita (a differenza di G1), principalmente a causa dei punti ferita standardizzati per la maggior parte dei mostri. Quindi, in teoria abbiamo un blocco statistiche che occupa una moderata quantità di spazio sulla pagina ed è abbastanza chiaro da leggere, ma la maggior parte delle avventure di Wizards non usa blocchi statistiche inclusi in toto. Il blocco statistiche di un Marinide dal D&D Basic Rules per D&D 5E: è uno dei blocchi più brevi, infatti! Tuttavia, solo perché i prodotti 5E ufficiali fanno una cosa non significa che gli editori di terze parti debbano fare lo stesso. Abbiamo visto varie versioni di blocchi statistiche abbreviati (la cosa migliore da avere sulla pagina), così come editori che elencano i blocchi statistiche nella parte posteriore del libro. Necromancer Games ha passato un bel po' di tempo a discutere del problema dopo la loro prima raccolta di avventure Quests of Doom - e sì, ho dato qualche input qui - quindi il libro Quests of Doom 2 usa un blocco che è un ibrido fra le versioni di AD&D e l'inizio della 3E: la maggior parte delle informazioni di cui avrete bisogno sono nel blocco statistiche, con un promemoria delle abilità più complicate, anche se dovrete guardare la voce completa dei mostri per vedere cosa fanno. I blocchi statistiche appaiono nelle descrizioni degli incontri. Il formato di Necromancer Games. Quando scrivo avventure per le mie partite casalinga (sì, ho una campagna che non è parte della D&D Adventurers League!), tendo a usare un blocco statistiche abbreviato nel testo. Ecco un paio di blocchi statistiche dell'ultima sessione che ho eseguito: Golem Grottesco: CA 11, PF 120, 2 Schianti +6 (2d10+6 più Debolezza CD 16), Resistenza alla Magia, Immunità del Golem, Immunità alle armi non magiche, Forza +6, Costituzione +5. CR 5. Macchina Orribile: CA 18, PF 170, Lama +7 (3d10+5), Resistente alle Armi. Tendo a sottintendere che qualsiasi punteggio di caratteristica non elencato sia +0 (anche se non lo è, se è vicino mi piace risparmiare spazio). Oppure inventarmi qualcosa sul momento... la Macchina Orribile richiederebbe un blocco più lungo se avessi intenzione di pubblicare l'avventura! Lo scopo di includere il blocco statistiche del mostro nel testo è quello di semplificare il lavoro del DM: possono eseguire l'incontro senza bisogno di fare riferimento a un'appendice o a un altro libro. Tuttavia, ha implicazioni su come è scritta l'avventura, di cui parlerò in un prossimo articolo. Nel frattempo, nell'area Pathfinder, usano una combinazione di riferimenti ai mostri (per mostri comuni) e blocchi statistiche inseriti interi per mostri unici, con il loro formato di blocchi statistiche che è una variazione del formato tardo-3.5E che hanno sviluppato. Non c'è un solo modo di fare le cose! Link all'articolo originale: https://merricb.com/2015/10/05/a-short-history-of-monster-stat-blocks/
  21. In questo articolo vengono analizzate le principali variazioni che i blocchi delle statistiche dei mostri di D&D hanno subito nel tempo. Articolo di Merric's Musings del 05 Ottobre 2015 Includere le statistiche dei mostri - i cosidetti blocchi statistiche - nelle avventure è una sfida. Le prime avventure, tra cui quelle della serie Contro I Giganti di Gary Gygax, elencavano il nome del mostro, i suoi punti ferita e nient'altro. È un po' difficile dire se questa sia stata una scelta estetica o nata dal fatto che le regole erano ancora in qualche modo in evoluzione (il Manuale dei Mostri di AD&D era uscito, ma le avventure erano state scritte per OD&D). Il vantaggio di questo formato è che il testo non viene interrotto da troppo testo estraneo. Questo rende l'avventura più facile da leggere e da preparare, ma più difficile da eseguire. Una variante ancora più breve lascia fuori i punti ferita: questo è l'approccio utilizzato dalla Wizards nelle sue avventure attuali, con (potenzialmente) le descrizioni complete dei mostri che appaiono alla fine del libro o nel Manuale dei Mostri. Statistiche dei Giganti delle Colline da G1: Steading of the Hill Giant Chief, il primo modulo di avventura (ufficiale) di AD&D 1E, pubblicato nel 1979. Ho scritto un altro articolo che esaminerà come la scelta dei formati influenza il layout, l'usabilità e la leggibilità dell'avventura, ma per ora esaminerò le principali variazioni dei blocchi statistiche di D&D nel corso dei secoli. Durante l'epoca di AD&D e Basic D&D, i blocchi statistiche in genere includevano abbastanza dettagli da poter gestire il mostro senza fare riferimento al regolamento, tranne nel caso di abilità speciali. Questo era reso decisamente più semplice da come funzionavano i Dadi Vita: gli attacchi e i tiri salvezza erano direttamente legati ai Dadi Vita o al Livello del mostro, e i DM di solito facevano riferimento allo Schermo del DM. Le statistiche di NPC e mostri con abilità speciali potevano dilungarsi un po', ma raramente si otteneva una descrizione completa di un'abilità speciale; quanto più solo un promemoria. Bisognava cercare il mostro nel manuale per una descrizione completa. Statistiche di una Vipera della Fossa da B4: La Città Perduta, pubblicata nel 1982. Statistiche di un Scriba Non Morto dall'avventura Die Vecna, Die! pubblicata nel 2000. Tra questi due blocchi statistiche, non è cambiato molto. L'ultimo blocco 2E è leggermente più completo, include Intelligenza e Dimensioni, ma si possono notare le somiglianze. La forma tardo-2E del blocco statistiche è stata quindi utilizzata come base per il blocco di 3E. Tuttavia, quelli di 3E avevano più informazioni. Ciò significava che i blocchi statistiche sono diventati più lunghi. Decisamente più lunghi. Il vantaggio di questi blocci statistiche era nella loro completezza. Rispetto all'evoluzione successiva, non erano nemmeno così affamati di spazio, ma non erano certo così brevi. Per inciso, dover includere modificatori al tiro salvezza, abilità e punteggi di caratteristica aggiungeva davvero molto testo a ciascun blocco. Soldati della Misericordia da Il Signore della Fortezza di Ferro, pubblicata nel 2001. Questo è uno dei blocchi statistiche più brevi di questa avventura! Sebbene il blocco statistiche 3E fosse più lungo di quello di AD&D, era abbastanza compresso e difficile da leggere in gioco. Così, durante gli anni della 3.5E, Paizo e Wizards svilupparono una versione più chiara. Questa aveva bisogno di molto spazio, ma ha diviso le statistiche in modo che fosse molto più facile trovare informazioni pertinenti. Uno dei problemi più grandi di questi blocchi statistiche è che spesso includevano molte informazioni che non erano effettivamente necessarie durante il gioco. Devo sapere che il mostro ha l'abilità "vista acuta" che aggiunge 4 alle sue prove di Percezione? No se è già incluso in Percezione! Ma la 3E era l'era dell'armeggiare con i mostri seguendo le regole, quindi Paizo tendeva a includere molti dettagli. Se ricordo bene, il boss finale Kyuss nella campagna Age of Worms ha richiesto due pagine e mezzo per essere coperto. Sì, è troppo spazio per i miei gusti. Il formato ha visto alcuni aggiustamenti da prodotto a prodotto. Ecco un esempio di un blocco statistiche tardo-3.5E di Wizards. Noterete che divide le statistiche in varie sezioni: informazioni di base, informazioni difensive, opzioni offensive e quindi attributi, talenti e abilità. Questo formato ha reso molto più facile trovare varie abilità, al costo di un po' più di spazio. Guardie di Kundarak, da Eyes of the Lich Queen, pubblicato nel 2007. Il blocco statistiche 4E ha preso come base quello tardo-3.5E e lo ha snellito. Il cambiamento più grande è stato nella natura dei poteri di attacco in questa edizione. Un mostro con un bonus di +5 per colpire che infligge 1d8+2 danni era insolito: la maggior parte dei poteri d'attacco erano molto più complicati. Quindi, di conseguenza, hanno occupato più spazio sulla pagina. D'altra parte, i progettisti della 4E non volevano lunghi blocchi statistiche, quindi i mostri non erano così complicati. Un'altra importante considerazione di progettazione in 4E era la volontà di usare il minor numero possibile di riferimenti ad altri libri. Se si esamina il blocco 3.5E sopra, vedrete equipaggiamento da combattimento, talenti e abilità speciali che non sono spiegati. Questo è cambiato drasticamente nel design dei mostri 4E, e soprattutto perché i mostri 4E non usavano gli incantesimi come li intendiamo noi. Invece le loro capacità erano incluse in maniera completa; non c'era la possibilità di elencare semplicemente "Dardo Incantato". Questa reazione è del tutto comprensibile, dato che stava diventando sempre più difficile "solo eseguire" blocchi statistiche 3.5E, ma la semplificazione probabilmente è andata un po' troppo oltre: come risultato, alcuni mostri che lanciano incantesimi hanno perso davvero versatilità. Wraith Divoranime Draconico da P3: Assalto alla Fortezza del Dragone Notturno, pubblicata nel 2009. Potrei aver scelto un'avventura di Shawn Merwin non del tutto a caso, anche se non è la sua migliore. Un altro cambiamento più sottile di questa edizione è stato che non c'era più differenza tra un blocco statistiche 4E e una voce qualunque del Manuale dei Mostri. Questo è stato un cambiamento molto significativo: ogni voce del Manuale dei Mostri era un blocco statistiche, ed è una caratteristica usata anche in 5E. Il design dei mostri della 5E ha ripristinato gli incantesimi (e un elenco di incantesimi centrale) ai mostri, consentendo una maggiore varietà, e il blocco statistiche dei mostri del Manuale si ispirano molto chiaramente alle ultime versioni 3.5E e 4E. Ovviamente, Wizards in realtà non fornisce queste statistiche complete nell'avventura! Invece, una frase farà riferimento a 5 Goblin, con il rimando al mostro evidenziato in grassetto; dovrete quindi andare all'appendice dell'avventura o al Manuale dei Mostri per scoprirne le statistiche. Non vengono assegnati punti ferita (a differenza di G1), principalmente a causa dei punti ferita standardizzati per la maggior parte dei mostri. Quindi, in teoria abbiamo un blocco statistiche che occupa una moderata quantità di spazio sulla pagina ed è abbastanza chiaro da leggere, ma la maggior parte delle avventure di Wizards non usa blocchi statistiche inclusi in toto. Il blocco statistiche di un Marinide dal D&D Basic Rules per D&D 5E: è uno dei blocchi più brevi, infatti! Tuttavia, solo perché i prodotti 5E ufficiali fanno una cosa non significa che gli editori di terze parti debbano fare lo stesso. Abbiamo visto varie versioni di blocchi statistiche abbreviati (la cosa migliore da avere sulla pagina), così come editori che elencano i blocchi statistiche nella parte posteriore del libro. Necromancer Games ha passato un bel po' di tempo a discutere del problema dopo la loro prima raccolta di avventure Quests of Doom - e sì, ho dato qualche input qui - quindi il libro Quests of Doom 2 usa un blocco che è un ibrido fra le versioni di AD&D e l'inizio della 3E: la maggior parte delle informazioni di cui avrete bisogno sono nel blocco statistiche, con un promemoria delle abilità più complicate, anche se dovrete guardare la voce completa dei mostri per vedere cosa fanno. I blocchi statistiche appaiono nelle descrizioni degli incontri. Il formato di Necromancer Games. Quando scrivo avventure per le mie partite casalinga (sì, ho una campagna che non è parte della D&D Adventurers League!), tendo a usare un blocco statistiche abbreviato nel testo. Ecco un paio di blocchi statistiche dell'ultima sessione che ho eseguito: Golem Grottesco: CA 11, PF 120, 2 Schianti +6 (2d10+6 più Debolezza CD 16), Resistenza alla Magia, Immunità del Golem, Immunità alle armi non magiche, Forza +6, Costituzione +5. CR 5. Macchina Orribile: CA 18, PF 170, Lama +7 (3d10+5), Resistente alle Armi. Tendo a sottintendere che qualsiasi punteggio di caratteristica non elencato sia +0 (anche se non lo è, se è vicino mi piace risparmiare spazio). Oppure inventarmi qualcosa sul momento... la Macchina Orribile richiederebbe un blocco più lungo se avessi intenzione di pubblicare l'avventura! Lo scopo di includere il blocco statistiche del mostro nel testo è quello di semplificare il lavoro del DM: possono eseguire l'incontro senza bisogno di fare riferimento a un'appendice o a un altro libro. Tuttavia, ha implicazioni su come è scritta l'avventura, di cui parlerò in un prossimo articolo. Nel frattempo, nell'area Pathfinder, usano una combinazione di riferimenti ai mostri (per mostri comuni) e blocchi statistiche inseriti interi per mostri unici, con il loro formato di blocchi statistiche che è una variazione del formato tardo-3.5E che hanno sviluppato. Non c'è un solo modo di fare le cose! Link all'articolo originale: https://merricb.com/2015/10/05/a-short-history-of-monster-stat-blocks/ Visualizza tutto articolo
  22. Floki Resto ancora qualche secondo fuori dalla finestra, mentre la scena che mi si presenta davanti mi chiarisce piano piano le idee confuse che sono nella mia testa. "Oooooh!" ..esclamo alla vista della botola, quindi concludo con un ovvio "è andato di la!" ..scuoto la testa: "Lo dicevano quei ragazzini che non era passato dal vicolo." Quest'ultima frase lascia trapelare ancora un po' di confusione su quanto successo veramente, fatto sta che fletto leggermente le gambe prima di darmi una spinta verso l'alto, aiutandomi con le mie muscolose braccia, per sollevarmi da terra e cercare d'entrare in casa, passando proprio dalla finestra!
  23. Graham_89 ha risposto a BelialFrost a un discussione Mi presento
    Benvenuto 😄
  24. Floki I ragazzini arraffano la mia moneta, rispondendomi con sicurezza.. annuisco verso di loro accennandogli un sorriso compiaciuto. Replico con un semplice "Grazie ragazzi!" prima di dar loro il fianco e dirigermi verso la finestra che affaccia verso l'interno dell'abitazione in cui stanziano ancora tutti i miei compagni. Faccio capolino, restando ancora nel vicolo: "Da qui non è passato" ..li informo di quanto sono venuto a sapere, ma non avendo seguito i fatti avvenuti nella stanza, appaio confuso: "Ma di che parlate?" ...domando.. "Un altro vicolo?" ..è evidente che non comprendo le loro intenzioni, ma resto in silenzio, in attesa.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.