Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Grimorio

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio

  1. Le meccaniche contano poco, sono solo una massa di numeri, é l'interpretazione che conta come l'accentuare le caratteristiche psicologiche che la tradizione ha dato agli animali, una gatta seducente e scostante, un maiale goloso e sporco, un cane fedele, un mulo cocciuto. O anche antropomorfizzare l'animale a seconda dell'uso che ne facciamo noi umani, per esempio l'ermellino é sempre stato usato per realizzare pellicce pregiate che solo i nobili e i ricchi possono permettersi, quindi il personaggio sarebbe potuto essere un paladino nobile e snob ad esempio.
  2. Si lo so, ho usato il danno del dardo incantato giusto come esempio di un danno con bonus ma non parlavo di quell'incantesimo in particolare. Grazie del chiarimento sui critici 🙂
  3. Con i colpi d'arma non si applica due volte il modificatore di caratteristica, ma per gli incantesimi con un bonus a se stante come funziona? se nella descrizione l'incantesimo fa per esempio "1D4 +1" in caso di critico si tireranno "2D4 +1" o "2D4 +2"?
  4. Una cosa non specificata dall'autore dell'articolo è che nella 5a i colpi critici sono stati estesi anche agli incantesimi che prevedono un tiro per colpire. O almeno io non ho letto nel manuale nulla che dichiarasse il contrario.
  5. Secondo me invece definire un genere con invenzioni troppo avanzate per quel periodo con [fonte di energia] + punk funziona benissimo ed il dettaglio principale che le contraddistingue, non da mal di testa ma anzi permette all'appassionato di riconoscere subito il sottogenere, poi tanto il lettore casuale lo chiamerà sempre Steampunk. Il problema, che per me problema non è, è che certi generi non hanno una grande letteratura e quindi sono ancora in fase embrionale, come quello di Eberron per esempio che in questa discussione è stato chiamato MagePunk, MagicPunk , ArcanePunk e ho trovato su wikipedia anche il termine Steamfantasy, quando ci sarà una maggiore letteratura sul genere con più autori che rilasceranno fumetti e libri allora anche quel genere si stabilizzerà.
  6. Non li ho definiti ciofeche ma scrausi, ma se qualcuno si sente offeso siete liberi di eliminare l'aggettivo, il fatto che questi giochi siano falliti e che ora riposino negli scatoloni degli sconti di ludoteche e negozi di fumetti non cambia. Per amore di chiarezza mi riferisco solamente alla situazione di questi giochi in Italia. Qualche nome? Teenage Manga Mutanti Ranma 1/2 Il Gioco Maschiacce Armate Pesantemente John Doe Lupo Solitario (di cui sono un grande appassionato dei libri game) I cavalieri del tempio Elar e questi sono solo alcuni, il cimitero dei giochi morti è ancora vasto.
  7. Comunque: Giusto per completezza, voglio aggiungere che ci sono due enormi fallacie nel tuo discorso e nel tuo dare degli ignoranti a chi non ha provato tanti GDR. LA SPECIALIZZAZIONE e IL LORE Tu parti dal presupposto che chi ha provato tanti gdr è più colto di chi ne ha provati meno ma non prendi in considerazione che una persona possa specializzarsi su un solo gdr esattamente come un medico invece di essere generico possa specializzarsi in cardiochirurgia. Questa persona specializzata è così a suo agio con le regole da essere persino capace di migliorarle o adattarle al suo stile di gioco, o di creare nuove classi o nuovi poteri. In più un gdr non è composto solo da regole ma anche da altre cose, e qui arriva il Lore. La cultura di un giocatore si vede anche dalla sua conoscenza della storia di un gdr e della sua ambientazione, ci sono giocatori che hanno giocato solo a D&D ma che conoscono tutte le edizioni, anche quelle non arrivate in Italia, ci sono giocatori che conoscono a menadito tutte le ambientazioni di D&D mai uscite, ci sono giocatori che sanno raccontarti la storia dei Vampiri da Caino fino ai Sangue Debole e che sanno la situazione politica di ogni setta nelle principali città. Perciò stai molto attento a chi definisci ignoranti, altrimenti quello da segnalare diventi tu.
  8. Bloccami, segnalami pure, non mi interessa, anzi mi fai solo un favore, se non riesci a gestire una discussione senza minacciare l'interlocutore non sei una persona con cui avere a che fare.
  9. Adesso, cerchiamo di evitare straw men grossi come una casa. Un conto è viaggiare e visitare altri paesi, conoscere altre culture ed altri modi di vivere, quello si ci arricchisce. Ma giocare a GDR scrausi che falliscono dopo un paio d'anni e che finiscono nelle scatole delle fumetterie a 5-10€ non lo vedo per niente come il farsi una cultura.
  10. Per D&D se preferisci la quantità alla qualità le vendono anche su Aliexpress https://it.aliexpress.com/wholesale?catId=0&initiative_id=SB_20190921234014&SearchText=dungeons%26dragons+miniatures&switch_new_app=y
  11. Scrivi che la tua ragazza non ha un buon feeling con la razza dell'elfo (oscuro). Non sarebbe allora meglio che si scegliesse da sola la razza e la classe per fare qualcosa più su misura alle sue preferenze? Se non ha il manuale può tranquillamente leggere razze e classi sulla wiki di D&D in italiano così da farsi un'idea. https://dd-5e-italiano.fandom.com/it/wiki/D%26D_5e_italiano_Wiki
  12. Cominciamo chiarendo un punto. Non è detto che un Paladino debba essere Legale e debba voler distruggere il male, soprattutto uno con questo giuramento. Non so a che livello stiate giocando ma potresti giocarlo come un avventuriero interessato solo a distruggere i suoi nemici e a conquistare denaro e potere, il suo obbiettivo è di conquistare sempre più potere: denaro, terre, titoli nobiliari in modo da poter regnare sugli altri, da lui considerati inferiori. Inserirlo in un party è facilissimo dato che i suoi obbiettivi iniziali sono la ricchezza, come per la maggior parte degli avventurieri, in più non devi necessariamente giocarlo malvagio, puoi anche farlo neutrale, centrando l'interpretazione sul suo egoismo ed egocentrismo.
  13. Complimenti, mi piace molto per come è organizzata ma ci sono dei motivi per cui ancora non la userei rispetto a quella ufficiale e vi spiego perchè. Il primo è che rispetto alla scheda ufficiale non si autocompila, in quella una volta inseriti i punteggi delle caratteristiche i bonus e i malus si autocompilano, anche nelle abilità e nei tiri salvezza, nella vosta invece bisogna scrivere tutto, rendendo il processo molto più lungo e laborioso. Il secondo è che nel mio gruppo mi sono assunto il ruolo di compilare le schede per tutti usando la versione compilabile in pdf, quando la compilo, per rendere le cose più veloci durante il gioco, copio incollo dalla wiki di D&D non solo il nome di un tratto razziale o privilegio di classe ma anche la descrizione così da renderne immediata la consultazione in caso di dubbi. Faccio la stessa cosa anche con i background copiando Ideali, Legami e Difetti. Purtroppo con la vostra scheda ciò non è possibile dato che nella versione compilabile ogni riga tratteggiata è uno spazio a se stante e le descrizioni risultano tagliate.
  14. Ma io non ho mai parlato di Generi ma di Sotto Generi, c'è lo Steampunk che è il genere principale e poi ci sono i suoi sotto generi, divisi in base a tecnologia e periodo storico.
  15. All'inizio no poi dopo due sessioni a discutere gli aspetti morali della faccenda e dopo un acceso litigio tra giocatori (e master incluso) un giocatore ha cambiato razza e allineamento e col giocatore che interpreta il Paladino abbiamo concordato nel nostro tavolo di preferire la fluidità del gioco e l'avere un party unito all'interpretazione più realistica e quindi di abbassare un po' i toni.
  16. Non sono d'accordo, la fonte di energia usata prima di punk è utile anche per far capire che tipo di ambientazione e in quale periodo è ambientata una storia. Se leggo Steampunk oltre alle invenzoni mi aspetterò gentiluomini e damigelle nella Londra (o simil Londra) vittoriana immersa nello smog e nella nebbia. Se leggo DieselPunk mi aspetterò un'ambientazione americana o simil americana piena di grattacieli ed eroici avventurieri pulp, oppure degli eroici soldati della seconda guerra mondiale (o qualcosa di ispirato alla seconda guerra mondiale) Del resto lo scrivi anche tu: Che senso ha definire un ambientazione Steampunk se non è ambientato nell'epoca vittoriana o un suo facsimle, tecnologicamente parlando va oltre le conoscenze vittoriane e non usa il vapore come fonte di combustibile? Non è solo l'aspetto tecnico delle invenzioni ma anche l'ambientazione e il periodo storico che contano, i sotto generi non servono a confondere ma a fare più chiarezza su cosa si troverà nel libro, film o gdr. é un po' come le classi e le sottoclassi, c'è il Guerriero e poi ci sono il Campione, il Maestro di Battaglia e il Cavaliere Mistico, ognuno simile all'altro ma ognuno con quella punta di diversità che li contraddistingue l'uno dall'altro.
  17. Vallo a dire al mio amico che rompe perchè si prenda i cattivi vivi, ha trasformato una semplicissima avventura EUMATE in un dibattito morale 😑😩😩
  18. Mi ci sono un po' messo dietro cercando su Wikipedia sia Heroic Fantasy che High Fantasy. Mi hanno colpito tre passaggi della pagina High Fantasy: https://it.wikipedia.org/wiki/High_fantasy Gli Eroi Ambientazioni L'uso della Magia e la descrizione di Heroic Fantasy https://it.wikipedia.org/wiki/Sword_and_sorcery Personalmente, cambiando quanto ho scritto sopra, mi verrebbe da definire le ambientazioni di D&D FR, DL, Mystara e GreyHawk come Heroic High Fantasy, dato che hanno elementi di entrambe.
  19. A quanto pare ho finito le reaction 😅 Ringrazio Alonewolf87 e SilentWolf Grazie per le definizioni, High Fantasy sono quelle che sembrano più adatte per FR, DL, Mystara mentre per Eberron mi ispira Magicpunk Fantasy dato che nelle definizioni il -punk è solitamente preceduto dalla fonte di energia (steam, diesel, atomic) e in questo caso i mezzi sono alimentati a magia.
  20. E un aggettivo per Forgotten Realms/Mystara/Dragonlance?
  21. Chiedendo in giro ad una decina di amici giocatori mi han detto tutti che le ambientazioni di D&D come FR, Mystara e Dragonlance non possono essere definite "alla Tolkien", per questo chiedo che aggettivo si possa usare per differenziare un' ambientazione come Forgotten Realms da una come Eberron.
  22. Voglio ricordare che le primissime edizioni di D&D americane avevano gli Hobbit come razza, il nome fu poi cambiato in Halfling per una questione di diritti. Detto questo, chiedendo in giro anche molte altre persone non sono d'accordo sulla definizione "alla Tolkien". Quale definizione dareste voi? A questo punto a me verrebbero: "simil - (occidente) medievale" o "medievaleggiante".
  23. Si mi avete convinto, in più guardando altri manuali come Xanathar's e Sword Coast ho notato che ci sono dei giuramenti altrettanto egoistici, mi sembrano realizzati in modo da poter dare una maggior varietà di caratterizzazioni al paladino, quindi anche l'essere incentrato su se stesso e sulla sua gloria personale, magari con un allineamento sul neutrale andante. In ogni caso qualunque sottoclasse che faccia andare via dalla testa dei giocatori l'immagine del Paladino Legale Sciocco e della brutta copia di Sturm Brightblade è la benvenuta. 😁
  24. Minimo Sforzo Massima Soddisfazione Appunto, chi ha tempo e voglia di leggersi tutto un nuovo regolamento, spiegarlo ai giocatori, fare partite lente guardando ogni 5 secondi il manuale fino a che non si masticano le regole? Perchè uno dovrebbe fare tutto questo quando si ha il fidato D&D (o Pathfinder, o Cthulhu o Cyberpunk o Vampiri) pronto all'uso? Perchè dovrebbe imparare un nuovo set di regole per fare la stessa cosa che farebbe con i giochi citati sopra? Per la bella faccia del game designer? Anche no. Questo è il motivo per cui tanti giocatori seguono la OSR o prendono le nuove versioni dei regolamenti dei gdr che hanno sempre giocato.
  25. Immondo, Grande Antico e gli altri patroni personalmente li ho sempre visti come degli archetipi da riempire, con nomi e storie da dare. Questo per dire che secondo me non c'è solo un immondo e quindi potresti semplicemente rimpiazzare un immondo con un altro, magari un rivale di quello vecchio, così da non dover cambiare i poteri del personaggio.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.