Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Grimorio

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio

  1. Si è creata una diatriba tra il nostro master e il giocatore che ha un paladino. Secondo quanto leggo dalle regole Punizione Divina dovrebbe far parte dell'azione d'attacco del Paladino, permettendogli quindi di usare un incantesimo Punizione come azione bonus. Invece il nostro master sostiene che Punizione Divina sia già di per se un'azione bonus, anche se non ho trovato questa spiegazione da nessuna parte. Chi ha ragione? C'è per caso un'errata da qualche parte da consultare?
  2. No, i bonus razziali sono diversi da quelli che guadagni salendo di livello e si conteggiano solo una volta, alla creazione del personaggio.
  3. Io personalmente ho risolto in maniera più tecnologica e gratuita. Qui c'è l'intera lista degli incantesimi da Paladino (e navigando nel sito trovi anche quelli delle altre classi) con la spiegazione degli incantesimi esattamente come la trovi nel manuale del giocatore. Io ho aperto la pagina col browser del cellulare, l'ho messa tra i preferiti ed aggiunta alla home del telefono, in questo modo la lista diventa velocemente consultabile come una qualunque app. Se invece vuoi proprio acquistare le carte le trovi su Amazon.
  4. Quello lo farei a prescindere, ma più che altro non saprei fare l'impaginazione 😕
  5. Mi è tornata in mente questa discussione, quindi uno potrebbe tranquillamente fare una traduzione di qualunque modulo presente sul DMGUILD e pubblicarla a pagamento senza riconoscere un centesimo agli autori originali. Sarebbe un cane, ma legalmente secondo i termini di utilizzo della piattaforma non avrebbe problemi, giusto?
  6. Ma il Ranger delle Api non vi ricorda questo personaggio di Ninja Scroll?
    Potrebbe essere la scheda migliore che ci sia ma per me ha tre difetti fatali che mi fanno rinunciare ad usarla. 1) I nomi delle abilità sono troppo in un neretto troppo forte e sono di difficile lettura e il fatto che non si autoaggiustano a seconda dei punteggi di caratteristica. 2) Tutti gli spazi hanno la riga singola, in questo modo diventa impossibile copincollare le descrizioni di poteri, tratti razziali, tratti caratteriali e privilegi di background che si trovano online e tocca invece scrivere tutto a mano, rendendo più lunghe la creazione o l'update del personaggio al nuovo livello.
  7. Quoto, è la stessa cosa che ho pensato anche io. In più mi ricorda molto il Nameless One di Planescape Torment.
  8. Grimorio ha pubblicato una discussione in D&D 5e regole
    Gli incantesimi di Dominio di un chierico sono fissi e sempre considerati preparati: ma per lanciarli bisogna usare gli slot della tabella del chierico o hanno degli slot a parte? Quando il chierico prega e seleziona gli incantesimi dalla sua lista può farlo anche coi trucchetti o quelli una volta scelti sono fissi?
  9. @SilentWolf grazie per la tua disanima, in effetti guardato da questo punto di vista il Paladino acquisisce una dignità ed un'unicità tutta sua che lo rende molto diverso dal Chierico o dal Cavaliere Mistico. Ti ringrazio per il tuo intervento.
  10. Senza voler offendere nessuno ma ogni volta qualcuno mi parla di combattimenti più realistici in D&D mi sembra di sentire le due guardie della prima scena di Monty Pithon and the Holy Grail che si fanno tutti i ragionamenti sulle noci di cocco. Quelle descritte sono tutte lungaggini e complicazioni presenti nella 2a edizione che rendevano più complicato e lungo il gioco e di cui fortunatamente ci siamo liberati. Le armi che fanno tutte lo stesso danno poi hanno la funzione di permettere ai giocatori di usare la loro fantasia ed immaginare i loro personaggi con le armi che preferiscono invece di essere schiavi delle meccaniche ed usare solo l'arma migliore (come accadeva nel BECMI e nell'Advanced dove nessuno sceglieva le asce perchè facevano meno danno delle spade). D&D è un gioco, non un simulatore di vita, ed il suo bello sta proprio nella sua semplicità. Se volete combattimenti più realistici ci sono molti gruppi di scherma medievale in Italia.
  11. Il paladino ha vissuto molte incarnazioni, soprattutto per chi ha cominciato a giocare con le vecchie edizioni. (nel post parlerò esclusivamente di quelle italiane) Nel D&D BECMI lo abbiamo conosciuto come sottoclasse del guerriero, sceglibile al 9° livello (vado a memoria qui) nel caso il personaggio avesse un allineamento Legale, aveva poteri marziali ma non incantesimi (vado sempre a memoria). Nell'Advanced D&D 2a Edizione faceva parte del gruppo dei Militari, era un guerriero che lanciava magie divine usando la saggezza, poteva avere una cavalcatura, aveva dei poteri e a differenza del Chierico poteva usare spade, asce e archi, ma aveva dei requisiti di statistiche molto alti ed un allineamento obbligatoriamente Legale Buono. Nella 3a Edizione non ha più bisogno di statistiche obbligatorie ma per il resto rimane più o meno lo stesso. Intanto il chierico perde l'obbligo di dover usare solo armi contundenti grazie ai talenti o al multiclassamento. Della 4a non parlerò, perchè non la conosco minimamente. Nella 5a non ha più l'obbligo di essere Legale Buono, adesso può essere di qualunque allineamento, tira gli incantesimi col Carisma, perde la cavalcatura ma guadagna dei poteri dettati dal suo giuramento, giuramento che può essere anche di punizione violenta (Giuramento di Vendetta) o di vanagloria (Oath of Conquest). Il chierico scegliendo i Domini giusti può tranquillamente usare armi da guerra, in più con la Competenza uguale per tutte le classi il bonus ai tiri per colpire di Paladino e Chierico si equivalgono. Nella 5a il Paladino è diventato un combattente di qualsiasi fede che picchia e che lancia qualche incantesimo, ma allora a livello di background che differenza c'è col Chierico? Entrambi possono fare gli stessi danni con le armi e lanciare incantesimi, entrambi hanno lo stesso background di fedeli di una divinità (mentre le classi arcane si differenziano tra studio per il Mago, poteri innati per lo Stregone e patto per il Warlock, più modi diversi di gestire la magia, differenze che tra Chierico e Paladino non ci sono, eccetto una differente statistica di lancio incantesimi e il minor numero di essi per il Paladino). Personalmente trovo le differenze di ruolo e background tra Paladino e Chierico veramente minime ora come ora. Perciò mi chiedo, dato che il Paladino è un guerriero che tira magie divine esattamente come il Cavaliere Mistico è un guerriero che tira magie arcane, non sarebbe meglio se dalle prossime edizioni il Paladino non sia più una classe ma diventi un archetipo marziale del Guerriero?
  12. Non ho mai avuto l'opportunità di giocarci ma Castles&Crusades è quello che mi ispira di più. L'altro è Darkest Dungeon, il retroclone di Rules Cyclopedia ma con una grafica interna più moderna, specialmente per quel che riguarda le tabelle.
  13. Dai non esagero 😁 La Seconda Alba Nera ha il Silver Best Seller e il Vault of Magic ha il Gold, ed entrambi sono tra i primi 100 migliori prodotti della DMG.
  14. Per questo potremmo chiedere al nostro @marcoilberto, pluripremiato autore su DMG. Comunque secondo me il punto di differenza tra DMGuild e OGL è proprio il copyright. Il DMG è tutto basato sulla condivisione, come la WotC mette a disposizione di tutti le sue ambientazioni e i suoi personaggi così i creatori terze parti sono tenuti a fare lo stesso con le loro creazioni. L'OGL invece protegge maggiormente il copyright sia della WotC che dei creatori terze parti che hanno il copyright totale sulle loro opere.
  15. Penso sia più il caso di riproporre materiale ufficiale ma per la 5a, per esempio ci sono molti manuali DMGuild che ripropongono le vecchie classi di prestigio della 3a e 3.5 e le trasformano in sottoclassi e cammini. Oppure creano compendi, guide ed estensioni di campagne come La Regina dei Draghi, il Furto dei Dragoni o Descent into Avernus, o ancora danno le statistiche per aggiornare alla 5a vecchi moduli avventura BECMI o Advanced 1a e 2a edizione. a patto di possedere già i vecchi moduli. In quel caso non c'è bisogno di creditare gli autori di quelle opere.
  16. Questo spiega tutto, non sapevo ci fossero differenze, ti ringrazio.
  17. Il problema del Signore Fatato è che è il Feywild e lo Shadowfell sono stati poco espansi, a differenza degli altri piani dove vivono gli altri patroni. Prova ad usare quelli classici come Oberon o Titania, anche Cernunnos potrebbe essere un buon patrono.
  18. Io ho sempre amato i maghi e nella 5a edizione li ho studiati per bene, soprattutto dato che ne faccio uno nel mio party. Personalmente il Mago da Guerra mi sembra una classe sopravvalutata, ha tutta una serie di poteri che dipendono da fattori esterni: SE viene colpito, SE lancia con successo un Dissolvi Magia, l'unica cosa utile è il bonus all'iniziativa ma non lo vedo così essenziale, soprattutto se si prende un Invocatore. L'invocatore appunto ha poteri diretti, dipendono sol dal fatto se voglia usarlo o meno, uno dei più utili è Plasmare incantesimi che permette di creare zone di sicurezza nei propri incantesimi ad area, quindi se anche non si ha l'iniziativa più alta e i randellatori del party si buttano in mischia con i mostri si può tranquillamente lanciare una bella palla di fuoco in mezzo alla mischia. Una Tradizione Arcana che invece mi sembra sottovalutata è quella di Abiurazione, che è perfetta come classe di difesa grazie ai punti ferita aggiuntivi e ai bonus ai tiri salvezza che dona.
  19. É una mia impressione o la OGL della 5a edizione è diversa da quella della 3.5? Mi ricordo che nella 3.5 si potessero usare solo le meccaniche, le classi e i mostri e si doveva evitare di nominare tutto ciò che era coperto da Copyright come il nome Dungeons&Dragons e le ambientazioni e i personaggi appartenenti alla WotC, a parte quando venivano dati in licenza come accadde con Ravenloft e Dragonlace. Ora però vedo che l'unico limite è il nominare Dungeons&Dragons (a cui ci si riferisce solo come: "Gioco di Ruolo più famoso del Mondo") ma per il resto vedo creazioni di terze parti a pagamento che usano titoli di avventure ed espansioni o che usano nomi di png famosi come Elminster o Mordenkainen o che si riferiscono a precise ambientazioni come Forgotten Realms ed Eberron.
  20. @marcoilberto se vuoi capire meglio come può funzionare Kickstarter per degli scrittori indipendenti di OGL puoi ispirarti anche a questo oltre che a Historia.
  21. Domande, qual'è la differenza principale tra FantasyGrounds e Roll20? E perchè dovrei preferire il primo al secondo che è gratuito?
  22. Prova questa guida https://www.dandwiki.com/wiki/Sorlock_(5e_Optimized_Character_Build)
  23. Da quel che ho visto finora devi avere un'idea accattivante, l'ambientazione del mondo con idea di base, nazioni, tipi di territorio e organizzazioni già imbastita (mentre per città, png e maggiori dettagli puoi aspettare) , se ha delle meccaniche nuove (nuove classi, nuove sottoclassi, nuove armi e incantesimi, nuovi mostri) devono essere già playtestate. E devi avere già gli artwork pronti in modo che i bakers possano avere un'idea del mondo che hai costruito. Quando poi lanci la campagna deve essere in inglese o anche inglese e italiano in modo da attirare bakers da tutto il mondo e avere più fondi, devi dargli un'idea di cosa stanno pagando quindi devi preparare un' immagine del futuro manuale con la copertina e qualche pagina interna. E puoi decidere degli "stretch goals" ovvero obiettivi che hai già preparato (anche alla bell'e meglio) che si aprono al raggiungimento di una certa cifra. Mettiamo che per la tua ambientazione fissi un tetto di 5000$ da raggiungere per essere pubblicata. Poi puoi avere altri stretch goals se superi quella cifra, tipo: 6000$ si sblocca un'avventura introduttiva in pdf 7000$ si sblocca nuove sottoclassi 8000$ si sblocca bestiario espanso Alcuni goals possono anche essere meramente estetici o di merchandising tipo 9000$ poster con mappa del mondo 10000$ poster con illustrazione Infine la cosa principale è che Kickstarter non è Amazon o DMGuild, non si sta ordinando un prodotto già finito, si sta finanziando un progetto, quindi poi chi ci lavora, tu in questo caso, ha il tempo di completarlo e se non ci salti fuori nel tempo previsto puoi semplicemente comunicare che l'uscita viene rimandata a tal data (scusandoti molto ovviamente 😅)

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.