Tutti i contenuti pubblicati da Percio
-
mappa cancellabile arrotolabile
Io uso questa e mi trovo bene. Da 5 anni tipo
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Sì e no. Diciamo che portarvi dietro un mulo non è come una torcia, che se lasciata andare rischia di spegnersi. Io direi che li tenete, e se vi serve tirate fuori la spada senza che scappino (anche se in circostanze particolari potrebbero voler scappare). Magari nello schema cercate di metter veli vicino (es: il mulo in EH, voi in una qualsiasi di quelle adiacenti). Ma è giusto per avere un'idea generale di come sarete posizionati.
-
TdG - La Montagna dei Maghi Folli
DM Giorno 1, Primo mese d'Autunno, Anno 1, Ore 8.03 Mentre la pioggia continua a cadere a dirotto Karl raggiunge Aladar al portone, che nel frattempo ha provato a liberare lo spioncino, senza successo. Entrambi afferrano saldamente il maniglione verticale del pesante portale e provano a spingere, cercando di far scorrere la porta in bronzo dentro la roccia, ma senza nessun effetto. Acconsentono quindi alla proposta di Larhalt, che aiuta i compagni facendo leva con la spranga di metallo che tira fuori dallo zaino. Finalmente, dopo che un bel po' di sudore si è mischiato alla pioggia incessante, l'ingresso si libera. Come sospettato, la porta scorre dentro la parete della gola, lasciando intravedere l'interno della montagna. Si tratta di una stanza di circa 6x6m, quasi interamente ricoperta di macchie di sangue rappreso. Il sangue macchia i due portoni nella parete nord, simili a quelli che avete appena aperto ma più piccoli, e la clessidra posta su di un piedistallo tra le due porte; le panchine in pietra che si trovano lungo le pareti ovest ed est; i due bracieri (spenti) che si trovano negli angoli nord-ovest e nord-est; i resti in metallo dei due barili che si trovavano negli angoli a sud; e anche la grande statua che vedete al centro della stanza, che ritrae a grandezza naturale un uomo con il piercing al setto, completamente nudo e con la pelle bruciata, cui manca anche l'occhio sinistro, ritratto mentre gioca a rigirarsi una moneta tra le dita. Kulla fa uno schizzo veloce dell'aria, poi segue il suggerimento di Lanstar e accende la torcia, mentre il compagno la protegge con lo scudo. @Tutti @Aladar, Karl e Larhalt @Elionna Kulla Sinab
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Aggiungilo pure. La domanda è: ne teniamo conto o lo usiamo come una semplice caratterizzazione? Semplice caratterizzazione: non costa monete, non rientra nel carico, ma usandolo non ti cambia la vita (il PG fa comunque scattare la trappola, ecc) Ne teniamo conto: costa 1 MO, pesa 1 UP e hai tutti i vantaggi di usare un piede di porco (es: aprendo uno scrigno magari l'ago avvelenato non ti colpisce, ma la nuvola di gas ha comunque effetto). Decidi tu :)
-
TdG - La Montagna dei Maghi Folli
DM Giorno 1, Primo mese d'Autunno, Anno 1, Ore 8.02 Aladar si guarda attorno e, non notando niente di "insolito", si avvicina al portone, prima studiandolo e poi avvicinandovi l'orecchio. @Aladar @Lanstar Kulla Sinab
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
@Ottaviano grazie! Ho bloccato la Discussione sbagliata e dato il via a un TdG, quindi rispondete pure lì. Qualcuno sa come cancellare la discussione sbagliata?
-
TdG - La Montagna dei Maghi Folli
DM Alla fine della guerra civile che ha sconvolto l'Impero per cinque interminabili anni vi siete ritrovati in possesso di centinaia di pezzi di bronzo senza valore, con le mani sporche del sangue dei vostri fratelli, servitori di uno Stato scomparso insieme alle vostre speranze. Senza padroni, senza più una guerra da combattere, vi siete diretti verso il sudovest, nella ZonaArida, tentando di recuperare le vostre fortune perdute esplorando la Montagna dei Maghi Folli, un luogo in cui le storie raccontano si celino grandi tesori, ma soltanto per coloro in grado di impossessarsene. Avete trovato una stanza alla Due lune, l'unica locanda di PiccolaSorgente - il villaggio più a sud della ZonaArida, a poche ore dalla Montagna dei Maghi Folli - e avete passato insieme una notte fatta di ricordi e di speranze. Alcuni di voi si conoscevano già, altri si sono uniti durante uno dei molti giri di bevute. Giorno 1, Primo mese d'Autunno, Anno 1, Ore 8 circa Questa mattina vi siete svegliati presto. Dopo una veloce ma abbondante colazione avete preso tutto quanto pensate possa servirvi per la spedizione e vi siete messi in cammino, nonostante la pioggia intensa che ha deciso di inaugurare il primo giorno d'autunno. La ZonaArida è una lunga distesa di terra desolata e brulla, in cui solo ogni tanto ciuffi d'erba si fanno forza ergendosi contro le dure rocce. Dopo circa un'ora e mezza arrivate alla Montagna dei Maghi Folli, la cima più alta di un complesso montagnoso antico e senza nome. Imbroccate lo stretto sentiero di montagna, una stretta gola sovrastata da alte pareti rocciose che risale verso la cima della catena, e lo seguite per poco più di un chilometro quando, dopo una curva ad angolo acuto, vi trovate all'improvviso davanti a un'alta parete di roccia praticamente liscia, davanti alla quale il sentiero s'interrompe. Un grosso portone di bronzo è ancorato al muro di pietra, impedendo l'accesso al cuore della montagna. "Mi sa che siamo arrivati", dice Kulla sorpresa... Kulla Sinab @Tutti
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Eccoci, scusate il ritardo! Ho anche notato che ho chiamato il Topic di Gioco allo stesso modo di quello di servizio.... lol! Come faccio a rimediare?
-
La ZonaArida.png
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Scusatemi tanto ma ho 38 di febbre. Non so se oggi riuscirò ad aprire il Topic di Gioco. Vi chiedo ancora qualche giorno di pazienza, al massimo lunedì prossimo. Grazie ancora e scusate
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Vediamo: Nome: Kulla Sinab Classe: Avventuriero Caratteristiche: Forza 9, Intelligenza 10, Saggezza 9 PX: 0/2.000 Livello: 1 (1 attacco x round) PF: 3 su 3 TS: 5+ su 1d6 Armatura: Cotta di maglia (5+)(10 UP) Arma impugnata: - Armi, Balestra leggera (1UP), Quadretti x30 (1UP), Spada (1 UP), Pugnale (1 UP) Carico: medio (20 su 20 UP), velocità 27m Zaino (6/6 UP): razioni giornaliere e acqua (7 giorni)(1 UP), torcia x5 (5 UP), sacco grande x2, giaciglio e coperta Cintura: carboncino e pergamena, sacco piccolo x2 Kulla è una donna di 37 anni apparentemente persa nel suo mondo. Conosciuta mentre vendeva i suoi ritratti nei pressi della locanda Le due lune, l'avete ingaggiata come mappatrice visto il suo talento. Prima di indossare l'elmo portava sempre dei fiori tra i capelli, che ora usa per decorare la cotta di maglia. Che ne dite? Spesa totale 100+64 di equipaggiamento (164 mo). Come vedi le spartite?
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Il cavallo è compreso nel prezzo. Il carro porta praticamente tutto (compreso l'intero gruppo), ma a differenza del mulo non potete portarlo nei dungeon.
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Grazie! Vediamo che dicono gli altri 4 allora.
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Di muli ne avete 3 @Redik e @Daimadoshi85 e @Ottaviano @MattoMatteo 14 oro e 9 argento @Redik 26 oro @Ardalion 65 oro e 5 argento @Pretzel Jack 85 oro @Daimadoshi85 4 oro e 7 argento @Ottaviano 20 oro e 9 argento Totale: 217 oro. Potete tranquillamente prendere 2 PNG senza armatura (tipo torcia e pugnale) o uno solo ben equipaggiato (tipo armatura di piastre e scudo e Spada, il classico guerriero insomma). Quello posso farlo io, forse accellererebbe il tutto.
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
@Ardalion ok! Ditemi voi se volete investirli. I PNG costano 100 Pezzi d'Oro: portaborse, porta torce, mappatori e/o mercenari (si presume siano Avventurieri di Livello 1), che staranno con voi un anno. Sono da equipaggiare.
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
@Ardalion benissimo! Nella scheda ti chiederei soltanto di aggiungere nei Punti Esperienza i necessari per passare di livello (2.375). Puoi fare una riga a parte o puoi metterli come ha fatto MattoMatteo, è uguale. Per quanto riguarda il cavallo non saprei: tre tuoi compagni hanno un mulo, due no, quindi nelle terre selvagge comunque dovrete andare alla stessa velocità di chi è a piedi, mentre nei dungeon il cavallo non te lo puoi portare dietro, a differenza del mulo, che oltretutto può fare da "carretto". Se hai sacrificato qualcosa per prendere il cavallo forse ti conviene scartarlo, ma se non ti interessa altro prendilo pure :) In alternativa, come ha suggerito già @Pretzel Jack, potete unire le monete inutilizzate per prendere qualcosa in comune. In particolare, se arrivate a 100 Pezzi d'Oro, potreste "comprare" un PNG: portaborse, porta torce, mappatori e/o mercenari (si presume siano Avventurieri di Livello 1), che staranno con voi un anno. Sono da equipaggiare. @Redik mi sa che lo zaino è 6 su 6 UP (Lanterna, Boccette d'olio x3, Corda e Razioni). Per il resto benissimo, grazie! Per tutti: Abbiamo 2 Avventurieri (in armatura leggera), 3 Chierici (in armatura pesante) e una Stregona. Credo sia la prima volta nella storia che metà gruppo fa il chierico di sua spontanea volontà 😄 Direi che vi conoscete già tutti, magari qualcuno da più tempo, mentre qualcuno si è aggiunto la notte prima (vedete voi insomma), così possiamo partire in volata. Non credo si aggiungerà ancora qualcuno, ma aspetterei comunque lunedì visto che questa settimana potrei essere meno presente.
-
Scarsa disponibilità di quest
Concordo. I Manuali di regole vendono molto di più (li comprano anche i giocatori, non solo i DM). Tieni però presente che esistono centinaia e centinaia di avventure se sei disposto a leggerle in inglese e a convertirle da sistemi affini (Pathfinder, altre versioni di D&D, ecc). La Paizo è diventata famosa con gli Adventure Path (lunghe saghe 1° al 20esimo livello, volendo divisibile in varie piccole avventure), ma stampa anche avventure singole. Il sistema è Pathfinder, ma è facilmente adattabile. E molti sono stati tradotti. La mia casa editrice preferita rimane Lamentation of the Flame Princess. Il sistema è il vecchio D&D, prima della 3, e non esistono traduzioni in italiano, ma sono molto molto particolari, e facilmente adattabili.
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Buongiorno a tutti, ecco il TdS. Riporto sotto le varie regole dovessero servire. Qualche dettaglio in più sul pbf: Più postiamo, più ci divertiamo. Quindi se riusciamo a tenere il ritmo di un post (o più) al giorno è bene (almeno dal lunedì al venerdì). Se riusciamo a fare anche un secondo giro al giorno ancora meglio. Stesso discorso per i weekend. Vi chiedo di iniziare ogni vostro post con il nome del PG scritto in alto, così ci ricordiamo meglio chi è chi ed è più facile anche per voi usare i nomi dei PG. Scrivete i messaggi al presente, differenziando i dialoghi (tipo in grassetto). Evitate di riportare i pensieri del PG: o agite o parlate; i pensieri ve li tenete per voi. Vi chiederei di riportare a ogni post la vostra scheda personaggio, in spoiler. Questo aiuterà me e aiuterà voi. Se non ci siete per un po' avvisate. Se avete domande o proposte su quanto sopra detto dite pure. Regole varie: Classi: Equipaggiamento: Ingombro e movimento: Combattimento: Direi che appena finite tutte le schede iniziamo, sempre che non si aggiunga qualcuno nel frattempo 😄 Manca soltanto @Ardalion
-
Schede PG
Ecco a voiVars Sylgerios.pdf
-
Master cerca giocatori per campagna classica
@MattoMatteo benissimo! Non preoccuparti, la cintura va bene. Non conto l'acciarino, così come la cote per affilare e il resto, perché sono inclusi negli altri oggetti o utili per caratterizzare il PG. Non vi chiederò mai di affilare una spada :) Poi se dovessi riuscire a trovarne un uso intelligente in game buon per te!
-
Master cerca giocatori per campagna classica
Questo mettitelo tranquillamente gratis nello zaino, quindi UP totali 4 su 6. Questo mettitelo tranquillamente gratis nello zaino, quindi UP totali 4 su 6. No. Gli oggetti magici vari, pozioni e pergamene incluse, sono retaggi del passato, che potrete trovare ma difficilmente comprare.
-
Master cerca giocatori per campagna classica
Questi oggetti sono sul mulo, vero? Scheda perfetta! Occhio, lo zaino tiene un massimo di 6 UP! Ridistribuisci qualcosa per favore (le frecce puoi tenerle fuori, in una faretra in spalla). @Redik benissimo!
-
Master cerca giocatori per campagna classica
@Daimadoshi85 benissimo! Se riesci ad aggiungere le UP totali che stai trasportando nello zaino siamo a posto. Grazie
-
Master cerca giocatori per campagna classica
Perfetto! Hai ragione! La lancia costa 1 MO e pesa 3 UP. Per i pugnali preferirei 1 UP comunque. Per i sacchi piccoli alla cintura bene o male quanti volete direi, lascio a voi l'ingrato compito di stabilire quando state esagerando :) per le monete è 1UP ogni 50.
-
Master cerca giocatori per campagna classica
@Redik il tuo mulo trasporta fino a 70 UP, e tu pesi 35 UP più equipaggiamento.