Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
dubbi drider incantatore
E perchè ad un drider servirebbero incantesimi immobili, incantesimi silenziosi ed escludere materiali?
-
dubbi drider incantatore
Tuttavia, in un numero di Dragon&Dungeon i drider vengono descrtti come drow incantatori che hanno fallito una delle prove a cui li ha sottoposti Lolth e che sono stati da lei trasformati in drider. Dipende da quanta ufficialità si vuole dare alla rivista.
-
Balestra a ripetizione
Questa è la risposta giusta:
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
Tome of Battle per Principianti
Per avere cosa? Il Tome of Battle? Lo compri.
-
Genasi delle Foreste (razza per 3.5)
Alternativamente, c'è l'archetipo del woodling nel Monster Manual III: molto alberoso.
-
dubbi drider incantatore
Parafrasando la risposta di cui sopra, posso dire "a discrezione del DM".
-
L'Artefice
Cambia gioco. Anzi, cambia forum. O meglio, cambia entrambi. Tornando IT: con "gnomo artefice" intendi la cdp presentata nel Magia di Faerun, o la classe base dell'artefice di Eberron? Suppongo la prima, visto che parli di prototipi. L'idea di iniziare con il bardo può essere interessante (anche se non ce la vedo molto a livello di BG): dipende da come lo caratterizzi e nel come spieghi la sua passione per la "tecnologia". Considera anche che lo gnomo artefice è una classe pesantemente chiusa in sè stessa, visto che non ha talenti dedicati o regole opzionali di sorta. Comunque, la vedo bene se accompagnata dal combat trapsmith, del Complete Scoundrel, che tuttavia richiede la capacità di cercare trappole, quindi potresti cominciare come bardo/ladro per soddisfare i vari requisiti.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Spontaneous healer, Complete Divine, ma è utilizzabile una volta al giorno per ogni punto del modificatore di saggezza.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Nei vari Manuali dei Mostri sono presentati anche altri angeli: vado a memoria, ma nel MMIII ci sono ben altri due tipi di deva. Per il resto, boh... -.-'
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (7)
Sì. Sinceramente, non vedo perchè no
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Manuale dei Piani, sia per gli archetipi elementali che per quelli mezzo-elementali.
-
Attacco Furtivo
No, l'incantesimo è lo stesso, ma in 3.0 creava una sfera di oscurità, mentre in 3.5 genera solo penombra.
-
Considerazioni sul PP ( power play )
I miei 2 centesimi. Il "PP", inteso come "creare un personaggio ultra-ottimizzato", è sbagliato in due casi: quando non è accompagnato da una buona interpretazione e quando il resto del party non tende al PP. Nel primo caso... Beh, D&D è un GdR, e qunidi non ruolare è sbagliato a priori indipendentemente dalla presenza o assenza di Power Playing Nel secondo, è molto probabile (per quella che può essere la mia esperienza) che un pg ultra-ottimizzato tenderà a far passare pesantemente in secondo piano gli altri personaggi, facendo crollare il divertimento dei vari giocatori. Insomma, il fantomatico PP non è giusto o sbagliato, dipende dai singoli casi. IMHO.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Relax, bro! A che servono tutti quei punti di domanda? Li danno alla Despar con i punti? La lama in questione si trova nel Races of the Wild.
-
Il Mago (4)
Un po' quella che ti pare: dipende dal concept del pg, ed il solo fatto che sia malvagio non vuol dire nulla.
-
Il mithral
Giustamente, solo gli oggetti in metallo possono essere fatti in mithral.
-
Bacio della Ninfa
Il talento non può essere usato da neutrali o malvagi, ma nemmeno da buoni: un pg deve essere infatti "eroico" (un po' come dire "buono+") per accedere ai talenti con l'omonimo descrittore.
-
apostolo della pace
Beh, dal 9° livello (o dall'8°? e chi se lo ricorda...) hai a disposizione la capacità di scacciare non morti, quindi il pensiero per la metamagia divina ci sta sempre: magari non il solito incantesimi persistenti, visto che te ne faresti anche poco, ma un incantesimi massimizzati o potenziati per migliorare le cure, o estesi per incantesimi vari di potenziamento possono essere talenti utili. Ipotizzando l'umano come razza, i primi due talenti al primo livello sono i due voti, al terzo livello potresti prendere un talento di metamagia su cui usare dopo la metamagia divina ed al sesto un musica extra (visto che non avrai così tanti usi di musica bardica giornalieri).
-
apostolo della pace
Una cosa del tipo Bardo 7°/apostolo di pace 2°/bardo +1/accordo sublime 2°/teurgo mistico 8° dovrebbe sapere il fatto suo (sono andato a memoria, ma dovremmo esserci con i requisiti delle varie cdp). Non mi esprimo però sulla coerenza e sulle possibilità interpretative di un pg simile Puoi sostituire le componenti costose con 1PE per ogni 5 monete d'oro di valore della componente.
-
Abilità di classe e di classe incrociata
Regolisticamente, se un personaggio ha più di una classe considera come abilità di classe tutte le skill che compaiono nella lista delle varie classi in cui ha livelli, ma solo al fine di determinare il numero di gradi massimi (livello+3). Tuttavia, acquisire un grado in una skill che non compare nella lista di una specifica classe costa comunque due punti abilità. Ovvero, prendendo un ladro 1°/guerriero 3° con i livelli presi in quest'ordine: - potrà avere al massimo 7 gradi in nascondersi, in quanto abilità di classe di almeno una delle classi che possiede; - se in un livello da guerriero vuole ottenere un grado in nascondersi, dovrà spenderci due punti skill, in quanto sono abilità di classe incrociata per il guerriero.
-
Il Ranger (2)
Nel caso specifico, agli incantesimi a cui il ranger può avere accesso, ed al suo livello dell'incantatore.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (7)
(Psychic) weapon master 3.5
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
66.
-
Attacco Furtivo
In D&D 3.0 e 3.5 non esistono i concetti di "fianchi" e "spalle" (mentre esiste il concetto di fiancheggiare). Se fiancheggi l'avversario, fai un furtivo se l'avversario è fiancheggiato. Se all'avvversario è negata la destrezza, fai un furtivo. Se sei entro 9m e l'aversario è fiancheggiato o non ha il bonus di destrezza alla CA, fai un furtivo.