Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Veramente, un berserker in furia non può usare pozioni... Oltretutto, un falcetto è comunque un'arma tagliente, ed uno stregone è competente nel suo uso. Un ogre magi ha un LEP di 12, e se il party in questione è di 9°, bisogna pensare ad un'altra razza (oppure usare la savage progression). Lo svantaggio del fallimento incantesimi arcani è facilmente aggirabile: basta un livello da guerriero ed prendere la variante presentata sul complete mage, oppure prendere una chain shirt in mitrhil con l'incantamento twilight (per un totale di 0% al fallimento incantesimi), oppure salire come warmage (e poter castare incantesimi da warmage in armatura leggera, media o pesante, a seconda dei casi). Per il resto, aspetto che il diretto interessato posti qualche informazione in più.
  2. Il talento relativo è nella Guida del Giocatore a Faerun. La descrizione estesa la trovi sul Magia di Faerun.
  3. Aspetta, aspetta, aspetta. Penso ci sia un po' di confusione. Un personaggio multiclasse ha livelli in 2 o più classi, senza alcun riferimento alla razza. Se invece un personaggio è, diciamo, un mezzosangue (mezz'elfo, mezz'orco, mezz'ogre), ha delle sue caratteristiche razziali a parte, presentate su uno o più manuali. Personalmente, non sono a conoscenza di statistiche per un incrocio tra un orco ed un ogre magi. Prima di determinare quanti livelli hai, si dovrebbe decidere la razza.
  4. Detto in fretta, sono dei contro-talenti: mentre i talenti danno benefici, gli svantaggi danno malus più grandi del beneficio che si otterrebbe con un singolo talento (ad esempio, -6 all'iniziativa, o -3 ad un tiro salvezza). Ogni svantaggio consente di scegliere un talento bonus. Si può avere fino a 2 svantaggi, e li si deve scegliere alla creazione del personaggio. Se li vuoi leggere, ecco il link: http://srd.plush.org/unearthedFlaws.html
  5. Vero. L'oggetto che porti ad esempio richiede un'azione standard per essere attivato, invece di un'azione gratuita. Oltretutto, l'utilità di intermittenza e quella di distorsione sono talmente diverse che, a livello logico, è dura fare un confronto. Sì e no. Sì da un lato regolistico. No da un lato dell'efficacia. Ti faccio un esempio: sia Swift Expeditious Retreat che Colpo Accurato sono incantesimi di primo livello, ed entrambi durano un round. Un oggetto che ti pone permanentemente sotto Swift Expeditious Retreat avrebbe lo stesso valore dello stesso oggetto, ma basato su colpo accurato? CUNGI, no.
  6. Viste le caratteristiche mentali di uno zombi, mi vien da pensare che attaccheranno tutti in massa, stile sciame... Quindi, una o due palle di fuoco dovrebbero farli fuori tutti. Questa è una buona idea! Soprattutto vista l'assenza di caster con Rimuovi malattia e simili. Non male neanche questa, anche se basta un trucco della corda per essere salvi (quantomeno per la notte). Un mio consiglio: fai largo uso dell'incantesimo Risvegliare non morti, in modo da poter dotare anche scheletri e zombi di talenti.
  7. L'idea è molto interessante, ma se i giocatori non interpretano molto (o bene), va a finire che tale maledizione ha uno scarso impatto sul gioco... Intanto, io consiglierei di dare un'occhiata al Libro delle Fosche Tenebre (c'è una buona lista di possibili maledizioni), e ti butto lì la mia proposta: l'essenza del libro si è riversata nei personaggi, ed ora sta assorbendo le loro energie per ricrearsi. Insomma, ogni giorno ogni personaggio perde 1 punto a due caratteristiche (scelte casualmente: basta tirare un d6). Tali punti non possono essere recuperati o negati fino a che il libro non viene ricomposto. Una simile missione è comunque a tempo, quindi "obbligherebbe" i pg ad occuparsi del libro. Oltretutto, dovrebbero anche adattare la loro interpretazione alle nuove caratteristiche ottenute. Infine, potresti decidere che, se un pg viene ucciso a causa della maledizione (per pura sfortuna, la Costituzione va a 0), scompare, non può essere riportato in vita e ricompare come vampiro agli ordini del libro, quando questo viene ricomposto.
  8. Più che altro, mi chiedo dove trovi le caratteristiche del mezzo ogre magi... Per il resto, con stregone combattente intendi la variante dello stregone da arcani rivelati? Se ci dai qualche informazione in più, penso che il nostro aiuto potrà essere maggiore.
  9. Vediamo che combino, ora... Sia distorsione sia intermittenza sono di 3° livello, ed hanno durata in round. Quindi, abbiamo 3 x 5 (livello minimo dell'incantatore) x 2.000 x 4 (durata in round); totale 120.000mo. Per quanto riguarda la seconda versione, il discorso viene fuori un po' più spinoso... Comunque, rimando a questo oggetto: Tale oggetto richiede comunque un'azione standard per essere attivato, ed è chiaramente un prezzo ad hoc... Ma la variante che richiedi tu, a spanne, la valuterei sulle 160.000. ^^ solo una cosa: 12 è il livello dell'incantatore minimo per prendere il talento. Gli anelli possono avere anche livelli dell'incantore minori, come ad esempio questo:
  10. Il tuo master sbaglia. La lista di incantesimi conosciuti di un mago combattente corrisponde a tutta la sua lista di incantesimi (che trovi nel capitolo relativo alla magia), e la tabella a pagina 7 indica quanti incantesimi può lanciare di ogni livello.
  11. Incantesimi che comunque possono essere dissolti, sia tramite altri incantesimi che tramite oggetto. Sicuramente non si può pensare di danneggiare facilmente un mago dopo che questo si è buffato e protetto con tutto l'immaginabile (chi mai attaccherebbe un avversario nel pieno delle forze, senza cercare prima di indebolirlo?). Bastano un dissolvi magie ed un raggio anti-magia lanciati bene ed in sequenza, ed il mago in questione è pressochè inutile. Altra ipotesi è quella del picchiatore con addosso campo anti-magia che entra in lotta con un caster... A quel punto cosa fa l'incantatore? Il punto, IMHO, è semplice: ogni classe ha i suoi punti deboli. Un buon master le trova e le piazza davanti ai pg (non di continuo, ma quando reputa necessario).
  12. Quoto. Non importa che un pg sia più o meno potente di un altro: finchè piace, è caratterizzato e diverte, che problema c'è? Indubbiamente, D&D è basato sulla magia. Se così non fosse, ci sarebbero pochissime creature con capacità magiche, o resistenti alla magia, o danneggiabili soprattutto con mezzi magici. Almeno così l'ho sempre vista io. Se si cerca un sistema meno incentrato sulla magia, è meglio cambiare gioco.
  13. Visto che non ha specificato la razza, l'ho buttata lì. ^^ Comunque, altre cdp interessanti si possono trovare sul complete scoundrel. Purtroppo, tra quelle accessibili ad un warlock, nessuna ha una progressione piena per quanto riguarda il livello di incantatore, ma danno comunque capacità utili, sia in combattimento che fuori.
  14. Veramente quelle cdp sono sul complete mage e non sono tutte accessibili ad un warlock. Oltretutto, l'elemental savant richiede di lanciare incantesimi, mentre il warlock utilizza capacità magiche. Come cdp interessante per un warlock, ti consiglio di guardare il demonbinder (Drow of the Underdark), che fa perdere solo un livello da incantatore. il brutto è che richiede di essere drow... Ma forse va bene anche il mezzo-drow, ora come ora non ricordo.
  15. Larin ha risposto a Guderian a un discussione D&D 3e regole
    L'amuleto di armatura naturale da un bonus di potenziamento all'armatura naturale, quindi si somma al bonus di armatura naturale già esistente
  16. Larin ha risposto a Yuric83 a un discussione D&D 3e regole
    Chiaro?
  17. Larin ha risposto a Yuric83 a un discussione D&D 3e regole
    Dipende dal tipo di bonus. Bonus con lo stesso nome non si sommano e si usa il migliore, mentre i bonus senza nome si sommano a tutti gli altri, così come (se non erro) i bonus di schivare. Usando la funzione Cerca dovresti trovare svariate discussioni su questo argomento.
  18. Io cercherei di catturare i briganti fuggiti, magari con l'aiuto del resto del party. Se non sono più minacciosi, è opportuno non ucciderli, ma stordirli, legarli e consegnarli alla giustizia locale è il minimo per raddrizzare le loro colpe.
  19. Prima di tutto, ricorda che la classe preferita di un pixie è lo stregone. Quindi se ora decidi di multiclassare con una classe diversa, incorrerai in una pesante penalità ai PE. Per il resto, ti indico due incantesimi: grave strike (chr 1°) e golem strike (mag/str 1°) che tin consentono di poter utilizzare il furtivo sui non morti e sui costrutti, rispettivamente. Puoi cercare di procurarti oggetti che ti permettano di lanciare un determinato numero di volte al giorno questi incantesimi, per ogni evenienza, oppure che ti diano permanentemente il loro effetto.
  20. Larin ha risposto a Kerwyn a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ora come ora non è nulla. Nel senso che non è ancora stato tradotto (e penso che non lo sarà nemmeno in futuro, viste le news sulla 4° edizione). ^^
  21. Larin ha risposto a Kerwyn a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Penso che sia già in vendita in Italia, ma non ne sono sicuro. In caso, puoi sempre ordinarlo via internet. Perfetto arcanista = Complete Arcane
  22. Larin ha risposto a FeAr a un discussione D&D 3e regole
    IMVHO, una quest per ottenere cavalcature e simili da sempre un sapore maggiore al gioco, da spunti per altre sottoquest (grazie al principio secondo cui "i giocatori non fanno mai quello che il master prevede"). Tuttavia, la descrizione della capacità indica che la cavalcatura viene richiamata dal piano celestiale su cui risiede, ed una quest che prevede di esplorare un altro piano, trovare una creatura adeguata e tornare indietro mi pare un po' eccessiva per un party di 4°/5°. Ciò non toglie che la quest possa comunque essere un qualcosa di accessibile, e che la cavalcatura sia il premio per il compimento della missione (come già detto). http://www.giantitp.com/comics/oots0432.html
  23. Ti riferisci forse alla armor of the fallen leaves (Magic Item Compendium pag. 16 e Complete Divine pag. 92), la reliquia di Obad-Hai?
  24. Larin ha risposto a SeBeR a un discussione Dungeons & Dragons
    Per quanto riguarda il discorso principale, mi sembra una cosa assurda usare due PG per giocatore! Già è difficile interpretare bene, e quando dico bene intendo bene, un singolo personaggio, dandogli spessore e facendolo sembrare verosimile (se non vero). Non voglio nemmeno pensare a che livelli di interpretazione si raggiungano a dover gestire contemporaneamente due personaggi! Insomma, D&D è un GdR, un Gioco di Ruolo, in cui l'obiettivo dovrebbe essere proprio interpretare e divertirsi. Altrimenti, tanto vale giocare in compagnia con la PlayStation. Secondariamente, nelle prime pagine della Guida del Dungeon Master è chiaramente indicato che se il DM reputa una regola non corretta, è liberissimo di modificarla a suo piacimento. Se il DM ritiene che Autorità non abbia senso, e che debba essere una cosa totalmente interpretativa, così sarà. Insomma, l'ultima parola va sempre al Master.
  25. Se sei umano, prendi il talento Able Learner, che ti permette di spendere punti abilità per ottenere gradi in abilità di classe incrociata in rapporto 1:1. Per cominciare, utile sarebbe anche il talento Furtivo. Per tutto il resto, direi di basarti sull'equipment, su una buona destrezza e volendo su abilità focalizzata. Alternativamente, ci sono gli whisper gnomes (races of stone), che hanno in tutto +8 a nascondersi e +4 a muoversi silenziosamente (oltre ad altre belle cosette).

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.