Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Se fai in modo che il regno in questione sia il paese natale dei pg, saranno essi stessi che cercheranno un modo per ribaltare la situazione politica (nella speranza che gli allineamenti siano adatti allo scopo). Soprattutto, se hanno a cuore le sorti del popolo, faranno il possibile per contattare qualcuno che possa aiutarli a combattere. Così facendo, potrebbero entrare in contatto con uno o più gruppi di rivoltosi, e se hanno un minimo di cognizione tattica è probabile che cercheranno essi stessi i modi per unire i singoli gruppi di ribelli. Che dici, potrebbe essere un'idea? Ne salterebbe fuori un'avventura molto ma molto libera, in cui sarebbero i personaggi stessi che andrebbero a cercarsi le missioni.
  2. Questo me lo ricordo! Magic Item Compendium, pag 232, alla voce "Crafting magic Items".
  3. E chi se lo ricorda... ^^" In ogni caso, io l'ho sempre vista così: gli incantesimi che devi lanciare durante la creazione dell'oggetto ti bloccano gli slot relativi (pian piano vai ad infondere l'energia magica dai tuoi slot all'oggetto), e visto che le pergamene sono ad uso singolo, ne servirà una per ogni giorno di creazione.
  4. Larin ha risposto a Toori a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Penso che intendesse un oggetto su cui è stato lanciato silenzio, non un oggetto permanentemente affetto dall'incantesimo, se non altro per un fatto di costi. Ma anche se tale amuleto con silenzio fosse attivato ad uso, nella fattispecie attivato se indossato, basterebbe tenerlo in tasca e metterselo al collo in caso di necessità.
  5. Si può evocare con tutti e tre gli incantesimi da te citati. Comunque, può essere che il master applichi altre limitazioni.
  6. Se per il chierico pensi ad uno scudo in mithril, i doni per gli altri pg dovrebbero avere più o meno lo stesso valore. Ad esempio, per il ladro potresti pensare ad un anello che dia un +1 alla Destrezza, mentre per il druido un'armatura di cuoio +1, o giù di lì.
  7. Possono sempre fuggire. Quindi, non penso sia il caso di preoccuparsi eccessivamente.
  8. Andando con ordine: - un incantesimo può richiedere tiro per colpire sia che sia divino (ad esempio i vari infliggi ferite richiedono tiro per colpire di contatto in mischia e luce incandescente richiede tiro per colpire di contatto a distanza) sia che sia arcano (stretta folgorante ha TxC di contatto in mischia, freccia acida di Melf ha TxC di contatto a distanza). - non è detto che debbano essere preparati: un chierico deve pregare, ma un'anima prescelta è un incantatore divino spontaneo. Analogamente, un mago deve preparare i suoi incantesimi, ma uno stregone no. - gli incantesimi arcani che hanno componente somatica sono soggetti alla percentuale di fallimento dovuta all'uso di armature e scudi, mentre quelli divini no.
  9. Larin ha risposto a Toori a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Tanto per dirne una, gli stivali del volo. Alcuni oggetti che ti permettono di usare teletrasporto, o porta dimensionale sarebbero analogamente utili, se l'avversario non vola ma è solo lontano.
  10. Elimina le penalità che avresti se venissi esposto alla luce.
  11. Basta che a primo livello prendi il talento Daylight adaptation (Player's Guide to Faerun, pag. 37).
  12. Esatto! Quando si seleziona il talento, si sceglie una tipologia di innesti (yuan-ti, illithid, maug, non morti, etc etc), e si è in grado di creare solo quella specifica tipologia. Proprio quello!
  13. Errore mio, scusa. ^^" Questioni di punti di vista...
  14. Abissi ed Inferi, Libris Mortis, Lord of Madness, Eberron. Esatto.
  15. Il punto è semplicissimo: se non sai quanti pf ha una creatura perfettamente in salute, non puoi sapere quanti ne ha dopo essere stata ferita. Al massimo, può dare un'idea della percentuale di pf restanti, e del relativo status: illeso (100%), contuso (70-99% dei pf totali), leso (40-69% dei pf totali), straziato (10-39% dei pf totali), menomato (<10% dei pf totali). Ad esempio, capire la condizione in questione potrebbe richidere una prova di guarire, a CD pari a 15 + i DV del bersaglio, utilizzabile come azione di movimento. In linea di massima, più un animale ha DV, più è difficile da controllare (per logica, questo dominio è un effetto di influenza mentale) in quanto salgono anche i tiri salvezza sulla volontà. Direi che un costo crescente è adatto, visto che non concedono tiro salvezza o RI. Penso che tu non abbia guardato quello che avevo linkato: semplicemente, la classe base è il druido, e la variante la trovi su arcani rivelati. Quindi, è ufficiale.
  16. Secondo me, fa molto Pokemon... Comunque, qualche domanda: - Perchè un cacciatore di animali e parassiti dovrebbe avere alti tiri salvezza sui riflessi, visto che i combattimenti con queste creature raramente, se non mai, richiedono simili tiri? - Analogamente, eludere ed eludere migliorato vanno a rappresentare un'altissima capacità di evitare, o ridurre, i danni derivanti da effetti connessi con i tiri salvezza sui riflessi. Perchè ha queste due capacità? - Come è determinato il livello della maschera? Alcune opinioni: - La "percezione dei pf" espresso con Occhio attento non mi pare molto calzante: è troppo specifico, oltretutto non vedo come si possa spiegare. La sostituirei con visione della morte (o analogo effetto), utilizzabile un determinato numero di volte al giorno, in base al livello. - IMHO, le maschere dovrebbero avere comunque un costo se non in PE quantomeno in MO, possibilmente dipendente dai DV del possibile bersaglio. Infine, secondo me questa classe è ottenibile utilizzando questa classe base con questa variante.
  17. Domanda: Perchè i personaggi dovrebbero accettare la missione? Se tu con "sporchi" intendi dire "non tendenti al buono", sarebbe incredibilmente stupido da parte loro mettersi contro un intero esercito di non morti. Sarebbe stupido per chiunque, ma si sa, alcuni lo fanno comunque. Oltretutto, i personaggi potrebbero semplicemente fuggire dalla città al posto di indagare, oppure potrebbero fregarsene della trama da te creata per scoprire chi li ha incastrati e ridurlo a cubetti di carne (tanto per insegnargli che non si fa). Opinione: Per come l'hai scritta, il ruolo dei personaggi è infimo: tutto è comunque già pianificato e deciso. Per quanto la trama sia carina ed appropriata per diventare un racconto, non mi sembra adatta ad un'avventura. Le azioni più importanti sono compiute dai png, ed i personaggi si ritrovano ad essere solo spettatori, la cui azione è secondaria. Insomma, mi sembra un lungo corridoio con i pg bloccati su un tapis-roulant che li spinge avanti.
  18. Spesso e volentieri, gli avversari non saranno influenzati da simili effetti, vuoi per immunità, vuoi per check superati. Fortunatamente, esistono capacità come vista cieca, percezione tellurica, perciezione cieca, olfatto acuto, i relativi incantesimi che emulano tali caratteristiche ed altri spell quali epurare invisibilità, vedere invisibilità, vista arcana, visione del vero. Trovo gli attacchi a distanza molto utili. Poi, se la maggioranza degli incontri che il master prepara consistono in attacchi frontali da parte di creature che non sono in grado di organizzarsi, di usare tattiche e di prepararsi all'incontro, il discorso cambia. Alcune osservazioni: 1) I personaggi psionici hanno il limite di poter spendere per un singolo potere un numero di punti potere massimo pari al loro livello di manifestazione. Un possibile spiegazione al tuo esempio è che lo psionico in questione sia un wilder (o innato), e che quindi al 15° livello possa avere un livello di manifestazione di 20. 2) Massimizzare un potere richiede la spesa del focus psionico, così come potenziarlo. Secondariamente, è noto che una creatura psionica può avere un solo focus psionico per volta, a meno che non acquisisca i talenti psycristal affinity e psycristal containment, che comunque sono due talenti spesi. 3) Alcune creature, tanto per ricodarlo, sono immuni alla magia, e conseguentemente ai poteri psionici, o comunque hanno alte RP. 4) Non sempre il nemico è visibile, o individuabile.
  19. Sì. Come indicato nell'introduzione alla creazione degli oggetti magici, tuttavia, dovrà fornire una pergamena adatta al giorno, e riuscire ad utilizzarla.
  20. Semplicemente, no. Comunque una simile decisione deve essere motivata: d'accordo, il master ha l'ultima parola, si devono sempre dare spiegazioni.
  21. Larin ha risposto a Kerwyn a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Proficienza???? Mah! Comunque, il mio consiglio è quello di comprarti un giaco di maglia in mithril (e che quindi ha il fallimento incantesimi ridotto al 10%, oltre che la penalità di armatura alla prova azzerata) e di incantarla con la capacità speciale twilight, che riduce di un ulteriore 10% il fallimento incantesimi arcani. Globalmente, con 5.100mo otterresti un bonus di armatura di +5, e nessun malus.
  22. Races of Destiny.
  23. C'è sempre l'oggettistica. Oltretutto, la mancanza di cure deve spingere i personaggi ad utilizzare migliori tattiche ed a diventare maggiormente affiatati per essere più efficaci. Infine, in un gruppo nessuno dovrebbe "sacrificarsi" perchè tutti i ruoli vengano coperti: ognuno deve fare quello che preferisce. Poi un modo per sopravvivere lo si trova sempre. Fine OT.
  24. Essendo comunque un combattente da mischia, io mi orienterei anche su psionic body: con arma psionica, arma psionica superiore, velocità del pensiero, mind cleave (complete psionic) e mind empowerment (complete psionic) ed impatto profondo, va a fornire anche un buon numero di punti ferita. Massimizzerei acrobazia, in modo da poter muoverti con maggiore facilità in mischia, senza perdere più di tanto grazie alla velocità aumentata.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.