Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Magari qui troverai le tue risposte.
  2. Larin ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Cosa vuol dire "un mago dal manuale base 3.0"? Perchè studia la magia? Ha delle preferenze? Ha delle aspirazioni? Va all'avventura per sua scelta? Che famiglio ha o vorrebbe avere? Etc etc. Prima pensa a questo ed al suo BG, poi si pensa a come costruirlo. Anche per questo ho suggerito di studiare prima i manuali.
  3. Larin ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Prima di tutto, darei un'occhiata ai manuali che hai per vedere che incantesimi potresti scegliere, ed anche per leggere eventuali varianti per la classe o talenti, in modo da darti un'idea di che tipo di mago vorresti giocare. Dopodichè, potremo esserti certamente più utili.
  4. Larin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Visto che lo gnomo ha comunque un bonus alla costituzione, tempra possente potrebbe essere superfluo. Lo sostituirei con abilità focalizzata (intrattenere): aumenteresti la CD di affascinare, e con tale capacità aiuteresti anche il ladro del gruppo (se c'è). Oltretutto, otterresti mediamente risultati migliore nelle tue performance. Un altro talento a cui pensare potrebbe essere escludere oggetti magici, tanto per toglierti l'aria da incantatore. Tra le abilità, consiglio sempre diplomazia ed utilizzare oggetti magici. Poi dipende da come vuoi improntare il bardo, ad esempio se da stealth o da interazione sociale. La lista di incantesimi conosciuti non viene alterata dal punteggio di carisma. Alla lista sopracitata, sostituirei luci danzanti o luce con evoca strumento (non si sa mai), ed come incantesimi di secondo livello sceglierei linguaggi e localizza oggetto.
  5. Il primo consiglio che ti posso dare è: cambia master. Una simile limitazione è indubbiamente fastidiosa, e va a ledere la caratterizzazione del personaggio. Secondariamente, l'unica cosa che mi viene in mente sono i tatuaggi del monaco (Magia di Faerun), e le pelli psicoattive (Arti psioniche), che possono comunque essere trasparenti, o decorate con simboli votivi alla tua divinità.
  6. Larin ha risposto a K3yserS0ze a un discussione D&D 3e regole
    La vedo più come una razza che come un archetipo. Prima di tutto, perchè è indicata come razza. In secondo luogo, perchè non fa riferimenti ad una creatura base", non modifica una creatura pre-esistente. Semplicemente, ricordi la tua vita passata.
  7. Larin ha risposto a Last a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Certo! Infatti questi anelli sono tipicamente oggetti protettivi: Oltre a molti altri presenti nella Guida del Dungeon Master. Vero, errore mio.
  8. Larin ha risposto a Last a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Esatto, perchè avresti già utilizzato tutto il tuo movimento. Per ovviare a ciò, ti propongo di fare scorta di pozioni di ritirata rapida. Intanto, l'attacco base non puoi potenziarlo, visto che dipende dai livelli. Secondariamente, ti consigliere di migliorare la destrezza: in un colpo solo ti aumenterebbero la CA, i TS sui riflessi e la possibilità di colpire l'avversario. Ma se non hai almeno un arco +1, procuratelo! La riduzione del danno X/magia è sempre fastidiosa ai bassi livelli. Se poi ci dici di quanto denaro disponete, si possono dare consigli più oculati. Il procedimento è interessante, ma non aumenterei il prezzo per l'anello, considerato che tale categoria di oggetti ha le funzioni più svariate: ad esempio, l'anello del saltare da +5 alle prove di saltare, e costa comunque 2.500mo (nonostante l'atto di saltare abbia poco a che fare con le mani).
  9. Tutto ciò che richiede TxC può essere usato per effettuare un attacco furtivo. Gli incantesimi hanno critico 20/x2, a meno che non sia diversamente specificato.
  10. Voto di povertà (così come tutti gli altri voti, e svariati altri talenti del Libro delle Imprese Eroiche) è contrassegnato con il descrittore [eroico], quindi solo personaggi non solo buoni, ma addirittura eroici, possono prenderlo: è spiegato a pagina 39 del manuale.
  11. Non vedo perchè... Dopotutto, D&D dovrebbe essere anche realistico (non regolisticamente parlando, ma a livello di storie), e mi pare più logico che un grande attacco come questo venga portato quando i pg non se lo aspettano. Ad esempio mentre sono sulla strada del ritorno, oppure una notte qualsiasi. Gli incontri impegnativi non ci dovrebbero essere solo in momenti cruciali, IMHO.
  12. Larin ha risposto a CantoreDiLama a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Perchè non entrambi? Sali come chierico (dominio della Guerra) e come stregone da battaglia: tre livelli del primo, due del secondo e poi tre da ordained champion. Dopodichè, sali come abjurant champion per qualche livello, alternando le due cdp. per concludere, potresti salire qualche livello da teurgo mistico. Se i conti non mi ingannano, su 20 livelli avresti un livello dell'incantatore di 11 come chierico e lanceresti incantesimi arcani di 6° con un livello dell'incantatore di 16, oltre che un interessante set di capacità speciali. Non so dirti quanto sarebbe potente, ma l'idea mi piace un sacco! Per il resto, ti dico che sono due cdp totalmente diverse, e che dovresti pensare prima a quale preferiresti interpretare, basandoti sulle tue esperienze, sui tuoi gusti e su quanto riusciresti ad essere devoto ad una divinità.
  13. Il problema è che, a meno che la cavalcatura non aumenti di DV, diventa sempre più vulnerabile man mano che si sale di livello: le magie diventano più potenti, i danni inflitti da un solo attacco aumentano, etc etc. Ci sarebbe un alto rischio che il personaggio si ritrovi a rotolare in terra a causa della morte della cavalcatura. A questo punto, tanto varrebbe prendere autorità e scegliersi un gregario che funga da cavalcatura.
  14. Larin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    L'unica cosa è che tutti gli incantesimi bardici hanno componente verbale, e che quindi non possono essere utilizzati mentre non si vuole essere notati, o si vuole rimanere nascosti. Oltretutto, tali componenti devono essere pronunciate con voce forte. Insomma, la combinazione bardo/ladro è tranquillamente fattibile, ma a mio parere verrà fuori un personaggio prevalentemente sociale, quindi una spia, o un diplomatico, piuttosto che un uccisore furtivo.
  15. Vediamo un po'... Suppongo che il combattimento incomincerà con un'imboscata, o qualcosa di analogo: usare diversamente degli arceri mi sembra poco produttivo. A occhio, tra oggettistica, poteri psionici, incantesimi ed abilità varie, potrebbero rimetterci le penne uno o due elementi, prima che gli altri membri del party si diano alla fuga: molto probabilmente il barbaro, se non ha modo di raggiungere gli avversari, e forse il warlock. Insomma, o vincono, o fuggono con un paio di caduti: accettabile, IMHO.
  16. Larin ha risposto a CantoreDiLama a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Semplicissimo! Il Razze di Pietra è un manuale accessorio, edito sempre dalla Wizard, che si occupa di approfondire ed amplicare determinate razze (nella fattispecie, gnomi e nani), oltre ad introdurre altre interessanti razze, cdp, regole opzionali, etc etc. Il nome originale è Races of Stone, e della stessa "collana" fanno parte il Races of the Wild, il Races of Destiny, il Races of the Dragon e (per certi versi) il Races of Eberron. "War/stregone" vuol dire semplicemente warrior multiclassato stregone, e la traduzione di warrior, in questo caso, è "guerriero". Tanto lo stregone quanto il guerriero sono delle classi basi del manuale del giocatore, e nel caso non le conoscessi le puoi trovare qui. Per quanto riguarda le richieste di consigli di Norkim, posso dire che il creatore di rune è una cdp molto interessante, soprattutto a livello interpretativo, ma che se la tua idea è quella di fare un caster focalizzato sulla difesa e sui danni, puoi sempre fare un warmage: con il talento apposito, già dal primo livello, potresti indossare armature medie senza fallimento incantesimi arcani, e dal 7° (se non erro) non avrai problemi nemmeno con le armature pesanti. Per avere accesso ad una lista più "variegata", potresti adottare la variante dell'Eclectic Learning (Player's Handbook II). Alternativamente, potresti pensare ad un grr 1° str 6° spellblade 3°. Così facendo, potresti usare una breastplate con la capacità magica twilight senza fallimento incantesimi. Dopodichè potresti riprendere a salire come stregone, usando anche le varianti per gli stregoni nani.
  17. Sarebbe più o meno un incontro con gs 19... Ostico, ma non impossibile se i pg collaborano. Insomma, dipende da come giocano i tuoi giocatori: noi in 4 pg di 5° abbiamo steso 2 golem di carne...
  18. Entrambe le cose: hai capito male la formula, e non sempre i prezzi degli oggetti seguono le regole. Anzi, a volte sono fatti ad hoc. In linea generale, il prezzo di mercato di un oggetto attivato ad uso è pari a 2.000mo, moltiplicato per il livello dell'incantesimo, moltiplicato per il livello dell'incantatore. Il valore così ottenuto deve essere moltiplicato per un determinato numero: Nel caso di invisibilità migliorata, si moltiplica x4, in quanto ha durata in round.
  19. Visto che il costo supera le 200.000mo, diventa un oggetto epico. Quindi il prezzo viene moltiplicato per 10. In tutto, 2.240.000mo.
  20. Ho riportato le descrizioni delle capacità ed evidenziato gli effetti.
  21. Ti rimando qui. Bene o male, dovresti trovare quello che ti serve.
  22. Li trovi tutti qui Puoi tranquillamente farlo. Se poi vuoi che lavori dentro un simile oggetto, devi determinare con il master se l'ambiente all'interno di un buco portatile o una borsa conservante è adatto per la creazione di oggetti magici.
  23. Abilità focalizzata può sempre essere utile, quantomeno per Utilizzare Oggetti Magici. Ma non è essenziale. Io consiglio il talento "oggetto famiglio" (arcani rivelati): già dal 3° livello avresti il 10% dei PE in più, quindi una maggiore capacità di fare oggetti.
  24. La prima cosa che mi viene in mente è la lista di incantesimi presente alla fine dello Spell Compendium. Non sono esattamente tutti, ma comunque è una raccolta di incantesimi da un alto numero di manuali.
  25. Larin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    ^^ logico! Semplicemente non mi sono mai piaciute quelle due tabelline, quindi ho sempre usato le regole generali. Per il resto, siamo totalmente d'accordo!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.