Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Lion's pounce: incantesimo da ranger e druido. Lo trovi sullo Spell Compendium. Aggiungo anche la capacità di classe del Leone di Talisid.
  2. Questa è una visione parziale dei PE. Anche una trappola disinnescata da punti esperienza, così come un incontro da cui si è fuggiti, o che si ha evitato riuscendo comunque a raggiungere l'obiettivo. Non sono "PE dati come premio per i combattimenti" ma "PE come premio per il superamento delle sfide". Infine, i punti esperienza vanno a rappresentare un aumento delle capacità del soggetto, e sarai d'accordo anche tu sul fatto che combattere fa apprendere conoscenze sugli avversari, sul come muoversi ed agire e su come porsi in simili situaizoni di stress.
  3. Larin ha risposto a dhamon a un discussione D&D 3e regole
    Non evoca mostri, ma evoca alleato naturale. Oltretutto, il druido 3.0 non ha questa capacità.
  4. C'è una serie di videogiochi il cui nome è The Elder Scrolls (gli unici che conosco sono il III, Morrowind, ed il IV, Oblivion), ed Eiden chiede se esiste un'ambientazione per D&D o altro gioco di ruolo ispirata o basata su questi videogiochi.
  5. Larin ha risposto a Zellolo a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non proprio...
  6. L'oggetto in questione è già attivabile a comando, ma è limitato come numero di usi al giorno (5 invece che infiniti). Da regole, il valore di 5 usi al giorno coincide con infiniti usi al giorno, quindi ci sono due possibilità: 1) Il prezzo non cambia; 2) Ti metti d'accordo con il master per un prezzo adeguato. Alternativamente, aumenti il costo proporzionalmente in base al numero di usi: 10 usi al giorno verrebbe il doppio, 15 il triplo, etc etc.
  7. Questo è esattamente il motivo per cui, nel nostro gruppo, un oggetto utilizzabile a volontà in realtà funziona 5 v/g. La formula indicata da Luca comprende già le cariche infinite. Il tuo "x20" da dove salta fuori? Comunque, ecco la pagina con le regole per la creazione degli oggetti magici: http://srd.plush.org/magicItemsCreation.html
  8. Larin ha risposto a Guderian a un discussione D&D 3e regole
    Bonus dello stesso tipo non si sommano, esclusi i bonus senza nome, per schivare e di circostanza.
  9. Sì, sono pochi, decisamente pochi. A tal proposito, ti consiglio di ricorrere allo Spell Compendium, ed agli altri manuali accessori. Oltretutto, sul Complete Arcane, c'è il talento metamagico Transidimensional Spell, che permette di alterare un incantesimo in modo che abbia effetto su creature incorporee (come i fantasmi). Altrimenti, puoi usare armi magiche (che hanno il 50% di possibilità di mancare il colpo) ed armi con la capacità di tocco fantasma.
  10. No. Determinati incantesimi hanno un descrittore, che può essere [bene] (come protezione dal male), [Fuoco] (vd. mani brucianti), [Forza] (ad esempio, disco fluttuante di Tenser), etc etc. Ora, un fantasma esiste sul piano etero, ed è visibile sul piano materiale solo quando si manifesta. Se si vuole danneggiare un fantasma, bisogna usare incantesimi dotati del descrittore [Forza], in inglese [Force], da non confondere con la caratteristica Forza, in inglese Strenght. Analogamente, un fantasma può danneggiare creature presenti sul piano materiali tramite incantesimi solo se questi hanno il descrittore [Forza]. Altre informazioni sui descrittori degli incantesimi sono qui, oltre che sul manuale del giocatore.
  11. Tutto quello che ti consiglio è tratto dal Magic Item Compendium. Capacità simpatiche potrebbero essere impaling (+1, pag 37), con cui 3 volte al giorno puoi compiere un attacco come attacco di contatto, oppure blurstrike (+2, pag 30), con cui 10 volte al giorno puoi compiere un attacco che coglie alla sprovvista l'avversario. In più, ti consiglio di comprarti nel "set" un Greater Truedeath Crystal (pag. 66) ed un Greater Demolition Crystal (pag. 65): il primo costa 10.000mo e ti permette di infliggere 1d6 danni extra ai non morti, la tua arma è considerata del tocco fantasma e puoi fare critici e furtivi ai non morti; il secondo costa 6.000mo, ti permette di infliggere 1d6 danni extra ai costrutti, la tua arma è considerata adamantina e puoi fare critici e furtivi ai costrutti. Ogni arma può avere un solo di questi cristalli innestato, e cambiare cristallo è un'azione standard.
  12. Solo gli incantesimi dotati del descrittore [Forza], come dardo incantato, influenzano il piano materiale se lanciati dal piano etereo, e viceversa. Se mantengono le capacità di classe precedenti alla trasformazione, direi che ricordano anche come le hanno apprese e le loro altre esperienze. Altrimenti, no.
  13. Ok, in questa risposta ho quotato i due post. Intanto, comincerei dall'oggetto da manuale. Costa 3.000mo, ed è utilizzabile 3v/g. Se lo volessi senza limite spaziale, ti basterbbe raddoppiare il prezzo base, quindi 6.000mo (e sarebbe comunque utilizzabile 3v/g). Dato il prezzo base, ed il numero relativo di usi al giorno, lo stesso oggetto attivabile 5v/g costerebbe 5.000mo, o il doppio nel caso non occupi limite spaziale. Ipotizzando una formula di base, potrei dire che l'oggetto viene 250mo x (il livello di manifestazione) x (il quadrato del numero di punti potere che l'oggetto fornisce), con il livello di manifestazione pari al doppio di numeri di punti potere forniti +1. Così ad occhio, mi pare accettabile.
  14. Il bastone ferrato ha due estremità. Se solo un'estremità è +1, allora l'arma costa 2.300mo, altrimenti 4.600mo. Foschia occultante dura 1min/liv, quindi con un livello dell'incantatore di 5 ogni uso durerà 5 minuti, piuttosto che 5 round. Utilizzabile 5 volte al giorno costa 9.000mo; nel secondo caso (3v/g) 5.400mo. Per la capacità di vedere attraverso la foschia, mi baserei Guided shot (spell compendium). Ragionandoci un attimo, vale intorno a 4.000mo. Quindi abbiamo: 2.300mo (bastone ferrato +1/+0) + 9.000mo x 1,5 (foschia occultante) + 4.000mo x 1.5 (vedere attraverso la foschia). In tutto, 21.300mo.
  15. E perchè? A questo punto, come fa un pg ad ordinare un'arma +2? "Buongiorno, vorrei acquistare una spada un po' magica. Non tantissimo, ma nemmeno il minimo. Oltretutto, non mi va neppure che faccia cose strane, mi basta solo che colpisca meglio e faccia più danni" Insomma, partendo dal principio secondo cui un mercante deve farsi capire dai suoi clienti, e capire questi ultimi, è molto probabile che sia stato creato un sistema per catalogare gli oggetti magici. Ad esempio, le armi e le armature potrebbero essere divise in categorie, ognuna equivalente ad un +1 di potenziamento; semplicisticamente, tali categorie potrebbero anche essere il livello di protezione aggiuntiva che l'armatura stessa conferisce. Così, tanto per consentire il commercio di oggetti magici.
  16. Se riesci a risalire al manuale, aiuterebbe molto. Quantomeno, anche per leggere il potere su cui si basa l'oggetto e saperne il livello di manifestazione...
  17. Conoscenze natura per riconoscere le tracce di un cinghiale. Sopravvivenza per seguirle. Poi probabilmente si dovranno anche fare prove di osservare ed ascoltare per cercare di vedere/sentire creature nelle vicinanze, nascondersi e muoversi silenziosamente per non farsi notare dalle prede, etc etc. Ti ricordo che se non si ha Track, si possono seguire tracce solo con una CD pari o inferiore a 10 usando l'abilità cercare. Se invece si ha il talento, si utilizza sopravvivenza.
  18. Un certo numero di cinghiali sono stati liberati nella foresta (o ci vivono già per conto loro). I partecipanti devono entrare nella foresta, trovare le orme dei cinghiali, stanarli e cacciarli, riportandoli vivi o morti alla giuria. Ogni partecipante deve consegnare almeno un cinghiale, ma nulla vieta di cacciarne di più. Si ha tempo dalle 10 di mattina alle 6 di sera. Qua lascerei l'inventiva ai giocatori. Magari un personaggio cercherà di mostrare la sua forza erculea, oppure di compiere giochi di abilità con pugnali ed altri oggetti, o anche intrattenere a parole la fanciulla. Importante è che i personaggi (ed eventualmente i giocatori) non sappiano quali sono gli interessi della nobildonna.
  19. Se sei interessato a non morti un po' più potenti, ci sono alcuni archetipi su Specie Selvagge.
  20. Per risponderti, mi baserei sul potere bolt. Una faretra (che non occupa limite spaziale) attivata ad uso che utilizza questo potere verrebbe a costare 8.000mo (2.000mo di base, livello di manifestazione e di potere 1; si moltiplica x2 in quanto ha durata in minuti, e nuovamente x2 visto che non occupa limite spaziale), ed ogni turno contiene 2d4 frecce +1 (mediamente, come già detto, 5). Se non vuoi che sia un oggetto psionico, puoi basarlo su arma magica mantenendo invariate le altre caratteristiche.
  21. Rispettivamente, aggiungono 1d6 danni da acido e da suono.
  22. Suggerisco corrosiva o urlante. Li trovi entrambi sul Magia di Faerun.
  23. Un Leone di Talisid di 5° livello o superiore può compiere un attacco completo in carica.
  24. Come sistema è accettabile. Tu determini dove si crea l'acqua, non dove essa deve arrivare partendo da te.
  25. Sì, quello. Non risolve il quesito sul numero di pergamene o oggetti, ma quantomeno conferma che il loro uso è permesso.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.