Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
Attacchi di opportunitÃ
Sì, visto che ti da 3m di portata.
-
Espandere Liste "Evoca..."
Su Abissi ed Inferi c'è il wastrilith: questo demone ha gs 17 e può essere evocato con evoca mostri IX. Tuttavia, la volta evocato, può compiere una prova contrapposta di saggezza con l'evocatore: se il demone vince, spezza l'evocazione ed attacca l'incantatore. Potresti impostare una cosa simile per il balor, magari con l'accorgimento che può essere evocato solo se si ha un LI di 19 o 20 (a rispecchiare il suo gs più alto).
-
Animali Risvegliati
Intendevo dire che, quando un animale viene risvegliato, sarebbe opportuno che il master progetti una savage progression per la crescita dell'animale stesso. Se per gli equilibri di gioco è necessario che l'animale risvegliato abbia un modificatore di livello viste le sue capacità, la sua savage progression dovrà avere dei livelli in cui non ottiene DV per rispecchiare questo modificatore di livello. Spero di essere stato un po' più chiaro, ma non credo: mi sono appena svegliato! ^^"
-
Cerco/Non trovo/Esiste?
Così come il beholder ed i mind flayer, gli slaadi non sono materiale OGL. ^^
-
Animali Risvegliati
Un animale risvegliato diventa un png. Se va all'avventura e combatte, prende PE e crescerà come indicato alla voce Avanzamento nella sua scheda sul manuale dei mostri. Se il master lo ritiene opportuno, può fargli prendere dei livelli "vuoti" per evitare sbilanciamenti con pg di pari livello.
-
Artefatti 3.5
^^ non ti basta inventarli di sana pianta? Così rimedi al problema.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (4)
Sì, prendi tutte le capacità speciali, le modifiche alle caratteristiche, l'aspetto e tutto il resto appena sveglio. Ma perdi anche tutte i livelli che avevi prima, così come la possibilità di lanciare incantesimi, i talenti bonus, etc etc.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (4)
Prima di tutto, benvenuto. In secondo luogo, in questo forum è vietato il linguaggio da sms. Per informazioni aggiuntive sui non-morti, dai un'occhiata al libris mortis. Infine, per vedre che capacità ti conferisce un mostro usato come personaggio, guarda qui. Ultima cosa: visto che il titolo non è per nulla chiaro, lo cambierei.
-
Attacchi di opportunitÃ
Esatto.
-
OscuritÃ
Se l'incantatore stesso è immune agli effetti dell'incantesimo che lancia, ciò è indicato nella descrizione dell'incantesimo stesso. Questi incantesimi sono utili se messi in combinazione con altri effetti o capacità, come olfatto acuto, vista cieca, la capacità dei baatezu di vedere nell'oscurità anche magica. Nel tuo caso, sì: entrambi i gruppi hanno le stesse penalità: entrambi devono vedere attraverso la nebbia, quindi ne subiscono gli effetti.
- Attacchi di opportunitÃ
-
Il Guerriero (2)
Una FAQ (se non lì, altrove) dice chiaramente che un personaggio di taglia media con una catena chiodata creata per creature di taglia grande ha la stessa portata che avrebbe usando una catena chiodata pensata per creature della sua taglia.
-
Attacchi di opportunitÃ
Sbilanciare, disarmare e simili richiedono un'azine di attacco, non un'azione standard. Quindi puoi farlo anche con gli attacchi di opportunità. Per usi alternativi degli attacchi di opportunità dai un'occhiata al Tome of Battle.
-
Il Guerriero (2)
Qui
-
3.0 Costi delle frecce con bonus di potenziamento
Considera che 50 frecce incantate hanno lo stesso prezzo di un'arma con lo stesso incantamento (ad esempio, 50 frecce +5 vengono a costare 50.000mo, esattamente come un'arma +5), a cui devi aggiungere il costo delle frecce perfette (7mo a freccia, oppure 350mo per 50 frecce). In riferimento ai danni aggiuntivi, l'ammontare stesso dei danni dipende da quante capacità speciali conferisci alle frecce. Ad esempio, puoi fare delle frecce infuocate gelide +1, ottenendo un bonus di +1 sia ai TxC che ai danni, ed infliggendo 1d6 extra da fuoco ed 1d6 extra da gelo.
-
Il Guerriero (2)
Specie Selvagge è un manuale per D&D 3.0. Essendo le FAQ 3.5 più recenti, si deve considerare queste ultime come corrette.
-
Braccia della naga
Tuttavia, è indicato che le armature magiche si adattano per adaeguarsi alle nuove braccia (tanto nell'originale quanto nella traduzione). Ciò mi fa pensare che comunque si possa indossare un'armatura insieme alle braccia. Se poi l'armatura in questione è incantata, si formeranno dei fori all'altezza delle braccia artificiali per permettere a queste ultime di fuoriuscire, oppure l'armatura stessa "estroflette" due braccia ulteriori per coprire e proteggere quelle artificiali (questa ipotesi mi pare comunque più improbabile, visto che è alquanto macchinosa). Oltretutto, è indicato che funzionano in molti modi come un'armatura (per quanto riguarda attacchi speciali e tempo necessario per indossarle e toglierle), ma che al tempo stesso non richiedono competenza per essere usate (quindi, IMHO, non sono da considerarsi come un'armatura). Tanto nell'edizione originale quanto in quella tradotta sono indicate come braccia d'argento attaccate ad una bardatura di cuoio, ma se impedissero di indossare un'armatura non vedo perchè inserire la frase relativa alla modifica delle armature magiche nella descrizione dell'oggetto.
-
Braccia della naga
Ma sai che in D&D esiste la magia? Questo è un oggetto magico. Se indossato funziona. Dimmi, impugnare uno scudo è forse un attacco? Non mi pare. Puoi attuare uno shield bash se impugni uno scudo, ma semplicemente usarlo per difenderti non è un attacco. Per le informazioni sugli attacchi, dai un'occhiata al manuale del giocatore. L'oggetto vieta di compiere attacchi aggiuntivi, non di usare le braccia. Puoi tranquillamente impugnare un'arma con le mani artificiali. Ma ti faccio presente che tra impugnare ed utilizzare c'è una piccola, minuscola, sottilissima differenza. Leggi sopra. Casualmente, torna solo secondo te... Mentre secondo altre persone (5? 6? non ci ho fatto caso) il tuo ragionamento non ha senso. Quando si dice fare orecchie da mercante... Ti diverti ad infastidire gli altri, a sostenere tesi campate per aria ed a sprecare tempo? Complimenti! Tanto vale usare le armi naturali dell'orso e prendere voto di povertà. Piuttosto che come druido sali come vendicatore druidico in modo da ottenere l'ira, e sei a posto.
-
Braccia della naga
purtroppo, il limite di anelli magici è comunque 2. Normalmente tu potresti combattere con due armi usando uno spadone ed un pugnale? No. Allora se tu usassi le braccia per poterlo fare otterresti attacchi addizionali, quindi non puoi farlo. Se le braccia hanno il tuo punteggio di destrezza, vuol dire che puoi usarle per svolgere tutte quelle azioni che richiedono destrezza (come utilizzare rapidità di mano), ed anche per attaccare, basta che non concedano attacchi addizionali: un umano (ipotizziamo) a cui sono state amputate le braccia potrebbe usare le braccia della naga per attaccare con un arco (azione che richiede destrezza), visto che normalmente potrebbe farlo.
-
Braccia della naga
Leggi quello che scrivi? Un guerriero di 11° può fare 3 attacchi a round. Impugnando uno spadone con un braccio vero ed un braccio artificiale posso portare 3 attacchi a round e basta, tenendo l'altro braccio vero e l'altro braccio artificiale libero per portare altri oggetti. Non mi pare così difficile. Certo! La giacchetta d'argento che regge i colpi come un pettorale di adamantio! Logico, sensato ed attinente alle regole. Leggi il discorso relativo agli attacchi in mischia. Veramente funzionano anche se i pg hanno le braccia: consentono di trasportare più oggetti, ed è finità lì.
-
Il Druido
Dipende dai talenti specifici: se hanno tra i prerequisiti la capacità di forma selvatica, non puoi prenderli prima del 5° livello da druido.
-
Braccia della naga
Sì, la immagino. E non vedo nulla di così strano, se si pensa a creature come lo xill, oppure l'arrow demon: entrambi hanno 4 braccia, e non vedo perchè non potrebbero combattere così. Quindi, quando tu indossi una maglia e dei guanti, le tue braccia cambiano forma? Strani capi d'abbigliamento usi. Oltretutto, casualmente, le braccia della naga si basano sull'incantesimo benedizione del girallion, che ti fa spuntare delle braccia extra. Lo trovi scritto sotto la descrizione dell'oggetto, tra i prerequisiti necessari per costruirlo. Peccato che sia indicato nella descrizione dell'oggetto che l'armatura si modifica, non che devi toglierne dei pezzi. Da notare che, se ci si privasse di parti di armatura, il bonus alla CA, la destrezza massima, la percentuale di fallimento degli incantesimi arcani, il peso e forse anche la categoria e la velocità consentita dovrebbero cambiare. Vedi indicazioni di tutto questo nella descrizione su Specie Selvagge? Io no. Usare armi da distanza, o da lancio. Qualificarsi per i talenti dell'albero di combattere con due armi. Poter compiere prove di scassinare serrature e di rapidità di mano. Usare quelle stesse braccia per compiere movimenti fluidi, visto che anche questo sere in combattimento. Come già detto, utilizzare il talento Arma Accurata. Insomma, qualche esempio a caso. Appena me ne vengono in mente altri, te li segno. Come già detto, un disegno è un'interpretazione personale. Un po' come tu ti immagini le vicende di un libro che leggi: te le immagini a modo tuo, e non è detto che sia così anche per gli altri. Secondariamente, gli artigli della bestia sicuramente non sono dei guanti d'arme, a giudicare dall'immagine. Quindi, la tua tesi secondo cui "il disegno corrisponde all'oggetto" non vale più.
-
Il Guerriero (2)
Boh, non so a cosa corrisponda: non credo nemmeno che abbiano tradotto il manuale (questo). Sono partito con un livello da ninja, poi due da swordsage, seguito da un altro da ninja. Ora continuo solo come swordsage.
-
Il Guerriero (2)
In questo periodo, sto giocando uno swordasage specializzato nella furtività, ma che combatte con un falchion. La classe in sè è molto bella, specializzata senza ombra di dubbio nel combattimento in mischia, ed in grado di fare furtivi spesso e volentieri, grazie ai due livelli da ninja ed alle varie manovre che conosce. Fossi in te ci darei un'occhiata, ma a quel punto metterei un valore maggiore in saggezza.
-
Il Chierico (2)
Sì, l'8° livello potrebbe essere il primo livello da taumaturgo. Se poi vuoi restare in tema evocazioni, c'è il malconvoker sul complete scounder. Al 5° livello puoi evocare il gregario, pagarlo come da istruzioni ed a quel punto la creatura extraplanare resta come tuo gregario. Non hai necessità di pagarlo di nuovo, ma plausibilmente vorrà parte del tesoro che il party troverà. Alleato planare (tutte e tre le versioni dell'incantesimo) consentono di evocare sia esterni che elementali. No. Il taumaturgo non ottiene competenze aggiuntive in fatto di armi ed armature, ma mantieni le competenze da chierico.