Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Planning domain, Spell Compendium. I domini in questo manuale non hanno riferimenti alle divinità, quindi suppongo sia a discrezione del DM.
  2. Veramente io ho proposto guarigione pari ad 1pf per livello all'ora. Quindi per personaggio di 10° in un ora si guarirà di 10pf. La rigenerazione la sconsiglierei: come capacità è decisamente troppo potente.
  3. Tecnicamente, un chierico di 5° / ordained champion di 5° ha un livello di incantatore di 8, mentre un chierico di 7° / ordained champion di 3° casta come un chierico di 9°: il beneficio sarebbe costituito dall'essere già in grado di lanciare incantesimi di 5° livello. Oltretutto, nel secondo caso avresti anche il tiro salvezza base sui riflessi più alto, ma perderesti alcune capacità di classe. Insomma, secondo me conviene, ora come ora, fare un chierico di 7° / ordained champion di 3°. Come scelta alternativa per i domini, ti propongo il classico Pianificazione (da a gratis incantesimi prolungati), per poi utilizzare divine metamagic con incantesimi persistenti. Se vuoi lavorare con il poderoso, potresti usare i talenti da guerriero per riuscire a prendere shock trooper (tra le varie, ti permette di abbassare la CA al posto del TxC quando usi l'attacco poderoso).
  4. Larin ha risposto a Caronte a un discussione D&D 3e regole
    Di secondo livello c'è l'incantesimo disguise undead (spell compendium, pag. 66): dura 24 ore e fa sembrare un non morto "rimpolpato". Per non rendere visibile l'aura dell'incantesimo, basta usare aura di Nystul. Così facendo potresti girare tranquillamente come lich. Certo, se poi non ti piace, amen: i gusti sono gusti. Il metodo più semplice sarebbe metterti d'accordo con il DM, in modo da decidere come (nello specifico) puoi ringiovanire: ad esempio, creando un incantesimo ad hoc, o magari come premio da qualche entità per il completamento di una quest (ci starebbe benissimo un Olidammara che fa ringiovanire il tuo corpo all'età di 7 anni ).
  5. Non è una limitazione determinante: un monaco può anche salire puro per 15 livelli, e poi prendere la cdp, oppure diventare un accolito del dolore appena possibile, e poi salire in qualche altro modo: mi viene in mente un monaco 2°, stregone di 3°, pugno illuminato 8° che poi sale come accolito, ottenendo non pochi vantaggi. Io manterrei una fortificazione massima del 50% (25% al terzo livello e 50% al quinto), e ridurrei la cicatrizzazione da 1 pf/round ad 1pf per livello all'ora, che comunque non è da buttare via. Mi incuriosisce più che altro il background della cdp...
  6. Talento da Manuale del Giocatore... Questo qui.
  7. Larin ha risposto a Caronte a un discussione D&D 3e regole
    Per gli incantatori buoni, sul Mostri di Faerun (ok, questo è 3.0, ma l'ho inserito tanto per conoscenza) c'è la variante dell'arcilich che, per l'appunto, è buono. Sul Libris Mortis, invece, c'è l'archetipo del lich buono, in grado di scacciare i non morti ed immune allo scacciare, ma il modificatore al grado sfida di 1. EDIT: ops...
  8. Larin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Io ti consiglio di salire, dopo aver preso i primi sei livelli da bardo, come lyric taumaturge (Complete Mage), che ti aumenta la gamma di incantesimi conosciuti e degli slot disponibili. Lo svantaggio è che non ti da effetti extra di musica bardica, quindi dovrai prendere talenti per ottenere effetti alternativi. Se te la senti di rinunciare a 3 livelli da incantatore (senza precluderti incantesimi di 6° livello), potresti salire come dragonsong lyrist, che ti da 5 effetti di musica bardica nuovi, utili sia come supporto sia per curare. Come talenti, ti consiglio augmented healing (Complete Divine), per aumentare i pf che guarisci, e parole della creazione (se sei buono, e se vuoi affrontare una scelta impegnativa), che ti raddoppia i benefici derivanti dalla musica bardica (o aumenta la CD, in base ai casi). In più, potresti prendere anche touch of healing (Complete Champion), che ti consente di guarire punti ferita con il tocco (prima del sesto livello non potresti acquisirlo). Sul Complete Champion, è presentata una variante del bardo per cui, rinunciando alla capacità di affascinare, gli incantesimi di guarigione castati guariscono 1 pf in più per grado di intrattenere che hai. Se conosci anche l'incantesimo animate instrument (Complete Scoundrel), potrai fare in modo che si a lo strumento a suonare, e tu potrai anche lanciare incantesimi. Logicamente, dovresti prendere quanti più incantesimi di guarigione possibile, se non tutti.
  9. Appunto: troppo ovvio! Sfogarsi? Regolisticamente o ruolisticamente parlando? Creare png non è un lavoro, ma un piacere (IMHO). Altri svantaggi: - aumentano le possibiità di metagaming: i personaggi malvagi sapranno sicuramente più cose sul mega-cattivo di quante ne sappiano i buoni - possibilità contraria: sapendo o supponendo che un giorno dovranno affrontare i pg malvagi, i giocatori potrebbero tendere a non potenziarli troppo per semplificarsi la vita; conseguentemente, lo stesso master si ritroverà a doverli mettere a posto, oppure la sfida che questi malvagi rappresenteranno sarà sminuita - unendo le due precedenti: conoscendo le capacità dei pg malvagi, i giocatori probabilmente sceglieranno tattiche ad-hoc (o comunque modificheranno in parte le loro stretegie)
  10. Larin ha risposto a MIK a un discussione Ambientazioni e Avventure
    Una prova classica è il ritrovamento di un artefatto (o simile oggetto) e la consegna al suo dio tramite alleato planare. Alternativamente, Kord potrebbe richiedere di compiere una grande prova fisica, tipo scalare una montagna senza aiuti magici e pregare nel santuario di Kord che sorge in cima.
  11. Larin ha risposto a Caronte a un discussione D&D 3e regole
    Diventa un lich. Alternativamente, arriva ai livelli epici e prendi il talento Arco vitale prolungato (o nome analogo) Usa reincarnazione, oppure giara magica permanente (se il tuo master te lo concede, dovrebbe costare 2.500PE e dovresti essere di 13° livello).
  12. Personalmente, preferisco avere un solo pg per volta, e giocare solo quello: me lo "vivo" meglio, mi ci immedesimo di più. Ma questo è il mio caso particolare ^^" Se ho ben capito, la tua idea sarebbe quella di far usare dei "pg alternativi" ai tuoi giocatori nei momenti in qui i personaggi principali sono costretti a fermarsi per un certo periodo (magari perchè il mago è impegnato a creare oggetti, e quindi tutto il party passa un mese a non far niente in città). Corretto? L'idea è carina, ottima per inframezzare la campagna e spezzare il ritmo delle avventure, ma penso sia superfluo: un periodo in cui i personaggi non sono direttamente in azione non vuol dire che sia un periodo vuoto (non sai quante notti il mio attuale pg ha passato in biblioteca a spulciare libri alla ricerca di informazioni ^^). Comunque, potresti inserire una sorta di "tabella di marcia" del cattivo di turno: ad esempio, al giorno 1 ha già recuperato un globo dei draghi, al giorno 27 trova il secondo, etc etc. Insomma, più tempo il party passa a non far niente, più tempo avrà il cattivo a sua disposizione. Logicamente non devi rendere i giocatori a conoscenza di queste tempistiche, in modo che si trovino forzati a proseguire con la trama principale. Sperando di aver capito la tua domanda,
  13. Larin ha risposto a SerFrank a un discussione D&D 3e regole
    Che differenze trovi? Il Libris Mortis spalma su 13 livelli i benefici dell'archetipo mummia.
  14. Larin ha risposto a SerFrank a un discussione D&D 3e regole
    Nel Libris Mortis c'è la classe da mummia. Le capacità che un personaggio mummia ottiene nel corso dei tredici livelli sono le capacità che l'archetipo mummia conferisce alla creatura base.
  15. L'orso mannaro si basa sull'orso bruno, che ha 6 DV. Un umano con due livelli da guerriero è un gs 2, ed essendo in tutto un licantropo con 8 DV, ha un gs totale di 6. In tutto abbiamo 8 DV da gestire, 6 da orso e 2 da guerriero. Suppongo debba essere un picchiatore, quindi direi multiattacco e multiattacco migliorato (rispettivamente al 1° ed al 3° DV). Arma naturale migliorata (artiglio) al 6°, e arma focalizzata (artiglio) ed arma focalizzata (morso) con i talenti bonus da guerriero. Se vuoi dargli un altro livello da guerriero, il gs aumenta di 1, ed ottiene un altro talento (che potrebbe essere di nuovo arma naturale migliorata). Per le caratteristiche, dipende da come tu determini generalmente le caratteristiche dei png.
  16. Dungeonscape.
  17. Se tu ci dessi qualche informazione in più se questo png...
  18. Se sei in lotta con una creatura, questa mantiene la destrezza nei tuoi riguardi, ma la perde rispetto a chi è esterno alla lotta. Se ha la capacità afferrare migliorato, può decidere di avere un malus alla prova di lotta per non perdere la destrezza. Io ti consiglio vivamente di prendere combattere con due armi, se non lo hai già. Infine, evita il linguaggio da sms: in questo forum non è consentito.
  19. Larin ha risposto a Azothar a un discussione D&D 3e regole
    Dipende se lo si considera come se fosse un archetipo applicato al personaggio... Su Specie Selvagge è presentata la "piramide degli archetipi", in cui l'esterno occupa un po' più alto rispetto al drago. Quindi un drago può diventare un esterno, ma non il contrario. Visto che il discepolo dei draghi fa ottenere l'archetipo del mezzo drago, la progressione del personaggio dovrebbe essere stregone 6°, discepolo dei draghi 10°, accolito della pelle 10°.
  20. No, con un livello da guerriero non prendi due talenti bonus. Ma visto che la cdp richiede 4 talenti e non può essere presa prima del settimo livello, l'idea è quella di avere una progressione del tipo: 1° livello: barbaro, talento ira intimidatoria; 2° livello: guerriero, talento bonus attacco poderoso; 3° livello: barbaro, talento incalzare; 4° e 5° livello: barbaro, nessun talento; 6° talento: barbaro, talento ira distruttiva. Prendendo un livello da guerriero e sei da barbarao (invece di due e quattro) otterresti anche schivare prodigioso migliorato, che consentirebbe ad un ladro di almeno decimo livello di farti un furtivo. Come cosa è utile, ma perde presto efficacia: quando siete in grado di affrontare gs 11, è già probabile che questa "immunità" ai furtivi perda significato, IMHO.
  21. Larin ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Io consiglio un bracciale che permette di castare a volontà lanciare dardo: insomma, è una simpatica balestra leggera portatile ed insospettabile, e costa solo 900mo.
  22. ^^" veramente il talento epico si chiama ignorare componenti materiali. A parte questa svista, il ragionamento calza, nonostante il master possa comunque creare altri problemi.
  23. Ed in D&D, un mondo in cui esistono draghi, esterni, vegetali semoventi, non morti, creture in grado di mutare forma, umanoidi dalle fattezze serpentine, scompensi planari, magia, creature in grado di annichilire mondi semplicemente volendolo ti pare che un orso con degli ornamenti sia fuori luogo?
  24. Fuori luogo? Perchè? La volta che un orso indossa bardature, lavora il metallo e beve whiskey, cosa ci potrebbe essere di fuori luogo? Oltretutto, gli ambiti sarebbero diversi, molto diversi: nel film non ho visto creature con riduzione del danno (sul libro non dico niente perchè non l'ho letto).
  25. Prendi due livelli da guerriero, in modo da ottenere bonus incalzare ed attacco poderoso. Quindi, al primo livello prendi ira intimidatoria, al terzo ira distruttiva, e sei a posto. A proposito, piuttosto che scrivere due post di fila, è meglio usare il tasto [Modifica].

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.