Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Mah, dipende che cosa si intende con artefatti... La maggior parte degli artefatti proposti (come la spada di Kas, gli stessi globi dei draghi o la mazza di Cuthbert) hanno delle capacità tali che un incantatore potrebbe ricrearli. Il vantaggio effettivo degli artefatti, IMHO, è che non sono soggetti a dissolvi magie, campi anti-magia e simili a meno che questi non abbiano origine divina. Un'idea che mi piace molto è quella degli artefatti "viventi", cioè che migliorano con la crescita del pg che li utilizza: è un'opzione che stiamo usando in una campagna, ed è molto intrigante. Logicamente gli artefatti che abbiamo non hanno particolari poteri, ora come ora, ma fanno molta atmosfera. Per quanto riguarda il quando, dipende. Dipende dall'artefatto stesso, ed anche dai personaggi: un mazzo delle meraviglie o dei dadi di Olidammara possono essere concessi anche a personaggi di medio livello (8°-10°), visto che possono portare benefici, ma sono anche pericolosi da usare.
  2. Mamma mia, quanto materiale su cui lavorare! L'idea è ottima, anche come tema per una quest. Più che un semplice oggetto, mi sembra un artefatto minore ad essere sincero: la capacità di ricaricare le cariche del bastone è tipica del bastone dei magi, e difficilmente valutabile. Certo, il mero calcolo potrebbe essere difficile, a causa di svariate caratteristiche che escono dagli schemi, ma vediamo cosa si riesce a fare... 1) La capacità di spinta non la conosco, ma la ipotizzo come una +1. Quindi l'arma in sè viene 18.312mo. 2) aura di Nystul sempre attivo costa 2.000mo (dura un giorno per livello), ed essendo una capacità secondaria il suo prezzo aumenta del 50%, quindi 3.000mo. 3) l'aspetto illusorio, IMHO, è una capacità prevalentemente scenica anche se può essere utile in alcuni casi. Valuto anch'essa sulle 3.000mo. Questo è un malus interessante, sia a livello di regole sia di gdr... Tuttavia è anche un grande vantaggio, visto che impedisce le resurrezioni, a meno che non siano compiute da esseri divini... Bisognerà rifletterci per bene, ma sicuramente sarebbe una capacità molto costosa Intendi dire che il bastone emana un'aura di male, oppure che è considerato un'arma sacrilega? Nel secondo caso, il suo valore aumenta di 32.000mo. Qua sarebbe interessante sapere il livello dell'incantatore Lo considero pari a 11 (il livello dell'incantatore necessario per lanciare colpo infuocato violato). Raggio rovente violato è un incantesimo di 3° livello, quindi il costo di questa capacità sarà pari a 1.800mo x 3 x 11 / 5 x 3, cioè 35.640mo. Come al solito, essendo una capacità secondaria il suo prezzo aumenta del 50%, andando a 53.460mo. Gli incantesimi di livello più alto sono colpo infuocato violato e dissolvi magie superiore, quindi parto da uno di questi per calcolare il valore del bastone: 1) colpo infuocato violato: 375 x 6 x 11 = 24.750mo, da dimezzare visto che sono necessarie due cariche per lanciare l'incantesimo, andando a 12.375mo. 2) dissolvi magie superiore: 281,25 x 6 x 11 = 18.562,5mo come prima da dimezzare, ottenendo 9.281,25mo. 3) evoca mostri IV: 187,5 x 4 x 11 =8.250mo, anche questa volta da dimezzare. Vale 4.150mo. 4) dissolvi magie: 187,5 x 3 x 11 = 6.187,5mo Tale bastone vale 12.375 + 9.281,25 + 4.150 + 6.187,5mo, per un totale di 31.993,75. Essendo comunque capacità secondarie, il loro prezzo aumenta di conseguenza: 47.990,625. Personalmente, lo arrotondo a 48.000mo. Visto che può essere ricaricato, aumento il prezzo di un ulteriore 50% (èuna stima ad occhio, ma mi pare un aumento adeguato, considerando anche le implicazioni a livello di gdr). Si arriva a 72.000mo. Qua ho un paio di domande: - Come fanno i possessori degli altri bastoni ad arrivare? Si attiva una qualche capacità di spostamento planare contingente, o qualcosa del genere? - La CD per resistere al richiamo è pari al risultato del TS sulla volontà di Kirio? una sorta di "scontro di volontà"? Per quanto riguarda la telepatia, è considerabile come un legame telepatico di Rary basato sui 5 bastoni (quindi un livello dell'incantatore di 12). Varrebbe 180.000mo (2.000mo x 5 x 9 x 2, con l'ultimo fattore dipendente dalla durata dell'incantesimo), ma visto che è diviso tra i cinque bastoni, ne divido anche il valore: 36.000mo per bastone, da aumentare del 50% in quanto capacità secondaria. Il prezzo va a 54.000mo. Scacciare Extra come talento bonus mi ricorda l'effetto della nightstick (Libris Mortis): l'unica differenza è che il talento da 3 usi di scacciare in più al giorno, mentre la nightstick 4. Essendo comunque un talento, manterrei il prezzo uguale, quindi 7.500mo (da aumentare del 50%, come al solito: 11.250mo). Per quanto riguarda l'effetto di Scacciare Potenziato, l'unica cosa di similare che mi viene in mente è light of purity, incantesimo clericare di 4° livello, che aumenta i danni da scacciare. Sulla sua falsa riga, valuto Scacciare Potenziato intorno alle 50.000mo (da incrementare del 50%), quindi 75.000mo. Le somme saranno tirate dopo eventuali critiche, suggerimenti, e richieste da parte degli interessati
  3. ^^" Accidenti, scoprire di non essersi mai accorti di usare una HR fa il suo effetto... A questo punto, ve ne chiedo un'opinione: dare i PE in base al livello d'incontro piuttosto che in base al GS come vi sembra? Sensato? Squilibrante? Altro? Personalmente, posso dire che con questo metodo ci troviamo bene. Logicamente, i premi in PE vengono aggiustati ad occhio, anche se non di molto.
  4. Bè, basta fare un esempio: con dei pg di 1° livello, un gs 4 vale 1.350PE. Se tale gs è dato da 4 creature con gs 1, e se si danno i PE per ogni singolo mostro piuttosto che considerarli un incontro unico, si ottengono 1.200PE (300PE per un gs 1, moltiplicato per 4). Già così si ha un divario. ^^ Oltretutto, affrontare più creture insieme è indubbiamente più difficile che affrontare ognuna di quelle creature singolarmente: basta pensare a 4 ladri di primo livello. Se affrontati singolarmente, non sarebbero una grande sfida, ma già a coppie sono in grado di fiancheggiare ed aumentare le loro possibilità di compiere furtivi. ^^" magari come esempio non è il massimo, ma è il primo che mi è venuto in mente.
  5. Il tuo post non mi è molto chiaro, ma non puoi dare i PE per i singoli mostri separati se li fai combattere come un incontro singolo (coppia mista).
  6. Neanche tanto, IMHO: il vero vantaggio di quell'invocazione è che da la possibilità di far prendere fuoco all'avversario, e festa finita: la RI si applica comunque, ed altri benefici non se ne vedono. Visto che tale opzione non è contemplata nell'oggetto di cui sopra, non c'è motivo di considerarla per determinare il prezzo dell'oggetto stesso.
  7. Larin ha risposto a Baito a un discussione D&D 3e regole
    Se controlli la versione in lingua originale dell'incantesimo foschia occultante (questa qui), è indicato che Quindi, se si è lontani 5 piedi (quindi nella "corona" di quadretti che circonda la propria posizione) si ha occultamento; se si è più lontani, si ha occultamento totale. Per la nebbia non magica, il discorso è lo stesso.
  8. Suppongo di sì. Tra i vari evoca mostri, evoca alleato naturale, evoca sciame, evoca costrutto e simili, penso siano stati resi evocabili, in un modo o nell'altro, tutti i tipi di mostri. Logicamente, l'"evocabilità" o meno di un mostro dipende dal suo gs, così come dal livello (ipotetico) di un incantesimo che lo evochi.
  9. Io ti consiglierei di cominciare come ranger, usando questa variante: otterresti a gratis Endurance, che è prerequisito per la cdp, e guadagneresti in punti abilità, attacco base e tiri salvezza sui riflessi. Lo svantaggio è che perdi per quanto riguarda gli incantesimi ed i ts sulla volontà.
  10. Quindi, tu non concederesti ad un chierico di 3° mago di 3° con intelligenza 12 di diventare teurgo mistico?
  11. Il dread necromancer è nel manuale Heroes of Horror. Sì, il cantore funebre è sul Libris Mortis, ed il suo nome originale è Diresinger. Sì. Non che io sappia, ma sul Complete Divine trovi il blighter, un druido rinnegato focalizzato sui non morti.
  12. Non è una cdp, ma è la classe base del wu jen 3.0 ^^
  13. ^^" Veramenteo sono un giocatore... Ora è più chiaro. Allora, il gs di un orco varia in base a due fattori: 1) il tipo di livelli che ha: se ha livelli da png, il suo gs è pari al suo livello -1 (o 1/2) se ha solo un livello); 2) il numero di livelli che ha. Un orco di 3° livello avrà un gs 2 o 3: quindi, 4 orchi da gs 2 sono l'equivalente di un gs 6 e 4 orchi da gs 3 "valgono" come un gs 7. Nel tuo caso (per avere un gs 4) basterebbero 4 orchi con gs 1, quindi 4 orchi con un livello da pg o 2 da png. Ipotizzo che con "liv3" intenda "gs3": occhio a non confondere i termini, altrimenti ne risulta un post poco chiaro. Alla peggio, modificherò il post. Due orchi con un gs 3 sono un gs 5 e due orchi con gs 1 sono un gs 2. Ne risulta un incontro totale con gs tra il 5 ed il 6. Per aumentare il gs dell'ogre dovresti dargli dei livelli di classe, e per aumentare quello dei lupi dovresti avanzarli: se ti piace l'eventuale flavour che queste creature danno all'avventura, modificali pure come ti sembra più opportuno. Altrimenti, cambia creture: ad esempio un minotauro (o una tigre) hanno gs 4, ed un cinghiale ha gs 2.
  14. Se richiede TxC vi puoi applicare arma focalizzata, arma accurata, arma specializzata (o talenti simili), etc etc. Attacco poderoso ha effetto sui danni causati dall'arma, ma solo su quelli: danni (o risucchi) alle caratteristiche non ne sono influenzati.
  15. Il System Reference Document, che trovi qui.
  16. Non sarebbe neppure un aumento così alto: trasformare i danni da "senza tipo" a "fuoco" è svantaggioso, visto che al fuoco si può essere resistenti o immuni, mentre non alla pura energia magica dell'eldritch blast. Al massimo si può arrotondare il prezzo a 7.000mo, e chiuderla lì.
  17. I Simpson.
  18. Nel Tome of Magic ci sono talenti che massimizzano, potenziano, estendono, etc etc le capacità soprannaturali.
  19. Bè, raggio rovente è un incantesimo di 2° livello, quindi l'oggetto verrà 1.800mo (prezzo base) x 2 (livello dell'incantesimo) x 3 (livello minimo dell'incantatore) / 5 x 3 (su 5 usi al giorno, se ne hanno 3 a disposizione). Quindi 6.480mo. Per quanto riguarda l'alterazione dell'eldritch blast, non ne capisco il senso (a parte il lato coreografico): sarebbe comunque concessa la RI, ed è più facile incontrare creature resistenti al fuoco che alla pura energia magica della deflagrazione. Nel caso di creature vulnerabili al fuoco, si andrebbe ad infliggere da 0 a 3 danni in più, che non mi pare sia una grande cosa.
  20. La toriv su un web enchantment del Complete Divine. Insomma, nel sito della wizard
  21. Larin ha risposto a Dot.Destino a un discussione D&D 3e regole
    Dando un'occhiata alla lista del Manuale del Giocatore si ha che, negli esempi riportati: 1) il livello dell'incantatore minimo per rendere un incantesimo permanente è pari a 8 + il livello dell'incantesimo stesso (con un minimo di 9, anche se l'incantesimo è di livello 0); 2) la spesa in PE è pari a 500 x il livello dell'incantesimo da rendere permanente (minimo 500, con resistenza che fa eccezione). Ora non ho tempo per controllare anche tutti gli altri manuali, ma potrebbe comunque essere una base per espandere la lista, se lo si vuole fare.
  22. Se ti riferisci ad Natural Bond (Complete Adventurer), da 3 livelli in più, non 4. Se sei un ranger/scout, ti consiglio il talento Swift Hunter (Complete Scoundrel) che ti permette di sommare i livelli da ranger e da scout per determinare i bonus contro i nemici prescelti e gli effetti dello skirmish. Oltretutto, ti consente di infliggere il danno da skirmish anche alle creature immuni ai critici, se le hai selezionate come nemici prescelti.
  23. Manuale dei Piani, pag. 106.
  24. I gs di D&D sono pensati per un party "standard", cioè formato da 4 elementi eterogenei tra di loro: è logico che, raddoppiando (quasi) i personaggi, la difficoltà dei singoli incontri cali. Come si usa la tabellina a pagina 49 del manuale: la prima riga in alto indica il numero di creature da far affrontare. Deciso quante creature compongono l'incontro, si scende giù per la colonna con il numero relativo fino a che non si trova il gs della singola creatura. Dopodichè si resta sulla stessa linea, spostandosi a sinistra ed arrivando all prima colonna, che indica il gs totale delle creature. Ad esempio: l'orco del Manuale dei Mostri ha gs 1/2. Tu vuoi creare un incontro con un gs 4 partendo da creature con gs 1/2: 1) nella prima colonna, si va alla voce "4"; 2) restando sulla riga del "4" ci si sposta verso destra, fino a che non si trova il valore 1/2 cioè il gs di un singolo orco): tale gs si trova nella colonna indicata con "5-6" ed in quella indicata con "7-9". 3) quindi, per dare origine ad un incontro con gs 4 usando creature con gs 1/2 servono da 5 a 9 creature. "Coppia mista 5 + 7" vuol dire che l'incontro è costituito da due mostri, uno con gs 5 ed uno con gs 7. Alternativamente, piuttosto che mostri singoli si può trattare di gruppi di mostri, come ad esempio 2 creature di gs 3 (per un gs totale di 5) che combattono al fianco di 3 creature con gs 4 (per un gs totale di 7). Ipotizzo che i valori qui indicati siano i gs delle singole creature (nonostante il lupo abbia gs 1). Abbiamo 2 creature con gs 2 (non lupi, evidententemente), che secondo la tabellina costituiscono globalmente un gs 4. Tale gs 4 è affiancato da un gs 3 (l'ogre), ed andando a confrontare questi due risultati nell'ultima colonna (quella denominata "coppia mista"), si trova che i valori più vicini a "4+3" (che abbiamo noi) sono "4+2" (gs 5) e "5 + 3" (gs 6). Quindi, 2 lupi ed un ogre insieme costituiscono un incontro di gs intermedio tra 5 e 6, che potrà essere "aggiustato" in base alle condizioni dell'ambiente di combattimento. Infine, anche se nella teoria un alto numero di creature deboli può costituire un alto gs, ciò non vale nella pratica: ad esempio 12 lupi, ognuno con un gs 1, costituirebbero un gs 8. Tuttavia, basterebbe una palla di fuoco per eliminarli tutti, ed al tempo stesso il singolo lupo avrebbe molte difficoltà a colpire un pg di 8° livello. Sperando di essere stato chiaro,
  25. No: incantatore esperto non da accesso a nuovi slot di incantesimi, aumenta solo il livello dell'incantatore.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.