Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
Lo Stregone (2)
Soprattutto, aggiungerei alla lista di ^Andrè^ anche "bg e spiegazione dei risultati raggiunti". Alla fin fine, le caratteristiche non dicono tutto.
-
[Manga] Hunter × Hunter
Richiamare arma (call weaponry) è uno dei poteri disponibili per il combattente psichico. Lo si trova nell'Expanded Psionc Handbook e nelle SRD. Il problema è che l'unica arma "cateniforme" (passatemi il termine ) che conosco è proprio quella presentata sul manuale del giocatore, che è a due mani ed ha portata... La catena di Kurapica, a differenza di quella del Manuale del Giocatore, varia in lunghezza e dimensione, ed è decisamente sottile (basta vedere qui), ed anche per questo non me la raffiguro come un'arma vera e propria: è eccessivamente variabile, tanto per funzionalità quanto per l'aspetto. Che intendi con "predisposizione per i talenti che usa"? Alla fin fine, è un umano, con capacità quali wild surge o overchannel che si "manifestano" in momenti particolari.
-
Il Chierico (2)
Se non ti secca perdere un livello da caster e (molto più importante) se riesci a giustificarlo da BG, prendi il primo livello da umano esemplare: ti consente di scegliere un'abilità e di considerarla sempre e comunque di classe per te. Comunque, vista la varietà di abilità di classe incrociata che avrai, ti consiglio di prende able learner, un talento da Races of Destiny che dimezza il costo dei gradi delle abilità di classe incrociata. Per il futuro, che ne pensi di salire come master of shroud (Libris Mortis)?
-
Il Ladro
Se vuoi sfruttare il salto d'ombra ad ogni round, la capacità ritornante perde grandemente efficacia, ma altrimenti è comunque utile. In linea di massima, ti consiglierei di prendere un pugnale ritornante +1 per ogni attacco che puoi fare a turno (in modo da poter fare attacchi completi). Sulla scia, ti consiglio di acquistare un paio di bands of extended range (Complete Psionic): al modico prezzo di 2.000mo, l'incremento di gittata delle armi che usi è raddoppiato. Nel tuo caso, sarebbero utili anche tiro ravvicinato e tiro distante, oltre ad estrazione rapida. Così, potresti lanciare ogni round un pugnale per ogni attacco che puoi fare, non avresti penalità di gittata entro 9m (guarda caso, la distanza a cui puoi fare un furtivo ^^), ed in questo raggio avresti un bonus di +1 al txc ed ai danni grazie a tiro ravvicinato. Forse sono andato un po' OT.... Per i ladri, suggerisco di comprare alcuni cristalli, presenti sul Magic Item Compendium, che consentono di fare furtivi e critici su costrutti e non morti, oltre a dare bonus contro gli stessi.
-
Il Ladro
Dipende... Che fai con questi pugnali? Li lanci? Li usi per combattere in mischia? Usi una o due armi? Sarebbero la tua arma principale, o da usare in caso di necessità?
-
[Manga] Hunter × Hunter
Più che talenti, ho citato quasi esclusivamente poteri... Comunque, il manuale in un modo o nell'altro lo si dovrebbe combinare, anche se buona parte dei poteri utilizati li ho tratti dall'Expanded Psionic Handbook. Overchannel è un talento psionico, credo che l'abbiano tradotto con Sovraccaricare, o qualcosa del genere.
-
[Manga] Hunter × Hunter
Alla fin fine, Kurapica usa la catena per compiere un sacco di azioni particolari: intrappolare, individuare, e svariate altre, ma non la usa quasi mai per ferire. La vedo non tanto come un'arma effettiva, quanto come una manifestazione dei suoi poteri. Insomma, come se i suoi poteri psionici (parlando in termini di D&D) si manifestassero con il "tema" della catena. Alternativamente, può semplicemente essere uno psicocristallo dalla forma atipica: ai fini pratici non avrebbe modifiche rispetto ad uno psicocristallo standard, eccetto l'aspetto.
-
[Manga] Hunter × Hunter
Dimenticavo: con la catena anche si cura, replicabile con il potere body adjustement, o con touch of health (si trova sul Complete Psionic, è di primo livello e consente di curare con il tocco). Volendo dirla tutta, Kurapica comincia come combattente da mischia armato, con due spade corte (o erano due tonfa?): quindi, volendo creare un personaggio più ricalcante l'originale, consiglierei di partire con un livello da umano esemplare (semplicemente per considerare sense motive come abilità di classe) e due da guerriero (combattere con due armi ed arma focalizzata (spada corta)). Alternativamente, potrebbe cominciare con due livelli da ranger urbano (si trova su Arcani Rivelati, ed anche qui), che forse è addirittura più calzante, e poi passare ad una classe psionica (a rappresentare il suo "risveglio"). A Passando al lato psionico, la scelta è tra lo psion (ma sarebbe difficile trovare una disciplina azzeccata al personaggio) ed il wilder (dopotutto, quando si arrabbia riesce ad usare al 100% tutti i tipi di nen, il che potrebbe essere rappresentato dal wild surge). Sviluppando l'opzione dello psion, ed ipotizzandolo ranger urbano, farei prendere i poteri (indico tra parentesi il livello del personaggio): inertial armor o force screen (3°), a rappresentare il Ten. detect psionic (3°), come prima manifestazione del Gyo. syneshtete (4°), come secondo step dello sviluppo del Gyo. judge (4°): Kurapica è incredibilmente riflessivo, e bravo nel comprendere le intenzioni delle persone. Energy push (5°) dato che il Ren può essere usato anche per spingere avversari; peccato per la componente elementale, che centra poco. Animal affinity (5°): il nen può comunque essere usato per potenziarsi i sensi ed il fisico. Spoiler: A questo punto, il personaggio combatterebbe ancora con le due armi, sviluppando la sua catena dal livello successivo Per quanto riguarda i due poteri ottenuti al 6° livello (4° livello da psion), non ho particolari consigli, ma si potrebbe scegliere claw of the beast, considerabile come la concentrazione dell'aura con il Ren; hammer sarebbe più calzante, visto che Kurapica combatte anche a mani nude, ma giudico l'altro più utile. Come secondo potere consiglio crystal shard, per cominciare a sviluppare la catena. Al 7° livello, è necessario body adjustment: la catena del pollice cura le ferite. Allo stesso livello, si può pensare a touchsight (per iniziare a replicare la catena dell'anulare, dotata di poteri ricercanti) oppure telekinetic force, visto che con le catene manipola anche gli oggetti. Psychic containment (8°) impedisce agli avverrasi di manifestare poteri, tratto caratteristico della catena del dito medio (quella che imprigiona), che poi verrebbe "completata" con brain lock (ottenuto tramite talento al 9° livello). Volendo si potrebbe inserire anche ectoplasmic wall. Sempre al 9° livello, si impara psionic true seeing, ed il Gyo dovrebbe essere completo. La catena del dito mignolo (quella del giudizio) è replicabile con psionic contingency, utilizzata insieme al talento Link Power. Mah, queste sono le idee che mi sono venute in mente. A voi i commenti EDIT: Dimenticavo: la disciplina sarebbe la telepatia, anche se sarebbe un telepate atipico. Le altre discipline proprio non me le vedo. L'effetto degli occhi rossi lo replicherei con Overchannel (e gli altri talenti dell'albero).
-
L'Assassino
Shadow hand non è una maneuver, ma una martial discipline. Facendo un parallelo con gli incantesimi, la scuola sarebbe "shadow hand", e (ad esempio) "shadow blade tecnique". Assassin stance è una stance di 3° livello. Tu, non avendo livelli in nessuna classe o cdp già in grado di usare le discipline, devi aspettare il 10° livello prima di poterla apprendere.
-
[Manga] Hunter × Hunter
Allora, la catena di Kurapika è incredibilmente versatile: può individuare effetti di nen attivi sul bersaglio, trovare soggetti, bloccare gli avversari (ed impedir loro l'uso del nen) ed anche far male . L'individuazione di poteri/incantesimi e simili sul bersaglio è replicabile con detect compulsion e detect psionic; consente anche al personaggio di capire se una persona mente, quindi il potere judge è l'ideale. Crystal shard va bene per replicare la lunga portata della catena (mi pare avesse anche quella), basta cambiarne l'effetto visivo. Damp power limita i poteri degli avversari, e psychic containment impedisce ad un avversario di usare i suoi poteri... Direi che fa al caso tuo. A tal senso, può interessarti anche catapsi. Telekinetic force simula la manipolazione degli oggetti (sempre tramite catena), e brain lock può essere usato per bloccare gli avversari. Psionic true seeing e syneshtete migliorano i sensi del personaggio, cosa attuata tramite non-mi-ricordo-quale sottotipo di nen. Magari ci si potrebbe anche far ricadere ubiquitous vision. Psionic contingency e recall death possono emulare la punta della catena piantata nel cuore, così come fate link. A parte judge, che si trova nel manuale Hyperconscious, tutti gli altri sono elencanti o descritti nel Complete Psionic o nell'Expanded Psionic Handbook. Alla fin fine, la catena ha un valore puramente grafico, ed i vari suoi utilizzi sono replicati con svariati poteri, IMHO. ^^ scusate il disordine del post.
-
L'Assassino
No. Ti basta avere il talento Martial Stance (che ha come prerequisito il talento Martial Study), con cui puoi imparare una stance di cui rispetti i requisiti. Ricorda che, se non hai livelli in una classe del Tome of Battle, il tuo initiator level è pari alla metà del tuo livello di classe.
-
Il Saearath
^^" Esiste già: si tratta della lancia doppia nanica, presente sul Races of Stone. Come arma, è esotica, ha due estremità che infliggono 1d8 danni, e si può preparare contro una carica.
-
[Manga] Hunter × Hunter
Progetto interessante... Ad un primo abbozzo, me lo vedo particolarmente come uno psion, o più probabilmente come combattente psichico (se non altro per il fatto di evocare la catena, e perchè i vari tipi di nen potrebbero essere associabili alle varia discipline psioniche).
-
Inquisitore
Essendo il tuo attacco base pari a +13, ottieni un secondo attacco con un bonus di +8. Un attacco base di +8 concede un ulteriore attacco con un bonus di +3.
-
Il Monaco
Il talento ti aumenta il livello dell'incantatore, ma non hai accesso ad incantesimi di livello superiore, così come non ottieni slot extra.
-
Inquisitore
No. Sommi il bonus all'attacco base derivante dalla cdp al tuo attacco base, e dal valore ottenuto determini i tuoi attacchi: se da +7/+2 ottenessi un aumento di 6 del BaB, passeresti a +13/+8/+3.
-
Il Monaco
Con un livello da monaco si ottengono 2 dei 4 talenti che il pugno sacro ha come prerequisito (colpo senz'armi migliorato e pugno stordente). Mi pare sensato, visto che di talenti non ce ne sono mai abbastanza. Oltretutto, prendendo un secondo livello da monaco, si ottiene anche riflessi in combattimento (altro talento prerequisito). Secondariamente, l'attacco base sale a +1, ed il prerequisito di BaB (+4) diventa soddisfabile con solo 4 livelli da chierico. Infine, 2 livelli da monaco permettono di sfruttare pienamente il talento praticed spellcaster, visto che la cdp fa perdere due livelli da incantatore. A proposito, dacki, con 1 livello da monaco e 5 da chierico arrivi ad un BaB di +3, non di +4.
-
Attacchi mirati in D&D
Come già detto, un attacco furtivo è già, concettualmente, un colpo mirato. Un sistema di colpi mirati andrebbe totalmente a svantaggio dei personaggi, in quanto, rispetto ad un mostro, subiscono più danni. L'intelligenza, più di tanto, non centra: se uno mi attacca con la spada, è logico che io gli tagli il braccio, se non direttamente la testa. Un colpo mirato mira a danneggiare una parte del corpo, quindi di taglia minore rispetto alla totalità del corpo: da qui ne deriva un bonus di taglia diverso, ed eventualmente anche bonus di destrezza diverso a causa del movimento della stessa parte. Indubbiamente un sistema a colpi mirati renderebbe il gioco realistico, ma darebbe anche un incredibile vantaggio ai ladri (o altre creature in grado di compiere furtivi): 10d6 danni da furtivo su un arto si fanno sempre e comunque sentire (se poi vi aggiungiamo danni da incantesimo, siamo alla frutta). Finora, nella mia carriera ho provato svariati sistemi di colpi mirati, ma non ne ho ancora trovato nessuno che non alteri i delicati equilibri del gioco, e che non si traducano in morte certa per i personaggi. Sicuramente, sviluppare un sistema completo, semplice ed equilibrato non è fattibile.
-
Attacchi di opportunitÃ
Come al solito, si deve dire che D&D non è realistico, ed è inutile cercare realismo in questo gioco. Non è realistico nemmeno che qualcuno possa cadere per 30m e dopo rialzarsi e farsi un giro come se niente fosse. Non è realistico lanciare incantesimi, non è realistico che da un momento all'altro le capacità di una persona migliorino tutte contemporaneamente.
-
Il Ladro (4)
E quindi? Se qualcuno vuole giocare un personaggio vampiro, perchè impedirglielo? Gli svantaggi sono ben noti, dopotutto.
- Lista incantesimi mago combattente
-
Attacchi di opportunitÃ
Ti rispondi da solo: ti pare scontato. Non puoi decidere che, visto che qualcosa è scontato per te, lo sia per tutti.
-
Attacchi di opportunitÃ
Non è detto, tuttavia, che i due soggetti compiano immediatamente l'attacco di opportunità, vista la traiettoria dell'avversario. Quindi è possibile.
-
Attacchi mirati in D&D
In D&D 3.x non sono consentiti colpi mirati. La cosa che più vi si avvicina sono l'attacco furtivo, l'attacco mortale ed i talenti [ambush] presentati sul Complete Scoundrel.
-
Attacchi di opportunitÃ
Dipende dal tipo di attacco di opportunità subito: se ti ritrovi sbilanciato, non puoi completare la carica, se i tuoi pf vanno sotto zero, nemmeno. Insomma, dipende. Se tutte le altre condizioni per fare un furtivo sono rispettate, sì.