Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Gioco solo con gente che conosco o tuttalpiù conoscenti di amici che possono garantire, ma non è sempre stato così. Quando avevo più tempo mi univo a tavoli di gioco del negozio che c’era e che frequentavo. Ma non li ho mai organizzati, preferendo masterare con gente che conoscevo. Molto interessante, abbiamo pochi elementi in comune. Non parteciperei giá per il punto 1. Il punto 2 mi crea difficoltá per il primo, e trovo il secondo un’imposizione che non funziona perché la gente non ha voglia di fare i compiti. Del punto 3 concordo sull’aderenza alle regole, trovo la mini lista alla fine un po’ infantile (senza offesa). Il punto 4 non l’ho capito. Cosa vuol dire chat di gruppo per le discussioni più lunghe? Noi abbiamo anche sessioni in cui si parla e basta…
  2. Quel manuale non l’ho letto e non lo sapevo. Beh in questo caso trovo Comunque la classe un po’ compitino ma almeno è più fedele. Grazie
  3. Ottimo, grazie non lo sapevo. A maggior ragione, considerando il tweet e la modifica 2024 secondo me si applica solo al primo round e da DM farei così, pur giocando alla versione 2014.
  4. Ma anche io sostengo che il re stregone possa essere un patrono di un warlock. Quello che non mi piace è rendere tutto incasellato. Ovvero non solo i warlock devono poter essere servi (templari?) dei re stregoni, ma tutti. Allo stesso modo vi dovrebbe essere una possibilità per ogni classe arcana di essere profanatore o preservatore. In realtà lo hanno inserito abbastanza bene su Dragonlance il modo. Con i talenti. Li rendi selezionabili al 1° tra i talenti di BG ed ecco che sei un profanatore, preservatore, ma anche volendo templare, membro di una casata mercantile (le casate mercanti con le loro diverse "vocazioni" e idee - non tutti sono schiavisti - offrono possibilità che altro che guild of ravnica...) per non parlare della possibilità di far parte dell'alleanza velata... Questo dal punto di vista delle meccaniche, ovviamente dal punto di vista del flavour non servono regole per servire un re stregone o l'alleanza. Quindi semplicemente secondo me dire Templari=warlock, profanatori=stregoni, preservatori=maghi, sebbene più semplice, rende tutto troppo schematico. Era la classe del Mistico, è stata eliminata completamente anni fa, troppo complicata. La cosa più simile è l'alienista, sottoclasse dello stregone (sulla quale modellai lo psion della nostra campagna, di base l'alienista con i punti potere invece che gli slot incantesimo)
  5. Nella 5e 2014 nella guida del DM c'era una sezione ad hoc in cui i riposi brevi si facevano giornalmente al posto di quelli lunghi e quelli lunghi settimanalmente. Non l'ho inserita nella campagna perchè non ero sicuro avrebbe dato il flavour adeguato e sopratutto non ero convinto sarebbe stata bilanciata, ma potrebbe essere una soluzione. Col senno di poi se non fosse stata bilanciata sarebbe stata solo meglio. ahahaha Per il resto alcune spell vanno eliminate o (come ho fatto io) pesantemente nerfate. Creare cibo e acqua ad esempio manda a meretrici qualsiasi possibile elemento survivor. E alla lunga fare TS continui per il caldo annoia e basta. Per il resto mi sono studiacchiato le regole proposte Druido della preservazione Ora, i preservatori dovrebbero essere maghi, e non ci sono classi magiche arcane preservatrici nel playtest, ma spero (e credo) che non ci limiteremo ai druidi preservatori. La sottoclasse è adattabile a varie ambientazioni e non solo a DS permette praticamente la creazione di un'area di un quadrato di 4,5m di lato (9 dal 14) che garantisce una serie di benefit a chi vi è all'interno correlati con la preservazione della terra e la guarigione (punti ferita temporanei e cura da effetti nocivi, dal 6° bonus ai TS COS, danni agli avversari...). Al 10 guadagna la possibilità di lanciare ristorare e ristorare superiore senza spendere spell slot un numero di volte pari al mod di SAG ogni long rest e al 14 può usare una reazione per dimezzare i danni subiti da un attacco a qualcuno che può vedere e si trova nell'area della preservazione. Nulla di eccezionale, ma utilizzabile in ogni ambientazione. 6,5/10 Gladiatore Bho. L'impressione non è eccezionale. Guerriero che necessita di CAR almeno a 14 per avere un'utilità da questa classe, sarebbe meglio se usasse CAR per menare, ed ecco di nuovo il warlock 1 guerriero X che mena con CAR. In tal caso diventa meccanicamente ottimizzato. Una volta a turno e per un numero di volte a short/long rest pari al mod di CAR il gladiatore può applicare un'ulteriore effetto di maestria (sap, vex, topple) all'arma che usa oltre al suo. Aggiunge il mod di CAR alle prove di atletica e acrobazia, e guadagna competenza in un'abilità tra cinque. Al 7° usa una reazione per aggiungere CAR alla CA. Se grazie a questo l'attacco non va a segno il gladiatore può attaccare colui che l'ha attaccato. Può usare questa capacità una volta a riposo lungo ma può usarla più spesso attingendo agli usi di second wind. Al 10 può attivare ulteriori maestrie quali clive, push, slow. Al 15 riguadagna la possibilità di usare le suddette maestrie quando si usa con second wind, e al 18 ha la possibilità di menomare l'avversario già ferito, imponendogli un limite di un solo attacco a turno o un malus di -2 a CA se lo colpisce nuovamente. Fondamentalmente una classe basata sulle maestrie, più un maestro d'armi direi che un gladiatore, secondo me. 6,5/10 Stregoneria profanatrice Qua c'è una questione che si intreccia PROFONDAMENTE su come sarà impostata l'ambientazione. In 2e non c'erano stregoni nè warlock. Conseguentemente i maghi erano profanatori o preservatori. Con la moltiplicazione delle classi arcane ho paura che si tenderà a impostare la preservazione e la profanazione come sottoclassi, una cosa ORRIBILE. Intanto perchè in tal modo si preserva o profana dal 3° livello, ma prima la magia arcana viene utilizzata normalmente? Inoltre non mi piace non dare scelta ai giocatori. Un mago come uno stregone o un warlock deve poter essere profanatore o preservatore. Invece pare che non sarà così. La base della profanazione è data dalla possibilità per lo stregone di usare uno dei suoi dadi vita (che viene consumato come se fosse stato utilizzato per curarsi) per fare più danni agli avversari. Una volta a long rest, o più se spende 3 punti stregoneria, lo stregone può invece usare fino alla metà dei dadi vita di una creatura bersaglio da usare allo stesso modo, che li consuma. Il bersaglio ha diritto a un TS COS. Dal 6 quando usa punti stregoneria per creare uno spell slot crea anche una energia profanatrice che lo protegge, garantendo un numero di PF temporanei pari al livello dello slot creato. Finchè almeno uno di questi PF esiste, se lo stregone subisce danni in corpo a corpo, l'attaccante subisce un numero di danni necrotici o veleno pari al mod di CAR (mi pare molto poco utilizzabile, in pratica una sola volta, e già la trasformazione di PS in slot avviene raramente). Inoltre lo stregone ignora la resistenza a necrotico e veleno. Dal 14 ha un'aura profanatrice (4,5m) che riduce i danni che lo stregone subisce da chi è nell'area di un'ammontare pari al mod di CAR, e se qualcuno muore entro l'aura lo stregone riguadagna 1d4 punti stregoneria. Al 18 diventa immune alla condizione avvelenato e esausto e l'aura diventa 9m. Inoltre nessuno può curarsi entro la sua aura. Allora mi piace come è stato implementato, al netto delle problematiche esposte è molto adeguato al flavour della profanazione. 7,5/10. Poteva essere un 8, ma la capacità del 6 è praticamente inutile. Patrono del re stregone Allora anche in questo caso la questione è di ambientazione. Ha molto senso che il warlock abbia la possibilità di avere come patrono il re stregone, ma spero che non per questo i templari siano tutti warlock. Variare la possibilità di avere templari caster arcani (maghi stregoni o warlock), psion, caster divini, ma anche combattenti è stato un punto molto importante, per garantire sorpresa e divertimento. E quindi torniamo al problema precedentemente esposto. La variabilità. Il secondo problema è invece dato dal fatto che il lock dei re stregoni casta psionico. Iniziamo molto male. Se questo è il senso della psionica partiamo malissimo. Mentre trovo ben fatti il combattente psichico (guerriero) e la lama delle anime (ladro) basati sulla psionica, non mi piace che non ci sia (come pare, ma spero di sbagliarmi) una classe psionica full ad hoc. Oltretutto con il problema già esposto, prima casta arcano e dal 3° psionico? Come capacità di sottoclasse guadagna competenza e maestria nell'abilità intimidire e di lanciare comando senza spendere spell slot un numero di volte a riposo lungo pari al mod di CAR. Dal 6° il lock ha un'aura di 4,5m nella quale può assegnare alcuni effetti. Dopo aver lanciato un incantesimo usando magia del patto, per ciascuna creatura che si trova all'interno dell'area il lock deciderà se questa potrà o attaccare con vantaggio o essere spaventata se fallisce un TS su SAG. Questa capacità si può usare 1 volta a riposo lungo e torna disponibile quando usa magical cunning. Al 10 se il lock viene colpito può far rerollare l'attacco e se questo manca l'attaccante subisce un numero di danni psichici pari al livello del lock un numero di volte pari al mod di CAR. Al 14 quando lancia comando può bersagliare una seconda creatura e le creature spaventate dal lock falliscono automaticamente il TS contro comando. L'idea è interessante, anche adeguatamente sviluppata, sebbene comando è una spell davvero situazionale ad alti livelli. Basare la capacità del 14 su comando mi pare eccessivo anche se ci si possono costruire belle interazioni col paladino e con gli incantesimi di paura. 7/10 Insomma alla fine per il druido e il guerriero vedo un compitino, un po' meglio con il warlock, mentre l'idea è bella per lo stregone, seppure con un grosso errore, ma rimane il problema di fondo. Queste sottoclassi saranno adeguate all'ambientazione? Secondo me la struttura della 5e, sopratutto 2024, non permettono un'interazione meccaniche/lore adeguata, e queste sottoclassi lo dimostrano. Vediamo Comunque sia tirano fuori, ma la paura di avere un'ambientazione annacquata è molta.
  6. Non mi è interessata la prima, mi interessa meno la seconda
  7. Non sono contento. Ho paura della totale perdita della lore di dark sun. Abbiamo appena finito una campagna con la timeline di 4e e elementi presi da 4 e 2e. La base sono le guerre purificatrici, lo schiavismo, il genocidio, razzismo, misoginia e sopratutto le questioni ambientali. Perlopiù i problemi erano etici-morali visto che i combat alla fine non sono mai stati troppo problematici. La mia paura e previsione è un’edulcorazione dell’ambientazione e quindi fondamentalmente la sua snaturazione. Sono felice di aver fatto già una campagna. Quando ho 5 minuti mi studio le sottoclassi e vo do un’impressione
  8. Ah la capacità del mago invocatore di 14° livello. Hai ragione tu, è specificato (nell'edizione 2024) che si applica solo il turno del lancio dell'incantesimo e solo per gli incantesimi di livello 1-5. Nell'edizione 2014 non è specificato invece, ma ritengo che sia applicabile quanto definito nella 2024.
  9. Dando per scontato che nel luogo di commissione del crimine viga il principio della responsabilità personale del reato (quindi un regno retto da leggi "giuste") la risposta è ambivalente. No e si. No dal punto di vista legale. Si dal punto di vista sociale. Le conseguenze negative possono infatti ripercuotersi su coloro che sono amici/accompagnano il criminale. Questo implica costi superiori, porte chiuse, PNG maldisposti, fino a sputi e peggio (dipende dal tipo di reato). Si. Dipende dalla situazione e dal comportamento del Conte. Se preme per far entrare i suoi amici di lignaggio più basso potrebbe riuscire al costo di un favore che dovrà a qualcuno, e che verrà richiesto al momento opportuno. Vedi sopra. Lo gestirei allo stesso modo. Ovviamente in entrambi i casi il tentativo potrebbe non andare a buon fine (o in uno si e nell'altro no... dipende dalle condizioni del contesto, da come si pongono i PG con i PNG, se devono favori o ne sono creditori, dalle azioni che hanno compiuto come gruppo o come singoli nei confronti della società o della razza...). Insomma non c'è una regola generale che vale sempre, per me l'importante è mantenere la coerenza di gioco e quando gioco cerco di tenere in considerazione questi aspetti, ma anche la necessità che la storia vada avanti. Se è più interessante che sia presente uno solo dei PG sarà da solo, ma non necessariamente giocherò da solo l'incontro perchè non vedo grossi vantaggi. Dopo probabilmente il PG racconterà agli altri cosa è accaduto e se non vuole raccontare qualcosa nello specifico si applica il teorema inverso. "Questo non ve lo dico". E quindi torniamo alla questione dell'altro post. Insomma alla fine entrambe le situazioni creano molto gioco e sono molto interessanti da porre in game, quindi si, gestisco, in genere, aspetti positivi e negativi in modo simile.
  10. Non credo di aver capito la domanda, ma non sono certo che sia la sezione giusta. Parli di D&D 5e? o 3e?
  11. Dipende. In genere scoraggio situazioni in cui il gruppo si divide per lunghi periodi. Non ha senso dal punto di vista del gioco e del divertimento, e non mi accade da anni ormai. Nelle situazioni in cui la divisione è di breve durata una volta alcune cose le facevo in privato, ora non più. I giocatori dovrebbero comportarsi come se conoscessero quello che sanno i PG, semplicemente se fanno riferimento a aspetti che non dovrebbero conoscere gli faccio presente che non possono avere quell'informazione e quindi devono ragionare nuovamente sulla questione. Se prendono alla base di decisioni informazioni che non possono sapere senza palesarlo non me ne preoccupo più di tanto. Quello del metagame è alla fine un feticcio come quello del bilanciamento. Non gli do troppo peso a meno che non rovini il gioco.
  12. Di base non uso le meccaniche in modo così manicheo, e spesso dipende più da quello che fanno e interpretano i giocatori che al mero risultato del dado, che Comunque può influenzare o determinare il successo in alcuni casi (ad esempio un PG non carismatico col giocatore bravo a parlare, o viceversa, il dado diventa utile per mixare le componenti). Detto ciò non credo che sia un problema se il gruppo fa parlare chi è più carismatico, paradossalmente è più problematico il contrario (accade spesso che un giocatore con PG con carisma basso Comunque sia il "leader del gruppo"). È come porti il problema del fatto che è il guerriero ad andare in prima linea e non il mago. Ognuno fa quello che fa meglio. Quindi non è metagame, è normale gioco per me e non necessita di alcuna correzione.
  13. Io ho avuto diversi problemi con il lembas e vari biscotti… il che mi ha fatto desistere dal provare altro…
  14. Ora potrei prendermi discreti vaffa… perchè so che per chi è un vero amante della birra le aromatizzate sono una bestemmia come per noi lo è RoP o Foundation. Ma quando sono stato in Belgio ho avuto modo di provare la birra alla ciliegia e mi è piaciuta molto… più di quella originale. Magari anche al cocco…. Mh non lo so. Ma la pina colada mi piace. Per il resto il fatto è che questo merchandise non è come la lego di dnd o i fumetti o magic. È roba completamente unrelated che non ha senso. Perchè dovrei prendere la birra di dnd. Che la fanno gli elfi? Ho fatto l’errore di conprarmi “a tavola con gli hobbit” con ricette che riprendono i piatti della terra di mezzo o simili. Quantità di materie prime sbagliate. Bho è un grosso trappolone e questo mi irrita perchè quello che per noi e altre (molte considerando il pianeta) persone è una passione viene trattata demmerda come avviene nei film, quando basta pochissimo per farci contenti. cavolo top gun maverick mica era un filmone ma è stato divertente. Ce serve poco (poi ce lamentiamo an he un casino eh, vero) ma ce bastano quattro prodotti con regole decenti (non perfette) belle immagini e tradotti decentemente e guarda dove è arrivata la 5e… Vabbè scusate lo sfogo
  15. totalmente d'accordo. Se chiami una cosa in un modo e ti ispiri a un libro o altra opera quella deve essere, pur con adattamenti di medium necessari e anche a livello di tempo (come dici tu alla fine estizazzi l'elfo gitano, come dicevo io, magari fosse quello il problema). Il fatto è che io non credo che sia a causa di un'impostazione politica, ma peggio, e dipenda dalla convinzione che quell'impostazione ideologica sia conveniente. Mi spiego meglio. Se la Disney fosse seriamente convinta che le sirene devono essere di colore perchè [motivo], se amazon ritiene che gli elfi possono essere di tutte le razze per lanciare un segnale, se apple ritiene che l'uguaglianza uomo e donna si raggiunge tramite l'inserimento di donne al 50% in ogni serie (E AMMESSO CHE TUTTO QUESTO LO SI FACCIA COERENTEMENTE CON LA STORIA) alla fine potrei anche capirlo, come potrei capire ma magari non condividere l'opposto. Tutti maschi bianchi in tutti i film e le donne in cucina per impostazione politica di una major. Scelte loro, se ne prendono colpe e meriti. Il problema è che non c'è questa posizione. Oggi facciamo Biancaneve latina perchè pensano convenga sia per attirare chi la pensa in un certo modo sia per stimolare l'odio online che fa pubblicità. Domani magari si fanno film con cappucci bianchi e croci infuocate come protagonisti positivi per i motivi speculari. Questo mi manda ai matti, sopratutto quando poi per fare queste cose rovini la storia, che spesso non solo è molto bella, ma è EPICA (nuova questione: il LOTR non va tra fantasy ma fra l'epica).
  16. Il livello di interesse che mi suscitano queste novità in una scala tra "fanno i post it neri" e "gal gadot che mi attende in camera con fare lascivo" è al livello "trump ha nuovi cappellini".
  17. Qua non mi trovi concorde. Il primo Iron man tanta roba, il primo Thor meh, poi ci sono capolavori come il primo avengers, il primo cap, age of ultron, il primo guardiani e vari altri, insieme a facciate incredibili che o non fanno parte del ciclo (per me) come iron man 3, che non esiste, o Thor 3, brutto male, ma la media del ciclo dell'infinito è altissima, sopratutto se la si compara ad altri film citati e al ciclo successivo (il ciclo del non lo so?). Più che le prime due cose il problema per me è il terzo. Come su RoP. Il problema è che hanno fatto elfi di colore o asiatici? No, magari. Il problema è che la sceneggiatura è nammerda, sia dal punto di vista di coerenza con l'ambientazione che di storia. Lo stesso per Foundation, il problema è Eto Demerzel donna? In parte, ma minima, il problema è che non si applicano le leggi della robotica, che la storia non è manco lontanamente ispirata a, figurarsi coerente con i libri... Insomma, spesso il problema è molto più profondo e i gender swap, qualche cosa politicamente corretta alla fine non sono i problemi maggiori. Il problema per me non è la modernità, ma la stupidità. Faceva cacare anche lo hobbit ben prima del woke.
  18. Quella peró è stata una scelta “ragionata”. Stante il fatto che a me piaceva molto l’universo espanso, la trilogia di Thrawn, mara jade, il sole nero, e loro avendo acquistato un franchise da 1 miliardo di dollari hanno voluto far ripartire tutti da dove il 90% della fanbase era rimasta. Sarebbe stato difficile fare profitti con quella PI. E sinceramente sono partiti bene. Rebels ragazzi è un capolavoro. E lo stesso lo sono state delle serie epiche, come Andor, Bad batch, mandalorian, le due tales, le ultime stagioni di clone wars, ma anche e sopratutto Rogue 1. Poi hanno deciso di scazzare paurosamente la nuova trilogia (maledetti) e smerdare totalmente tutto quello che riguardava i personaggi principali del franchise (dio li maledica non solo per l’ultima trilogia ma anche per book of boba, obi maledettissimo one e acolyte), ma li c’era una strategia implementata male. Qua non la vedo.
  19. Con la magia. La realtà è che l’attenzione a queste cose è interessante per poco. Come al cibo al freddo, caldo o stanchezza che poi sono tutte cose che aumentando di livello sono meno sfidanti. Quello che dico non significa che non si usino mai a livello generale ma anche nei tavoli sfidanti li si usa poco perchè poi diventa noioso. Lo so avendo giocato su dark sun col caldo senza cibo e acqua da DM, su journey to ragnarok col freddo, ma a un certo punto lo stesso test, lo stesso problema la stessa questione diventa noioso. Come i combat di 5 ahahahahah
  20. Anche io tendo a prendere tutto quello che ritengo utile e a segnarlo nella scheda. Il problema è che poi non l'ho mai usato. Mai. Quando mai hai detto "tiro fuori acciarino e pietra focaia"? o "prendo il foglio di carta e il pennino per appuntare una cosa"? Se prendi appunti lo fai, se accendi una torcia idem e quando vai a letto dormi indipendentemente che sia in locanda, con la tenda o con solo la coperta. Sono cose che nel gioco hanno impatto 0, esattamente come andare in bagno.
  21. Beh, ma questa spremitura può avvenire con "bait" relativi a BG3 come il DLC su Astarion (del quale mi importa meno di 0). Ma che questo comporti il retcon della storia di Netheril, mi pare forzato. Anche perchè un retcon o Comunque una grande modifica della storia implica un lavoro dietro, e alla fine è molto più semplice prendere la storia esistente e costruirci un'avventura. Alla fine mettere in mezzo un artefatto netherese o l'eredità dell'impero in una campagna è sempre facile e di sicuro successo.
  22. Il fatto è che i fanatici dei FR non sono certo i nuovi giocatori ma noi vecchi. E la reazione dei “vecchi” è quella che si legge nei forum. Ma non ho visto ENWORLD ancora, magari ci faccio un salto e vi riporto. Purtroppo sono d’accordo. Magari. Un bel retcon sarebbe la soluzione, ma come dicevo in un altro topic, mi pare poco plausibile purtroppo
  23. Lol ho letto “sempre più nell’odio” ahahahahah
  24. La verità è che la lore passata è tutta utilizzabile in qualsiasi ambientazione con poche modifiche. Dovrebbero pensare a mettere le toppe al casino della lore attuale/recente/futura che invece è inutilizzabile assurda e penosa
  25. Questo modo di fare mercato è sempre peggio. Per me se li possono tenere, personalmente troverò il modo di vedere se hanno qualcosa di interessante da implementare, ma per 160$ possono FIGURATAMENTE morire gonfi. Rimango in attesa dei manuali veri e propri. Ma i DLC funzionano e nemmeno tanto sui videogiochi, BG3 ha avuto un enorme successo anche per la politica che ha visto non voler fare DLC, e ora la HASBRO ha deciso di implementarli nei manuali. Spero nessuno li compri, ma so già che è una speranza vana.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.