Tutti i contenuti pubblicati da Casa
-
Avventura
Obrekt (nano guerriero) Lo sapevo! penso quando arriva la conferma che l'assassino è Armandi! Ma non mi importa più nulla; tutta la mia attenzione è catturata dalle parole del duca: 'chiedete e vi sarà dato' Quelle parole mi risuonano nella testa fin quando non mi decido a parlare: "Se vostra grazia mi darà la possibilità di dimostrarlo, credo di poter comandare le vostre guardie molto meglio di come faceva lui" dico indicando raghianti e proseguo "sono obrekt del clan torce rosse, sergente in congedo della città di .... [nome], al vostro servizio!" Concludo con un goffo inchino. Diventare ufficiale, comandante di un'intera guarnigione, magari!
-
Gestire informazioni per i giocatori - appostamenti
Puoi far notare che quotidianamente fa un riposo pomeridiano e nel fare questo lascia la sua arma sulla sedia oppure si mette il paraocchi. Durante il giro di ispezione alla ciurma, la sua cabina rimane incustodita per un certo periodo. Ogni giorno si reca disarmato a pregare il dio del mare nella cappella di bordo. Notate che alcuni membri della ciurma lo vogliono morto anche loro. Scoprono la combinazione della sua cassaforte. Ha un debole per un membro dell'equipaggio (prenderlo ostaggio lo metterebbe in crisi) È un buongustaio, quando mangia non si accorge di niente e nessuno
-
Summon Monster come Dominate Monster
Hai ragione, ma, al pari del dm che limita il giocatore se sta rendendo malvagia l'evocazione, ora stai creando una homerule che limita le prerogative del master, perché, raw, è lui che deve decidere cosa fare! 😂 Scherzo, è un paradosso! Il concetto che esprimete mi sembra chiaro: La tua homerule limita il pg? Stai molto attento alle conseguenze, perché potresti ritrovarti un giocatore scontento al tavolo. Non limita il pg? Vai pure tranquillo. aggiungo: da troppe libertà al pg? Sta attento che ti potrebbe esplodere il gioco in mano Il mio dubbio, da master inesperto, è capire quanto posso muovermi all'interno del regolamento. Alla fine mi tocca fare come coi bambini: siediti lì e non toccare niente!
-
Summon Monster come Dominate Monster
Provo a riepilogare: Chiedo se un dm può negare le pixie come evocazione perché usate in precedenza contro l'allineamento e mi si risponde meglio parlarne prima perché è una homerule che limita un incantesimo. Poi chiedo chi ha il diritto di scegliere le evocazioni e mi si conferma che l'incantesimo non lo dice ma c'è un sage che lo accorda al dm. Cosa si capisce da queste 2 affermazioni: Che il dm deve scegliere le evocazioni, ma contemporaneamente non è libero di scegliere per non creare homerule che limitino il giocatore. A questo punto chiedo: il sage chiarisce anche quali sono i criteri che deve seguire il dm nella scelta? Sto trovando delle incoerenze: da regolamento il dm sceglie, ma se sceglie va fuori dal regolamento. mooolto strano. Comunque un dm deve scegliere quali azioni sono malvagie e quali non lo sono e nessun manuale dirà mai qualcosa a riguardo e come se ne viene fuori? Sull'incantesimo evocare non c'è scritto nulla a riguardo, ma considerarla un'azione malvagia non si può; o meglio la puoi considerare malvagia, ma non puoi associarle nessuna conseguenza. Ma nemmeno alla prova di ingannare c'è scritto che è una cosa malvagia, eppure è normale aspettarsi che qualcuno si arrabbi se viene ingannato. piegare la fiction alla regola sono d'accordo non si sbaglia mai, ma dove non c'è scritto niente, non è detto che sia finita lì. A volte, un incantesimo non parla di risvolti etico/morali non perché non ne abbia ma solo perché è il manuale intero a non parlarne, ma il mondo creato deve poterli considerare. Evocare è malvagio? Il manuale non lo dice! Allora evocare è un'azione buona! veramente non dice nemmeno questo. È una azione neutra! No!!!! Quindi? Forse che il dm può scegliere a modo suo come considerarlo senza che la meccanica venga influenzata? Ma sì, scegli pure come ti pare, basta solo che da questa poi non accada nulla perché nulla è scritto nel manuale cosa succede in caso questioni etico/morali.
-
Summon Monster come Dominate Monster
quello sottolineato non è detto che sia così. è stato detto che se un incantesimo non dice una cosa allora quella cosa non accade! (circa) ma non è mica vero! faccio un esempio (che era proprio uno dei miei dubbi all'inizio): evoca creature boschive: raw, chi sceglie le creature? il dm? l'incantesimo non dice questo! il PG? l'incantesimo non dice questo! vabbè, scegliamo a sorte su un elenco! No, l'incantesimo non dice questo! ok dai, ci mettiamo d'accordo tra noi! l'incantesimo non dice nemmeno questo! allora? la regola è: "se una cosa non viene detta nel testo dell'incantesimo allora non succede!" quindi casto evoca creature boschive e, raw, nessuno sceglie quindi non succede un cavolo di nulla!!!! da questo non posso che dedurre che non è vero che se una cosa non è scritta non possa accadere, quindi è chiaro che certi incantesimi non affrontano tutti gli ambiti ed è altrettanto chiaro che se non li affrontano gli incantesimi allora il DM ha margine di manovra senza che ci si "lamenti" di una homerule, altrimenti è tutto homerule. esempi vari: DM: guerriero, ti si azzoppa il cavallo Guerriero: ma no, nel manuale c'è scritto che posso cavalcare per 36 km in un ora per 8 ore (numeri a caso). DM: siete stati tutto il giorno sotto la pioggia, nano, noti dei punti di ruggine sull'armatura. Nano: ma sul manuale non c'è scritto che la mia armatura possa fare la ruggine se resto sotto la pioggia! DM: mago hai lanciato un incantesimo in città e 3 guardie ti stanno per fermare. ti ricordavi che era vietato, vero? Mago: Sì, ma nel testo dell'incantesimo non c'è scritto che non potevo lanciarlo in una città: guarda c'è solo scritto raggio 9 m. DM, druido, hai fatto compiere un omicidio ad un folletto di allineamento buono, nella notte ti appare in sogno uno spirito che ti ammonisce. Druido, ma il manuale dice che posso far fare quello che voglio non dice che possa succedere qualcosa dopo. TUTTI: dm, hai rotto con tutte queste Homerule!!! DM: avete ragione, mi controllate nel paragrafo per aprire le porte se c'è scritto se dietro può esserci uno scheletro o è una homerule anche questa? 😶
-
Ragionamenti
Per me puoi andare avanti.
-
TdG: La Tomba dei Nove Dei
Silvano (druido umano) Ma allora ci senti! Rispondo di getto alla voce della bambina. Tutte queste entità cominciano a rompermi le scatole e sto per rispondere male, quando starfallen mi frena l'impeto. Mi posiziono davanti al teschio per guardarne l'interno e trattenendo gli improperi dico "mi chiamo silvano, tuo padre lo conosciamo forse sì forse no, devi dirci tu chi sei, chi è tuo padre, da dove venite e l'ultima cosa che ti ricordi." @dm
-
Summon Monster come Dominate Monster
Dipende dall'ambientazione! Il manuale non lo dice. Dice solo che lo strappi dal suo piano per farlo ubbidire ai tuoi ordini e dopo che è stato colpito a morte vi fa ritorno. 😀
-
Summon Monster come Dominate Monster
Di sicuro la linea è sottile, ma molto dipende "dall'abitudine". Se il dm dice che nelle città non si può girare in armatura, il guerriero può "rimanerci male" perché sembra che il dm stia creando una homerule ma in realtà non sta toccando una virgola del manuale del giocatore, sta solo creando l'ambiente circostante. Il fatto è che l'ambientazione, in fin dei conti, può essere vista come una gigantesca homerule anche se in realtà non modifica il manuale del giocatore. Poi se le regole sono effettivamente modificate è un altro conto. Far perseguitare un pg perché commette delle atrocità è ritenuto normale, far perseguitare un pg perché fa commettere delle atrocità alle creature che evoca è già un po' meno normale (intendo atrocità dal punto di vista della creatura) e quindi ci si appella alla regola che in realtà non dice nulla di come il mondo reagisce.
-
Summon Monster come Dominate Monster
@bobon123 chiaro che raw posso evocare e ordinare quello che mi pare (potrei anche ordinare di combattere tra di loro per organizzare un giro di scommesse nei bassifondi di neverwinter) però se io master volessi mantenere una certa etica (che io ritengo opportuna per la specifica ambientazione ma che purtroppo di questo specifico caso per vari motivi non ne è stato discusso in sezione 0), rimanendo sempre in raw, ti faccio evocare quello che vuoi ma, rimanendo nelle mie prerogative, contemporaneamente apro un portale da cui esce un mega folletto guardiano che se ne sta a braccia conserte a "vigilare" come stai trattando le sue piccole sorelline e se sbagli ci pensa lui a raddrizzarti. in questo modo, pur non avendone parlato in sessione zero, i pg apprendono strada facendo cosa possono e non possono fare in quell'ambientazione. è come quando il ladro di turno se va in giro a rubare allegramente e il master dopo un po' gli mette (giustamente?) qualcuno ai calcagni e forse capisce che non è bene andare in giro a rubare allegramente. Ad ogni azione corrisponde una reazione. edito: l'esempio di prima è esagerato, però il concetto che voglio esprimere è che sebbene nessuna regola impegni gli aspetti morali, secondo me è lecito da parte del master far reagire il multiverso alle azioni dei pg anche in campo etico/morale, senza però, come giustamente è stato fatto notare, agire sul funzionamento degli incantesimi o regole in generale.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A1634 Ad esempio luce diurna di terzo livello oppure gli effetti di illuminazione associati a certi incantesimi.
-
Ragionamenti
@Bille Boo in effetti dobbiamo fare solo una semplice esposizione quindi puoi supporre che i modi/toni siano coerenti con quello che hai già visto per i pg (obrekt non parla 😛 ). Quindi per me puoi andare avanti. Però, dato che la sta facendo, aspetterei la rilettura di @Masked00 .
-
Summon Monster come Dominate Monster
Un po' come la forma animale del druido: tutte le ferite subite sono solo un ricordo una volta tornato umano. Comunque è vero che l'evocazione potrebbe far nascere dei problemi morali. ad esempio un pg druido potrebbe evocare delle pixie che, per descrizione dell'incantesimo, devono ubbidire ai comandi del druido. Quindi il druido potrebbe ordinare loro di attaccare il nemico sebbene per loro carattere non siano propense a farlo. Rimarrà vivo in loro il ricordo di questi attacchi? Potrà il druido rievocarle successivamente o sarà lecito per il master rifiutare questa evocazione e concedere solo altri folletti?
-
Ragionamenti
@Masked00 Per quel che mi riguarda prenditi tutto il tempo che credi per rileggerti la storia, poi posta quando vuoi (obrekt ha già detto che non parlerà molto)
-
TdG: La Tomba dei Nove Dei
Silvano [druido umano] "non dire la verità al bambino condannato!" dico agli riportando la mente ad una delle frasi scritte sull'obelisco " ricordate l'enigma, vero?". Con gli spiriti della natura sono abituato a parlare con la mia voce, pertanto rispondo: "bambina, fatti vedere! dove sei? sei nel teschio? sei dentro il cristallo?" il gufo è sulla mia spalla ed entro nella stanza seguendo i miei compagni. Guardingo osservo meglio l'ambiente e uno sguardo allo spirito nella lampada [quello che tiene ardik]: "hai sentito niente tu?" @SamPey @Minsc
-
Ragionamenti
Grazie per la voglia di rileggere tutto; io sto andando a memoria e al momento non mi viene in mente niente. Secondo me possiamo dire al duca le cose che hai scritto e vedere cosa dice Se ci dice di indagare ulteriormente possiamo fare diverse cose esempio: armandi ha bruciato tutti i documenti che lo compromettono? Si potrebbe perquisire il suo ufficio. si può chiedere se ha ricevuto persone diverse dal solito (il killer?) Oppure indagare se è stato visto in quartieri insoliti. ma in ogni caso sono cose da fare dopo la nostra esposizione.
-
Ragionamenti
leggendo "tra le righe" mi pare che il dm intendesse che i documenti bruciati non valgono come prova (per lo meno il contenuto, poi c'è il gesto di bruciare documenti che è invece a favore della colpevolezza) Comunque ogni tentativo va bene ma in realtà al mio pg non interessa che venga accusato armandi, raghianti o altri, gli interessa solo capire come sono andate le cose, quindi per obrekt è chiaro che armandi è coinvolto, ma se non ci sono le prove per incriminarlo se ne frega (come non gli fregava niente di far arrestare i membri della,banda che ha lasciato scappare). Deve solo capire chi ha ucciso arguineschi e al momento non ho idee di come fare!!! si potrebbe mettere sotto pressione armandi con un interrogatorio, ma io fossi in lui negherei tutto con veemenza, negare ad oltranza, finanche l'evidenza, negare fino alla morte!!! poi magari fa come ha fatto il capitano che in pratica si è autoaccusato! Ps non avevo capito che fosse arguineschi ad occuparsi delle forniture militari, mi sembrava di aver capito che fosse un superiore del capitano. Pps quando il master ha fatto dire ad armandi quella frase che hai riportato mi sono sentito come se fossi in un finale di scooby-doo 😀 quindi in gdr vai pure avanti come meglio credi, obrekt ti appoggia, ma non parlerà molto.
-
Ragionamenti
alcune osservazioni all'ottimo riassunto di masked: i gioielli trovati ad armandi secondo me erano valori che si portava con se per la fuga per avere delle somme a disposizione, non per nascondere delle prove: non penso che siano il pagamento delle armi, ma possiamo sempre chiederlo (andross può mostrare il contenuto al duca, ma io consiglio di imboscarsi tutto e tenersi i gioielli!!! 😉 ). secondo me l'omicidio era premeditato ma non mi è chiaro perchè non abbiano ucciso arguineschi prima dell'incontro con moretti: non ha senso uccidere uno dopo che ha rivelato informazioni ad un altro, di solito si uccide prima che possa parlare. comunque accusare armandi solo perchè ha degli strumenti da scasso mi sembra molto azzardato. sul procedere, il mio pg si guarda bene dal formulare accuse, esporrà solo le prove: a chi di dovere le conclusioni. chiederei chi si occupa della gestione delle fornitura militari per interrogare anche lui e se poi è proprio armandi allora è un'altra prova indiziale (si dice così?) a suo carico. comunque, a parte le ipotesi, per quel che riguarda l'assassino, siamo in alto mare; per quanto riguarda il traffico d'armi abbiamo trovato le prove e le testimonianze per far accusare raghianti, mentre per accusare Armandi secondo me non siamo solidi: sappiamo solo che sapeva dell'incontro tra moretti e Arguineschi ma questo non prova nulla e abbiamo il suo tentativo di fuga ma anche questo non implica l'omicidio o un suo coinvolgimento diretto: "stavo scappando perchè credevo che quel druido fosse un sicario di raghianti e volesse uccidermi. i documenti bruciati? lettere dell'amante che non volevo fossero scoperte!"
-
Ragionamenti
@Masked00, @SamPey, @Bille Boo Copio qui: mi sembra il luogo più adatto (poi prossimamente seguiranno i miei commenti) Come ha detto il DM, è il momento di fare il punto della situazione ed esporre la nostra teoria sul caso. Non sapendo se volevate farlo tramite roleplay (topic avventura) o discussione tra giocatori (topic ragionamenti) ho scritto questo post qui per iniziare il discorso, poi nel caso lo sposteremo altrove. Passo ora ad analizzare il caso e mi scuso se sarà un post lungo. Parto dalle prove a nostra disposizione: Testimonianza del bandito e bottino: accusa Raghianti di aver orchestrato un contrabbando di armi e armature da vendere a un altro ducato/regno. Testimonianza di Ravanello: accusa Armandi di aver controllato le comunicazioni dei nobili, scoprendo in questo modo dell'incontro tra Aguineschi e Moretti. Documenti contabili: documenti trovati nello studio di Aguineschi che provano un ammanco nelle scorte di armi e armature. Potrebbero coincidere con i documenti bruciati da Armandi. Arma del delitto: pugnale con incisione "Puntalancia" appartenente ad Aguineschi e buttato sul tetto del Tempio dopo l'omicidio. Il conestabile lo aveva lasciato in cima alle scale mentre parlava con Moretti, quindi l'assassino aveva libero accesso all'arma. Abbiamo recuperato il pugnale la sera precedente e abbiamo finto di ritrovarlo nel giardino sul retro del Tempio questa mattina. Per tutto il tempo è stato nella tasca di Andross e lo è tutt'ora. Contenuto della borsa di Armandi: gli arnesi da scasso possono essere stati usati per aprire la porta sul retro del Tempio, mentre le gemme e le monete posso essere parte del guadagno del crimine. Quindi, vediamo come potrebbero essere andate le cose fino alla sera dell'omicidio: Armandi e Raghianti si accordano per fare un po' di soldi extra contrabbandando armi e armature. Aguineschi, responsabile degli approvvigionamenti, scopre gli ammanchi e inizia ad indagare trovandosi però invischiato in qualcosa di più grande di quanto pensasse. Si rivolge quindi a Moretti fissando un incontro sulla cima della torre del Tempio, non sapendo che Armandi ha scoperto dei suoi sospetti e sta tenendo controllate le comunicazioni. L'incontro tra il conestabile e il gabelliere non va come sperato dato che quest'ultimo non crede ai sospetti di Aguineschi. Una volta che Moretti se ne è andato Armandi fa la sua mossa: prende il pugnale di Aguineschi e lo accoltella, ma questo, voltandosi d'istinto, precipita di sotto (il corpo è stato colpito alla schiena ma è caduto supino). Armandi riesce a fuggire, aiutato dal suo complice Raghienti che ritarda di qualche secondo l'ordine alle guardie di cercare nel Tempio, facendo poi arrestare Adele, togliendosi così due fastidi con un solo crimine. Fin qui siamo tutti d'accordo? Mi sono perso qualcosa? Avete delle idee diverse? In tutto questo, comunque, mi domando: perché Armandi e Raghianti dovevano collaborare? Il loro guadagno è solo qualche moneta d'oro o c'è dell'altro? Infine, come vorreste procedere: esponiamo i fatti e le nostre deduzioni o cerchiamo di far sì che i due si accusino a vicenda/tradiscano da soli? In quest'ultimo caso, avete idee di come poter fare/cosa poter dire?
-
Avventura
@tutti Obrekt (nano, guerriero) Cavolo, di fronte al duca in persona, qua è meglio se mi mordo la lingua! Una parola fuori posto ed è un attimo ritrovarsi con una corda al collo! Penso una volta dentro la sala del consiglio Ma il timore prende il sopravvento e prendo la parola solo per un attimo: "Vostra grazia, sia chiaro, noi abbiamo solo indagato su un fatto accaduto ieri e che ci ha portato a scoprire cose che accadevano alle spalle del ducato, ma alcuni avvenimenti non sono ancora del tutto chiari. Pertanto la nostra sarà una semplice esposizione delle prove rinvenute e non accuseremo nessuno!" Ci mancherebbe anche di finire dentro per aver accusato un nobile! Penso sperando di non aver fatto più danni che altro.
-
TDS le orde dell'oscurità
Grazie per avermi taggato. Proposte come questa sono sempre interessanti tuttavia per aumentati impegni, sto portando a termine tutte le mie gilde senza iniziarne di nuove. So già che tra 6/7 mesi "l'astinenza" si farà sentire, ma per ora devo declinare l'offerta. Grazie mille e buona fortuna!
-
Avventura
@Bille Boo
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
La risposta di @Minsc è totalmente condivisibile e totalmente ragionevole ma secondo me, senza snaturare l'incantesimo, si potrebbe anche impartire l'ordine generico "ubbidiscimi" ma non certo "ubbidiscimi per 8 ore" infatti dopo che hai impartito il "primo" comando a cui il png deve ubbidire, quando ha finito di eseguirlo, l'incantesimo finisce. è un modo un po' più "diluito" di usare l'incantesimo: Pg- lancio il suggestione sulla guardia che vuole arrestarmi: "Cosa fai? non mi riconosci? sono il tuo nuovo comandante" Png - "mi scusi comandante non l'avevo riconosciuta così in incognito, cosa devo fare?" Il pg a questo punto darà l'ordine che quando eseguito farà cessare l'incantesimo.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A1630 Se è ragionevole (per cultura, indole, situazione) non vedo perché no. Esempio se un monello che è sempre vissuto libero, per conto suo e che se ne frega di qualsiasi autorità, non è ragionevole un tale comando. Se ad un soldato gli impartisci "sono il tuo comandante ed ora ubbidirai ai miei ordini", è totalmente ragionevole. Ad un orco (che non riconosce padroni, ma solo l'autorità del più forte "capobranco") il concetto è meno ragionevole, viceversa al goblin solito ad essere soggiogato dai bugbear, orchi, ecc è ragionevole il concetto di padrone. (Questi sono esempi di cultura, non è detto che siano così) Quindi la mia risposta (la rimetto però alla coorte) è: se è ragionevole, sì!
-
TdG: La Tomba dei Nove Dei
Silvano (druido umano) Bene, sistemato il mimic non ci resta che proseguire: "Appena torna wellby direi di provare ad aprire il passaggio che ha trovato aiakos" Poi mi addentro sulle scale per cercare eventuali meccanismi dopo una breve preghiera. @SamPey