Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Casa

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Casa

  1. È già stato detto tutto penso, vorrei solo mettere un accento: Occorre "capire" cosa influenza, dal punto di vista meccanico, la componente verbale e agire di conseguenza. La componente verbale ad esempio è influenzata da incantesimi di silenzio, influenza le prove di furtività, ecc Quindi si tratta di associare un rumore o suono (tipo il bardo che usa strumenti) all'incantesimo.
  2. Casa ha risposto a Neor a un discussione D&D 5e regole
    è chiaro che nessuno può prevedere cosa farà un pg quindi le cd delle prove vengono spesso impostate sul momento e in quella condizione tieni conto di tutto, ma non è raro il caso di avere già impostato una difficoltà; ad esempio le avventure precompilate sono pieni di valori cd già impostati e in quei casi, se i pg si trovano in condizioni particolari non previste dall'autore, puoi o alterare la CD mediante coefficienti dati dal tuo buon senso/esperienza o dare un vantaggio/svantaggio in accordo alla filosofia della 5e. soprattutto per le prove contrapposte: il png per nascondersi ha tirato 15 però ha +2 perchè c'è rumore di fondo, +1 perchè c'è qualcosa che distrae i pg, +2 perchè ecc... roba superata; per il pg la cd è 15 e con svantaggio. l'esempio della corda che hai fatto viene nel mio discorso: hai stabilito a priori che una corda liscia abbia una difficoltà ed una annodata un'altra. e se succede qualcosa mentre scali? modifichi le CD? tipo: mentre ti arrampichi inizia un vento forte che ti fa sbattere contro la parete e la scalata diventa più difficile. io non mi metterei a calcolare l'influenza numerica del vento ma darei un semplice svantaggio. capisco che dare le cd a priori non ha senso pratico però secondo me funziona bene come logica. poi ovviamente puoi analizzare tante casistiche al punto che il metodo tuo e il metodo mio diventano coincidenti (ovvero tante cd diverse per ogni sfumatura).
  3. Casa ha risposto a Crees a un discussione Off gdr in Il cerchio
    @Marco NdC se possibile, ti chiedo la modifica che ho allegato. grazie. ps poi se vuoi ti do anche indicazioni orografiche di quei 3 territori che ho assegnato.
  4. Casa ha risposto a Neor a un discussione D&D 5e regole
    @Ermenegildo2 non è proprio così, c'è una sottile differenza. Nel senso che è vero che il master setta le difficoltà, ma una volta settata tutto ciò che favorisce le condizioni da un vantaggio e non un valore numerico preciso. Nel caso in questione dietro l'angolo ci sono 3 guardie in piena luce e una nascosta (furtività 12). Affacciandosi vedi le guardie in piena luce e percezione cd12 per vedere quella nascosta. Se sfrutti lo specchietto allora quelli in luce li vedi sempre ma quello nascosto fai più fatica a vederlo quindi tiri percezione con svantaggio. Cosa intendo dire: un ostacolo ha una sua difficoltà intrinseca che non cambia a seconda di come viene affrontato. Il come viene affrontato dal pg fa scattare o meno il vantaggio/svantaggio. Questo è come ho inteso io la meccanica del vantaggio/svantaggio; lieto di essere smentito.
  5. Casa ha risposto a Neor a un discussione D&D 5e regole
    Anche io sarei per rimanere sulla meccanica del vantaggio/svantaggio. per sbirciare dietro un angolo allora fai percezione con svantaggio, però contemporaneamente ci sarà svantaggio per chi vorrà individuarti. Per i segnali, non consentirei un alfabeto (il morse non esisteva) ma giusto un paio di combinazioni.
  6. Casa ha risposto a Crees a un discussione Off gdr in Il cerchio
    per ora assegno questi legami: 1) i metodi di Iterius sono strani e mi confondono. 2) Johann condivide la mia fame di ricchezza; la terra tremerà al nostro passaggio. poi se usciranno altri elementi vedrò se assegnare anche gli altri.
  7. Casa ha risposto a Crees a un discussione Off gdr in Il cerchio
    Il regno umano in cui ti sei rifugiato é un luogo di culto. La Dea giustizia patrona dell'Ordine dei Cavalieri del Reliquiario, é l'unica religione professata. e l'odio per gli Orchi di Grummond Occhio Spettrale, ha origini profonde e ben radicate. - Come ti trattano le persone del Regno? Quali sono i loro costumi, cosa stai facendo per integrarti? ( se lo stai facendo) Immagino che non sia passato molto tempo dalla discesa dei cavalieri neri, pertanto gli avanposti più esterni abbiano ceduto e la popolazione stia ripiegando in attesa che l’esercito si riorganizzi su questo nuovo fronte: clovis si sta portando anche lui lontano dalla prima linea; per il momento si sta muovendo assieme alla gilda dei mercanti che erano i suoi contatti in questo regno. La concitazione (e disorganizzazione) del momento per ora gli consentono di non essere particolarmente esposto, ma in ogni caso non è ben visto: c’è una iniziale diffidenza della gente comune. L’economia principale del regno è l’agricoltura, la guerra contro regno degli orchi non solo è motivi culturali, ma ha anche una motivazione pratica: gli orchi stanno dominando su una vasta e fertile pianura che fa gola a tutti. Questo regno umano è basato su una monarchia ereditaria intenta a preservare l’ordine delle cose (in perfetta ostilità al regno degli orchi che è fondato sul caos: sono anche loro una monarchia ma non ereditaria bensì tirannica; il più forte domina) La giustizia è relativa: contadini e umili non hanno diritti le caste dominanti sono quelle nobili e a lato le classi clericali che hanno poteri temporali su diversi feudi ed anche il potere spirituale il cui vertice è tuttavia tenuto dal Re che quindi oltre a essere sovrano è anche di diritto priore dell’ordine dei cavalieri del reliquiario. La gilda dei mercanti non ha poteri politici ma di fatto può influenzare indirettamente tramite la sua ricchezza. - Quali sono i traffici di cui facevi da mediatore? Parlami dei tuo contatti, di come sei finito a fare quello che facevi e perché. La richiesta principali da parte degli orchi era il ferro (le miniere più fruttuose si trovano in territorio umano), mentre i mercanti umani, oltre all’oro, erano interessati a pellami, cuoio e le stesse manifatture ferree quali armi ed elmi (gli umani sono più interessati ai prodotti finiti) Comunque anche, gemme e ornamenti vari erano scambiati di frequente. I contatti di Clovis sono tra i membri più spregiudicati e avidi della gilda di mercanti; gilda che comprende sia mercanti idealisti che mettono il loro operato a servizio del re e della dea sia mercanti avidi che non si fanno scrupoli a commerciare ferro con gli orchi (alimentando di fatto la loro forza bellica). Quindi una branca segreta all’interno della gilda stessa. Chiunque, li dentro, sa che per comunicare con gli orchi si deve rivolgere a Clovis o a Gorm Gorm apparteneva alla tribù di Clovis; è più anziano di lui ed è colui che l’ha “inserito nel giro”. Clovis al pari di Gorm e a differenza della maggior parte dei membri della sua tribù ha sviluppato capacità intellettive fuori dalla media e pertanto la rude vita che conduceva nella sua tribù non lo appagava: voleva di più! Non ripudiava la sua tribù ma erano gli altri a volerlo ripudiare tuttavia buona parte dei guadagni di Clovis venivano riversati per il bene della tribù (clovis rimediava anche beni di prima necessità, vasellame, attrezzi, medicine, ecc) quindi c’era sempre questo “stare in bilico” tra l’accettare e il non accettare il comportamento di Clovis. Clovis d’altra parte nella sua tribù si sentiva a casa ma sempre un po’ un pesce fuori dall’acqua. - Sei un profondo conoscitore della cultura orchesca. Dimmi cosa sai, e perché. Quello che so è dovuto quasi esclusivamente ai mie traffici e alle relative chiacchiere che si fanno in quelle circostanze. In realtà gli orchi sono solo leggermente più grossi dell’umano standard (clovis con i suoi 2m di altezza svetta su entrambe le specie); hanno invece come da tradizione canini pronunciati e pelle marrone/verde; pelle che è molto più resistente di quella umana al punto che non usano armature; solo la testa è un punto debole ed è per questo che sono abili costruttori di elmi. Come dicevo tra gli orchi vige la legge del più forte. Hanno sottomesso e schiavizzato la razza goblin (molto più minuta degli orchi) e gli umani fatti prigionieri. Conosco quali sono le abitudini e quali possono essere i principi dell’orco qualunque (cioè cosa vuole l’orco in generale), quali l’aspirazione ad una classe sociale più elevata ma al tempo stesso l’ubbidienza rigorosa una volta chiarito chi comanda. Piacere per oro ed agi (quasi ogni orco ha il suo schiavo goblin, cambia solo la quantità di schiavi posseduti). Come per gli umani ci sono gli artigiani, allevatori (l’economia è basata sull’allevamento e caccia, non l’agricoltura) ed altri mestieri. Ovviamente un numeroso esercito disciplinato in grado di tenere testa ai corazzati umani. Tuttavia il bisogno di ferro è il loro punto debole. Per dm: poi se vuoi che dettagli ulteriormente la società orchescha dimmi pure che invento altre cose. - I tuoi appetiti sono piú grandi di quelli di qualsiasi altro uomo. Cosa stai facendo o cosa hai fatto per perseguirli fino ad ora? Quali sono i tuoi piani per il futuro? Di sicuro sono più grandi di quelli degli altri membri della mia tribù. (specifico che la mia tribù non è una tribù barbara nel senso di tribù volta alla conquista e alla distruzione, ma una tribù isolata che vive delle sue tradizioni, si può pensare agli elfi dei boschi o gli indiani d’america. È clovis che si sentiva stretto in quella tradizione e desiderava qualcosa di diverso.) Specifico anche i miei appetiti: Controllo sugli altri: non intendo dominare gli altri come fossero schiavi, ma controllare la loro “volontà” per ottenere dei vantaggi personali. Esempio abbindolare (o ricattare) qualcuno in una trattativa per ottenere scambi favorevoli. Ricchezza e proprietà: in realtà a clovis interessa solo la parte della ricchezza; delle proprietà interessa poco. Ma è una ricchezza fine a se stessa (tipo mi sono comprato la ferrari! Ottimo, ma ora che ce l’ho non me ne frega più niente di usarla o meno: faccio 2 o 3 giri per farmi vedere in giro e basta poi via al prossimo obiettivo) Per perseguirli, fin ora, non mi sono fatto scrupoli a infrangere regole morali della mia tribù (sotterfugi, schivitù, doppio gioco, ecc) Piani per il futuro non so, sta vivendo alla giornata in questi venti di morte: deve riorganizzarsi. Per ora deve mettere in salvo la pelle. QUESTIONE LEGAMI: aspetterei le prime risposta degli altri alle domande del master. Così a freddo potrei pensare: 1) le vie di Iterius vek Straiushald sono strane e mi confondono poi mi piacerebbe dare questo legame: ­­­­­­­­­­­____________ condivide la mia fame di ricchezza; la terra tremerà al nostro passaggio Innanzi tutto chiedo la master se va bene: ho sostituito la parola gloria con ricchezza. PER TUTTI: Chiedo ai giocatori se c’è qualche pg che aspira ad avere ricchezza. (per ora sarei orientato a darlo al guerriero mercenario Johann ma non ho capito se è la ricchezza o altri ideali che lo spingono a fare il mercenario) PER MENOG e DM Aspettavo con ansia 😛 il back gronud di Gantulga perché, per come avevo pensato la provenienza di clovis (cioè no barbari conquistatori), immaginavo che la tribù di Gantuga potesse avere analogie alla mia. Se vi va bene, cambiando il mio discorso sulla mia tribù sterminata dalle forze del male, clovis e Gantulga potrebbero appartenere alla stessa tribù. Adeguerei le mie motivazioni all’evento Dzuud e lascerei la priorità di determinare le caratteristiche della tribu a Menog. Ovviamente alla luce di quanto ho scritto sopra Gantulga può cambiare opinione su clovis (sto pensando al legame che mi è stato dato) anche se Covis a tutti gli effetti rispetta la natura è solo che la natura non gli da tutto ciò di cui clovis ha bisogno/desiderio. Che ne dite? PS: Avete un link o altro per le schede on line?
  8. No. Non sono sicuro! 🤔
  9. secondo me quelli del manuale sono i valori massimi che puoi saltare. le eventuali prove servono per casi particolari
  10. Casa ha risposto a Crees a un discussione Off gdr in Il cerchio
    CLOVIS IL GIGANTE Barbaro umano MOSSA RAZZIALE straniero: ( @crees: ti butto giù qualche riga poi ne parliamo se mi sono allargato troppo) Clovis umano enorme (h 2m circa) massiccio, appartiene o meglio apparteneva ad una popolazione che viveva in un territorio inospitale per gli standard di civilizzazione attuale tant'è che sebbene il suo territorio si trovasse schiacciato tra 2 dei regni in lotta tra loro, non sono mai stati oggetto di attenzioni. Nemmeno dagli orchi, infatti una di queste nazioni in lotta è costituita dalla razza orchesca e Clovis intervenne come intermediario per i traffici più o meno legali tra gli appartenenti alle 2 fazioni. Purtroppo gli eserciti dei cavalieri Neri iniziarono la discesa proprio dai territori attorno alla sua tribù che venne travolta e sterminata (clovis non ha notizie certe su questo fatto). Fortunatamente per lui, Clovis si stava trovando nei territori umani per concludere degli affari e riuscì a scappare ma si ritrovò ora straniero in terra straniera) In pratica Clovis umano ma di carnagione scura si occupava di mettere in comunicazioni i mercanti umani (di carnagione chiara) e quelli orcheschi che a causa della guerra non potevano commerciare tra loro alla luce del sole. ASPETTO occhi selvaggi Gambe lunghe Gioielli insoliti Sete (abiti) CARATTERISTICHE FOR: 12 (0) DES: 9 (0) COS: 15 (+1) INT: 13 (+1) SAG: 8 (-1) CAR: 16 (+2) PUNTI FERITA MAX: 23 DANNO BASE : d10 ARMATURA: 1 MOSSE INIZIALI Libero e illeso: finchè stai al disotto della tua capacità di carico e non indossi armatura nè porti uno scudo, prendi +1 di armatura Appetiti Erculei: controllo sugli altri; Ricchezza e proprietà. Cosa stai aspettando Fascio di muscoli Scacco alla morte ALLINEAMENTO Caotico: ignora una convenzione sciale del mondo civilizzato EQUIPAGGIAMENTO razioni (5 usi, peso 1) pugnale (intimo, peso 1) Spada a 2 mani (corpo a corpo, +1 danno, peso 2) attrezzi dell'avventuriero (peso 1) razioni (5 usi, peso 1) un oggetto della tribù: un braccialetto a maglie (miste d'oro, d'argento e di rame. Capacita di Carico: 6/8
  11. Casa ha risposto a Crees a un discussione Off gdr in Il cerchio
    Ciao a tutti, Per me è la prima volta qui sulle gilde. (però giocato per anni per e mail quindi non penso ci siano molte differenze) Ho letto un documento (ora non ricordo dove, forse in firma a crees) con le convenzioni (frasi pensate, frasi dette, come attivare le mosse): vedrò di recuperarlo. Mia proposta (che però capisco che può essere un problema): mi piacerebbe non dover dichiarare una mossa, ma che in base alla mia descrizione fosse il narratore a riconoscere una mossa nelle mie parole. Mago, guerriero e bardo occupati (mmm... tra l'altro vedo che state prendendo un piega caotico/malvagia 😉 ) : Sceglierò una classe rimanente nel manuale di narrativa. Ok? Domanda: il manuale on line e quello di narrativa sono equivalenti? Mi era sembrato di capire che ci fossero differenze.
  12. Poi facci sapere cosa hai scelto e soprattutto come è andata! 😉
  13. 1-2 post/settimana potrei tenerli anche io. dite voi se va bene (non voglio togliere il posto ad un altro più regolare)
  14. A1247 Se un incantesimo ha come requisito di la linea di vista libera, allora devi avere la linea di vista libera (fosse anche un foglio di carta velina). Per quanto riguarda il guerriero, puoi sempre cercare di colpire chi non stai vedendo. Devi prima indicare il punto dove vuoi colpire poi tiri con svantaggio.
  15. dico la mia opinione sul primo punto (non ho letto le altre risposte): secondo me chi al giorno d'oggi dice di continuare a giocare all'old D&D in realtà sta giocando ad un gioco che è partito dall'old D&D e poi ha introdotto in tutti questi anni di una serie di regole artigianali per "cucirselo" addosso (a se o al suo gruppo di gioco). e poichè ogni gruppo di gioco piace mettere l'accento su cose diverse (chi vuole le disgiunzione tra classi e razze, chi usa le velocità delle armi, ecc), in realtà si stanno giocando tanti old DnD tutti uno diverso dall'altro. pertanto qualcuno più propenso è spinto a "pubblicare" le sue regole dell'old D&D. In realtà la stessa cosa succede anche sulla 5°ed ma il "retroclone" lavora anche sul fascino del pionierismo che suscitano le prime edizioni,
  16. di rado ma succedono casi simili! Proprio ieri un pg ha tirato doppio 20 in un vantaggio e un altro pg ha fatto due 20 consecutivi (che è la stessa cosa dal punto di vista delle probabilità di riuscita). Ovviamente nel primo caso si sono dispiaciuti (per o spreco del secondo 20) nel secondo caso tutti contenti! Secondo me non cambia molto se applichi la tua variante, ottieni giocatori sempre contenti! (se non sono i png a tirare quei 20 😈 ). Tieni solo presente che potresti uccidere i tuoi pg più facilmente. ulteriore considerazione: io gioco senza la variante del fiancheggio. se si usasse quella variante, la probabilità di tirare con vantaggio cambiano completamente e questo può influire sulla scelta se adottare o meno questa homerule. ps qualche sessione prima lo stesso mago ha tirato tutti 1 e un 2 ai danni di una palla di fuoco!
  17. premesso che sono d'accordo con te, ma sulle base di cosa dubiti di quella interpretazione? secondo me è corretto che non si deve parlare di precentuali minime di quadretti da considerare, ma non darei per scontato che una creatura non debba esse completamente all'interno dell'area per accusarne l'effetto. esempio c'è una nube mortale e ci sono dentro per metà del corpo ma gli organi respiratori sono nella parte rimasta fuori, oppure lo scorpione gigante sta indietreggiando e il suo pungiglione (i suoi quadretti posteriori) entra in una sfera di oscurità ma la sua testa rimane all'esterno dove è ancora illuminato, potrebbe continuare a vedere il nemico difronte a se. comunque come dicevo sarei (in virtù della filosofia della semplificazione alla base della 5E) per il basta un quadretto perchè tutta la creatura sia influenzata. magari c'è qualche sage advice a chiarire. edito. vedo ora la risposta di @bobon123. se incantesimo per incantesimo è specificato l'essere completamente all'interno, direi che la percentuale di correttezza dell'interpretazione di @Enaluxeme diventa prossima al 100%
  18. Mi devo chiamare fuori. Fino a fine settembre non potrei seguire il gioco. Buon proseguimento.
  19. perfetto grazie! preciso: davo per scontato che non è che il guerriero si mette a cercare il ladro a caso nell'arena, ma si dirige a cercare dove lo ha visto tirare con l'arco (mi sembra assodato che se attacca viene notato sia che colpisca sia che manchi) e che quindi sì, come dici tu si metta in adiacenza al luogo dove ha visto il ladro nascondersi. però io ho aggiunto il fatto che lo cerca e se per caso lo trova può usare quei bellissimi talenti (che davo per scontato) che ti danno l'AdO anche se stai disingaggiando e contemporaneamente ti azzerano il movimento (in ogni caso senza talenti se puoi fare l'AdO o far sprecare l'azione scaltra per disingaggiare è già un guadagno). (pensa poi se lo trovi nascosto dietro ad un muretto basso e quindi il ladro deve stare in una posizione prona per essere nascosto!!! quindi attenzione anche a come è nascosto il ladro!!! 😉 ) come proponi tu, uno il guerriero non usa la sua azione (quindi tanto vale usarla per cercare), due il ladro non ha bisogno di disingaggiare (perchè l'AdO si può fare solo se si può vedere chi sta "scappando"); quindi il ladro si allontana (non è visto in automatico perchè non si sta avvicinando al nemico e contemporaneamente non perde lo status di nascosto perchè nessuno lo ha cercato), spara e si rinasconde, e via così come è successo all'autore del topic! qui non concordo nel senso che il master può valutare le condizioni che possono dare un vantaggio o uno svantaggio. esempio: il ladro si vuole nascondere nell'erba alta in una giornata ventosa con le foglie degli alberi che fanno rumore, l'erba alta che ondeggia, potrebbe avere vantaggio. Mello stesso prato con calma piatta, zero rumori e l'erba che si muove solo dove si è gettato lui potrebbe avere svantaggio.
  20. Allora diciamo che il ladro può, rimanendo nascosto, fare quel minimo movimento per attaccare, però anche tu sostieni che se lascia il nascondiglio allora gli serve il check. Giusto? (Ho riletto il trafiletto che avevo in mente e in effetti dice che un ladro è automaticamente visto se esce dal nascondiglio per avvicinarsi a qualcuno in combattimento). Però (e chiedo scusa all'autore del topic per questo fuori tema) chiaritemi anche questa ultima possibilità: Il ladro spara e si nasconde, quindi fa un check contro la saggezza di tutti quelli in combattimento per vedere se viene visto durante la sua azione? Io direi di sì perché sempre il trafiletto cui faccio riferimento dice che chi è in combattimento è sempre vigile. Fosse vera questa ipotesi, al mio turno potrei cercarti attivamente quindi avere a mia disposizione un altro tiro di percezione perché ti sto venendo a cercare. Cioè prima il ladro deve riuscire a non essere visto nell'atto del nascondersi , poi deve riuscire a non essere visto quando proprio lo stanno cercando. In pratica ho ribaltato il punto di vista. Non è ladro che rischi a di scoprirsi ma è l'avversario che "rischia" di scoprirlo (però in questo caso gli costa un'azione) Grazie
  21. Allora vedi che vieni nel mio discorso! @bobon123 hai detto nessuna azione per muoversi furtivi, ok mi va bene, ma converrai che muoversi furtivamente comporta un check (un check va fatto se c'è qualche probabilità di fallire) Quindi se un ladro nascosto esce dal nascondiglio per colpire qualcuno, deve fare un tiro di furtività perché sta usando il movimento (uscire da un angolo, alzarsi da dietro un riparo, ecc) Se lo supera bene è uscito proprio mentre il guerriero guardava dall'altra parte. Se lo fallisce sei uscito proprio mentre il guerriero guardava dalla tua parte, quindi niente vantaggio e niente furtivo! Si sta dando per scontato che il ladro una volta nascosto possa muoversi rimanendo nascosto e secondo me non è corretto.
  22. Il regolamento, specifica che un pg è sempre attento alle possibili minacce e quando uno lascia il suo nascondiglio viene visto. Se si nasconde, semplicemente non lo vedi, non ne perdi le tracce! Uno nascosto dietro un tavolo non lo vedi ma lo sai che è li! Comunque per giocarla come dici tu ti va sempre bene perché: Il ladro ti attacca con l'arco poi come azione bonus si nasconde. Ok Al turno dopo il ladro si muove furtivamente per uscire da un'altra posizione (quindi usa la azione bonus per spostarsi dal punto in cui era nascosto) e ti tira con l'arco e deve rimanere in bella vista pronto a essere preso a mazzate da te!
  23. Forse quello è questione di bilanciamento. Tra maestria e le abilità più numerose degli altri avranno ritenuto che il bardo vada bene così. Competenza in 3 strumenti o uno solo cambia poco: serve solo per evitare al povero bardo di rimanere "disarmato"
  24. Senza altri dettagli, mi sa che non l'avete giocata bene perché anche se il ladro prova a nascondersi il tuo pg sa benissimo dove è nascosto pertanto quando il ladro esce per tirare, viene visto, quindi niente vantaggio e niente furtivo! Aggiungo: sfrutta la situazione! Lui si nasconde? Bene allora non ti sta vedendo: nasconditi anche tu (se non ti guarda non dico che il tiro sia un successo automatico, ma almeno un vantaggio lo avrai) in un posto che ti dia anche copertura totale. Prepara l'azione "appena lo vedo lo attacco" (ottimo sarebbe avere quei due talenti che mandano a zero il movimento quando effettui l'attacco) e costringilo a essere lui a doverti cercare. Non ti viene a cercare? Meglio vediamo chi ha la costituzione migliore per resistere di più senza bere e mangiare!
  25. forse ho capito cosa intendi! Premesso che è giusto che non si debba fare tiri sull'uso di strumenti per attivare gli incantesimi da bardo (quelle sono capacità nelle cui attivazioni sono già compresi le difficoltà; esempio: un nemico supera il tiro salvezza della magia del bardo? Probabilmente il bardo ha sbagliato qualche nota nell'esecuzione). Per venire alla tua perplessità, io la vedo così (sempre che abbia inteso bene il tuo dubbio): Il bardo vuole intrattenere il pubblico, Il master decide una difficoltà. Il bardo specifica che vuole intrattenere con uno strumento musicale, allora il master fa fare un tiro sull'uso dello strumento. L'esito di questo tiro, influisce sulla difficoltà della prova di intrattenere: Se ha fatto una buona esecuzione allora sarà più facile intrattenere, se invece non ha fatto una buona esecuzione non ha reso più facile la prova di intrattenere o addirittura ha peggiorato la situazione. Non so se sono nelle regole, ma la gestirei così.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.