Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

D@rK-SePHiRoTH-

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da D@rK-SePHiRoTH-

  1. L'apprendimento dei poteri unici (e/o incantesimi, con la variante spell-to-power) per un Erudito non ha alcun tetto massimo. Puoi imparare tutti quelli che vuoi. Il problema è il numero di poteri diversi che puoi manifestare giornalmente. Quanti poteri differenti può manifestare un Erudito che sale di livello? Questo non l'ha capito nessuno. Per come sono scritte le regole, sembra che un erudito possa manifestare un numero di poteri diversi di ciascun livello pari al proprio livello di classe. Per esempio un Erudito di livello 3 avrebbe la possibilità di manifestare fino a 6 poteri differenti, di cui 3 di primo e 3 di secondo livello. Questa interpretazione è considerata da alcuni eccessivamente comoda per un Erudito di alto livello. Alcuni ritengono che il numero di poteri diversi che un Erudito può lanciare giornalmente sia pari al proprio livello di classe. E' discutibile se sia o meno bilanciato ma, a onor del vero, non è quello che c'è scritto.
  2. ho cercato su PHB I e II e DMG I e II e comincio a pensare che fosse una cosa della quarta edizione :/ Si faceva l'esempio di un Chierico di primo livello e si evidenziava come rispetto a un Popolano fosse già così incredibile da compiere miracoli
  3. La variante spell-to-power è spiegata qui: http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/psm/20070629a Oltre ad apprendere i poteri psionici come un normale erudito, può trattare gli incantesimi come se fossero poteri di disciplina ai fini dell'apprendimento. Se hai problemi con il funzionamento dell'Erudito, lo trovi spiegato qui http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/iw/20060406b L'erudito è a propria volta una variante dello Psion, spiegato qui: http://www.d20srd.org/srd/psionic/classes/psion.htm cito dal secondo link: Questo paragrafo chiarisce il numero di poteri conosciuti da un Erudito. Inoltre spiega che l'Erudito non può apprendere automaticamente i poteri di disciplina come farebbe uno Psion. Invece, utilizza un sistema alternativo, spiegato più sotto. Tale sistema è il seguente: Questo spiega come l'Erudito apprende i poteri unici di disciplina, in aggiunta ai 2 automaticamente garantiti dal passaggio di livello. Cito ora dal primo link:
  4. Nessuna delle capacità menzionate conta come prerequisito.
  5. Da qualche parte nei manuali 3.5 c'era un paragrafo che spiegava quanto sono speciali i PG di primo livello rispetto alla popolazione media. Non lo trovo da nessuna parte. Esiste?
  6. Il talento Tashalatora, come tutti i talenti, fa solo ed esclusivamente quello che c'è scritto nel testo alla voce Benefit. Nessuna delle tue due ipotesi è corretta. Invece, puoi capire quali capacità del monaco progrediscono leggendo bene quello che hai copia-incollato tu stesso. I privilegi di classe che progrediscono sono quelli elencati dopo la parola "determine". Sfortunatamente non posso consigliarti per quanto riguarda i mantle dell'Ardent in quanto non so essenzialmente nulla di questa classe.
  7. Sbilanciare è generalmente una buona opzione per un PG su Forza come il tuo; si abbina bene ai talenti Knock-Down e Bersaglio Sfuggente.
  8. Una campagna ad alto potere? Ma sei sicuro? I talenti che cambiano la caratteristica al TS sono tranquillissimi. Sinceramente non capisco. Fai prima a dirmi quanti danni vuoi fare con una carica al livello 20, così ti ci faccio arrivare con la minor spesa di risorse possibile.
  9. Sfortunatamente ottimizzare la carica significa creare dei PG troppo potenti per non essere etichettati come powerplay. I danni arrivano a superare i mille per turno! Non hai modo di ottimizzare senza esagerare: se quello che vuoi è il massimo, allora vai automaticamente fuori misura. Parliamo un attimo di numeri e analizziamo quello che hai a disposizione: TpC e danno raddoppiati in carica. Significa che con Attacco in Salto puoi beneficiare enormemente di attacco poderoso e sfondare la barriera delle centinaia con relativa tranquillità. Per esempio al livello 20 supponendo che tu abbia BaB 20, focalizzata superiore, FOR 32 (cioè +11) e l'arma +5 arriveresti a caricare con un bonus a colpire di +80 in carica, più che sufficiente per scalare 20 punti di poderoso, che vengono poi moltiplicati per 4 con Attacco in Salto (80) danni: 16 da FOR, 4 da specializz superiore, 5 arma magica, 5 potenziamento Collision, 80 di poderoso, moltiplicato x2 fa 220, e non ho considerato il danno base dell'arma. Un guerriero standard coi manuali base 220 danni in un turno solo li vede con il binocolo. Il tuo PG invece li fa in un singolo attacco. Non dovrebbe essere sufficiente per esprimere narrativamente la potenza delle cariche del tuo personaggio? Senza sfociare nel PP, naturalmente, come hai richiesto tu stesso.
  10. sul forum abbiamo un'intera sezione dedicata al reclutamento di giocatori per le più disparate modalità di gioco, tra cui il play by chat. La trovi più in basso, è la penultima.
  11. Allora ti consiglio di non ottimizzare ulteriormente per non fare brutta figura: la carica è un'opzione che se ottimizzata sfocia inevitabilmente nel powerplay Dopotutto non hai bisogno di fare davvero il massimo dei danni per ruolare egregiamente il tuo personaggio amante delle cariche. L'importante è quello che senti e quello che trasmetti agli altri giocatori
  12. Tutto è adattabile Sbilanciante è un termine relativo, per cui potresti ricevere risposte diametralmente opposte da utenti diversi. La verità è che dipende dal tuo party. D&D è un gioco sbilanciato per cui l'unico bilanciamento di cui deve importarti è quello fra te e il resto del gruppo. Parlando concretamente, qual è la combo più spaventosa che ti viene in mente basata su una versione psionica di questo talento?
  13. Mi sembra molto più forte della media, soprattutto per i talenti e le immunità, ma se a voi va bene non vedo dove sia il problema.
  14. Devi rimanere Guerriero per tutta la tua carriera o puoi multiclassare?
  15. Il motivo per cui ti è stato chiesto dell'elfo e della doppia scimitarra è il Revenant Blade, una delle poche cdp a 2 armi capace di sfruttare la FOR e attacco poderoso Per esempio una cosa tipo Wood Elf FOR 18 (16+2) DES 16 (14+2) COS 14 (16-2) INT 10 (12-2) SAG 10 CAR 8 Ranger (variante Champion of the Wild) 14 Revenant Blade 5 Maestro delle armi esotiche 1 è semplice, lineare, e funziona bene. Chiaramente ti conviene collocare i livelli da Revenant Blade il prima possibile. Il motivo dei tanti livelli da Ranger in generale è che ti danno accesso a Combattere con 2 armi senza rispettare i prerequisiti, ammorbidendo il MAD. Dal momento che la classe preferita del Wood Elf è Ranger, puoi multiclassare a piacere finché tieni le classi secondarie a un livello di distanza. Se vuoi avere più talenti a disposizione, il classico dip da Guerriero (con le varianti Exoticist + hit-n-run è ancora meglio) è sempre una buona opzione Se invece vuoi incentrarti sulla carica, uno o due livelli da barbaro Lion Totem (complete champion) ti permettono di sfruttare il tuo grande numero di attacchi e il bonus al poderoso quasi come un Berserker Furioso (a supportare questa modalità di azione ci sono i noti attacco in salto e shock trooper). Eventualmente con la Frenesia Turbinante e Ira Extra riesci anche ad alzarti un po' la CA. Esempio di build con dips: Barbaro1/Guerriero2/Ranger11/Revenant5/MdAE1 Considera i talenti Robilar's Gambit e Double Hit. Non è come avere alta CA, ma almeno se ti attaccano puoi reagire, e quella di un Revenant Blade è una reazione di tutto rispetto. Di sicuro fa tanti danni ed è una build pulita, non so se è quello che volevi tu. Se ti piace il Revenant Blade ma non ti piace come l'ho sviluppato (personalmente lo giocherei senza rimpianti, ma i gusti sono gusti), dai un'occhiata qui: http://community.wizards.com/forum/previous-editions-character-optimization/threads/1096851 Se invece preferisci qualcosa di completamente diverso, faccelo sapere e vedremo come aiutarti diversamente.
  16. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Tavern Brawler alza solamente uno a scelta tra Forza e Costituzione, non entrambi. Se ho capito bene la differenza dovrebbe essere questa.
  17. In questo caso temo che non ci sia nulla da fare. Hai detto che vi ha già riportati in vita più volte. Se la storia prevede la non sostituibilità dei PG, continuerà a farlo indipendentemente dalle regole. O vi imponete out of game spiegando chiaramente che non vi piacciono più i vostri PG e cercate assieme un modo per far quadrare le cose, oppure puoi provare a postare la tua scheda e magari vediamo se si può aggiustare in qualche modo.
  18. Risolvi il problema out of game. Dì al tuo DM che desideri cambiare personaggio.
  19. Quanto sei disposto a multiclassare? Hai preferenze riguardo l'allineamento? Quanto sei sicuro di poter accedere ad equipaggiamenti specifici? Ti piace l'elfo come razza? Preferisci basarti su DES o su FOR? (entrambi sono possibili)
  20. Molte persone leggono Battle Jump come una sostituzione dei requisiti alla base di una carica, una sostitusione totale incluso il conteggio delle azioni. E' perfettamente legittimo interpretarlo così dal momento che la frase recita "you can initiate a charge by simply dropping". Questo può voler dire che cambia la modalità di movimento, oppure che cambia il requisito di azioni. Una interpretazione rigida in uno o nell'altro senso è nient'altro che una presa di posizione, e nessuno dei due schieramenti è mai riuscito a dimostrare inequivocabilmente la propria ragione. Non fidarti di chi sostiene di avere la risposta giusta al 100%, è semplicemente impossibile determinarlo chiaramente da una frase così vaga. In definitiva dipende da come preferisce vederla il tuo DM. Personalmente da DM applico la seguente house rule: -Leap Attack e Battle Jump sono uniti in un solo talento con l'effetto seguente: "come azione di round completo puoi effettuare una carica che comprende un salto durante il movimento o in sostituzione a esso. Puoi scegliere un salto orizzontale o verticale. Se è verticale devi riuscire ad arrivare almeno 3 metri sopra la testa dell'avversario (è consentito partire da posizione sopraelevata). Se è orizzontale devi coprire almeno 3 metri con un salto in lungo. La direzione del salto in lungo deve essere la stessa del movimento. In entrambi i casi devi atterrare in un quadretto dal quale minacci l'avversario. Caricando in questo modo infliggi danno doppio. Se hai pounce o similari, solo il primo attacco gode di questo bonus"
  21. Il ciuffone emo-giappo sta lì per soddisfare i gusti del "cliente" Però hai ragione, è ingombrante e grezzo, avrei potuto dedicare più attenzione ai capelli. Riguardo gli occhi, spesso ho difficoltà a definirli. Non so bene perché ma i miei disegni hanno la proprietà di cambiare molto se visti da vicino o da lontano (come la famosa illusione ottica del volto giovane/vecchio) questo dimostra semplicemente che non ho molto controllo su quello che faccio u.u Il secondo sono molto contento che appaia simpatico, l'idea era di creare un nonnetto bizzarro ma tosto. Una cosa tipo Garp in One Piece, per chi lo conosce. Per il volto mi sono ispirato molto vagamente ad alcuni tratti di Sean Connery, il minimo per giustificare la sua abitudine di approcciare ragazze molto più giovani con nonchalance [il fatto che venga rifiutato è parte del divertimento] Questo è un altro a cui sto lavorando da ieri. Come al solito quando provo posizioni atipiche faccio un macello. Non ho davvero padronanza dell'anatomia (beh, per lo meno sto tenendo fede all'idea originaria del thread...). Qualcuno più bravo di me potrebbe aiutarmi a individuare gli errori di impostazione?
  22. Ring the golden bell non è un anello ma un talento (in questo caso ring sta per il verbo suonare) lo trovi su Dragon Magazine 319 I devotion feat non richiedono la fede nei confronti di una divinità, è sufficiente che i propri ideali siano tematicamente compatibili Tra i talenti presi non hai considerato quello bonus da Monaco di primo livello. Pugno Stordente come lo vedi? Improved Natural Attack non prenderlo, se puoi usare un Fanged Ring (dragon magic) è meglio!
  23. Grazie per i PE Barbaro8/Guerriero12 va bene lo stesso, non prendi l'Ira Superiore ma hai comunque 3 usi al giorno Iniziativa Migliorata è un talento molto importante per qualsiasi personaggio. Estrazione rapida, combattere alla cieca e critico migliorato mi sembrano validi in mancanza di meglio.
  24. Heroic Surge, Travel Devotion, Quicken Power? Intuitive Attack? Snap Kick è buono. Combattere con 2 armi è buono ma ti conviene rinunciare ai successivi e invece usare i Gloves of the Balanced Hand. In definitiva perdi un attacco secondario a -15, ma risparmi 2 talenti Se vuoi imitare la portata d'attacco dello stand puoi prendere Ring the Golden Bell. Normalmente non è un granché, ma funziona bene con un PG SAD su saggezza. In alternativa puoi rendere i tuoi CSA "da lancio" con la collana delle armi naturali. Fa molto ridere ma è esattamente quello che c'è scritto nella descrizione dell'oggetto quindi non è solo possibile: è consigliato.
  25. Alcune cose che ho scarabocchiato nel frattempo. Mi interessava soprattutto definire i tratti somatici. Mi piace far trasparire il carattere dal disegno. PG di un giocatore che sto masterando Io non creerei mai un PG così edgy, ma qui abbiamo un principe diavolo decaduto che vuole recuperare i propri poteri e vendicarsi dei suoi fratelli. Mi sono ispirato a Marilyn Manson. Ho cercato di renderlo contemporaneamente affascinante e sgradevole modificando le proporzioni di pochissimo in alcuni punti rispetto a quelle [da me considerate] ideali. Notare il mantello svolazzante, il quindicenne interiore dentro di me mi dice che va alla grande. PG che sto giocando attualmente Questo forse lo continuo, penso di voler fare delle modifiche e definire meglio la figura intera.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.