Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

DarthFeder

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da DarthFeder

  1. Ciao e benvenuta nel forum! Io frequento un negozio nel padovano ed ho trovato terreno fertile per le giocate di ruolo ma temo sia un po' fuori mano da Sarmeola (il negozio si chiama "Giochiamo!" ed è a Camposampiero...ad occhio credo siano 25-30 km da Sarmeola). Però so che a Padova c'è un'associazione ludica che si chiama Ultima Alleanza, si ritrovano il giovedì sera in un quartiere di Padova Sud. Li ho conosciuti in occasione di un torneo di wargames ma da quel che mi ricordo mi sembra che giochino anche di ruolo ed a vari giochi da tavolo. La loro pagina Facebook è questa https://www.facebook.com/ultimalleanzapadova/ magari puoi contattarli per scoprire qualcosa di più!
  2. Come ti ha scritto il buon Dracomilan il manuale del giocatore in italiano è andato esaurito a tempo zero. Mi permetto però di sfoderare un'altra alternativa (oltre alla SRD in italiano online): tra il materiale in uscita -si spera per Natale- di Asmodee c'è lo Starter Set di D&D 5E (disponibile anche in inglese). Se cercate qualcosa per iniziare che sia completo di tutto (regole base per giocatori e master, schede dei personaggi ed una campagna di discreta lunghezza e davvero ben fatta) potete prendere in considerazione questa soluzione, visto anche il costo veramente basso. Al limite potreste integrare le limitazioni della versione "base" del regolamento con le regole complete disponibili nell'SRD. http://www.asmodee.it/prossime_uscite.php Si la terminologia, al momento della traduzione non ufficiale fatta dalla mente dietro ad Editori Folli, è stata volutamente alterata in alcune parti (penso per questioni di copyright legate alla traduzione inizialmente non prevista nella nostra lingua...???). Per carità, si gioca bene lo stesso, ma se uno si aspettasse di trovare le cose 1:1 a come saranno nel PHB italiano ne rimarrebbe contrariato. Da quel che ho capito però Editori Folli sta riscrivendo da zero la SRD adeguandola alla terminologia ufficiale, ora che è stata annunciata l'edizione in italiano...non so se la versione attualmente online sia già quella riveduta e corretta o se la cosa è ancora work in progress.
  3. Ragazzi, vi ringrazio tutti per le dritte che mi state dando...vi chiederei un favore grande: vista la mia poca pratica con Pathfinder (c'ho giocato davvero poco ed a livelli bassi prima di passare a D&D 5E) potreste darmi una mano a creare la scheda? Onestamente tra tutte queste possibilità di scelta tra classi, biclassi, archetipi, talenti ecc non saprei cosa scegliere...quindi, visto lo stereotipo di PG che vorrei giocare, cosa ha più senso scegliere e come lo costruisco?
  4. Benvenuto! per schiarirti le idee puoi dare una bella letta a questa guida alle edizioni:
  5. Cari miei, io necessito di consigli invece. Pensavo di aver trovato la via definitiva usando inquisitore con qualche classe di pistolero (o viceversa) ma leggendo bene manuale scoperto che entrambi sono un po’ lontani dalle mie idee: Io stavo cercando di costruire un personaggio che fosse letteralmente lo space marine di Warhammer: grosso, versatile anche in corpo a corpo, con in mano un fucile enorme e ben protetto da un’armatura pesante… Invece il pistolero è una classe che privilegia l’uso di un’armatura leggera l’inquisitore è una classe praticamente spellcaster. A questo punto mi conviene quasi di più abbandonare l’inquisitore e fare un tradizionale guerriero cercando di pareggiare forza e destrezza, dovrei lasciar perdere il pistolero altrimenti non potrei usare l’armatura pesante a meno di perdere ogni bonus dato dalla classe ma non saprei come giustificare l’uso delle armi da fuoco, a meno che il master non mi concede di usarne anche se tecnicamente non dovrei esserne capace… PS: facendo il guerriero poi eliminerei in parte il problema del non avere personaggi da mischia: potrei sparare a distanza finché è ragionevole farlo, dopo di che mi lancerei in corpo a corpo con qualche arma tipo una spada corta o non falcione un ascia a una mano.
  6. We guardate che a Pathfinder io c’ho giocato pochissimo eh, preparato proprio per niente 😂
  7. Qualcosa tipo medico stile “maschera veneziana della peste” (quella col naso lungo) e metodi da salassatore seriale...? Una specie di “dottore” sanguinario e inquietante che forse fa più male che bene
  8. @Thorgar in verità sono quasi più portato per lo “Space Marine” pistolero/inquisitore. Ho sempre giocato PG orientati su personaggi carismatici o di basso profilo/criminali/canaglie interstellari e mai un PG guerriero o schierato in questo modo così fanatico quindi sono molto tentato dal provare un personaggio nuovo per il mio stile di gioco abituale. Devo ancora decidere...penso scriverò un background per entrambi e sceglierò quello che mi ispira di più.
  9. Così a sentimento, dopo aver letto un po' la descrizione dell'ambientazione, sono combattuto tra: il pistolero/ladro : un furbo bastardo dell'Endomita dalle origini vaghe e fumose -racconta una storia diversa ogni volta che qualcuno gli chiede da dove arriva, chissà quale segreto nasconde...- che ha passato la prima parte della sua vita adulta a fare una sola cosa: contrabbandare armi da fuoco dalle città dell'Hoenzollern verso la sua amata madrepatria. Dopo che il suo giro di affari è stato scoperto dalle forze dell'ordine si è trovato di fronte ad una scelta: marcire in una qualche gattabuia o arruolarsi come volontario nell'Ordine e diventare un inquisitore. Fa parte dell'ordine per necessità più che per convinzione, anche se c'ha preso gusto a come la gente guarda il suo distintivo (abbiamo un distintivo vero?) e al potere di "fare un po' come gli pare nei confronti del popolo zotico senza che nessuno glielo impedisca" che ne deriva. Dopo le prime missioni, poi, si è fermamente convinto di una cosa: certe forme del male devono tornarsene sottoterra, ed in fondo è lieto di poter sparare a quelle maledette creature senz'anima. Curiosamente non segue la tradizione di austerità e sobrietà dell'Endomita ma veste più alla maniera del Saethwyr (che abbia avuto traffici e contatti anche con quello stato?), non perdendo l'occasione per sfoggiare cappelli piumati e appariscenti casacche decorate. il pistolero/inquisitore: ok, quando ho letto la tua descrizione nella mia mente ho visto luccicare l'immagine di uno Space Marine di Warhammer ed ho pensato "ommioddio si ti prego"! Come ideologia anche questo starebbe bene dall'Endomita, austero e che non bada alle frivolezze e con un sovrano che fa da esempio ai fedeli (letteralmente) sudditi, ma dovrei in qualche modo spiegare l'uso delle armi da fuoco (e convincere il master a farmi usare una sorta di primitivo fucile requiem ). Questo PG è "quadrato come un crucco": porta a termine gli incarichi senza fare domande e brucia con gioia tutto quello che ha anche solo una lieve parvenza di eretico. Lo scopo della sua vita, la missione alla quale è stato preparato fin da piccolo con un addestramento militare tanto duro da essere al limite del sadismo, è depurare il mondo dalla minaccia costituita dal male e dai suoi vassalli, qualsiasi forma essi assumano -anche quella di un adolescente con una vaga crisi religiosa tipica per la sua età-. Che dici @Thorgar? Ho tante idee e ben confuse meno male che c'è almeno un mese per preparare tutto
  10. Ok, credo che da qui a dicembre riuscirò a prendermi un pomeriggio per preparare tutto... comunque passo per il bardo, vi lascio lo slot disponibile. Ripiego su ladro puro con buon carisma o una qualche combinazione di ladro/pistolero o inquisitore/pistolero o ladro/alchimista. In ogni caso la prima classe sarà il ladro se qualcuno ha già un concept pronto con una delle altre classi delle quali prenderei due o tre livelli non preoccupatevi: usatele voi che io poi mi adatto quando avrò le idee chiare
  11. Buonasera a tutti! io ho ancora idee molto vaghe, ma penso proprio di fare una sorta di ladro/bardo, un PG manigoldo e fanfarone...ma mi riservo di pensarci ancora, forse la mia idea non è troppo adatta al setting tenebroso!
  12. Beh...perché no? Se non ci sono particolari ristrettezze imposte dal master per ragioni di storia allora l'unico limite è la fantasia
  13. Qui nel forum è stato caricato anni fa questo file l'ho usato parecchio anche io quando ero alle prime armi e tuttora torna parecchio comodo per creare in fretta un PG
  14. Sono davvero combattuto sul se acquistare o meno questo manuale. Da un lato “sono solo gli U.A. riveduti e corretti ed impaginati” ed avendo la versione beta pubblicata a suo tempo si tira avanti lo stesso, dall’altro lato “sono gli U.A. ufficializzati, riveduti e corretti” e mi attirerebbe averli proprio per questo! Sono in un loop di indecisione e brama di possesso 😂
  15. Io, quando avevo ancora il tempo di giocare al PC, ci ho giocato moltissimo. Ahimè sono ad un passo dal terminare la campagna single player ma non trovo il tempo di giocarci, confido nelle vacanze di Natale per staccare dal lavoro (e dai lavori di casa) per finirlo... Personalmente mi è piaciuto moltissimo ma purtroppo ai più ha fatto schifo, tutti l'hanno criticato perché si aspettavano una sorta di trasposizione 1:1 di D&D 3.5 in formato videoludico, cosa ovviamente impossibile, ed è stato contestato talmente tanto da far chiudere la software house e da far cessare il supporto informatico da parte della WOTC. Io l'ho adorato e sviscerato, ho seguito praticamente tutte le quest secondarie (ed ecco perché devo ancora terminare la quest principale, son stato ore ed ore a fare altro). Ho trovato i personaggi ben caratterizzati, il sistema di combattimento semplice da padroneggiare e strategico quanto basta per creare la giusta sfida senza diventare eccessivamente frustrante o punitivo. Forse è un po' troppo lineare, ma in più di una situazione si riesce ad arrivare alla fine della missione per vie alternative o tramite il dialogo anziché picchiando tutti. In cooperativo credo sia carino, sarebbe interessante provare il lato "dungeon master" per capire le potenzialità del gioco.
  16. Personalmente opterei per la 3 principalmente perché @The Scarecrow mi ha messo una voglia matta di provare questo The Blight, come seconda alternativa prendo...la seconda alternativa! Il dungeon nudo e crudo dell’ipotesi 1 forse sarebbe un po’ troppo ostico da gestire senza doverlo ritoccare e ridimensionare pesantemente. Io stesso quando ti ho fatto giocare a l’Antica Accademia ho ridotto il dungeon originale di ben 30 stanze a meno di una decina, e comunque qualche giocatore con PG più “da città e diplomazia” un po’ si è stancato dopo un mese e mezzo di gioco (seppur abbiamo concluso tutto felici e contenti!)
  17. Ed ora che il conto alla rovescia per Lucca è iniziato, Terra dei Giochi ha pubblicato sul suo account Facebook e YouTube l'unboxing di... Ma che cos'è Deeper Dungeons? Ebbene, è una raccolta di moduli dedicati a PG di livello più alto, che comprende un'espansione per l'ambientazione con nuovi luoghi, mostri, oggetti magici, magie ecc; una mappa (completamente ridisegnata da un artista di tutto rispetto come citato nel video, non vi rovino la sorpresa!) e ben DUE moduli di campagna scritti da figure di tutto rispetto del panorama italiano dei GdR. Dungeoneer Games sta credendo davvero in questo progetto e ci sta mettendo l'anima. Vi lascio al video di Terra dei Giochi...io vado a rispolverare la mia spada!
  18. Grundar Mi prendo un attimo per posare a terra le armi, scrutare accigliato le bruciature che segnano il mio corpo e per commemorare la barba bruciata dal soffio del drago. Ascolto attentamente la parole di Karadin, poi mi rivolgo ai miei compagni: "a quanto pare siamo messi di fronte ad una scelta: possiamo correre in città ad avvisare della minaccia imminente...oppure possiamo tuffarci nuovamente nelle viscere della terra e tentare di combattere il nemico prima che arrivi a quello che sta cercando! Ammesso e non concesso che il mio destino sia essere il salvatore del mondo e non, per esempio, solamente il lord reggente di Boscodipietra...è rimasto poco qui dell'antico splendore di questi luoghi, ma forse non è un caso che io sia giunto qui ora e che sia stato investito di questo titolo. Forse la mia missione è un'altra, forse gli dei mi hanno voluto qui per seguire un altro cammino..."
  19. @The Scarecrow stavo guardando la scheda di Grundar, vedo c'è stampigliato in caratteri cubitali "Livellare al 4°"...lo faccio io? Scusa la domanda "tonta" ma non sapendo come vi siete gestiti finora.... PS: ho postato nel TdG, cercando di aprire una pista per un'eventuale ritirata di Grundar dalle scene in favore dell'avvento di un altro PG. Il nano cazzone è uno stereotipo che adoro ma per giocare al meglio ho bisogno di un personaggio mio fin dalle origini, mi trovo in difficoltà a giocare non sapendo bene quali sono state le vicissitudini dell'eroe che ho ereditato!
  20. Grazie mille! Una domanda: in cosa consiste "Indagare passivo"? O meglio, ne intuisco il significato ma non ricordo di averne mai letto nel manuale del giocatore o del master!
  21. Mi associo...fino a lunedì sarò "fuori sede" quindi salvo qualche post da cellulare non riuscirò ad avere tempo e mezzi per scrivere qualcosa nel TdG. La mia intenzione poi era quella di studiarmi bene il regolamento e prepararmi un PG per la fine della prossima settimana da usare al posto di Grundar. Probabilmente sarà un ladro, o una canaglia, o un farabutto di qualche specie quindi se non darò segni di vita sarà per questo motivo: creare il mio personaggio da inserire nelle vicende.
  22. Beh...........!!!!!!! Mi intrigano le avventure cittadine! Possono essere un buon "placebo" finché ti prepari il mega dungeon
  23. Credo anche io. Spostarsi in città e darci libertà di movimento diventerebbe deleterio da gestire per @The Scarecrow ed ingarbugliato per noi...a meno che il master non abbia già qualcosa di pronto a tal proposito! Il dungeon rischia di diventare un po’ noioso solo se ci si perde in pagine e pagine di combattimenti, ma se si taglia un po’ su quelli privilegiando esplorazione, trama, interpretazione e trappole/rompicapo secondo me non ci saranno problemi
  24. Woah! mi ero quasi dimenticacato di questa avventura ragazzi! Riordino le idee e nei prossimi giorni posto. Non ho capito però se il PbF è concluso o meno (master non mi è chiaro il tuo testo sotto spoiler nel TdG insomma)...tanto per regolari sui toni farò del mio meglio per scrivere qualcosa con Grundar, non avendo giocato con voi dall’inizio... a tal proposito: master, se l’avventura continua...possiamo lasciare Grundar al suo avventuroso destino e creare un PG per me? Troverei meno difficoltoso gestirlo conoscendo le sue origini da zero!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.