Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Ian Morgenvelt

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ian Morgenvelt

  1. @Pyros88 Dalla vendita degli oggetti guadagniamo 16905 mo e 5 ma, ossia 1207 mo e 5 ma a testa.
  2. Theo Dezgrazos Siamo stati fortunati: dopo una prima stanza stipata con dei giacigli di dimensioni naniche, che suppongo appartengano ai duergar, troviamo immediatamente la camera di Elframb. Mi guardo intorno insospettito e pronuncio un incanto in cerca di auree incantate, facendo segno ai miei compagni di fermarsi. È tutto troppo semplice Master
  3. Koen Ne ha a sufficienza per consigliare alle persone di allontanarsi, evidentemente. Dico scuotendo la testa dopo le parole del costrutto, osservando intanto il copione ripetersi: Valena viene circondata dalle figure in armatura, mentre la regina si allontana. Osservo i movimenti del suonatore deforme, cercando di trovare uno schema, e scelgo di focalizzarmi su di lui: pronuncio delle parole di potere per evocare una piccola tempesta di vento gelido sulla creatura, mentre il pavimento sotto ai suoi piedi inizia a congelarsi. Master
  4. Ragnar Bjornsson Shaun decise di andare al tempio, mentre gli altri iniziarono ad organizzarsi per andare al mercato a vendere gli oggetti. Direi di organizzarci così: Luna, Eoliòn e Alucard andranno a vendere gli oggetti al mercato, mentre noi inizieremo la nostra riunione in una delle camere. Tutti d'accordo? Chiese ai suoi compagni, ascoltando poi le proposte di Vassilixia e Alucard. Mi pare una buona idea, fratellino. E concordo con lady Draconis sulla necessità di presentarsi con una piccola delegazione. Rispose ai suoi compagni mentre si dirigeva verso la Giumenta Dorata. Mi informerei anche sulle ninfe di Verderovere. Come ho già detto, abbiamo bisogno di un lasciapassare che ci fornisca una maggiore libertà di movimento e un metodo per ottenerlo potrebbe essere quello di presentarsi alla milizia con dei risultati. Credo che avrebbero in riguardo il gruppo di avventurieri che è stato in grado di aiutare il clero di Vardia e portare ulteriori rinforzi per la loro causa. Spiegò prima di entrare nella locanda. Giumenta Dorata [Vassi, ???]
  5. Chloe Torniamo all'erboristeria, pronti a mettere in atto il nostro piano. Fosco ci raggiunge ad una coppia sulla cinquantina e i due soliti bravacci: è andato tutto come speravo. Miei signori. Dico facendo un inchino ai nobiluomini, ignorando i loro sguardi disgustati. Che misere persone, incapaci di apprezzare l'arte. Certamente, cercherò di essere rapida. Si sdrai pure, così potrò controllare che sia andato tutto bene. Dico prima di parlare ai nobiluomini e ai bruti al seguito di Fosco Controllerò che il mio composto non abbia avuto effetti collaterali. Nel caso, ho pronte delle soluzioni che stabilizzeranno gli umori di messer Torcati e gli eviteranno qualunque conseguenza, escludendo della temporanea spossatezza. Vi chiedo di osservare attentamente l'operazione, così che possiate essere pronti a prestargli soccorso in caso di imprevisti.
  6. Theo Dezgrazos Mi ero illuso che Elframb emanasse un'aura più forte, ma sono stato sciocco. Con vero piacere. Rispondo a Felix estraendo i miei ferri, avvicinandomi alla prima porta per controllarla. Master
  7. Koen Guardo perplesso Valena quando parla di vedere altre donne, diventando preoccupato quando dice di voler provare ad usare la chiave. Ma, appena le tenebre svaniscono, comprendo la ragione del suo desiderio: la creatura continua a suonare la sua terribile cacofonia, che improvvisamente muta in una sorta di composizione da ballo. Sembrerebbe una macabra serata tra nobili. I partecipanti sono degli umanoidi deformi, con dei volti di animali che ne parodizzano le caratteristiche che più comunemente vengono associate al loro ruolo. Valena inizia quindi un accesso dibattito con la donna, che scopro essere una parodia di Korvosa. Come aveva detto Igr, sta usando le nostre paure e le nostre debolezze. Come puoi servire un essere del genere? Una creatura che usa il passato delle altre persone per prendersi gioco di loro? È disumano, orribile e ingiustificabile. Dico scuotendo la testa in direzione del costretto, mettendo poi una mano sul fucile mentre osservo la presunta Korvosa. Le consiglierei di non avvicinarsi troppo, "Maestà": in un dibattito formale è buona norma mantenere le distanze.
  8. @Alonewolf87 scheda fatta, manca solo una lista di Incantesimi "standard". https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=2119492
  9. Ragnar Bjornsson Arrivarono a Mylmanor in serata, come avevano previsto prima della loro partenza. La città era maestosa, ma il trattamento a loro riservato non cambiò rispetto a quello che avevano ricevuto a Fodell. Che le maestose facciate e le artistiche guglie servano a nascondere la loro natura ignobile? Ragnar entrò in città lanciando un sorrisetto sardonico alle guardie, a cui era stato impedito di allungare le mani sulle sue compagne di gruppo, lanciandosi quindi un'occhiata intorno. L'intero era all'altezza delle sue aspettative, anche se ebbe modo di sentire alcune voci curiose. Una sacerdotessa assassinata e un mercato nero finanziato dal governatore, stando alle voci... Interessante. Grazie, Dorian. Rispose al principe quando questo lo informò delle sue iniziative, parlando poi ai suoi compagni Dovremmo approfittare della gentilezza di Dorian per entrare nella locanda e programmare le nostre prossime mosse. Abbiamo molte cose da fare, è necessario avere un piano chiaro e ben articolato. Propose ai suoi compagni, aggiungendo Dobbiamo decidere su cosa indagare in città, se contattare nuovamente le ninfe per seguire la mia proposta e raccogliere tutte le informazioni che abbiamo ottenuto fino ad ora. E probabilmente c'è anche altro di cui discutere.
  10. Il sistema delle Gilde PbF esiste da ormai due anni, periodo in cui sono nate numerose avventure via forum. Abbiamo visto ogni genere di campagna, alcune decisamente coraggiose e altre più classiche, ma, purtroppo, abbiamo difficilmente assistito alla chiusura di un arco narrativo completo. Oggi ho deciso di parlarvi proprio di un’occasione del genere: ho avuto infatti l’onore di partecipare dai primi post ad una campagna nata dopo la creazione delle Gilde PbF e finita qualche mese fa. Mi è sembrata l’occasione adatta per celebrare questo piccolo successo e parlare per un momento del sistema delle Gilde PbF, che ritengo una delle migliori aggiunte a questa piattaforma (almeno tra quelle che ho potuto vedere nella mia relativamente piccola esperienza sul forum). L’avventura in questione è “L’Esercito degli Eroi”, una campagna di stampo tradizionale, ma pensata e progettata su misura per il Play By Forum. Questo progetto è nato nella mente di Bomba87, il master, per provare a gestire uno dei gruppi più grandi della storia dei GdR. Non sono certo che si possa parlare di primato, ma una cosa è indubbia: tutto questo è stato possibile solamente grazie al gioco via forum e alle Gilde. Dopo le dovute presentazioni, direi che possiamo passare al “vivo” dell’articolo. Ventotto Capitoli d'avventure Prima di riflettere sul ruolo delle Gilde PbF nella nostra campagna dovremo introdurre brevemente la trama, per darvi modo di familiarizzare con gli eventi che ho potuto giocare durante questi mesi. L’Esercito degli Eroi nasce come campagna parodistica, che sfrutta i cliché del genere fantasy (e di quelle avventure di Dungeons&Dragons a cui tutti abbiamo giocato) per lanciarsi in scherzi ironici e battute goliardiche. Non a caso, il gruppo è stato unito per portare a termine il più grande classico del genere: salvare una principessa (la contessa Sophia von Gebsatell del regno di Glantria) da un drago malvagio (il drago rosso Azariaxis, il Terrore Cremisi). La storia è ambientata su Arth, mondo immaginario che pesca riferimenti a varie culture esistenti: potremo trovare dei rapidi dervisci con le loro scimitarre, dei vichinghi che caricano invocando Odino, dei samurai pronti a tutto per difendere il proprio onore, ma anche delle figure e dei luoghi più tipicamente fantastici, come un regno abitato da sangue di drago o delle torri abitate da strani maghi, protette dai loro incantesimi. Ha però una piccola particolarità che lo distingue dai classici “mondi calderone”: i due continenti del mondo sono stati plasmati sulla base dei background dei personaggi, rendendola un’ambientazione “viva” per qualunque giocatore. Il Continente Occidentale di Arth, dove i nostri eroi hanno iniziato il loro viaggio. Un gentile omaggio di AndRe89 L’avventura inizia a Firedrakes, la capitale del regno di Glantria, dove sono giunte frotte di avventurieri per partecipare alla caccia al drago rosso colpevole del rapimento della sorella del Principe Derbel von Gebsatell. Il primo topic si apre proprio osservando i nostri futuri eroi mentre gestiscono il loro arrivo in città, cercando di ambientarsi o di trovare metodi per svagarsi in attesa della convocazione. E questa semplice idea mette in chiaro quanto le Gilde possano aiutare a gestire degli scenari che nessuno si sognerebbe di portare al tavolo. Grazie ad una serie di spoiler, il master è stato in grado di mettere davanti ai giocatori le più disparate situazioni, permettendo a chiunque ne avesse voglia di iniziare ad ambientarsi nel mondo di Arth. Il centro di Firedrakes L’avventura continua descrivendo nel dettaglio il viaggio del variegato gruppo di eroi, permettendo così ai giocatori di conoscersi e di interagire “l’esercito” di PG e PNG. Un’altra caratteristica del gioco via forum è proprio questa: dare ai giocatori l’opportunità di focalizzarsi sulle relazioni interpersonali, a scapito di rendere i combattimenti leggermente più pesanti e lenti. La forma scritta permette infatti di comunicare alla perfezione le emozioni del proprio personaggio anche senza essere grandi attori o dei novelli geni della letteratura, cosa che può aiutare ad immergersi nelle esperienze che i propri alter ego stanno vivendo. E “L’Esercito degli Eroi” ha saputo sfruttare ampiamente questa lezione, fornendo sempre varie situazioni “di contorno” (fiere di paese, mercati caratteristici o semplicemente delle locande piene di figuri interessanti) per permettere ai giocatori di dare libero sfogo alla propria fantasia e relazionarsi con l’ambiente attorno a loro. Anche quando la trama si è evoluta, iniziando a dare una dimensione epica alla “scanzonata brigata di avventurieri in cerca della mano della principessa”, si è continuato ad insistere su queste situazioni, vero punto di forza della campagna. I nostri protagonisti si sono quindi trasformati, diventando dei veri punti di riferimento per l’intero continente, come successo in molte altre storie. Hanno affrontato ogni genere di nemico, da ombre emerse direttamente dal loro passato a malvagi vampiri, senza però dimenticare la dimensione umana: uno degli svantaggi del Play by Forum (a cui le Gilde, purtroppo, non possono mettere una pezza) è l’eccessiva lentezza degli scontri, soprattutto con un sistema “pesante” come D&D 3.5. Il master, con la complicità dei giocatori, è riuscito a diminuire il numero di battaglie senza perdere la componente “d’azione”, trovando quindi il giusto mezzo tra i due estremi. La corte fatata di Lagocristallo E, a proposito di scene d’azione e ritmo del gioco, un indubbio vantaggio presentato dalle Gilde è la possibilità di inserire collegamenti multimediali o immagini per permettere ai giocatori di calarsi meglio nelle varie situazioni esplorate durante le giocate. Le Gilde permettono infatti di creare delle gallery in cui inserire le proprie immagini, così da poter mostrare ai giocatori ciò che i propri personaggi stanno osservando. Credo che le descrizioni di Lagocristallo, la corte fatata esplorata dagli avventurieri, non sarebbero state altrettanto efficace senza le immagini inserite dal master nel post di presentazione. Questa risorsa può essere sfruttata anche per aggiungere delle “colonne sonore”, come vuole la tradizione cinematografica o videoludica: ho sempre trovato la musica al tavolo fastidiosa e nociva al gioco, ma ammetto che ascoltare ciò che viene suggerito dal master mentre si legge la descrizione di una città o uno scontro all'ultimo sangue giovi alla “dinamicità” del gioco via forum, spesso ritenuto troppo lento rispetto alle classiche serate al tavolo. Le parole del Master Piuttosto che continuare con altre descrizioni generiche e asettiche, ho preferito lasciare la risposta alla persona dietro a tutta la campagna. Ecco qui una serie di domande a Bomba87, il master dell’Esercito degli Eroi. Ciao, Bomba. Inizierò con la domanda più classica e scontata: come ti è venuto in mente di fare partire questo progetto? Trovandomi in un momento in cui, causa lavori ad orari diversi e impegni, riuscivo ad organizzare sempre meno avventure al tavolo di gioco, mi ero cimentato in alcuni PbF online del sito. Notai ben presto come molti di essi non andavano a buon fine, rimanendo in sospeso o venendo abbandonati da master o giocatori, creando un circolo vizioso che vedeva molti degli utenti cercare di iscriversi a quanti più gruppi possibili nella speranza di terminare uno. Era frustrante a vedersi, ma comprendevo come alla fine l'unica cosa che tutti volessero era divertirsi. Per questo ho deciso che avrei cercato di creare un'avventura che offrisse non solo divertimento, ma che permettesse anche di sperimentare un modello di gioco che si adattasse al PbF mantenendo quanto più possibile la sensazione di trovarsi ad un tavolo di gioco dal vivo. Sappiamo che ogni opera ha le sue ispirazioni: citami tre media (videogame, fumetti, libri...) che hai usato durante la scrittura della campagna. La Battaglia dei Draghi mi ha ispirato all'idea di un gruppo di più di una decina di persone, inusuale ma ricco di possibilità nelle mille sfaccettature che potevano essere presenti. Il Trono di spade mi ha ricordato che, nei limiti dei canoni di decenza concordati con i giocatori, si può osare e offrire anche cose che in molti reputano dei tabù. La trilogia di Mass Effect mi ha dato spunti per offrire scelte difficili e insegnare ai giocatori che non sempre è possibile salvare tutti. Prima hai detto di voler far divertire un grande numero di persone: questo progetto si è rivelato semplice come credevi? E avresti dei consigli per gli altri master? La creazione di un gruppo così numeroso è stata in grado di arginare una delle piaghe principali, le numerose defezioni da parte di utenti che finivano per non avere più tempo per giocare o semplicemente non tornavano più online. Per evitare che l'assenza di un determinato PG compromettesse incontri o ambientazioni, adatte alla sua estrazione o alla sua storia, ho cercato di fare in modo di legare il maggior numero di giocatori possibili allo stesso, così da fare in modo che la statistica me ne lasciasse almeno un paio! Avere molti personaggi e giocatori, naturalmente, porta spesso a confronti sui diversi stili preferiti, come anche una sensazione a volte “claustrofobica” nell'essere sempre un gruppo molto compatto. Come consiglio, a questo scopo ho spesso offerto dei momenti di tranquillità in un lasso di tempo ampliato, in cui essi potessero ruolare liberamente senza una missione pressante e permettendo loro di effettuare tutte le interazioni che volessero con amici ed eventuali amanti. Questo mi ha anche permesso di stabilire un passaggio del tempo più fluido, così da evitare un “abbiamo salvato il mondo in due settimane”. Passiamo ad un punto che ritengo fondamentale: la creazione dell’ambientazione. Che metodo hai utilizzato? Ho iniziato da un territorio circoscritto e per poi allargarmi piano piano. I dettagli delle terre confinanti erano vaghi fino a che non li affrontavo nel corso della storia, un metodo che mi ha permesso di modellare il mondo anche in base ai PG. Sei soddisfatto dalla scelta di sfruttare i background dei personaggi come fonte d'ispirazione? Assolutamente sì. È un metodo che ho sempre cercato di usare poiché coinvolge al massimo il personaggio e lo fa sentire parte del contesto del mondo. Un master può avere una grande trama in mente, ma leggere il BG di un giocatore può migliorarla oltremodo. Lo consiglio a tutti i master. Un’ultima domanda sulla campagna: citami la situazione che hai preferito tra le varie accadute in gioco. Allo stesso modo, citami quella in cui i giocatori sono andati esattamente contro alle tue aspettative. Dopo una costruzione durata mesi, lo scontro con il drago rosso Azariaxis ha visto un fermento di discussioni incredibile, con i giocatori che nonostante si trovassero in una "gara" avevano legato al punto da prepararsi tutti assieme per aver ragione prima di tutto del mostro e salvare la principessa in pericolo. È stato elettrizzante. Nel corso di una missione opzionale il gruppo si trovò a consigliare al principe loro patrocinatore la futura consorte. La votazione non unanime portò al trono, invece di una donna modesta e gentile, seppur fragile di salute, una tiranna sadica e orgogliosa Passiamo ora alle protagoniste dell’articolo: le Gilde PbF. Come ti sei trovato con le Gilde PbF? Hai apprezzato i nuovi strumenti (creare più post "concatenati", modificare senza limiti i contenuti pubblicati, la Gallery delle immagini...)? Molto. Gli strumenti si sono rivelati molto validi, con particolare menzione per la galleria di immagini che rappresenta uno dei vantaggi di cui un master da PbF dispone rispetto ad uno in real. Con una breve preparazione, si possono infatti offrire degli ottimi supporti visivi per personaggi, luoghi o rappresentazioni semplificate di mappe e posizioni. Avresti dei consigli su come migliorare questo strumento? Un'avventura con più di dieci personaggi mi pare un buon crash test. Laddove i link possono offrire il collegamento a immagini o musiche d'atmosfera, uno strumento importante sarebbe un generatore per le griglie di battaglia, che possa permettere di identificare posizioni, distanze e ostacoli. Le mie domande sono finite. Hai qualche altro commento? Pensare di poter masterare su un PbF alla stessa maniera che al gioco da tavolo è impossibile. Per quanto la tecnologia moderna sia eccezionale, bisogna considerarli due mondi diversi, ognuno con i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Se in molti spesso pensano al PbF in negativo per i tempi dilazionati mi sento però di opporre anche delle differenze che lo valorizzano: Un master può pensare con calma al proprio post, può improvvisare meglio su una domanda o un'idea proposta, prendersi minuti che non avrebbe in un confronto reale con il giocatore. Il master può offrire supporti visivi e audio, i quali possono essere ascoltati/visti o meno, a seconda dei gusti dei giocatori. Il gruppo può dividersi in un ambiente circoscritto, con il master che può fare multitasking. Una cosa che dal vivo non potrebbe mai fare, se non tralasciando dei giocatori che si sentirebbero annoiati. Si può esagerare con le descrizioni, sui fatti e sui dati. Ciò aiuta i giocatori ad avere sempre un testo a cui fare riferimento, cosa che può risultare molto utile in certe situazioni. Elemento che reputo molto importante, è molto più facile ruolare personaggi del sesso opposto e relazioni con esso. La mente del giocatore elabora meglio la fantasia scritta, un contesto che permette di avere meno imbarazzi. Conclusione Mi sono dilungato a sufficienza, direi. E sono certo di avervi lasciato fin troppi dettagli sull'avventura: è pur sempre la prima campagna che riesco a termina sul forum, credo che sia impossibile non farsi trascinare dall'entusiasmo. Ma tutto questo non sarebbe stato disponibile senza i giocatori, che voglio ringraziare: @AndRe89 @Comics Hunter @DarkLady @Dmitrij @Fezza @Ghal Maraz @ilmena @Nightmarechild @Minsc @Nilyn @Organo84 @PietroD @Pippomaster92 @Plettro @Pyros88 @SassoMuschioso @shadizar @ToGrowTheGame @Zellos. Ho avuto modo di analizzare i vantaggi offerti dalle Gilde PbF e fornire a questa modalità di gioco l’importanza che merita nel panorama ludico. Concludo quindi augurandomi che ci siano sempre dei master e dei giocatori che sappiano apprezzare questo strumento e sfruttarlo per vivere delle emozioni simili a quelle che mi sono state donate dall'Esercito degli Eroi. Buone ruolate a tutti!
  11. Theo suggeriva di controllare le porte con Individuazione del Male cercando l'aura dell'Oscuro, che Zisanie aveva visto l'ultima volta.
  12. @Alonewolf87 Il background di Bernard e il suo dominio offrono competenza in Arcano. Ho comunque quattro abilità in totale (2 da classe+2 da background), giusto?
  13. Ci penserà Bernard a caricarlo per bene. È pur sempre un Chierico: i potenziamenti difensivi e le cure sono il suo pane quotidiano.
  14. Chloe Velikii, potresti pensarci tu a fare la guardia ai nostri ospiti? Chiedo al quasit, rispondendo poi a Presenza. Non si era parlato di legare. Gli inietteró delle tossine, ma non posso fare di più: sarebbe troppo sospetto.
  15. Volendo io sono ancora in tempo a cambiare Bernard. Però tra Paladino e Bladesinger dovremmo cavarcela, soprattutto contando che, alla fine, avremo una buona "artiglieria".
  16. Izzquen "Iz" Hunzrin Creature inferiori, ma sufficientemente pericolose da non venir usate come bestie da lavoro. Potremmo anche spingerli ad addestrarle: sprecherebbero risorse. Guardo Z'ress in attesa del suo parere sulla questione, preparandomi a fornire un eventuale "consulto tecnico". Master
  17. Usano il talento Warcaster per ignorare le componenti somatiche, ma tecnicamente per le componenti materiali è necessaria comunque una mano libera
  18. Ragnar Bjornsson Sì, sembrava che stesse attendendo un dispaccio. Che sia in qualche modo legato alla nostra missione? Si chiese in risposta alle osservazioni di Damien e Angelica, annuendo quando vide che la maggior parte del gruppo approvava la proposta di Vassilixia ed Eoliòn. Sorrise quindi a sua sorella, rispondendole con dolcezza Tutti noi indossiamo una maschera per venir accettati dal pubblico, sorellina. Si tratterebbe di un cambio d'abito alla fine. Le amabili padrone di casa hanno dimostrato di guardare solamente l'apparenza, quindi proprio la maschera che indossavamo: non staremmo facendo altro che giocare con le loro regole. Spiegò alla ragazza, parlando poi a Malik e, indirettamente, al resto del gruppo Temo che dovremo tornare e fargliela apprezzare. Portare a termine la missione di Finres ci fornirebbe credito con le guardie, permettendoci così di contrattare della libertà di movimento e farci partecipare come agenti esterni a questa caccia. Dobbiamo semplicemente comporre la migliore canzone di sempre, farci truccare e suonare come mai in vita nostra: nulla di impossibile per i Sinners!
  19. A questo punto trasformerò Bernard in un incantatore puro. Ho anche un'ottima motivazione in gioco (non credevo che avrei trovato un aspetto positivo in una Disgiunzione di Mordekainen)
  20. Tieni conto che, in 5E, non si è dipendenti dell'equipaggiamento come in 3.5. Il Bardo è anche un fullcaster, tra l'altro, quindi è molto difficile essere inutili. Ah, ti consiglio il College of Glamour, dalla Xanathar Guide to Everything. Secondo me è perfetto per Kalana.
  21. Un Mago può lanciare come rituale qualunque magia che abbia scritto nel suo libro degli incantesimi. Il Warlock con la Supplica "Tomo degli Antichi Segreti" può imparare dei rituali da qualunque classe, ma è una sua particolarità.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.