Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Obiwankenobi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Obiwankenobi

  1. Collega !!!!! :mrgreen: :mrgreen: Potere ai Warfoged artificieri !!!!!!!!!!!!!!!!! Dovremmo discutere più spesso io e te sulle varie tattiche per un PG del genere Quindi se prendi Incantesimi rapidi e lo applichi a un'infusione che richiederebbe un minuto di lancio te lo fa lanciare come azione standard? Ho capito bene?
  2. No. I PE non ti danno accesso al talento. E' il passaggio di livello che ti da accesso al talento. E per passare di livello nella CdP devi avere tutti i prerequisiti in regola prima di passarci. :doh: :doh:
  3. Dalle nebbie del tempo (in effetti ci ho trovato un bel pò di polvere ... :cry: ) riuppo un attimo questo topic in quanto mi sta venendo un dubbio che vorrei riuscire a togliermi prima del prossimo passaggio di livello. Come funzionano i talenti di metamagia sulle infusioni dell'artificiere? In particolar modo avrei intenzione di prendermi (magari più in là) Incantesimi rapidi onde poter velocizzare il lancio di alcune mie infusioni, in particolar modo quelle che potenziano con le varie capacità le armi e le armature(Armor/Weapon Enhanchement Lesser/Normal/Greater)(ho anche il manuale in italiano, ma non ho ancora avuto il tempo di vedere come sono stati tradotti :mrgreen: ). Il problema però è che non riesco a capire se sia corretto applicare i talenti di metamagia (in particolare Incantesimi Rapidi) nella maniera degli stregoni (cioè applicandoli al momento, facendo diventare l'azione di lancio un'azione di round completo e eliminando dalla disponibilità giornaliera un'infusione di quattro livelli superiore) oppure alla maniera dei maghi/chierici (cioè memorizzando in anticipo l'infusione metamagizzata, utilizzando uno slot di quattro livelli superiore e lanciandola come azione gratuita quando mi serve). Questo mio dubbio proviene dal fatto che l'artificiere lancia le infusioni come uno stregone (cioè non ha bisogno di memorizzarle in anticipo) ma vi accede come un chierico (cioè accede a tutte quelle del livello opportuno man mano che sale di livello). Qual'è l'interpretazione giusta?E perchè?
  4. Certo. Il discorso è che il passaggio di livello devi farlo in una classe che ti è "consentita", e se non hai il talento la CdP non ti è consentita, quindi devi passare nella classe base e poi, ai livelli successivi, passare nella classe di prestigio.
  5. Se non sbaglio Lancia di ghiaccio dovrebbe essere stato convertito. Dovrebbe stare su Specie selvagge
  6. Di quali videogiochi parli? E soprattutto, cosa fa questo incantesimo?
  7. Confermo. Per prendere il talento devi passare di livello, e per passare di livello lo devi fare in una classe che già hai. ;-)
  8. Non solo. Anche ai bassi livelli basterebbe un multiclasse barbaro/stregone con colpo accurato come incantesimo da stregone che ecco che i malus al tiro per colpire vanno a farsi benedire (tra Colpo accurato, ira e BAB normale) ed ecco che cadono braccia e gambe come niente anche se risultano ultramegaprotetti ... e come niente si butta via un PG
  9. Tempo fa trovai, non ricordo dove, una bestia che praticamente aveva una RI altissima e aveva la capacità speciale di risucchiare gli slot degli incantatori per potenziarsi (in un modo che sinceramente non ricordo, mi pare aumentando ancora di più la sua RI ma non ne sono sicuro). Purtroppo non ricordo dove cavolo l'ho vista ... :cry:
  10. Diciamo che ci sono molti incantesimi di MAGIA di FAERUN aggiornati alla versione 3.5. Dipende in quale edizione giochi.
  11. DRACONOMICON a tutti i costi. GUIDA del GIOCATORE a FAERUN (che sostituisce, in parte, MAGIA di FAERUN nel passaggio dalla 3.0 alla 3.5). Per ora questi sono i due che mi vengono in mente
  12. Sottoscrivo in pieno quanto detto da Airon. Di solito i PP tendono sempre ad aumentare al massimo le proprie potenzialità e ridurre al minimo i propri punti deboli, quindi sanno benissimo in quali ambiti sono potenti e in quali ambiti invece difettano
  13. Obiwankenobi ha risposto a aza a un discussione Dragons’ Lair
    Non sei il solo. Lo fa anche a me.
  14. Boh, non so fino a che punto. Non tutte le arti marziali seguono la filosofia zen ...
  15. Ehmmm ... neurone non per fare il pignolo ma monaco e chierico non c'entrano assolutamente nulla nel mondo di D&D. Il monaco è inteso come artista marziale. Il chierico è inteso come prete.
  16. Col vecchio gruppo avevamo trovato tempo fa in rete delle regole abbastanza specifiche e abbastanza "coerenti" col sistema d20 per risolvere il problema del colpire parti specifiche del corpo. Se a qualcuno interessa (e se lo ritrovo) ve lo posso postare ma se volete un consiglio lasciatele perdere. Era un sistema che, secondo noi, sbilanciava il gioco in una maniera abnorme a favore di chi non è un combattente, tipo un mago o un ladro (anche se sembra assurdo a dirlo, vi assicuro che è così) e se volete ora vi spiego il perchè. Sostanzialmente (ve le riassumo in poche parole) secondo quelle regole per colpire una determinata parte del corpo (colpibile sia con armi da mischia che con armi a distanza) si aveva un certo malus al tiro per colpire che variava a seconda della zona interessata. Se, nonostante il malus, il tiro per colpire andava a segno, il personaggio colpito aveva dei malus alle prove inerenti la parte del corpo colpita (ad esempio penalità al movimento se la parte colpita era una gamba, penalità al tiro per colpire se era una mano o un braccio, e così via). Se il tiro per colpire si risolveva in un critico la parte colpita era (finchè non veniva curata, magicamente o tramite cure di vario tipo) inutilizzabile o comunque gravemente danneggiata (ad esempio se era un braccio veniva amputato o pesantemente fratturato, e così via). Questo, in soldoni, era il succo delle regole. Abbiamo notato che sbilanciava le regole in quanto, anche se sembra assurdo a dirsi, dava potere (come se ce ne fosse bisogno ) a coloro che combattenti non sono (maghi e stregoni in primis) e ora vi spiego il perchè. Sostanzialmente nel regolamento "normale" (cioè senza la regola dei colpi mirati) il bilanciamento tra un mago e un guerriero (soprattutto agli alti livelli) era che il mago aveva pochi PF, CA insulse tiri per colpire ancora più insulsi, ma dalla sua aveva la potenza degli incantesimi a proteggerlo durante uno scontro e in generale a dargli molta più versatilità rispetto al guerriero. Il guerriero da parte sua ha un'alta CA, una valanga di PF, una quantità ancora più alta di danni, ma oltre a saper menare e a essere migliore in prove in cui si richiede la forza bruta sapeva fare ben poco; in più il guerriero ha dei TS non tra i migliori, quindi è facilmente influenzabile dagli incantesimi avversari (Ammaliamenti in primis). In questo modo le due classi avevano ognuno i propri pregi da sfruttare in combattimento e i propri difetti da minimizzare per non farli sfruttare dall'avversario e quindi erano, più o meno, complementari (nel senso che, insieme , facenao molta più strada rispetto a quanta ne poteva fare uno solo dei due). Con quella regola, praticamente, veniva meno l'utilità dei PF, uno dei migliori punti di forza del guerriero. Quello che voglio dire è che, se tanto il rischio di morire non è più strettamente correlato ai PF, ma basta un critico alla testa per aprirla in due (e quindi uccidere un PG), e quindi dipendeva solamente dal tiro per colpire e dall'eventuale capacità di fare un critico dell'avversario, il mago cosa se ne faceva della compagnia di un guerriero? In altre parole la vita di un guerriero (agli alti livelli soprattutto) non era più correlata alla sua bravura nell'assorbire i danni, in quanto un semplice critico dell'avversario avrewbbe messo fine alla vita del guerriero. A quel punto il mago rischiava direttamente in prima linea, visto che lui e il guerriero avevano la stessa probabilità di morire, e faceva tranquillamente a meno del guerriero. Dopo questo post chilometrico spero almeno di essere stato chiaro ...
  17. Prova questo: http://www.heromachine.com/
  18. Allora, su questo argomento sono abbastanza ferrato. Per quanto riguarda il sistema d20 per gestire le battaglie di massa in italiano trovi solamente un paio di manuali. Uno è il manuale delle miniature (http://www.stratelibri.it/catalog/images/manuale-delle-miniature.jpg) ed è proprio applicabile tout court alle regole di D&D e l'altro è Alleanza e Orda(http://www.stratelibri.it/catalog/images/alleanza-e-orda.jpg)che è un manuale specifico di un'ambientazione (warcraft) ma che è applicabile anch'esso senza troppe mopdifiche a D&D) Per quanto riguarda invece i manuali in inglese invece esiste Cry Havoc(http://www.montecook.com/images/Havoc_Cover.jpg), Heroes of battle(http://shop.rpg.net/images/uploaded/products_dndacc_860900000_lgpic.jpg), Fields of blood(http://www.edenstudios.net/odyssey/7005.jpg), The quintessential fighter(http://graphics.drivethrurpg.com/images/FIGHTER%20II%20front%20cover%20(pdf).jpg) ... Questi sono alcuni manuali nei quali puoi trovare dei sistemi per il combattimento di massa per il d20 ...
  19. Obiwankenobi ha pubblicato una discussione in Giochi di miniature
    Apro questo topic perchè avrei un problema con questa miniatura (o meglio, ce l'ha un mio amico a cui piacerebbe immensamente avere questa miniatura ma che non riesce a trovarla). E' una miniatura che è uscita da poco ed è a tiratura limitata, ma conoscete qualcuno (possibilmente a Roma, altrimenti ditemi voi dove posso trovarla) che la venda? Possibile mai che per comprare questa miniatura devo comprarmi tutti i manuali di Confrontation?
  20. Qui: http://www.aarg.net/~minam/dungeon.cgi
  21. Cacchio !!!!!!!!! Dove, come, quando??!!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!!?!!!?!?!! PS Kursk ma la smetti di fregarmi la firma? :evilhot:
  22. E' corretta. Il LEP va a influire sull'acquisizione di PE e sulla quantità di PE necessari per passare di livello. In altre parole se hai un LEP di +6 e hai 15 livelli di classe (in questo caso chierico) sei in tutto e per tutto equivalente (dal punto di vista dell'acquisizione dei PE) a un PG di 21°, quindi acquisisci PE come un PG di 21°(ovvero il DM, ogni volta che tu sconfiggi un mostro o superi una sfida di un determinato GS deve determinare i PE acquisiti da te sulla tabella del manuale del DM come se tu fossi un PG di 21°) e per passare di livello tu devi acquisire tanti PE quanti ne dovrebbe acquisire un PG di 21° (in questo caso passi dal 15° livello di chierico al 16° livello di chierico quando raggiungi i 231000 PE, cioè tanti quanti un PG di una razza base e senza LEP dovrebbe acquisirne per passare dal 21° al 22°) ;-)
  23. A me invece pare di ricordare proprio questo incantesimo globo incandescente di Nchaser, ma sinceramente nemmeno io ricordo dove l'ho visto(e considerate che io non ho mai usato nè letto i manuali della 2° edizione, io sono passato direttamente dalla 1° edizione alla 3.0 e 3.5 poi)
  24. Confermo. Addirittura sul manuale del giocatore c'è proprio un disegno di un PG (il chierico) che ha addirittura la balestra carica attaccata alla cintura e penzolante e nonostante ciò il dardo non si muove di un millimetro E comunque, sinceramente, il fatto di avere o meno la balestra caricata a tracolla, o nello zaino, o attaccata alla cintura è proprio l'ultimo dei problemi ... Ci sono sgravate ben più assurde (ed è proprio questo il bello di D&D :mrgreen: :mrgreen: )
  25. Beh, perchè non gate come me? Giocate un PG tipico di Eberron (un warforged artificiere) nei FR ?Unite l'utile al dilettevole ... :mrgreen: Scherzi a parte io ho intenzione di comprarmela appena uscirà ... purtroppo non potrò andare a prendermelo direttamente a Lucca(anche perchè se ci vado per prenderlo poi non ho i soldi per comprarlo :mrgreen: ) ma appena usxcirà sarà miiiiiiiioooooo ... il mio tesssoroooo ... :evilhot:

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.