Tutti i contenuti pubblicati da Obiwankenobi
-
Ma me lo sono sognato?
Della serie "Ma me lo sono sognato 2", ovvero "A volte ritornano", riuppo un attimo questo topic in quanto c'è qualcos'altro che ero abbastanza sicuro di aver letto sui manuali ma non riesco a ricordare dove. C'è un mio amico che si vorrebbe fare un PG incantatore (possibilmente chierico) e vorrebbe avere la possibilità, tramite Talento/CdP/Oggetto magico/Incantesimo(possibilmente divino, ma se lo trovate anche arcano segnalatemelo lo stesso, vedrò poi cosa fare) di scriversi sul corpo gli incantesimi tipo Rune e poi poterli lanciare da lì. Praticamente (per chi ha visto il film - non l'ho mai visto nemmeno io, quindi prendo per buono quello che mi ha detto lui - ) vorrebbe lanciare gli incantesimi come Keanu Reeves in Constantine. L'unica cosa che ho trovato che possa fare una cosa simile è il Berserker dalle cicatrici runiche (IE), ma mi pare di ricordare qualcos'altro (Talento/CdP/Oggetto magico/Incantesimo) che potesse far fare una cosa del genere, ma non ricordo dove ... Considerate che sono validi tutti i manuali usciti sinora in italiano, sia 3.0 che 3.5
- Autorità e gregari
-
Autorità e gregari
Confermo quanto detto da Kursk. LEP e GS non influenzano minimamente il talento Autorità. Sono perfettamente d'accordo. Il DM non deve barare in nessun caso, nè per aiutare i giocatori nè per aiutare i PNG. Il DM deve essere imparziale. Deve semplicemente raccontare la storia a cui i PG partecipano, deve eser solamente il narratore. Io addirittura (tranne alcuni casi particolari) quando masterizzo faccio i tiri scoperti, senza DM screen. Ma chiaramente quello che esce dai dadi è quello che realmente succede, sia nel bene che nel male. Mi pare di una tristezza infinita barare sui dadi a un gioco come D&D, sia se è per salvare la vita a un PG sia se è per salvare un PNG.
-
Armi grandi e regole
Confermo. L'aumento o diminuzione di taglia di un'arma non cambia il tipo di competenza necessario per impugnarla. Tradotto: Se sei un guerriero e impugni una spada lunga Media o una spada lunga Grande non hai in nessun caso la penalità del -4 al tiro per colpire dovuta al fato che non sei competente nell'uso dell'arma (anche se chiaramente avrai le penalità associate alla'umento di taglia dell'arma)
-
Ma me lo sono sognato?
Quetz io non ho il minimo bisogno di entrare in locanda ... io non ho bisogno nè di mangiare, nè di bere, ne tanto meno di dormire (almeno nel senso classico del termine) ...
-
Ma me lo sono sognato?
A voler essere sgravati la miniatura che uso per rappresentare il mio PG sulla griglia di battaglia è questa, anche se colorata in maniera diversa, ma il mio PG nel mondo di gioco è quello che avete visto qui ...
-
Artefice
Sub guarda, non ne sono sicuro al 100%, ma mi pare di ricordare che per i talenti di metamagia negli oggetti devo considerare il livello dell'incantesimo come quello risultante dall'incantesimo metamagizzato, ma per il livello di incantatore come il minimo per lanciare l'incantesimo NON METAMAGIZZATO. Cioè, per una palla di fuoco potenziata dovrei calcolare il livello dell'incantesimo come 9° ma il livello dell'incantatore come 5°. Dovrei andare a vedere sul manuale dei livelli epici, lì mi pare ci siano pergamene di incantesimi metamagizzati ...
-
I Fantastici 4
L'ho visto l'altra sera. Sinceramente non mi è affatto dispiaciuto. Un film niente male per passare una serata spensierata. Io poi non sono un particolare fruitore dei fumetti Marvel ma Argo (che insieme ad altri amici è venuto con me a vedere il film) mi ha detto che è abbastanza fedele ai fumetti. Quindi per me è un buon film ...
-
Artefice
Un altro paio di domande sull'artificiere. 1 . Nel caso in cui, come ho postato prima, un incantatore volesse inserire un talento di metamagia nella pergamena, il livello di incantatore prerequisito quale dovrebbe essere?il LI per lanciare l'incantesimo normale o il LI per lanciare l'incantesimo modificato dal talento di metamagia? In altre parole, nell'esempio postato prima, il LI prerequisito per creare quella pergamena è 5 o 9 ? Ovvero, un mago di 5° livello che abbia il talento Incantesimi potenziati può scrivere una pergamena di Palla di fuoco Potenziata? 2 . La seconda domanda è piu' una serie di consigli. Siccome, come vi dicveo prima, ho dovuto ricominciare dal 1° livello, vorrei sapere secondo voi quali talenti potrebbero essermi utili per una classe del genere (o, perlomeno, quali talenti prendereste voi). Io avevo pensato di puntare soprattutto sui talenti di metamagia ma se avete qualche altra idea simpatica proponete pure. Considerate che, se non ricordo male, ho dei talenti bonus da scegliere al 4° e all'8° ma quasi sicuramente quegli slot talenti verranno occupati da Extraordinary artisan e Legendary artisan (che fanno spendere il 75% dei soldi in componenti materiali e in PE nella creazione di oggetti). Considerate che sono validi tutti i manuali usciti in italiano, sia 3.0 che 3.5 (anche se, chiaramente, i manuali 3.5 hanno la precedenza sui manuali 3.0) 3 . L'attacco di schianto del warforged viene considerato come attacco armato o no? In altre parole se attacco qualcuno con l'attacco di schianto mi becco un AdO? E se lo faccio dopo averlo incantato con qualche infusione tipica dell'artificiere (ad esempio anatema dei goblin)?
-
Ma me lo sono sognato?
No, non posso. La corazza che ho addosso non è una armatura nel senso tradizionale (nel senso che la compri e te la indossi) ma è proprio la mia corazza (è parte integrante del mio corpo, vedere disegno allegato qui, praticamente è la piastra corazzata che vedete sul petto), e per prenderla ho speso un talento che mi da +8 alla CA, RD 2/adamantio ma una probabilità fallimento incantesimi del 35%. Però non pensavo al fatto che lanciando incantesimi da pergamena la probabilità si applica lo stesso. Considerando che per fare l'armatura di mithral ci vuole un altro talento non credo il DM mi conceda di strapparmi l'armatura di dosso e cambiarla completamente, (cioè, tradotto, cambiare un talento) mentre se riuscissi a trovare un oggetto magico o una capacità (come me l'ha segnalata Dedalo) potrei infonderla nella mia corazza tramite i talenti di creazione oggetto (che all'artificiere non mancano sicuramente)
-
Ma me lo sono sognato?
Vi ringrazio ma purtroppo non posso/voglio prendere CdP. Questo PG che sto facendo è un Warforged Artificiere (classe di Eberron). Stavo cercando se era possibile trovare il modo di mantenermi la mia corazza di adamantio evitando, tramite oggetti magici o capacità da mettere nelle armature, o riducendo comunque al minimo la probabilità di fallimento incantesimi. Ma non voglio intraprendere CdP, ho intenzione di continuare, finchè camperà questo PG, di farlo progredire come Artificiere puro. Avevo messo casomai in preventivo il fatto di prendermi il talento Incantesimi Immobili e tagliare la testa al toro, ma prima di fare questa scelta vorrei vedere altre alternative.
-
Ma me lo sono sognato?
Sono sicuro di aver letto da qualche parte su qualche manuale di un oggetto magico(o di una capacità da inserire in un'armatura) che faceva diminuire la probabilità di fallimento degli incantesimi arcani dovuti al fatto che si indossava un'armatura mentre si lanciavano incantesimi arcani con componente somatica. Ora però non riesco a trovarla. Mi pare di ricordare che fosse tipo un olio magico o qualcosa del genere, ma non ci giurerei. Qualcuno si ricorda di una capacità del genere presa da qualche manuale (a parte fabbricare le armature in Mithral) ?
- Artefice
-
Artefice
Dunque ragazzi ho un altro paio di domande su questa classe e quindi riuppo il topic. Considerate che per vari motivi che non sto a spiegarvi ho rifatto il personaggio e quindi gli ho cambiato la sequenza di talenti che ha e che prenderà in futuro (e tra questi, a seconda di come mi risponderete, vorrei metterci qualcuno di metamagia). Per ora sono al 1° livello quindi il problema non è imminente ma mi serviva comunque un vostro consulto e ho pensato di richiederlo qui, senza bisogno di aprire un altro topic. Prima domanda (questa abbastanza facile): un "Enhanchement bonus" come è tradotto in italiano? Mi serve per sapere a quali bonus si somma e a quali no una serie di mie infusioni. Suppongo sia "bonus di potenziamento" ma vorrei conferma da voi. Seconda domanda (questa un pò piu' difficile): Se io ho un talento di metamagia e voglio applicarlo durante la creazione di un oggetto magico a cariche (tipicamente una pergamena, una pozione o una bacchetta) come posso fare? Per questa seconda domanda io mi ero dato una risposta (che mi sembrava di aver letto anche su qualche manuale, ma non riesco a ricordarmi dove e non sono riuscito a ritrovarlo) ma volevo sapere da voi se era quella giusta e quindi ve la sottopongo con un esempio. Faccio un esempio con un mago in quanto è piu' pratico per la progressione degli slot/incantesimi ma il discorso è lo stesso. Suuponiamo sia un mago di 9° livello e possieda, tra gli altri talenti, Incantesimi potenziati [50% in piu' dei tiri di dadi relativi all'incantesimo potenziato, slot di due livelli superiore]. Supponiamo il mago abbia nel suo libro Palla di fuoco e voglia scriversi una pergamena di Palla di fuoco Potenziata. Se non ricordo male il prezzo di base della pergamena lo dovrei calcolare così: LIVELLO INCANTESIMO: 3 (Palla di fuoco) +2 (Incantesimi potenziati) = 5 LIVELLO INCANTATORE: 5 (Supponendo voglia crearlo al minimo livello incantatore) PREZZO PERGAMENA= 5*5*25 = 625 mo (e da questo prezzo poi calcolarmi il costo delle componenti materiali e dei PE) Intanto la prima domanda è: Posso farla una cosa del genere? Poi, se non ho capito male, ci sono alcune cose che devo tener presente. 1 - A meno che il talento non sia Incantesimi Intensificati, la Palla di fuoco che partirà da quella pergamena verrà considerata, sotto tutti gli aspetti, come un incantesimo di livello incantatore 5, con l'unica differenza che fa il 50% dei danni in piu' 2 - Se invece di una pergamena volessi fare una pozione o una bacchetta(chiaramente a livello opportuno) da quanto ho capito lo posso fare a patto che l'incantesimo, potenziato dal talento, non superi il livello massimo di incantesimo ammissibile per la pozione(3°) o la bacchetta(4°). Giusto così o c'è qualcosa che mi è sfuggito?
-
Il più forte dei guerrieri!!!
E' uscita sul Perfetto Combattente (Complete warrior in inglese).
-
Edizioni D&D
Una volta tanto quoto il pinguino .... anche ai miei giocatori spesso per fargli capire che un TS alto è LIV/2+2, o un TS basso è LIV/3, o per un passaggio di livello ci vogliono 1000*LIV PE (netti), o che il BAB del chierico è 3/4*LIV ci vogliono le cannonate ... E comunque anche io preferisco di gran lunga la 3.5, nonostante abbia precedentemente giocato solo alla 1° edizione e alla 3.0, saltando a piè pari la 2° (e meno male ...)
-
Film di D&D
Ommioddio !!!!!!!! Nooooooo vi prego un altro film su D&D nooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma il titolo di questo film, sbaglio o è preso da una vecchia avventura di D&D I° edizione?mi pare un titolo già sentito ... sbaglio?
- Dubbio su Sacerdote guerriero [3.0]
-
Dubbio su Sacerdote guerriero [3.0]
Ragazzi eccomi di nuovo con un dubbio amletico come mio solito. Ieri sera,mentre stavo provando a fare un PG, mi è cascato l'occhio su questa CdP e volevo cercare di capire una "voce" della descrizione di quella classe. A pag.73, circa a metà pagina, de "I difensori della fede" c'è riportato: A leggere questa frase mi verrebbe da pensare che un chierico di 9°/sacerdote guerriero di 3° lancia la stessa quantità, tipo e livello di incantesimi di un chierico di 12° Leggendo poi subito dopo: Se io volessi invece interpretare questa frase mi verrebbe da pensare che un chierico di 9°/sacerdote guerriero di 3° lancia la stessa quantità, tipo e livello di incantesimi di un chierico di 10°, così com'è alla fine riportato sulla tabella della CdP. Suppongo sia giusta questa seconda "interpretazione", ma allora quella frase iniziale che cavolo vuol dire?
-
Il più forte dei guerrieri!!!
A parte che esiste la classe base del samurai (Perfetto combattente), a parte che esiste la CdP Maestro samurai, io tempo fa feci un samurai. Lo feci guerriero e lo multiclassai come Tempesta. Era fichissimo. Se ti interessa prova, anche se in sè e per sè la CdP non c'entra molto col samurai, nulla ti vieta di giocarlo in tutto e per tutto come un samurai, con tanto di Bushido, di daimyo e tutto il resto ...
- Aiuto! Urge Un Labirinto
-
Il più forte dei guerrieri!!!
Un consiglio. Nel mio gruppo esiste un PG che ha preso il frenzied berserker, e guarda caso si chiamava proprio Gatsu ... è bastato un maghetto stupido stupido che gli ha lanciato Sonno profondo, e un suo alleato che gli ha fatto un Colpo di grazia per finirlo definitivamente. Se ci tieni al tuo PG non cercare solo di aumentarlo dal punto di vista del tiro per colpire e dei danni. In un mondo come D&D, in cui c'è gente che uccide con un singolo incantesimo, cercare di concentrare tutti gli sforzi del proprio PG solo sul tiro per colpire quando spesso la gente è in grado di volare e quindi rendersi completamente immune ai tuoi attacchi e giocare con te come un gatto fa col topo, non è un'ottima idea, fidati
- Dubbio su Creare Incantesimi Contingenti
-
Dubbio su Creare Incantesimi Contingenti
Ragazzi ho un dubbio riguardante questo talento apparso su Irraggiungibile Est. Da quanto ho capito a differenza dell'incantesimo Contingenza, con questo talento si possono mettere tanti incantesimi quanti sono i DV dell'incantatore che possiede il talento. Ora la mia domanda è: Se due o piu' incantesimi hanno la stessa azione "scatenante", o, comunque azioni scatenanti che si verificano contemporaneamente, quando l'azione(o le azioni) "scatenante" (scatenanti) si verifica (verificano) che succede? Partono tutti gli incantesimi insieme? Per capirci vi faccio un esempio concreto: Un mago si "crea" su sè stesso (pagando l'opportuna quota di soldi e PE e supponendo sia di livello opportuno per farlo) tre contingenze. 1° Contingenza: Appena una creatura malvagia mi si avvicina a meno di 15 metri parte Protezione dal male 2° Contingenza: Appena una creatura che ha degli attacchi basati sul fuoco mi si avvicina a meno di 15 metri parte Protezione dall'energia [Fuoco] 3° Contingenza: Appena un drago di Taglia almeno Grande mi si avvicina a meno di 15 metri parte Invisibilità Migliorata Nel momento in cui il mago affronta un drago rosso di taglia Enorme e questi gli si avvicina a meno di questi fatidici 15 metri che succede?Partono tutti gli incantesimi? [Piccolo OT] Ragazzi una volta non c'era in giro un topic con le varie combo di incantesimi?Non lo trovo piu'[Fine Piccolo OT]
-
Come velocizzare i combattimenti
Codan, anche noi nel nostro gruppo usiamo i sei secondi per decidere cosa fare nel proprio turno, sia per i combattenti sia per gli incantatori e ti assicuro che tutti questi problemi non esistono. Tanto per cominciare, sul discorso incantatori, sia per quelli che preparano gli incantesimi in anticipo (maghi, chierici, druidi, paladini, ranger) sia per quelli che li lanciano spontaneamente (stregoni e bardi) non c'è tutta questa necessità di sfogliare i manuali.Per quanto riguarda gli incantatori che preparano in anticipo basta dare maggior tempo per la preparazione degli incantesimi da memorizzare(in altre parole, se un chierico si memorizza Giusto potere o Protezione dal male deve sapere cosa fa quell'incantesimo, almeno a grandi linee, senza bisogno di leggersi i manuali ogni volta). Per quanto riguarda invece gli incantatori che lanciano incantesimi senza preparazione il discorso è ancora piu' semplice in quanto hanno comunque una selezione alquanto limitata di incantesimi quindi a maggior ragione devono sapere cosa permettono e cosa non permettono di fare quegli incantesimi che loro hanno a disposizione. Per quanto riguarda i combattenti anche coloro che, ad esempio, essendosi specializzati in qualche aspetto del combattimento (che so, ad esempio la lotta oppure il combattimento a cavallo oppure lo spezzare armi) devono sapere come funziona la "specializzazione" in cui si sono specializzati, almeno a grandi linee. Come ha detto anche Kroovian, i sei secondi poi sono solo per decidere che azione fare. Una volta che, ad esempio, un chierico decide di curare il suo amico mago ma non ricorda se il cura ferite che ha ancora a disposizione è da 3d8 o 4d8, è chiaro che ha tutto il diritto e tutto il tempo di andarsi a consultare il manuale e nessuno lo uccide per questo. L'unica cosa è che non può decidere di cambiare azione solo perchè si accorge solo dopo che quell'incantesimo non funziona in quella situazione (ad esempio tenta di lanciare un Blocca persone su un Ettin). All'inizio capita qualche volta che qualcuno perda l'azione per questa HR ma una volta abituaticisi vi assicuro che il gioco scorre molto meglio e non accade che un PG che sta mezzora a sfogliare i manuali in mezzo a un combattimento dice:"Ma contro chi stiamo combattendo ??" Questo è un altro problema. Lì è compito del DM rimettere in riga il giocatore che crea problemi. Se il DM è onesto (nel senso che mette subito le regole in chiaro) nel momento in cui il giocatore gioca in un gruppo in cui sa che esiste quella HR e a tutti va bene meno a lui perchè vuole sempre fare la cosa sgravata al momento sgravato facendo passare dieci minuti anche per fare un solo attacco o si abitua alla regola o si va a cercare un altro gruppo.