Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Maiden

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Maiden

  1. Sì, la rubrica del materiale della DMGuild (soprattutto italiana, per dare risalto ai nostri autori) è una ottima idea!
  2. Una bella opzione nuova che rimescola le carte del gioco. Ci saranno abusi ma a grandi linee è una libertà maggiore da usare in accordo al tavolo.
  3. Preso. Mi piace come setting, lo esplorerò probabilmente in una piccola campagna 1a1.
  4. Ragazzi se il cartaceo costa troppo, prendete il digitale. Capisco che per questioni di collezionismo non possa piacere come soluzione ma se volete il prodotto è una ottima soluzione. Tanto è il futuro (neanche troppo lontano, spero) avere la roba in questo modo.
  5. Notizia bomba, Grimorio ha ragione sulla questione delle spedizioni. Ma se è il prezzo da pagare per avere finalmente i prodotti della DMGuild in italiano sono disposto anche a spendere qualcosa di più. La notizia più bella su Dungeons and Dragons del 2020 per me.
  6. Sono molto, molto curioso. Credo che sia un manuale importante, il bisogno è stato manifestato da molti e la risposta alla fine è arrivata. A questo punto mi aspetto un 2021 più concentrato sulle ambientazioni, espansioni o reboot che siano. Incrocio le dita perché questo manuale, ripeto, segna una svolta importante, secondo me.
  7. L'idea mi fa sorridere! Spero in bene.
  8. Sì, mi sono divertito, l'ambientazione sembra carina e quindi credo che quando riceverò il manuale, gli darò qualche possibilità con partite brevi. Mi è dispiaciuto che con metà compagnia tutto si sia fermato nel mentre, non era ovviamente mia intenzione fare accadere niente del genere. Spero che l'epilogo almeno sia piaciuto a tutti! Detto questo, buona estate anche a voi. Ci risentiamo presto! 😉
  9. Sì Grimorio, purtroppo c'è molta ignoranza in materia, quando basterebbe soffermarsi un attimo e leggere in modo oggettivo cosa viene proposto sulla DMGuild da autori di rilievo (e non!). Questo prodotto sembra un valido compagno per l'ambientazione ufficiale, cosa che mi spingerà a leggere Eberron non appena uscirà in italiano.
  10. La aspettiamo da sempre in italiano. Speriamo!
  11. E siamo d'accordo, lo scrivo nel caso non si fosse inteso. 🙂 È la loro nuova politica, ogni tavolo diverso, anche in ambientazione a quanto pare, non solo per regolamento. È come se fosse semplicemente una grossa linea guida ed in questo hanno pensato bene di buttarci dentro anche il discorso mappe, che per assurdo, a cosa servono di preciso se non a segnalare esattamente un qualcosa? In quinta edizione sono un esercizio di stile, uno strizzare l'occhio al passato con un grosso ma sti cà. Capisco la frustrazione è per questo che giocatori come noi fanno irrimediabilmente ritorno agli scritti di vecchia data per queste e ahimè, molte altre cose. Conosco giocatori che non si accorgerebbero di questa mancanza e giocherebbero tranquillamente, oppure consci ma vabbè. Purtroppo ho sempre cercato dei dettagli in questi mondi e quindi non posso che essere dalla tua parte ma dall'altra parte vedo che per molti è un aspetto irrilevante. Quindi cosa sarebbe stato meglio fare? Fare le cose per bene e sbattersi o fregarsene? Credo la prima, perché a chi non frega niente non sarebbe importato lo stesso, cosa che non si può certo dire dei primi. Uno spreco, soprattutto per i Forgotten Realms, che per adesso mi sembrano solo un pallido ricordo di cosa realmente erano.
  12. Aza io sono un po' combattuto in questo senso, perché vorrei che fosse come dici tu ma capisco che per semplificare abbiano preso queste decisioni. La vedo così: Chi vuole scivolare nella tana del Bianconiglio prenda appunti su quanto scritto nelle vecchie edizioni. Chi invece vuole limitarsi a guardarci dentro non si ponga il problema e tiri dritto per la sua strada, ad occhio Waterdeep che sia un kilometro o dieci cosa mi cambia? Il problema è: quanto è giusto che i giocatori che vorrebbero avere informazioni fondamentali (stiamo parlando di una scala in una mappa, perdiana!) debbano rifarsi alle vecchie edizioni? Perché a me questo sembra che sia stato il loro pensiero... A chi piace approfondire, guardi al passato, perché l'oggi è più attento ad altro.
  13. Ci piacciono sempre un sacco questi approfondimenti. Un vero peccato che abbiano deciso di tagliare così la testa al toro ma come dici tu stesso è sicuramente LA scelta. Quindi rimanere fra le nebbie rende a tutti un grosso giovamento. Ognuno fa un po' come gli pare. Può piacere o meno ma è in linea con la quinta edizione, soprattutto per i Forgotten Realms.
  14. Damarus Mi fermo un attimo, assaporo le parole di Stryx. Mi avvicino con il corpo all'inquisitore, parlandogli a bassa voce. Ci farai strada sulla via che ci condurrà nell'oblio. Tento di colpirlo per ucciderlo. ORSO!? ORSO! MALEDETTO IL TUO NOME, POOH!
  15. Se continuano così Dungeons and Dragons cambierà profondamente.
  16. Mi hai tratto in inganno! Ora voglio Bormir in scena! :'D
  17. Sono d'accordo che troppe cose sono state tralasciate volutamente e questo ha fatto ingrossare il fegato a tanti giocatori che dal regolamento volevano una mano. Ultimo check che possiamo fare è Twitter, dove gli sviluppatori rispondono ai dubbi dei giocatori. Facciamo una ricerca, poi ti faccio sapere.
  18. Damarus Mi getto verso Stryx e tento di ucciderlo assalendolo con un netto colpo fra le scapole. Giro più volte la mia spada fra le sue carni. Lupo, desta il tuo compare! Bormir! BORMIR!!! Se ho portato a termine l'uccisione finisco di avvicinarmi a Bormir. SONO LORO, VOGLIONO FARTI CEDERE! RESISTI MALEDETTO DI UN ORSO! COMBATTILI!
  19. Sì ma allo stesso tempo non fa mettere da parte le possibili amicizie del gruppo di appartenenza... Qui si sta abbandonando il terreno delle regole e ci stiamo addentrando in quegli ambiti di luci ed ombre di questi sistemi, dove a farla da padrone devono essere i Dungeon Master con un minimo di coscienziosità, che possono sì mettere a dura prova un gruppo con un escamotage di questo genere ma non devono dimenticarsi che è un incantesimo di primo livello (che altrimenti tutti i maghi userebbero ogni oltre limite!). Esistono altri incantesimi di livello maggiore da ammaliatore per fare qualcosa in più di quanto è descritto in Charme su Persone! A questo non dimentichiamo che se il Dungeon Master convince il personaggio con una bella ruolata credibile, il personaggio stesso potrebbe cedere alle sue lusinghe! Ma è una scelta del giocatore che sta interpretando un determinato personaggio e molti giocatori tendono a giocare per il proprio tornaconto e non per il gioco di ruolo in se... Altro argomento spinoso!
  20. Eccomi, con un po' di ritardo. Charme su Persone: Affascinato: Tutto il testo trovato l'ho reperito direttamente da D&D: Beyond in italiano (fonte digitale ufficiale che non è esente da errori ma che almeno ha il pregio di essere costantemente aggiornata con le errate, anche in italiano). Rispondendo infine alle tue domande: Sta scritto che il bersaglio diventa amichevole e lo rimane finché non viene attaccato, ma da chi? Rinsavisce anche se a colpirlo non è chi gli ha lanciato contro l'incanto? [Finché l'incantatore o i suoi compagni non lo danneggiano in qualche modo.] E se diviene amico dei nemici, attaccherà i suoi alleati se questi continuano le ostilità contro i suoi nuovi amichetti? No. Perché? Perché nel testo dell'incantesimo non si fa menzione di questo. Quindi o è lasciato alla libera interpretazione di chi subisce l'incantesimo oppure la risposta più netta è proprio no, non attaccherà i suoi alleati se questi continuano le ostilità. Il testo in quinta edizione tenta di essere chiaro il più possibile: quindi non dovrebbero esserci libere interpretazioni di esso in nessuna parte del regolamento anche se a volte potrebbe non essere propriamente così. Questo quindi si chiama in gergo RAW (Rules as Written).
  21. Non entro nel merito dell'ottimizzazione ma sono contento che dopo qualche anno cerchino di svecchiare un argomento fondamentale per chi è amante delle costruzioni dei personaggi. Cosa significherà però? Un manuale del giocatore 2? Questo mi incuriosisce.
  22. Sì, il manuale del giocatore in italiano può essere acquistato ed è leggibile come qualsiasi altro manuale. Ma questo non significa che nel builder tu possa (per adesso!) usarlo. Tradurranno altro materiale a tempo debito.
  23. La forma digitale è affidata a D&D: Beyond. Purtroppo è una piattaforma che in Italia è ancora poco utilizzata ma che a me ha dato belle soddisfazioni. Solo in inglese, con il manuale del giocatore da quasi un anno in italiano.
  24. Sì, mi sono immaginato una sorta di oasi del piacere, un qualcosa in stile Capri, non so se rendo l'idea.
  25. Melhoun Rias È una sorta di quartiere chic, alla moda. Bizzarramente lontano dal centro. Di giorno si presenta come un luogo di shopping composto, dove bellissime donne propongono abiti, gioielli e profumi di ogni sorta. Si trovano fra le sue strette viuzze particolarità di ogni sorta e l'ostentazione è di casa. È un luogo blindato, non più grande di un kilometro quadrato, dove le donne latariane più abbienti sfogano i loro bisogni più superficiali ma comunque importanti. Di notte però, queste boutique celano un lato diverso, proponendo salette privè dove incontri promiscui avvengono per appagare gli appetiti più reconditi. Se vivere alla pari la Melhoun Rias di giorno è complesso, fare parte della movida notturna lo è ancora di più. Una sorta di coprifuoco colpisce il piccolo quartiere ed è concesso solo ad alcuni di rimanere. In sostanza è un quartiere apparentemente autogestito, dove a tirare i fili dal dietro le quinte deve esserci qualcuno di molto influente dato che un luogo del genere non avrebbe sicuramente vita lunga, di norma, a Zadracarta.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.