Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Pippomaster92

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Pippomaster92

  1. Mi piacerebbe partecipare ad una campagna di supereroi un po' dark, ma non conosco il sistema (ancora XD).
  2. Un po' come parlare di come si gioca a scacchi, ma senza perdere tempo a parlare dei pezzi con cui si gioca, e invece soffermarsi sul metodo di trascrizione delle mosse o delle varianti a tempo nelle internazionali? I personaggi, e la loro creazione, sono vitali e tutto il resto è marginale. I giocatori hanno (in giochi come D&D) un solo, singolo, modo per intervenire nella narrazione. Ed è interpretare un personaggio. Affinché sia possibile per tutti i giocatori dare un apporto di simile entità, sono state inventate delle regole per creare e giocare i personaggi. Queste regole sono il metro con cui si misura un intero sistema di gioco. Questa non è un'opinione, ma un dato di fatto. Vorrei che fosse messo a verbale, non è minimamente contestabile. Poi parliamo di gusti e stili di gioco? Ok, allora posso comprendere che a qualcuno piaccia di più Pathfinder, e altri prediligano FATE. A me piace un po' di tutto e non mi sento uno psicopatico né mi bastono come Tafazzi perché mi piace sia la 5a edizione che Pathfinder. Purtroppo però qui non si parla di gusti, ma di dati di fatto. Pathfinder è un gioco sbilanciato? Si. Non ci piove, direi che le prove a sostegno di questa tesi sono state presentate, giudicate, e ritenute valide. Vogliamo tornare al discorso originario? Ebbene, considerato che Pathfinder è un gioco complicato e sbilanciato, e che Path.2 sembra abbastanza simile, è assai probabile che anche Path.2 sarà complicato e sbilanciato.
  3. Narcyssa "Molto pericoloso. Tenetevi pronti a difendervi, ma forse Goril riuscirà a calmarlo. L'altra volta c'è riuscito" spiego con voce tremante.
  4. Però non è vero. Non posso fare un guerriero, un ladro o un barbaro in grado di stare al pari con gli altri personaggi ai livelli alti. Oh, certo che il guerriero sconfigge il bebilith (diciamo il 90% delle volte), non ci vuoi tu per dirmelo. Però il guerriero è un personaggio, il bebilith è una capacità di un altro personaggio. Vedi tu la differenza. Sarebbe equilibrato se, potendo l'oracolo evocare una bebilith, il guerriero potesse contrastare questa creatura con una sola fullround oppure evocare una bebilith a sua volta. Invece chiaramente non è così.
  5. Un bebilith (vero, non so perché ho detto lv11) ha 150hp con CA 22, e fa tre attacchi con +19 al txc, il morso avvelena e gli artigli potenzialmente abbassano la Ca del nemico. Un guerriero di Lv14 ottimizzato al 100% può ragionevolmente avere +5 di Costituzione, e maxando gli hp ha sui 210hp, un txc di +23/24. Ora una è una creatura che evoco come fullround, l'altro un personaggio costruito da un giocatore. Le differenze sono considerevoli, il guerriero ottimizzato al 100% ha circa 70hp in più e una CA un po' più alta, così come il txc. Però. Però, se il bebilith perde 70hp a me non frega nulla; continuo a farlo combattere fino quando non crepa, e al massimo se voglio spendere un altro slot per aiutarlo sarà un'altro Summon Monster. Però se il guerriero perde 70hp (e al lv14 è un turno di combattimento eh, mica tre minuti continuati di scontro) non posso ignorarlo; devo spendere risorse per guarirlo. Idemo fuori dal combattimento, siano slot o bacchette. Il punto poi è che un guerriero a questi livelli è carne da macello, in grado di danneggiare pesantemente un nemico (ma nemmeno tanto: il nemico deve essere debuffato dal resto del party) ma senza altro scopo in combattimento. Se proprio vogliamo fare un paragone con la Quinta, una volta ogni riposo breve, dai primissimi livelli, un guerriero può tamponare le proprie ferite con il Second Wind. Non è molto più che una goccia nel mare, ma spesso lo tiene in piedi un intero turno in più senza che debba smettere di combattere (azione bonus) e senza che altri nel party facciano lo stesso. E tutte le classi possono curarsi da sole durante i riposi. Significa che non c'è più una stretta interdipendenza, con corrispettivi rapporti di forza, tra una classe e l'altra. E questo significa che non c'è equilibrio interno al gioco. Quando sei praticamente costretto a scegliere un'opzione altrimenti il tuo personaggio fa schifo, allora c'è chiaramente qualcosa che non va.
  6. Si, bravo. Spendi monete per stivali del volo, così hai un'arma e un'armatura meno ottimali e il tuo ruolo (dare e prendere botte) non riesci più a farlo come dovresti. Il mago intanto ha Volo di terza cerchia, al lv11 è una cerchia di utility e basta, e con quei soldi si compra una verga di metamagia, un mantello dei TS e una fascia, magari. Gli altri giocatori (io ero l'oracolo) non lo hanno lasciato al margine, anzi: io ho costruito il mio oracolo allo scopo di buffare e curare il guerriero stesso, e proteggere da danni ed effetti negativi tutto il party. Ma semplicemente, ad un certo punto, era tatticamente più economico e funzionale evocare una bebilith: aveva danni inferiori al guerriero ma non dovevo preoccuparmi di spendere cure ogni turno per tenerla in piedi. Il guerriero non è stato lasciato al margine, ma con i nemici del giusto GS non era più in grado di stare al passo. La campagna alla fine lo ha visto morire una volta per sessione...nonostante la presenza di un dannato oracolo della vita in party!! No, qui stiamo discutendo di Path, non del gioco dell'oca (che è equilibratissimo, lo garantisco). E si può dire benissimo che un gioco è più bilanciato dell'altro proprio perché una casa di produzione ha deciso di muoversi in una specifica direzione piuttosto che verso un'altra. Questo perché ho ragione, e non solo io. Ci sono esperienze di decine di giocatori qui sul forum, e chissà quanti nel mondo, che ti dicono: abbiamo giocato per anni a pathfinder, e sappiamo che non è equilibrato, ma favorisce alcune scelte. Guarda, lo dico chiaramente: pathfinder è così sbilanciato che per giocare il 60% almeno degli archetipi senza essere sub-par è necessario avere un party su misura che accetti di giocare personaggi non ottimizzati, e un Master che a sua volta riduca la difficoltà delle sfide.
  7. Perbacco allora anche la definizione di equilibrio è diventata prona ad interpretazioni? Se intendi che i fullcaster e i mezzicaster sono equilibrati tra loro posso darti ragione: i primi sono pensati per fare bene tantissime cose, i secondi per farne meglio alcune e molto peggio altre. Quando parliamo dei non-incantatori...beh. Sono divertenti da giocare? Si. Sono necessari in un party? Dipende dal livello e dalla composizione dello stesso. Ricordo bene la campagna di CotCT in cui giocavamo in tre: al lv11 un mago e un oracolo della vita potevano risolvere il 90% degli incontri mentre il guerriero era un peso e sinceramente uno spreco di incantesimi di potenziamento. E non perché fosse giocato da un inetto o una capra, ma perché non poteva volare, non poteva curarsi da solo, non era versatile nello scontro (a distanza faceva schifo) aveva dei tiri salvezza mediocri, non aveva skill per le situazioni fuori dallo scontro, non aveva resistenza agli incantesimi e il DPR, per quanto abbastanza alto, non valeva tutto il resto. Poteva tappare qualche buco con oggetti magici, ma a discapito della sua difesa e del suo attacco. Dunque i non caster sono equilibrati? No. In pathfinder è insito nel sistema stesso che ladri, guerrieri e barbari possano ricoprire una specifica nicchia molto marginale e non eccessivamente utile. Certo un ladro può diventare un maestro nell'uso delle bacchette...ma investe punti skill, talenti e doti da ladro per essere poco migliore di un mago in quello specifico campo, mentre non possiede alcuna forma di veri incantesimi e ha ridotto le sue capacità di combattente per potersi permettere queste capacità da simil-incantatore. La 5a edizione non è perfettamente bilanciata, ma ha superato questo problema. Anche Starfinder, in un certo senso, lo ha fatto: ha ridotto il potere effettivo degli incantesimi in rapporto agli altri sistemi di potere del gioco: ovvero, grazie alla tecnologia e ai computer è possibile per molte classi influenzare lo scontro e altre situazioni anche senza usare incantesimi veri e propri. Per quanto riguarda Pathfinder.2...vedremo. Le premesse non sono ottime; parte già con alcuni elementi che implicano una certa propensione a potenziare gli incantatori, per l'ennesima volta. Penso che il forum sia un ottimo posto per discutere di queste cose, ma solo se la discussione resta nel dominio della logica e dei dati: evitiamo ennesimi voli pindarici dettati da preferenze e gusti personali.
  8. Bah, io se riesco a mettere da parte qualche spicciolo me lo prendo in inglese!
  9. Ok, allora è +10!
  10. Argor Arkail Wurrzag A tutti
  11. Saliman Il ricordo del drago mi fa venire un brivido di eccitazione lungo la schiena: è una visione che non dimenticherò mai. L'idea di vedere di nuovo la creatura mi spaventa e mi alletta allo stesso tempo.
  12. Isidio Guardo il giovane con una punta di disprezzo: è un ragazzo impulsivo e idealista, proprio la persona sbagliata per un lavoro come il suo. "Non sei più un aiuto-sceriffo; l'editto ti ha sollevato dai tuoi compiti. Se ci aggredisci ora, sei semplicemente un criminale qualunque" metto mano alla morningstar, posando in realtà il palmo sul pomolo con aria altèra. "Tornate alle vostre case, avanti" DM
  13. Tsheho Arrivata sulla spiaggia prendo parte di quello che abbiamo trovato sulla nave e aiuto gli altri a portarlo nella giungla. Lo faccio rapidamente, per togliermi dalla fastidiosa sabbia e poggiare i piedi nudi nuovamente sul terriccio del sottobosco. Fa un po' più fresco sotto le fronde, e mi sento maggiormente a mio agio. "Dobbiamo fare un campo, ma leggero e facile da spostare. Non è sicuro restare tanto a lungo in un posto solo. Non siamo gli unici che cercano cibo, qui" Vedo Bakari seppellire il primo ufficiale, e la cosa mi sembra molto saggia oltre che rispettosa. Ma non mi unisco alle preghiere, non hanno molto senso: lo spirito dell'uomo è già dove deve essere.
  14. "La mail va bene" è il mio unico commento. Il contatto con il vampiro mi infastidisce oltre ogni dire, e mi irrigidisco scoccandogli un'occhiataccia. Prima o poi si renderà conto del suo errore; per ora però mi tocca restare passivo e in silenzio. Non sono abbastanza affamato da poterlo affrontare con la sicurezza di vincere, e non voglio nemmeno scatenarmi contro tutti i succhiasangue di San Castillo. Quasi di sicuro qualcuno dei suoi sa che ora si trova qui con me.
  15. Narcyssa Istintivamente, quando vedo Goril prendere il sasso dal fagotto, prendo Zeb per mano e lo tiro un po' indietro, mettendo il nano tra noi e il sasso stesso. Sono visibilmente impallidita, e nervosa.
  16. Se si trovasse un Master mi piacerebbe giocare, in effetti.
  17. Z'ress Sempre invisibile, parlo a voce bassa "Si, dobbiamo ritirarci. Abbiamo conseguito un'ottima vittoria, ma è il momento di tornare a casa. Nap'zen, Izzquen: controllate se i cadaveri hanno qualcosa di valore: sarà nostro"
  18. Fatto, sulla scheda li ho messi sotto "razza", così hanno abbastanza spazio e sono facilmente individuabili.
  19. Aggiungo che ogni forma di preghiera (e tantissime altre espressioni religiose) ha una funzione di coping piuttosto pronunciata. Vedasi per esempio il dondolio durante la preghiera ebraica.
  20. Oyu Sollevo la spada in direzione del coboldo "Potevi scegliere meglio le tue ultime parole, microbo!" e mi muovo in sua direzione menando un possente colpo verticale; uno di quelli che riescono a spaccare la terra in due! DM
  21. Floki Sembro un po' a disagio, quando parlo di queste cose sovrannaturali. Chiaramente non sono cose a cui sono abituato "In pratica, c'era questo teschio di gigante, un eroe dei giganti. E abbiamo scoperto con le visioni avute da un nostro compagno che in passato sono state usate delle armi speciali per uccidere i giganti; armi fatte da dei druidi..." gesticolo per farmi capire meglio "Perciò abbiamo pensato che potesse essere il momento giusto per prendere queste armi. Gli orchi sono stati scacciati ma continuano a spuntare un po' dappertutto, e ormai pensiamo che ci sia almeno un gigante che li comanda, visto che hanno cercato di rubare appunto il teschio di questo eroe gigantesco"
  22. Mi era proprio sfuggito!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.