Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Pippomaster92

Moderatore

Tutti i contenuti pubblicati da Pippomaster92

  1. "Bisogna affrontare le verità, che ci piacciano o no" risponde la vecchia "Ma tanto non arriverete in cima, ormai. Per voi è troppo, troppo tardi... carini miei, sarete ottimi compagni per noi tutti"
  2. Z'ress "Si, procediamo. Ora che la pianta non vincola più i nostri movimenti" sto ancora gongolando per il "punto" segnato contro Jarlaxle, e sono di buon umore.
  3. "Si, è un duro lavoro" spiega l'uomo "Ma tanto è già stato fatto, e la fatica ci nobilita: il tempo e i malvagi hanno cercato di cancellare il nostro signore, ma ora gli daremo modo di tornare al suo antico splendore" Vi indica una parte dell'accampamento con meno tende "Potete accomodarvi laggiù. Ognuno qui lavora in misura della propria fede, non ci sono quote o turni. C'è un pozzo e tutti possono abbeverarvisi, ma l'acqua è razionata. Per il cibo dovrete arrangiarvi da soli finché la piramide non sarà accessibile a noi tutti: là dentro, è risaputo, c'è cibo in abbondanza" Jalrai
  4. Il tentativo di Andr non sembra sortire effetto, così come quello di Chazia. Moggo palra con una voce non sua "La sua morte ricade su di voi! Morirete per questo" Solleva l'arma e si scaglia su Chazia, ferendola gravemente "Non è giusti che tu sia viva, e lei morta..." DM
  5. Trovate dei mercanti samudhi intenti ad occuparsi di attrezzi da scavo. I loro ricchi abiti sono macchiati di terra e sgualciti, le mani piagate, però non paiono dar peso alla cosa. Uno, intento a raddrizzare una pala ammaccata, vi saluta abbastanza amichevolmente. "Buon mattino, fratelli. Vi vedo un po' sperduti, posso aiutarvi? Siete arrivati oggi, giusto? Non vi ho mai visto prima"
  6. Z'ress "Bene, abbiamo perso solo un maschio. Peccato però, vero Jarlaxle?" chiedo con un sorriso. Meglio uno dei suoi che uno dei miei. DM
  7. Lerna "Non c'è nulla che tu possa fare per spaventarci, noi siamo nel giusto!" Dal mio bastone si libra una melodia tenue, morbida e dolce. Calma i sensi. DM
  8. Z'ress Illuminata dalle fiamme della pianta, rido sguaiatamente. La mia astuzia non ha davvero limiti!
  9. "Dipende da le volte, ma spesso il lord Cwir torna, la notte. Con la dama, si. Ma non sempre con lei, ché lei a volte si ferma la giù. Ma se volete volete vedere le rovine, la strada non è poi tanto difficile. Io ci so andare, ma sono vecchio e lento. Ma molti giovani vi ci portano, se glielo chiedo. Volete? C'è una via più veloce ma... meno diretta!" si sfrega le mani con aria furba "non da qui, a là, a piedi. Così sono tante ore. Ma tornare a Iuttenaal e da là prendere una barca, vi farà risparmiare due, tre ore. E di camminare ne lo fango meno sicuro"
  10. La lanterna resta immobile ancora un poco, ma lentamente si sta dissolvendo nell'aria. Ma non attira l'attenzione; qui e là se ne vedono altre sparse per l'accampamento. A voler parlare con un samudhi, ce ne sono diversi.
  11. "Ci sono molte cose belle, qui. Lasciate, carini, da persone che si sono fermate qui. Non molti vogliono proseguire" spiega la vecchietta "per via dei fantasmi. Molti hanno preferito fare un luungo bagno" ridacchia tossicchiando. In effetti non vi pare vi sia nulla di davvero prezioso, ma molte merci hanno chiaramente l'aspetto di effetti personali. La domanda di Anak scatena altre risate "Ah! Ahahaha! In cima c'è la cosa più temibile, il più grande pericolo... la verità! Ma anche qui, al buio e tra le muffe, c'è una verità minore che scommetto vi farà ancora meno piacere di quella bella in ghingheri in cima la torre, carini"
  12. Amy Linn Trattengo una risata, ma non un sorriso, quando il ragazzo chiama Merlino "nonno". Sembra un ragazzo a posto, a parte il fatto che ha ucciso un uomo. Ci sono state delle attenuanti, certamente, e la situazione ha dei risvolti magici che sicuramente avranno colto alla sprovvista un ragazzo come lui. Al che mi viene una domanda che faccio subito dopo Mill "Scusa la schiettezza, Farid. Ma tu cosa sai di quelli come noi? Insomma, sei in una situazione particolare, non comune alla gente che vedi tutti i giorni per strada..."
  13. Le daghe magiche di Andr scheggiano lo scheletro animato, ma sia Moggo che Snorri falliscono nei loro attacchi. Forse per la paura? A tal proposito, dal cadavere emana una disperazione palpabile, una nera aura oscura. Sembra concentrarsi particolarmente su Moggo... e poi le ossa si dissolvono in una nebbiolina che entra nel corpo del nano. Moggo si volta verso i compagni con gli occhi che spandono una luce bluastra. Iniziativa e note
  14. Lerna Alcuni dei miei compagni sono già feriti! Non mimresta che cercare di tamponare i danni. Sciolgo le spire dell'idra, lasciando che serpenti spirituali raggiungano Astor, Oilenos e Pelias guarendoli da ogni ferita. DM - All
  15. Moggo prova, sempre più velocemente, a spostare le rocce. Ma nonostante l'impegno e la forza fisica non riesce a scalfire più di tanto la pila di macerie. E perché avrebbe dovuto aver successo, poi? Non è un'impresa da svolgere in fretta e senza preparazione. Un nano solo, per quanto forte e determinato, non aveva molte speranze di farcela in poco tempo. Snorri sembra sicuro di sé. In effetti qualcosa ha fatto, perché sia lui che Chazia possono muoversi di nuovo e la terribile pressione che li stava stritolando si è allentata del tutto. Ma i pericoli sono sempre stati due... Con un gemito lo scheletro del dwir si solleva da terra, soffuso di una tenue luce bluastra. Le orbite vuote si animano si fiammelle tremolanti e solleva le mani dalle ossa ritorte e scheggiate. Una voce maschile si diffonde per la galleria parlando in un korth vetusto "Dove... dove è andata? Non siete riusciti a salvarla? Che siate maledetti! Lei era innocente!" DM
  16. Z'ress Faccio come dice Iz, ma do segno di indietreggiare di più. Il percorso ci riporta sempre qui, ma probabilmente possiamo allontanarci almeno fuori vista. Una volta lontani dalla pianta cerco una soluzione. "Dovremmo usare qualcosa di diverso. Forse possiamo provare a vedere se ingloba anche gli oggetti... con cristallo lo ha fatto, no? Allora possiamo fargli inghiottire qualcosa di pericoloso, come del veleno o una torcia"
  17. Funestati da presentimenti nefasti vi rimettete in marcia. Il viaggio non è certo breve, e vi dovete accampare ancora una notte. La lanterna resta vicina a voi spandendo una luce tenue ma indefessa. Forse per la sua presenza, o forse per caso, niente e nessuno vi aggredisce nella notte. Il mattino dopo incontrate per la prima volta degli esseri viventi, nei pressi di quella che sembra una specie di piccola tendopoli. Non ha l'ordine di un accampamento nomade, ma la struttura informe di un luogo creatosi per caso, dalla somma di tanti gruppi. Sorge ai lati della strada che state attraversando, e ai piedi di una sorta di collinetta che pare la vostra destinazione. La collina stessa, una volta vicini, risulta essere un edificio monumentale ancora in parte sepolto da terra arida e sabbia. Le persone che si trovano qui paiono intente a completare lo scavo. Sono wasi, per lo più, non diversi da quelli già incontrati al primo villaggio. Indossano piume di avvoltoio, anelli appuntiti e portano alla cintura lame adunche. La loro pelle, pur abbronzata dal sole, è pallida: molti wasi hanno questa caratteristica peculiare, assieme ai capelli chiari e alla dicromia. Quasi due wasi su tre hanno gli occhi diversi... dopo tutto è da qui che deriva la parola malocchio, si dice. Non sono solo wasi. Ci sono anche diversi samudhi vestiti da viaggiatori o mercanti. E persino degli heesl dalla pelle scurissima e le esotiche armi di legno nero. Nel gruppo vedete anche dei tean scottati dal sole. In totale ci saranno un centinaio o più di persone. Assieme ad esse grossi sciacalli dal pelo dorato, avvoltoi che volano in circolo sopra l'accampamento, e cammelli e cavalli dall'aria patita. Il vostro arrivo non passa inosservato, però nessuno sembra interessato particolarmente a voi.
  18. Moggo si trova sempre più in difficoltà, le pietre che restano sono grandi e poderose. Più prova a muoverle meno ha successo, e più si sente inutile e infimo. Andr aiuta come può, mentre Chazia è come paralizzata. Ma a passarsela peggio è Snorri, che sta cercando di far fronte alla tempesta di dolore che gli trapassa il corpo. Chazia Snorri Note
  19. Invece a me piace parecchio la barda elfica, mi ricorda parecchio certe immagini della 4a edizione
  20. Al livello in cui il chierico ottiene Arma Spirituale il guerriero fa due attacchi con Azione+Bonus. Il chierico ha il vantaggio di usare la Bonus per un attacco con la Saggezza che infligge danni magici, da forza, 1d8 invece di 1d6/d4 di un'arma leggera, a distanza, sommando il bonus di Saggezza. Un guerriero con 16 di Forza al lv3 fa +5/+5 1d6+3/1d6+3 se usa due spade corte e usa Azione + Bonus. Ci ha speso uno stile di combattimento (l'unico a disposizione salvo talenti o multiclasse). Non è una risorsa finita nel corso della giornata, perché è a volontà, ma non è versatile. Se colpisce con entrambi fa 13 danni di media. Allo stesso livello un chierico con Forza 14 e Saggezza 16 fa +4 1d8+2 (Azione, spada lunga mettiamo se è competente nelle marziali) e come Bonus +5 1d8+3 (forza, a distanza). Se colpisce con entrambi fa 14 danni di media. Non una differenza enorme e spende uno slot. Però intanto è uno slot che può spendere per questa magia se serve, o per altro se la necessità è diversa. Un caster sarà sempre più versatile di un non-caster, specie di uno specialista come il guerriero, e quindi Imho non dovrebbe poter usare la versatilità per essere migliore a parità di livello/risorse. Io poi non sono per una visione così rigida e razionale del gioco, ci mancherebbe. Però parlando regole alla mano, RAW, è vero che il guerriero ha un periodo di tempo durante il quale è messo un po' in secondo piano nel suo stesso ruolo. Certamente un guerriero può fare sempre più danni del chierico basandosi su tutte le altre sue capacità e possibilità. Qui dipende tutto dal feeling che uno vuole avere, imho. Io se facessi un pg che è un chierico "prete" che sta nelle retrovie e aiuta gli alleati lo farei senza dubbio con Bless. Ma se già fosse un inquisitore, che sta nelle retrovie ma attacca con violenza i nemici, prenderei Arma Spirituale anche se inferiore. In questo modo dandole concentrazione mi "costringe" a scegliere tra le due e scegliere un metodo di gioco. Chiaramente molti giocatori preferiranno sempre Bless perché effettivamente e oggettivamente migliore di AS, ma non è necessario giocare così. Sono comunque un po' combattuto perché per esempio altri incantesimi simili su concentrazione mi sono sempre piaciuti senza concentrazione, tipo Shadowblade o Flamblade. Già mettono un caster in prima linea e in pericolo, ad usare un solo attacco per turno per infliggere 3d danno in modo fancy... mettere anche la concentrazione lì mi è sempre parso cattivo XD
  21. A livello di design lo trovo meglio così: ora non è più la magia da tenere sempre assieme a Guardiani Spirituali, ma un'opzione. Uno o l'altro. Il problema se mai è Guardiani che è sempre stato un must have per l'effetto "tagliaerba" che infligge al campo di battaglia. Benedizione è già un contendente più onesto: se sei un chierico buffer ti concentri su quella, se sei più da mischia provi Arma Spirituale. Certo è un peccato che venga usata poco per via della Concentrazione, ma d'altra parte il multiattacco è una capacità di poche classi, di lv5, e una magia di lv2 non può funzionare meglio XD
  22. Sono contento dell'Arma Spirituale su concentrazione. Ho sempre trovato un po' sbagliato che fosse limitata solo dal numero di slot disponibili e che potesse quindi concedere una sorta di multiattacco ai chierici.
  23. Perché il termine system agnostic vuol dire proprio quello. Deriva dal mondo informatico e fa riferimento a qualcosa che può operare e funzionare a prescindere dal sistema che si sta usando. Certo si potrebbe benissimo dire che è "senza sistema" in italiano, ma i termini tecnici esistono per un motivo (definiscono una cosa precisa) e a volte sono in lingue diverse dalla nostra.
  24. No stiamo dicendo la stessa cosa XD System agnostic significa che non fa riferimento ad un regolamento specifico, e si può usare più o meno liberamente.
  25. No, come dice nell'articolo è system agnostic.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.