
MattoMatteo
Circolo degli Antichi
-
Iscritto
-
Ultima visita
-
Attualmente
Visualizza la discussione: Spelljammer 3.5?
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Briciole di creatività
Idea ispirata dal libro "Lumbanico, il pianeta cubico": un pianeta in cui le stagioni sono "fisse" geograficamente! Mi spiego: nella località A è sempre inverno, in quella B è sempre primavera, eccetera; gli abitanti del pianeta, per poter sperimentare le varie stagioni, devono spostarsi. In alternativa, alcuni popoli sono stanziali (abitano sempre in una località con una certa stagione), mentre altri sono nomadi, spostandosi da un luogo all'altro; i popoli stanziali sono tali perchè in ogni località ci sono una o più risorse sempre presenti (per via del fatto che è sempre primavera/estate/autunno/inverno), quelli nomadi fungono da "mercanti" portando merci da dove sono prodotte a dove servono. P.S.: la forma del pianeta è indifferente; può essere cubico, come nel libro; può essere cilindrico (come un "ringworld", ma abitato sul lato esterno; può anche essere una normale sfera, con un'unico continente che lo cinge come una cintura a cavallo dell'equatore (e le stagioni sono "fisse" per via della magia).
-
Cerco programma per creare schede
Io le schede me le rifaccio sempre con Microsoft Word.
-
La morte è un aspetto cruciale della nuova campagna di Planescape
Schneider ha detto che è possibile - addirittura probabile - che un PG inizi l'avventura come personaggio di una certa razza per concluderla come parte di un'altra razza (o classe). Iniziando come guerriero umano per poi essere reincarnato come mago. O come elfo. O come elfo mago. Potrebbe essere un buon modo per provare nuove costruzioni del personaggio - o per sbizzarrirsi senza remore. Oppure l'unica differenza nel vostro personaggio potrebbe essere che abbia dei baffi o un accento francese. Oppure essere più basso di 5 centimetri oppure essere diventato mancino o completamente blu. Se, da un lato, la cosa potrebbe essere interessante (poter provare più combinazioni razza-classe), dall'altra rischia di far passare l'idea che "la morte è una cosa di poco conto", spingendo i giocatori ad azioni suicide. Inoltre, visto che l'avventura è per pg di livello 10-17, fare una scheda completamente nuova richiederà molto tempo... se un pg schiatta nel bel mezzo di una sessione, e non ha già pronta la nuova scheda, blocca tutti gli altri.
- Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
Amber "Fuori uno!" esulto, prima di investire anche il secondo con una pioggia di fuoco.
-
I Mondi del Design #50: I Benefici dell'Esperienza
PE per il completamento delle missioni? Si. PE per aver "giocato bene"? No, per due semplici motivi: 1) non tutti i giocatori sono bravi/interessati ad "interpretare" il proprio pg, e non vedo perchè penalizzarli, rispetto agli altri, se comunque aiutano il gruppo. 2) se si gioca un pg bravo in un'ambito, e tale ambito per una serie di motivi non ha rilevanza nella partita, non è colpa del giocatore se il suo pg è meno utile degli altri, e quindi non mi sembra giusto penalizzarlo dandogli meno PE.
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
Amber 'Coriacei, quegli ammassi di ferraglia... mi sà tanto che bisogna andarci giù più pesante!' Semi-nascosta dietro al mio riparo, agito le mani, facendo apparire 3 globi di luce azzurrina, che rapidamente saettano verso il golem già danneggiato.
-
Topic di Servizio Eberron
Io invece preferisco non averlo tra le pa##e... diciamo che lo abbiamo lasciato legato, ma in modo che si potesse liberare dopo qualche ora?
-
Topic di Servizio Eberron
@Voignar credo che nel TdG abbiamo risposto tutti.
-
One D&D cos'è?
Grazie per la precisazione; ricordavo di aver letto qualcosa a riguardo, ma non ricordavo bene i dettagli, quindi sono andato "a spanne"... tutto sommato non ho nemmeno sbagliato di tanto. 🤣 Concordo inoltre con te (e con @D8r_Wolfman nell'altra discussione) sul fatto che l'inglese di D&D è così semplice che non ci vuole molto a leggere i manuali in lingua originale.
-
One D&D cos'è?
One non è ancora uscito nemmeno in inglese; ad occhio e croce direi che bisognerà aspettare almeno un'altro annetto, forse anche due, per averlo inglese, e almeno un'altro anno o due per vederlo tradotto (male) in italiano.
-
Briciole di creatività
Idea ripresa dal vecchio D&D "Becmi" (quello delle scatole colorate: rosso per il Basic (livelli 1-3), blu per l'Expert (livelli 4-14), verde per il Companion (livelli 15-25), nero per il Master (livelli 26-36), oro per l'Immortal (per ascendere al rango di Immortali, vale a dire divinità, mai uscito in italiano)): Ogni membro di una razza è automaticamente di una certa classe (e, quindi, i membri di una certa classe sono automaticamente solo di quella razza); in alternativa, si potrebbe fare che salgono contemporaneamente in due classi.
-
Lettura dei libri di Tolkien
Concordo! Io sono un lettore appassionato, capace di farmi fuori un libro di 500 pagine in una giornata se mi prende molto... eppure il Silmarillion era così pesante che l'ho preso in mano e lasciato perdere una dozzina di volte in una ventina d'anni, l'unico libro con cui ho avuto un simile problema. Ce l'ho ancora, e alla fine sono pure riuscito a leggerlo tutto, ma è stata un'impresa.
-
Topic di Servizio Eberron
Altra domanda: ma ci stiamo ancora tirando dietro l'halfling pazzo?
-
Espansioni per D&D
Oltre che essere lente, le traduzioni (almeno quelle fatte direttamente dalla Wizard) fanno schifo... ti consiglio caldamente di lasciar perdere i manuali in italiano e usare direttamente quelli in inglese.
- Metodi per massimizzare il critico
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
Amber "Per la barba di Balinor!" impreco quando vengo ferita Subito reagisco scagliando a mia volta una freccia di fuoco contro il più vicino dei due golem. "Ehi Jill, l'altra volta avevi detto che ne volevi esaminare uno? Bene, ora ne hai due!" ironizzo, mentre cerco riparo dietro un'albero.
-
Arcani Rivelati - Manuale del Giocatore #7: 5 Classi e Magia
Sono contento che hanno rimesso le liste di incantesimi diverse per ogni classe, invece delle tre "semplificate" (Arcane, Divine, Primordial).
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
Amber "Kylie, hai notato animali o altre creature pericolose, mentre volavi sull'area?" le chiedo mentre mi guardo attorno.
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
Amber "Ottimo Jill!" esclamo, dando una pacca sulla spalla della Yuan-ti. "Comunque, anche se questi gradini sono comodi, direi lo stesso di lasciar pendere le funi che abbiamo preparato... in caso le scale sparissero all'improvviso, avremmo comunque un modo per risalire" suggerisco.
-
Topic di Servizio Eberron
Io dico di provare... alle più brutte, se non funziona, scendiamo con le corde.
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
Amber "L'idea di Jaharl, sul fatto che il "giorno del grande lutto" sia collegato a quando la civiltà dei giganti è caduta, non è affatto male... il problema è: a che data corrisponde? Jill, sei tu l'esperta della zona... se non trovi una risposta, tanto vale scendere con le funi"
-
I Mondi del Design #47: Le Catene dell'Immaginazione
Bell'articolo, che mi piace molto e con quale mi trovo in massima parte d'accordo; l'unica cosa che aggiungerei è il fatto se un certo media è "passivo" o "attivo"; "passivo" significa che, qualunque cosa faccia l'usufruitore, il contenuto non cambia; "attivo", al contrario, significa che le azioni dell'usufruitore cambiano il contenuto del media. Quindi dividerei la lista come segue: Media "passivi" (da quelli che richiedono meno immaginazione, a quelli che ne richiedono di più): 1) Film 2) Filmati 3) Opere teatrali 4) Fumetti 5) Presentazioni audio 6) Romanzi Media "attivi" (da quelli che richiedono meno immaginazione, a quelli che ne richiedono di più): 1) Videogiochi 2) Giochi di ruolo live 3) Giochi da tavolo e giochi di carte 4) Gdr da tavolo 5) Racconti orali I media attivi richiedono maggiore "investimento", da parte dell'usufruitore, ma in cambio permettono una maggiore "personalizzazione" e "immersione", in quanto l'usufruitore diventa in parte anche autore del media. P.S.: qualcuno potrebbe chiedersi perchè abbia messo "racconti orali" trale i media "attivi"; è semplice: a meno che non si tratti di una registrazione (ma in tal caso non sarebbe più un "racconto orale", ma una "presentazione audio"), chi parla e chi ascolta hanno modo di comunicare in tempo reale, quindi l'ascoltatore può interompere il raccontatore (per esempio per richiedere spiegazioni su un punto che non ha capito), creando un dialogo interattivo tra i due.
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
Amber Ho appena finito di preparare le corde per la discesa, in modo che possano scendere due persone alla volta, che arriva Jill con la notizia. "Trappola? Dove?" chiedo allarmata.
-
Topic di Servizio Eberron
@Voignar riguardo alla descrizione nella prima parte del tuo post, quale delle due: Kylie ha visto la strada, è tornata su da noi, è tornata umana, e ce l'ha descritta? O ha trovato la strada, mi ha raggiunto (ti ricordo che avevo detto che scendevo per aiutarla), è tornata umana, e poi noi due abbiamo avvisato gli altri a voce (gridando dal basso)?