
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
Amber "Io preferisco aspettare di uscire viva da quì, prima di festeggiare..."
-
Novità sui Nuovi Manuali Base di D&D del 2024
Spero VIVAMENTE che sia vero... avevano detto lo stesso della 3.5 rispetto alla 3, e sappiamo tutti com'è finita!
-
Creare Incantesimi
Ok, ora è molto più chiaro! Come idea non è malaccio però capisco perché l'abbiano abbandonata. In effetti come regola opzionale sarebbe carina... di sicuro regala un pò di "colore" al gioco! 🤣
-
Creare Incantesimi
In che senso livello del titolo? E in che senso 9+? Comunque anche se ti confondi non c'è problema! L'importante è che la regola nel suo complesso sia funzionante, non che risulti il perfetto adattamento di una regola precedente. Nel D&D Becmi (quello delle scatole colorate: Base rosso, Expert blu, Companion verde, Master oro, Immortal nero), ogni livello dei pg corrispondeva ad un "nome" (per esempio per i ladri c'erano, in ordine sparso: furfante, grassatore, eccetera; per i chierici c'erano novizio, abate, patriarca, eccetera; e così via per tutte le altre classi); quando arrivavano al 9° livello, ottetnevano un "titolo", e potevano cominciare ad attirare seguaci e costruire una roccaforte/monaster/torre/gilda (a seconda che fossero guerrieri, chieric, maghi o ladri). Non ricordo se questa cosa ci fosse anche per le altre versioni di D&D precedenti alla 3°
-
I Mondi del Design #57: Prontuario di Game Design - Parte I
Ma infatti l'autore dell'articolo, subito dopo aggiunge: Davvero non possiamo tralasciare la Legge di Murphy, ma è piuttosto estrema. Quello che conta per gli sviluppatori di giochi è: non date per scontato che le cose vadano per il verso giusto. Piuttosto monitorate quello che succede per assicurarvi che vadano bene, e se non stanno andando bene potrete rimediare.
-
I Mondi del Design #57: Prontuario di Game Design - Parte I
Dico subito che entrambe le citazioni sottostanti non sono farina del mio sacco; è solo che, personalmente, le trovo molto sensate ed interessanti. Creare idee che sono realmente nuove è difficile, quasi impossibile. Questo non significa che non dovete (o non potete) riutilizzare vecchie idee, se funzionano (vedi subito sotto)... anche perchè non è detto che un'idea innovativa (cioè realmente nuova) sia automaticamente buona. Premetto subito che questa massima (apparentemente di Picasso), non è un'invito a copiare spudoratamente, tutt'altro! Come si evince dall'articolo che ho linkato, il concetto che suggerisce tale massima è di prendere spunto dalle buone idee avute da altri, modificandole secondo le nostre esigenze.
-
Modifica del tiro e Play by Forum
Come dice Albedo, se è il giocatore che tira i dadi, è sempre il giocatore che decide se/quanto usare questa "risorsa esterna"; poi, ovviamente, nel post in cui ti comunica il risultato ti comunicherà anche cosa ha fatto. Nel caso in cui sia il master a tirare i dadi, il giocatore può usare lo stesso post per dire: 1) cosa vuole fare (esempio di D&D 5: prova di Destrezza (Furtività) per passare inosservato dalle guardie). 2) quale risorsa aggiunge se la l'azione non riesce (esempio di D&D 5: uso Ispirazione per avere Vantaggio).
-
Topic di Servizio Eberron
Io voto per l'opzione A!
-
Cos'è Eberron?
Visto che si sarebbe da scrivere per un'ora per elencare tutto, e io non ho nè il tempo nè la voglia (scusatemi, ma non sono abbastana za motivato, al momento), la cosa migliore che posso fare è rimandarti alla wiki di Eberron: cronologia, geografia, razze, e marchi dei draghi. EDIT: se hai altre domande, dopo aver letto la wiki, ponile pure; cercherò di rispondere al meglio che posso.
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
Amber "Uh, mi sà che quella "magia della gravità" l'abbiamo vista in azione, e non mi è piaciuta per niente..." mormoro, ricordando i lividi causati dalle rocce. "Ora che sappiamo come funzionano queste magie, cerchiamo la sfera di pietra... anzi, chiediamo direttamente a lui" Parlando in gigante, chiedo "Stiamo cercando una sfera di pietra, collegata con una specie di semipiano con una torre capovolta al suo interno; sai per caso dove si trova?"
-
Bastone da Spadaccino
Secondo il Manuale del Giocatore una fiasca d'olio (0,5 litri d'olio): se usata per alimentare una lampada o lanterna, brucia per 6 ore (3.600 round) se versata per terra o addosso ad una creatura, brucia per 2 round e infligge 5 pf Secondo me, se l'arma infligge 1d4 pf danni extra, direi che la durata della fimma dovrebbe essere ridotta da 15 a 5 round. Per il resto l'idea è molto bella.
-
Da qualche parte bisognerà pur cominciare!
Se serve a rassicurarti, sappi che sei in buona compagnia... come dice il vecchio detto "mal comune, mezzo gaudio"! 🤣
-
Condividere/scambiando idee di un pensiero sulla 5e
Sul fatto delle miniature, temo sia intrinseco in tutte le edizioni di D&d la "necessità" di usarle, forse per via del suo "discendere" da un wargame (in cui le miniature sono indispensabili). Io gioco da 35 anni (ho cominciato con D&D Becmi, passando poi a AD&D 2, D&D 3/3.5/PF, D&D 4, e D&D 5) e in 35 anni ho SEMPRE usato le miniature... o, quanto meno, uso (ho bisogno del)la mappa per avere un'idea di come sono disposti i pg, i png/mostri, e l'ambiente, anche per evitare incomprensioni tra i giocatori, e tra i giocatori e il master. C'è da dire che non reputo strettamente necessaria la mappa quadrettata, e il movimento "bloccato" (x piedi/metri = y quadretti); imho si potrebbe usare anche un sistema a distanze "spannometriche" (adiacente, vicino, medio, lontano), magari in combinazione con della "aree" (un corridoio o una stanza piccola è un'area singola, mentre una cattedrale potrebbe essere divisa in più aree), basandosi sul "fiat" del master (è lui che decide... ovviamente mantenendo la coerenza: non è che se al turno precedente un mostro era "vicino", e nessuno si è mosso, in questo turno all'improvviso è a distanza "media"!)... potrei sbagliarmi, ma credo che ci sia una regola del genere nel Manuale del Master, quindi nemmeno a dire di andare a cercare regole oscure o di terze parti! Non sono invece d'accordo sugli oggetti magici; il regolamento è tarato in maniera tale che, volendo, si potrebbe giocare un pg dal 1° al 20° livello senza necessità di oggetti magici (ma non senza almeno un'incantatore nel gruppo)... almeno, così ho sentito dire. Quello che ho notato è che i giocatori, quando i loro pg salgono di livello, chiedono con insistenza uno o più oggetti magici come "segno tangibile" del fatto che i pg sono diventai più forti... o, forse, perchè gli oggetti magici sono fighi! 🤣 Ammetto, in questo, di essere uno di quei giocatori; a mia unica discolpa posso solo dire che non sono solo le precedenti edizioni di D&D (in primis la 3/3.5/PF e la 4, ma nessuna è esente) ad aver abituato così i giocatori, ma anche libri, fumetti, cartoni, e film... sfido chiunque a trovarmi un'opera fantasy in cui non appare almeno un'oggetto magico!
-
Topic di Servizio Eberron
Allora direi che è melgio tornare con la notizia, e lasciare agli altri lo sbattimento di attivarle tutte! 🤣
-
Topic di Servizio Eberron
@Voignar gestisci tu il pg di Stheal, o lo consideriamo "perduto"?
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
Amber "Magia del tempo... incredibile!" esclamo stupita. 'Una cosa del genere potrebbe essere utilissima per far tornare alla normalità il Cyre... devo assolutamente scoprirne di più!' "Penso che sia meglio dire che siamo servitori del Clan Tchola... dubito che persino quei golem siano così stupidi da crederci, se gli diciamo che siamo giganti!" ironizzo. "Più che altro, non sò se sia opportuno riportare adesso la città al suo antico aspetto; forse è meglio limitarsi a cercare la sfera di pietra, e tornare a Stormreach con quest'ultima, la farfalla velenosa, e la notizia della città... poi ci penseranno il clan Tharask o Clorissi a decidere cosa fare" propongo agli altri.
-
I Mondi del Design #55: Cosa Ci Riserva il Futuro? - Parte II
"Più semplici" si, perchè non richiede di studiare le regole per ore o giorni, prima di iniziare a giocare. Esempio reale: io ho impiegato un paio di settimane per imparare le regole di Shadowrun 5ed abbastanza da farmi un pg senza aiuto! Ovviamente non intendo dire che per due settimane non ho fatto altro che leggere e rileggere le regole; in quelle due settimane ho lavorato, guardato la televisione, letto libri, eccetera... ma nemmeno Girsa o D&D 3/3.5/PF mi hanno impegnato così tanto! "Che richiedano meno tempo" non è detto... io personalmente, pur preferendo regolamenti semplici, non avrei niente in contrario a giocare 4-6 ore (o più...) ogni settimana!
-
Topic di Servizio Eberron
Grazie della delucidazione; ho corretto il mio post. L'idea di Jaharl, di provare a parlare col l'immagine, è interessante... direi di provarci.
-
Topic di Servizio Eberron
Mi dispiace. Buon gioco anche a te.
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
Amber "Probabile... e forse con quel "trionfo" intendeva la grandezza passata della città" concordo con CR45H. Poi aggrotto la fronte. "Forse è meglio andarcene da quì, prima che arrivino i golem attirati dalla voce..."
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
Amber Rivolgo la schiena alla colonna, quando appare l'immagine, ma la voce mi fà girare di scatto. "Jill, co..." non riesco nemmeno a finire la frase, vedendo l'immagine del gigante. Quando il discorso finisce, chiedo "Ricordo? Trionfo? Di cosa accidenti stà parlando?" in tono perplesso.
- Build Spadaccino Gentiluomo
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
Amber "Ok Jill, questa tocca a te" le dico, indicando la colonna. "Noi intanto ti proteggiamo" continuo, guardando attorno.
-
I Mondi del Design #54: GDR: Cosa Ci Riserva il Futuro? - Parte I
Ok... spero che i dadi si ricarichino tramite wireless, o non abbiano bisogno di batteria ("prendono" l'energia dal tiro), altrimenti bisogna comprare una nuova serie di dadi ogni volta che quelli vecchi si scaricano! 🤣 Amen!
- Build Spadaccino Gentiluomo