Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Soprattutto se si pensa che, come nel racconto, se il "travestimento" viene danneggiato o perso, la persona perde tutti i poteri e le conoscenze acquisite.
  2. No! E' vero che ad ogni round puoi scegliere se usare un'arma doppia come arma doppia (quindi "equivalente" ad avere due armi) o come arma a due mani, ma è una scelta che và fatta all'inizio del round, e vale per tutto il round; non puoi cambiare "modo" in mezzo al round, devi aspettare il round successivo.
  3. In realtà, prima di questa riga, io stavo pensando che tu parlassi di un MMORPG (in stile "Sword Art Online" o "Log Horizon", ma senza giocatori intrappolati)... forse perchè, ironia della sorte, giusto il giorno prima avevo visto questo. Altra idea (che non centra niente con quella di Silentwolf)! Tutti conoscono il detto "l'abito non fà il monaco"... ma se, invece, l'abito facesse davvero il monaco? O il guerriero, il ladro, il mago, eccetera... L'idea di base mi è venuta leggendo questo interessante racconto su Imgur; per chi non fosse intenzionato a leggersi tutto (è abbastanza lungo ed è in inglese, anche se elementare), eccone un riassunto: Dopo aver letto, ho avuto una stranissima sensazione di "deja-vù", ma non riuscivo proprio a ricordare dove avessi potuto leggere o vedere una storia del genere... finchè non mi sono ricordato di un cartone con Buggs Bunny e Elemer Fudd (quì in Italia inizialmente veniva chiamato Taddeo, se non ricordo male), in cui i due, per colpa di una serie di cappelli persi da un'aereo, cambiano continuamente personalità a seconda del copricapo che indossano (il cartone finisce con Buggs con in testa una tuba, e Elmer con in testa un velo da sposa, quindi i due si sposano). Ora immaginiamo un mondo in cui pochi illuminati hanno scoperto che basta "travestirsi da qualcosa" per ottenere le capacità e i poteri di quel qualcosa!
  4. Pensavamo che le scritte fossero un'indizio per trovare i passaggi segreti... almeno, quello è stato il mio pensiero. Non sò gli altri, ma io ho lasciato le porte aperte per facilitarci la fuga in caso incontrassimo un nemico troppo forte. Non ho pensato che il mostro arrivasse da dietro (non ne avevamo trovati, e non ho pensato che i morti potessero svegliarsi solo in un secondo tempo), e avevo paura che, se le chiudevamo, le porte non si sarebbero più aperte ("retaggio" inconscio di D&D Becmi, in cui è esplicitamente detto che le porte scassinate, se lasciate a se, si richiudono e devono essere nuovamente scassinate). E poi, non credo che avrebbero bloccato gli zombie per molto tempo, no? Quindi non c'è un vero e proprio "piano inferiore"? Sarebbe stata solo una perdita di tempo? Altre domande: - Gli strumenti nella stanza 25 (25 nella mia mappa, 8 in quella originale), servivano a qualcosa, o erano solo "ornamentali"? - I tatuaggi che ci siamo fatti, erano utili, dannosi, o puramente ornamentali? - Anche abbandonando l'avventura prima di bruciare la pianta, e portandoci dietro alcuni libri, saremmo riusciti a salire di livello?
  5. Ok, ma sentiamo cosa ne pensano anche gli altri: @Daimadoshi85 e @Ardalion.
  6. Ok, ammetto che hai ragione; "quella" CG andrebbe benissimo... la mia paura è che ne usino una tipo quella di "Berserker" o di "Godzilla: the planet eater"! 🤮
  7. Mi era completamente sfuggito... ero sicuro che Percezione Passiva fosse solo 10+ modificatore Sag.
  8. Tenendo presente il costo degli effetti speciali, usando attori in carne ed ossa (ricordo il problema con i metalupi in GOT), direi che è la soluzione migliore... spero solo che usino animazioni "classiche" e non la stra-abusata (e, francamente, poco piacevole) CG!
  9. Sembra l'evoluzione di "Eye of the Beholder".
  10. Aspetta, sei sicuro? Dove stà scritto?
  11. Certe situazioni sono come i cerotti... il modo migliore per risolverle è un bello strappo veloce. 🤣 Personalmente mi sono divertito parecchio... è stato un pò come tornare alle prime partite a D&D Becmi con mio fratello e i nostri amici. 😍 L'unica cosa che non mi è piaciuta è stata "l'inevitabilità" della nostra morte alla fine; voglio dire... ok che, avendo bruciato la pianta, abbiamo risvegliato i morti, ma secondo me avrebbe dovuto esserci un modo per scappare, anche se col rischio di essere raggiunti dai morti (o seppelliti sotto le macerie del dungeon che crolla). E' stato come con i vecchi libri-gioco di Lupo Solitario, che se non seguivi quell'unica precisa sequenza di scelte, tra le decine che c'erano, perdevi! Quì è stato lo stesso: abbiamo sbagliato 1 (UNA!) cosa, e siamo morti senza possibilità di appello.
  12. Ho appena scoperto dell'esistenza del film "Koma", un film russo (mannaggia, stanno a diventà pure più bravi degli americani!) che, esteticamente, pare un mix tra: Matrix, Inception, e Doctor Strange. Come ambientazione sarebbe fantastica: il master può far capitare di tutto, ma i pg hanno il potere di modificare la realtà a loro favore, anche se solo per breve tempo.
  13. Artyon In mancanza di altra soluzione, continuo a colpire gli zombia attorno a me. Mappa
  14. Artyon La mia tattica è stata solo parzialmente efficace, visto che Marak è ancora bloccato, seppur da meno zombie... ma ora io mi trovo circondato da tutti i lati! "Pagherete a caro prezzo la mia pelle, luridi mostri! Tornatevene nell'inferno da cui siete usciti!" urlo menando fendenti a destra e sinistra. Mappa
  15. Questo vale solo per il danno... per le prove di abilità tiri solo 1d10.
  16. @Redik: ehi, ci sei?
  17. Interessante. Mi piace che abbiano lasciato la tabella del "Percorso di Vita", trovo che sia una delle idee migliori dell'intero gioco. Sono un pò meno entusiasta che abbiano lasciato il vecchio sistema... di base è semplice (caratteristica+abilità+1d10 contro difficoltà), ma ha anche parecchi difetti (ben 1 possibilità su 10 di ottenere un fallimenti critico, e combattimento piuttosto lungo).
  18. Tenendo presente che, almeno da quello che ho capito, le statistiche sono identiche qualsiasi sia la forma che gli dai... direi di si! 😉
  19. Carina l'immagine; spunto preso dal manga/anime "Made in Abyss"? Comunque, i motivi per "costringere" i pg ad andare lì sono parecchi: Soldi; solo nell'abisso si trovano paricolari sostanze (pinate/animali/gemme/metalli/eccetera), molto richieste (e che quindi valgono una fortuna) perchè indispensabili per certe attività (creazione di oggetti magici, rituali sacri, eccetera). Dovere; nell'abisso si cela una minaccia che potrebbe distruggere il regno (o la soluzione a tale minaccia), e il re (o il capo della chiesa a cui appartegono uno o più di loro) ha ordinato ai pg di andare ad indagare. Amicizia/Famiglia; un loro amico/familiare è scomparso nell'abisso, e i pg vogliono scoprire cosa gli è successo (e, se possibile riportarlo a casa). Rapimento; i pg vengono rapiti da qualcuno/qualcosa che abita nell'abisso, e ora devono scapparne. Vendetta; i pg scoprono che un png/mostro, contro cui uno o più di loro ha un conto in sospeso, abita o si è nascosto nell'abisso, quindi devono andare lì per poterlo scovare. Sono solo le prime che mi vengono in mente, ma spero che possano bastare, almeno per iniziare. P.S.: ti consiglio di presentarti nell'apposita sezione, così i moderatori ti spiegheranno le regole del forum. 😉
  20. Provalo ad immaginare come un famiglio appartenente al tipo "costrutto"... una cosa del genere, inoltre, esisteva già in Eberron per la 3.5: l'Arbalester (immagine 1 e 2).
  21. Ok, quindi una specie di "Eberron", ma con una tecnologia molto più avanzata (e senza alieni! 🤣). Che intendi, che è possibile giocare in più "periodi storici", ognuno con una tecnologia crescente rispetto al precedente? Quindi ci sono astronavi, ed è possibile andare su altri pianeti? Ovviamente, visto che questi cristalli sono indispensabili per la "tecnologia" (niente cristalli = niente etere = niente tecnologia), le miniere da cui si estraggono (gestiti da varie società, o da una delle caste?) saranno importantissime per ogni società tecnologica... e, viceversa, saranno uno dei bersagli preferiti dai "fanatici anti-tecnologia" e dalle razze "primitive"! P.S.: ho appena visto questo filmato su Youtube... guardalo anche tu (da un certo punto di vista è attinente con la discussione, fidati) e fatti due risate!
  22. Mi sono reso conto che nell'altro post (quello in cui ti consigliavo di postare qui) parlavo di alieni ed elfi, senza sapere quali sono le razze che hai messo... un'elenco, anche solo parziale? Poi "magia+tecnologia"... ma quale livello tecnologico? Lo steampunk (stile Eberron) menzionato da Bellerofonte? Un "cyberpunk-fantasy" (in stile Shadowrun), con innesti cibernetici, matrice, e pistole "attuali")? O un "science-fantasy" (come Rifts; altri esempi del genere potrebbero essere, entro certi limiti, "He-man and the masters of the universe" e "Star Wars") con pistole laser e astronavi?
  23. Invece a me non è dispiaciuto affatto; delle 4 sottoclassi, quella che mi è piaciuta di meno è l'Alchimista, mentre la mia preferita è proprio l'Artigliere. In generale, come classe mi sembra fatta molto bene. La cosa che ho preferito, delle sottoclassi, sono i "compagni" che ottengono (l'Omuncolo per l'Alchimista, la Mente Atificiale per l'Archivista, la Torretta per l'Artigliere, e il Difensore di Ferro per il Fabbro da Battaglia); li trovo molto iconici.
  24. Personalmente sono dell'opinione che la tua idea sia buona: una città in cui si mescolano magia (elfi, maghi, draghi, pozioni e spade incantate) e tecnologia (alieni, cyborg, robot, nanomacchine e pistole laser), perchè ognuna delle due, da sola, non basta ad arrestare l'avanzata del Caos. Personalmente di consiglierei di dare un'occhiata ai manuali del vecchio gdr "Rifts" della Palladium, che ha alcuni punti in comune con la tua ambientazione. Comunque sarei interessato a saperne di più; visto che è un progetto piuttosto ampio (quì si propongono solo spunti), ti consiglio di postarlo nella sezione "House rules e Progetti".

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.