Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Caius

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Caius

  1. No, mi dispiace, ma il sottoscritto ha invocazione come scuola proibita 😅
  2. mi fa piacere che qualcun altro lo abbia proposto. Anche a me va bene crearne uno
  3. Comunque Ragazzi, visto che già ci conosciamo, come sono di carattere i vostri p.g.?
  4. Consegnato sia il b.g. che la scheda, aspetto per vedere se ci sono mancanze
  5. Si lo so bene, ho pensato a una storia appropiata
  6. Farò l'elfa maga
  7. Se ho capito bene siamo un necromante , una sorta di guerriero e una lama iettatrice. Pensate serva un curatore? Solo non posso giocare il chierico.
  8. I link non sembrano funzionare più
  9. Per me é più rapido accedere da telegram e controllarlo per gli aggiornamenti, piuttosto che il forum, che comunque si continuerà a usare. Ma se gli altri non vogliono fa nulla
  10. Ragazzi, che ne dite, sempre se si va, se apriamo un canale telegram? E più comodo tenersi informati sulle informazioni e sulle domande che possono insorgere durante la creazione del personaggio. Se per motivi di privacy non volete va bene lo stesso, per me é solo più comodo.
  11. Non riuscivo a unirmi alla gilda 🤣. Allora, che tipo di personaggio vogliamo creare? Master, puoi darci un indirizzo e-mail per inviarti le schede? Possiamo usare quindi qualche manuale di Pathfinder? _________________________________________ Stavo comunque pensando di giocare o un orco, o uno Xarxesian, o un elfo. Mi piacciono molte le descrizioni delle razze, molto dettagliate e intriganti
  12. Se possibile mi prenoto! (Insieme agli altri giocatori fornirò più dettagli sul p.g. che vorrei giocare)
  13. @Ermenegildo2 Allora, provo a rispiegare meglio il mio problema. Ci sono moltissimi gdr, ognuno con il suo stile di gioco. Ad esempio, d&d3.5 ha il d20 System, o lo Storyteller System della White Wolf. Io non conosco però questi altri sistemi di gioco, li sto solo citando. Quindi vorrei sapere se voi avete provato uno di questi giochi a meccanica diversa e potevate dirmi come vi siete trovati, una breve spiegazione su cosa permette di fare quel nuovo sistema, e quali aspetti copre con il suo regolamento(ad esempio: se copre il combattimenti, le interazioni sociali, ecc...) E infine sceglierò poi quali di questi gdr provare e comprare. ____________________ @The Stroy In d&d3.5 mi piace il fatto che il regolamento copra una vasta gamma di azioni. Tuttavia sono disposto a rinunciare a ciò se il nuovo sistema offre una meccanica più snella ma che può adattarsi a varie situazioni diverse. Cerco soprattutto un gioco dove il combattimento si discosti molto da quello di d&d, magari facendolo più realistico(come Runquest 6th, o almeno così spero) oppure offrendo proprio un altro tipo di sistema che non sia più a turni(che è una cosa che mi scoccia proprio). ________________ @MattoMatteo Il fatto è proprio che non vorrei andare alla cieca, semplicemente provando a caso più giochi possibili. Mi sarebbe più utile se mi spiegassi in breve uno dei sistemi di gioco di uno dei gdr che mi hai elencato, magari dicendomi cosa permette di fare e brevemente come funziona(per non prenderti troppo tempo), in modo che io veda se mi interessa.
  14. Scusate il titolo clickbait e salve a tutti. Le meccaniche di d&d3.5 cominciano a non soddisfarmi più, sopratutto quando ho saputo dell'esistenza di altri gdr che in d&d3.5 non differiscono solo per la presenza di altre ambientazioni, classi o razze, ma proprio per il sistema e lo stile di gioco. Il punto del discorso é questo: d&d3.5, con il suo regolamento, copre varie azioni che i p.g. possono fare nel corso della storia(combattere, lanciare incantesimi, interagire con altri png, ecc...). Tuttavia il suo sistema di combattimento a turni cominciava a starmi un po' sulle scatole, così come il fatto che molte azioni non erano regolamentate(colpire una zona specifica di un bersaglio, condividere lo stesso quadretto, ecc...). Per sintetizzare il mio disappunto, cito una frase di player.it "Se il nostro personaggio si trova a portata dello spazio occupato dal drago, ha diritto ad attaccarlo. Non ci interessa sapere che cosa sta succedendo esattamente nel mondo di gioco: stiamo infilzando l’unghia della zampa del drago con la spada? O la stiamo conficcando nella coda[...} Non importa, potrebbe anche non essere un drago, quello che conta per lo svolgimento sono solo i valori delle statistiche, le azioni e la posizione occupata. Potremmo pensarlo come una generica macchia nera, con la stessa CA, gli stessi punti ferita ecc, di tipologia “C22” anziché “drago” e col ranger che ha come nemico prescelto “C22”, e tutto funzionerebbe esattamente allo stesso modo (solo nel combattimento, sia chiaro – al di fuori è fondamentale che sia un drago e non una macchia nera). C’è chi descrive i singoli colpi e rende il tutto suggestivo e teatrale, ma il punto è che queste descrizioni aggiunte, per quanto elaborate, non hanno alcun impatto reale nel gioco. " Articolo Originario Ma oltre il combattimento c'erano altre cose che non mi piacevano, come le interazioni sociali(diplomazia ed intimidire), il sistema delle abilità. Insomma, avete capito. Ora, questo tipo di lamentela immagino non vi sia nuova. Il problema é che mi sento un po' sperduto. Esistono davvero tantissimi gdr, ma non capisco quanti e quali si discostino veramente da d&d3.5, e quali invece cambino solo per la creazione del personaggio e l'ambientazione, ma magari poi il sistema di combattimento resta più o meno uguale, così come quello delle abilità. Esistono davvero tantissime meccaniche diverse, di cui so` poco e niente(anche perché non posso comprare tutti i gdr del mondo), come lo Storyteller System della White Wolf, o il fictional positioning dei giochi powered by the apocalypse. Potete sia farmi un recap generico, indicandomi magari i gdr più famosi e il loro modo di affrontare certe meccaniche, oppure rispondermi con uno o più gdr che conoscete. Ad esempio, se volessi giocare una campagna basata su un intrigo politico, quale gdr mi consigliereste? Quale "manuale del Narratore" descrive meglio come gestire una situazione simile? Magari il gdr del "il Trono di Spade"? Non ho un obbiettivo specifico, voglio solo provare esperienze diverse da come le ho affrontate finora. Non m'interessano gdr che hanno ambientazioni diverse, ma poi le meccaniche restano le stesse di d&d 3.5. Ho sentito che già da Pathfinder, e poi con d&d5e(ma purtroppo non so molto bene l'inglese) le cose cambiano moltissimo, quindi va bene anche se mi rispondete con gdr di questo tipo(o anche regolamenti alternativi a questi giochi, come ad esempio "spheres of power" per Pathfinder, o il Tome of Battle per d&d3.5, anche se non ho approfondito bene nessuno di questi due perché non so bene l'inglese purtroppo, ma era per dare un'idea) . Ho scaricato Dimensioni e mi sto leggendo bene il regolamento, e per molte cose mi soddisfa. Inoltre mi sono informato anche su runequest 6th, e, anche se il personaggio si crea con le stesse caratteristiche di quelli di d&d 3.5, mi piace che il combattimento sia molto più tattico, il progredire delle abilità molto più realistico, e che i punti ferita siano distribuiti sugli arti del personaggio. Mi sembra che anche FATE si discosti abbastanza, e infatti avrei intenzione di comprarlo. Ma ad esempio, Numenera, o Mutans and Masterminds, hanno ambientazioni diverse, ma poi le meccaniche delle abilità e del combattimento come funzionano? Restano più o meno uguali? Magari esistono gdr in cui una sfida non si sorpassa semplicemente superando una certa Classe Difficoltà, ma ci sono meccaniche diverse. Insomma, chi più ne ha più ne metta! Io continuerò a informarmi per conto mio, però visto che qui é pieno di gente esperta o con esperienze diverse dalle mie, magari potreste farmi da guida. Se conoscete già altri topic simili a questo potete linkarmeli(che non siano aperti di recente, li sto già leggendo), oppure magari potete condividere degli articoli o blog che si occupino già di orientare dei giocatori sperduti come me! Vi ringrazio P.S.: per adesso posto così, in seguito cercherò di correggere possibili errori grammaticali
  15. Salve, vi avviso in anticipo che scrivo da una tastiera a cui non sono abituato quindi mancheranno molti accenti. Comunque volevo chiedervi dei consigli. Da non troppo tempo insieme a un mio amico stiamo progettando insieme un'ambientazione steampunk. Entrambi abbiamo giocato prevalentemente a D&D 3.5 ma ci siamo creati da soli un nuovo tipo di regolamento che supportasse l'ambientazione, o più in generale le avventure che vorremmo giocare dentro di essa(che ovviamente risente molto delle influenze dei giochi a cui abbiamo giocato, in particolare d&d). Comunque, il mio problema é che non so quali regole stabilire per la creazione di oggetti magici e/o di oggetti steampunk. Parto innanzi tutto dal dire che questi oggetti dovrebbero essere per lo meno entrambi molto costosi, comunque la maggior parte delle persone non ha i soldi per comprarli(almeno cosi ho pensato per adesso). Ma come definisco il loro rapporto? Oggetti magici e steampunk sono la stessa cosa? Possono essere combinati e/o divergono? Scusate ma ho un po di confusione in testa purtroppo, e al momento non mi viene in mente niente, é per questo che sono a caccia di idee. Voi come fareste? Volete darmi una mano?
  16. Pensavo ad un ragazzo aristocratico che é scappato "per capriccio" dall'impero umano e vorrebbe diventare capo di queste creature selvagge per far vedere quanto valga. Credo mi divertirei a ruolarlo. Poi certo, dimmi tu se ti va bene o meno
  17. Si possono giocare anche umani volendo e fornendo una giustificazione nel b.g.?
  18. Io ci sarei! Ho già in mente un p.g. incantatore da ruolare
  19. Purtroppo ha accesso solo ai manuali base(stando a quanto scritto sul primo post).
  20. Io sarei interessato a giocare online!
  21. Se serve un sostituto o anche un altro giocatore posso farmi avanti!
  22. Giocare nell'ambientazione di Eberron mi intriga molto. Posso far parte del gruppo di gioco?
  23. Posso propormi come giocatore? Se c'è ancora posto.
  24. Ciao! Mi chiedevo, i personaggi dovranno agire in segreto, per quale motivo? Perché sennò basterebbe mettere tutti in guardia dell'esistenza di questa setta per migliorare le difese(certo, questo se i personaggi sono persone abbastanza credibili). Comunque l'idea che mi è venuta in mente è questa: I personaggi appartengono a una gilda di "polizia segreta" che ha appunto il compito di controllare le quattro città, sorvegliando appunto le autorità più importanti(sia per difenderle, sia per assicurarsi che non siano corrotte). Tuttavia alcuni "politici" sono contro questa gilda appunto perché sono corrotti, detto questo inizieranno a uccidere i membri di questa gilda, assieme magari alla setta. Detto questo i personaggi non sapranno se ad uccidere i loro compagni di gilda sono quelli della setta oppure i sicari dei politici e questo potrebbe depistare le indagini. In ogni caso per complicare ulteriormente le cose basta aggiungere più gilde o altri personaggi. Magari questi famosi "oggetti" non servono solo alla setta ma anche a una "maga solitaria" che ruberà gli oggetti e quindi i personaggi saranno impegnati contemporaneamente contro due ladri.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.