
Tutti i contenuti pubblicati da Dracomilan
-
Benvenuti nella ORC Alliance!
La prima SRD ad arrivare dovrebbe essere quella di Kobold Press, Core Fantasy Ovviamente arrivare per primi porterà dei vantaggi, ma la massa critica sarà cruciale.
-
Diamo il via al playtest dell'OGL
sì sì… il mio 'non vedo l'ora che esca il sondaggio era sarcastico
-
Diamo il via al playtest dell'OGL
Non ci siamo. La de-autorizzazione della OGL 1.0a resta, passare sotto Creative Commons delle pagine generiche che descrivono cose che si trovano in una enciclopedia non aiuta, la OGL 1.2 è chiusa|bigotta e la patina di bontà che provano a spalmarle sopra (lo facciamo solo per impedire contenuti cattivi) peggiora solo le cose. Se mai dovesse raggiungere la loro soglia d'attenzione (improbabile, lo so) l'Alfeimur sartebbe un ottimo candidato per non passare il vaglio e vedersi de-autorizzato in un secondo, dato che il mondo che rappresenta è razzista e alcune culture fortemente misogine. Non valuto la parte sui VTT, che però ho letto essere la vera croce del futuro, dati i piani WotC sul gioco da remoto, i Master AI e cose simili. Non vedo l'ora che esca il sondaggio
-
Iniziare una campagna nell'Alfeimur
Stai pensando a come organizzare la tua prima partita come Master dell’Alfeimur? Dovresti avere tra le mani, oltre ai manuali di D&D, L’Idolo della Donna Serpente e Alfeimur Quinta Edizione. Dato che passare dal leggere un manuale al gestire una partita può essere complicato per un nuovo Master, soprattutto se i giocatori non conoscono l’ambientazione, cercheremo di rispondere alle tue domande. Come si introduce in pochi istanti un setting come l’Alfeimur? Che personaggi è meglio utilizzare? Che conoscenza del mondo hanno i personaggi? Che regole opzionali è bene utilizzare? Qui cerchiamo di fornire qualche suggerimento, inutile per i più esperti, ma speriamo apprezzabile per i neofiti. Regolamento L’Alfeimur è compatibile con la SRD5. Questo significa che potete giocare usando il manuale base, la SRD 5 stessa (da qui potete scaricarla in PDF) o i manuali completi. Come scheda per i personaggi avete a disposizione quella ufficiale dell’Alfeimur (scaricabile da qua) o quella di Dragonslair per la 5e (scaricabile da qua). Personaggi Se il Master è l’unico ad aver letto Alfeimur Quinta Edizione è consigliabile che chieda ai giocatori che personaggio gli piacerebbe interpretare e quindi proponga loro un concept adatto ai loro desideri e all’ambientazione. Se vuole presentare alcune razze disponibili in maniera un pò diversa dal solito può indirizzarli a questo articolo dove spieghiamo con alcune canzoni moderne come scegliere un personaggio. In caso di poco tempo a disposizione si possono usare i concept descritti nei due precedenti post del Blog. Per la generazione dei punteggi dei personaggi si consigliano due metodi: – il giocatore li acquista con 27 punti come descritto nel manuale base oppure – il giocatore parte con sei 8 e tira 7d6: può aggiungere solo il risultato intero di ogni d6 a una caratteristica, e se somma più di un d6 a una singola caratteristica il risultato finale deve essere al massimo esattamente 18 (se la somma fosse tale da portare a un risultato superiore a 18, il giocatore non può sommare quei due risultati dei d6). Una volta determinate caratteristiche, classe e razza, non resta che scegliere un background e compilare la scheda del personaggio. Introdurre il mondo Si può introdurre l’Alfeimur in poche parole con una frase tipo: Lasciare che i giocatori comprendano il mondo solo attraverso gli occhi dei personaggi è una scelta affascinante. I personaggi non hanno idea della conformazione generale del mondo, quindi partite dal piccolo (il villaggio di Acquefredde, per esempio, o la cittadina di Murnola) per allargare progressivamente le loro conoscenze. I nomi delle cose ricoprono un ruolo importante nel trasmettere la stranezza dell’Alfeimur. Gli orchi di Tagalor non sono mai tali, sono Yrch; i goblin sono Golb; i Ranger sono Cacciatori; i Maghi sono Arcanisti. Se il Master usa un normale mostro preso dal manuale base, è sufficiente che gli cambi nome per renderlo diverso e alieno agli occhi dei giocatori. Magari dopo un pò i più esperti capiranno il trucco (“ma quindi i weler sono illithid?!”) ma gli rimarrà l’esperienza indelebile di un primo contatto con creature misteriose. House rules Occorre ora determinare le house rules. La 5e contiene decine di regole opzionali, e l’Alfeimur può essere giocato usandole tutte – o nessuna. Nella versione playtestata L’Idolo della Donna Serpente prevede l’uso di tutte le regole opzionali di Alfeimur Quinta Edizione (soprattutto quella sui Trucchi limitati) e queste regole ulteriori: Riposi brevi e lunghi Un riposo breve dura almeno 15 minuti. Nel corso di un riposo breve un personaggio può guarirsi di un numero di Dadi Vita pari a 1 ogni 5 minuti (per usare 10 Dadi Vita un riposo breve deve durare 50 minuti). Un riposo lungo dura almeno 8 ore. Durante un riposo lungo un personaggio recupera un numero di Dadi Vita pari al suo livello (non recupera Punti Ferita). Talenti I Talenti sono ammessi con le restrizioni indicate in Alfeimur Quinta Edizione. Se vengono usati Talenti da altre fonti, vanno evitati tutti i Talenti che concedono poteri arcani o divini. Multiclasse I personaggi possono divenire multiclasse già a partire dal 2° livello, anche se è consigliabile attendere almeno il 4° livello. Ogni personaggio può divenire multiclasse solo con una singola classe. Fedeltà Vengono usate le regole su seguaci, mercenari e loro fedeltà. Prove di orrore Viene usata la regola opzionale sull’orrore (particolarmente adatta al risveglio degli zombie nella cripta della Verde Danzatrice, o se i personaggi si addentrano nei boschi alla ricerca del weendigo). Gestione dell’avventura L’avventura prevede molti personaggi non giocanti (PNG) tutti a loro modo cruciali per risolvere il mistero. Il Master deve essere pronto a interpretarli tutti in modo incisivo, magari prendendo spunto dall’avventura ed enfatizzando varie caratteristiche: il Bruto della Tana della Guida odia i Nobili, Kunnas parla tenendo sempre un filo d’erba tra i denti e sibila, Keso si infila le mani nel naso mentre parla coi PG e sua madre tossisce tra una frase e l’altra… Fate in modo che i personaggi siano memorabili. L’avventura non include rigide regole per la gestione dei Punti Esperienza. Nella versione playtestata i PG sono passati di livello una volta scoperti i sotterranei della Verde Danzatrice, e alcuni di loro sono passati al 3° livello dopo l’incontro con Thesus/Thaddeus. Ma un Master può anche scegliere di assegnare i PE per singolo indizio scoperto (25 PE a giocatore a indizio?) e poi per i nemici sconfitti: non lasciate che la gestione dei PE riduca il divertimento della partita. Terminata l’avventura principale, il paragrafo Concludere l’Avventura include tanti ganci per future esplorazioni dell’Alfeimur. La più probabile destinazione per i personaggi è Weiraz: se decidono di andare in quella direzione una buona avventura per presentare la Città dei Mille Dei è Dentro il Sarcofago. Buone avventure!
- Recensione vecchi moduli d'avventura per AD&D
-
Sostieni l'OGL v1.0a; firma questa petizione su change.org
Pensavo CGL stesse per Cocks … che è l’AD di Hasbro, mica altro.
-
Sostieni l'OGL v1.0a; firma questa petizione su change.org
Ryan Dancey ha appena mandato un aggiornamento a coloro che hanno già sottoscritto la petizione: Today in the United States (and Hiroshima Japan) we remember and reflect on the life of the Rev. Dr. Martin Luther King, Jr. The stock markets are closed and government offices and many companies are as well. There won't be much news about Hasbro and Wizards of the Coast today. Over SIXTEEN THOUSAND people have signed this petition. It is currently the 8th most active petition on change.org. Your voices MATTER. Over the weekend I have been in contact with a lot of parties who are working hard to make Hasbro & Wizards of the Coast understand that they must make an announcement that they will never attempt to deauthorize or revoke v1.0a of the OGL. There's an enormous network forming - large investors, activists, the publishing community and the larger world community of people who gain the benefits of the OGL v1.0a. When Hasbro returns to work tomorrow they will be walking into a maelstrom. In Renton, Washington where Wizards of the Coast is based, I know from personal experience that there are going to be tough meetings where the chaos and disruption they've caused will be at the top of the agenda. Please keep circulating this petition, keep posting on social media (especially Twitter, which has captured the attention of the press - the Guardian, CNBC, and other major media outlets with a reach far beyond the tabletop gaming sphere have started to report on this issue! Hasbro needs to clearly understand that they're going to continue to bleed until they do the right thing. Make the announcement that they cannot and will not deauthorize or revoke the OGL v1.0a NOW!
-
La WotC ritira alcune modifiche all'OGL, ma non tutte
Non so… certo se lo faranno andar bene e dichiareranno che era il loro obiettivo, ma nessuno mi toglie dalla testa che in qualche stanza su una lavagna bianca c'è uno schema con - Paizo -> 1M$ - Green Ronin -> 600k$ - EN Publishing -> 200k$ …. con vicino un manager ex-Microsoft che ancora non si è deciso a cancellarlo. E che quei 20M totali di royalties annuali tormenteranno gli incubi di qualcuno.
-
La WotC ritira alcune modifiche all'OGL, ma non tutte
E adesso tocca aspettare la nuova versione. Ovviamente la fiducia è scossa, ma il lavoro messo nei lavori basati sulla SRD è tanto da non potersi aspettare di mollare tutto se non per un ottimo motivo. Soprattutto per i più piccoli. Nel frattempo consiglio a tutti la visione dell'intervista a Dancey dove fornisce la sua interpretazione su tutto quello che è appena successo https://youtu.be/2Vz9ogq7JTg
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Dancey ha sfatato il mito: KOTR non usa la OGL quindi non è interessato da tutta questa vicenda (fonte)
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Nel frattempo la notizia arriva anche sulla stampa nazionale mainstream: https://businessweekly.it/notizie/approfondimenti/il-business-legato-a-dd-e-a-una-svolta/ Anche se dalle news che trapelano sembra che il management interno speri comunque di farla passare, questa 1.1 sarà una bella gatta da pelare per Cocks.
-
La nuova possibile OGL: le reazioni degli editori
invece di fare dichiarazioni, Paizo ha agito https://www.enworld.org/threads/paizo-announces-new-irrevocable-open-rpg-license-to-replace-the-ogl.694404/page-6#post-8893162 sembra che abbiano anche rifiutato l'offerta da parte di WotC loro riservata
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Non è così semplice. Non basta dire 'cambio da OGL/SRD a CC e il gioco è fatto'. L'accoppiata OGL/SRD permetteva di utilizzare non solo testi condivisi, ma anche formattazioni di mostri, incantesimi, oggetti magici, turni di gioco... I grandi player con fatturati importanti associati alla SRD - dovesse restare la clausola della retroattività - dovranno cambiare radicalmente il loro sistema di gioco, incluso come viene presentato e come viene spiegato. Altrimenti incorro nel rischio copycat, ovvero di scimmiottare un prodotto esistente anche se non lo copio direttamente. Se Paizo facesse una cosa del genere, si troverebbe in tribunale in 10 minuti. E il rischio di perdere, con i costi collegati, è sufficiente a non far prendere loro decisioni affrettate. Ecco perchè Labirynth Lord 2 è stato cancellato non appena uscito il leak, ed ecco perché mi aspetto un PF3 più simile ad AGE che a quanto abbiamo visto negli ultimi anni. Sarà un lavoro lungo e dispendioso. (anche tradurre l'Alfeimur a 2d20 o AGE)
-
Annunciato il Vincitore del Contest di LEGO e D&D
bella la sfera di Lowell... sempre meglio Dyson, ma capisco che le dimensioni richieste la rendono meno realizzabile 😉 a parte gli scherzi, grazie proverò a costruirla, anche se credo che per un bimbo di 7 anni sia un filo complessa
-
Annunciato il Vincitore del Contest di LEGO e D&D
Adoravo questo: https://ideas.lego.com/challenges/adbda7a2-193f-4ac2-ac5a-c50bae6b9f24/application/fa7f235a-f753-4f43-9f50-8fbc57fb3b08 Con mio figlio abbiamo provato a realizzare un beholder ma ci siamo fermati di fronte alla mancanza di capacità di progettazione (assomigliava più a un flumph
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Advanced 5.0 già c’è, si chiama Level up Advanced 5th Edition, ha raccolto più di 750.000$ su kickstarter e credo sia stata tra i campanelli d’allarme per WotC.
-
Ecco la copertina del nuovo romanzo di Dragonlance
Se vuoi qui trovi la mia recensione del primo libro della trilogia: https://alfeimur.com/dragonlance-la-nostra-recensione-de-i-draghi-dellinganno/
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Non intendo che possano riuscirci, ma che possano provarci. Basta trovare il giudice giusto. Del resto la 1.0 è perpetua, ma non irrevocabile. È una distinzione legale importante. Nel frattempo se vi interessa su Terra dei Giochi c’è l’ultima copia disponibile della campagna L’Ultima Crociata per l’Alfeimur (OGL 1.0, compatibile con 5e) 😂
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
La stessa WotC lo sosteneva, e Dancey ha postato di recente la stessa cosa. Ma i legali USA possono fare qualsiasi cosa. Conferma solo quanto sia folle questo leak. Nel frattempo Modiphius sta lanciando il suo accordo commerciale con gli sviluppatori... appena letto farò un update.
-
Ecco la copertina del nuovo romanzo di Dragonlance
interessante... The silver dragon is the official D&D 5e design originally by Todd Lockwood quindi una citazione nel disegno c'è
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
eh secondo l'opinione legale di Noah Downs non è così. La 1.1 nelle intenzioni farebbe decadere la 1.0, quindi o si accetta la 1.1 (con tutte le sue clausole e modifiche richieste) o si cessa la vendita. Altrimenti non si porrebbe il problema. Ovvio che poi Disney avrebbe una forza contrattuale tale da negoziare termini tutti suoi, manco da dire, ma è solo per far notare l'assurdità della proposta di revisione. Che è ancora un leak, la possibilità che venga pubblicata come uscita è secondo me bassa.
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Solo un piccolo, divertente particolare: Knights of the Old Republic usa la OGL 1.0 e la SRD. Dovesse la Beamdog continuare a venderlo, cederebbe i diritti di Star Wars da Disney a Hasbro? Questa cosa è una follia…
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Suggerisco di aggiungere il link alla petizione online degli sviluppatori nell'articolo https://www.opendnd.games/ Le considerazioni generali sono state già fatte, le condivido, attendo una versione ufficiale prima di esprimermi.
-
La Hasbro cerca di "rubare" le fanart di D&D?
Attendo la versione ufficiale per pronunciarmi. Nel frattempo ho scritto a Modiphius per una eventuale licenza di 2d20.
-
Iniziare a giocare nell'Alfeimur - Esploratori, Evangelisti e Crociati
Dopo aver visto i concetti di personaggio adatti alla lunga campagna L'Ultima Crociata, vediamo oggi i personaggi adatti invece al gioco libero, che parte dall'avventura introduttiva L'Idolo della Donna Serpente. L’Idolo della Donna Serpente è un’avventura per 4-6 personaggi di 1° livello, ideata per introdurre a un gruppo di nuovi giocatori le razze, le culture, le strane divinità e il funzionamento imprevedibile della magia dell’Alfeimur. È una storia di misteri e delitti ambientata ad Acquefredde, un piccolo paese di mercanti costruito su uno sperone di roccia lungo il ramo settentrionale del fiume Dapallador, nella frontiera selvaggia dell’Eledinar. Come nella miglior tradizione delle storie del mistero, si svolge in autunno, quando Acquefredde è soffocata dalle umide nebbie che si propagano dal fiume Dapallador e dalla cascata del suo affluente, il Lliss. L’avventura può essere ambientata sia nel 2054 che nel 2066 dfW, e può essere collegata ad altre avventure ufficiali dell’Alfeimur, come Dentro il Sarcofago e L’Impero Oscuro, il terzo capitolo della campagna L’Ultima Crociata (entrambe hanno luogo a Weiraz). Terminata l’avventura i personaggi dovrebbero essere arrivati al terzo livello ed essere pronti ad affrontare l’esplorazione di Weiraz, della Regione dell’Alfeimur e di ciò che li attende oltre i suoi confini. Fulchan di Milia, Silvano Chierico di Milia 1 Nato in una fattoria a dieci miglia da Shane, nel pieno della Foresta dell’Eledinar, hai condotto un’esistenza solitaria, circondato solo dalla tua famiglia e dai tuoi fratelli. Il tuo primo lavoro è stato pattugliare la Strada Imperiale per conto della Confraternita delle Guide, per garantire un sicuro passaggio ai mercanti ignari dei pericoli della regione. E’ stato durante questi lunghi appostamenti, nelle notti in cui la Linea delle Stelle rischiarava le cime degli alberi secolari, che hai iniziato a sentire la presenza di Milia. Non come un testo scritto su un libro morto – di cui non sapresti cosa fartene – ma come una viva voce che ti parla al cuore. La Dea protegge i viaggiatori, porta all’avventura, stimola all’amore… e insieme avete deciso di percorrere un lungo viaggio. La tua prima tappa è Acquefredde, crocevia dell’Eledinar del sud, dove è possibile raggiungere Weiraz in battello o proseguire lungo la Strada Imperiale verso ovest – le Sette Signorie – o verso est – verso il mercato dworek di Tull. Non hai ancora deciso in che direzione proseguire, ma le piogge torrenziali ti daranno il tempo di fartene un’idea. Primo Sergente Dyrgh della Sacra Soglia, Bruto Paladino 1 Non sai dove sei nato, ma sai chi chiamare padre: il Nobile Nato Kilkonnen, subcomandante della Confraternita Cavalleresca della Sacra Soglia presso la fortezza di Tolben, lungo la Barriera. Lui ti ha insegnato l’onore, la tenacia, il rispetto, e dopo averti dato uno scopo ti ha affidato un’arma. Negli ultimi cinque anni hai servito con onore come ausiliare della Confraternita, nata dopo l’ultima invasione degli Yrch e costituita da Cavalieri di Barhais e di Nolenkal, raggiungendo il grado di primo sergente. Ora hai deciso che è il momento di recarti a occidente, raggiungere Weiraz e prestare il tuo giuramento presso il Comandante dell’Ordine, e là finalmente decidere se affidare il tuo cuore a Barhais (il rigido dio che nega il tuo sangue yrch) o a Nolenkal (l’implacabile dio della giustizia). O a quella strana voce che ti parla nella mente, gelida e neutra, e che ti dice di combattere i non morti. Sei giunto ieri mattina ad Acquefredde, dove dovevi imbarcarti su una chiatta per Weiraz, ma le piogge torrenziali ti hanno bloccato in paese. Nobile Nato Kuln Mariskerios, Vero Bruno Aristocratico 1 Nato nella ricca ed estesa famiglia del Magnifico di Ta-Kolz, salito al potere dopo la morte della reggente, la strega-ragno Tin’Azitlan, hai deciso precipitosamente di lasciare la tua città dopo che un tuo fratello è morto avvelenato, tuo cognato è stato sgozzato nella notte e la tua ambiziosa sorellina è sparita nel nulla. Sei fuggito nella notte e hai deciso di attendere nell’Eledinar mentre i tuoi familiari si riducono convenientemente di numero tra loro. Ora sei in un minuscolo paese chiamato Acquefredde, dove ti avevano promesso un alloggio degno di te e divertimenti notturni all’altezza. Le piogge ti hanno impedito di proseguire subito, così hai tutte le intenzioni questa sera di andare a verificare la reputazione della Verde Danzatrice, che dicono essere il miglior bordello a est di Ta-Kolz. Magari ci troverai tua sorella. Malombra la Strega, Silvana Warlock Patto Fatato 1 Sei nata in un qualche anfratto dell’Eledinar, cresciuta coi Centauri e le Fate, accudita da profonde conoscitrici della Vita in possesso della Vera Vista. Hai conosciuto l’Antica Sapienza ma ora devi conoscere il mondo materiale prima di poter passare al prossimo stadio di consapevolezza. Sei giunta ad Acquefredde, un paese che ti sembra una metropoli, durante uno spaventoso nubifragio, e ora che è mattina osservi spaesata l’andirivieni di tutte queste persone lontane dalla natura e dagli spiriti. Sai che la tua presenza qui non è casuale, e che qualcosa – o qualcuno – ha bisogno di te.