
Tutti i contenuti pubblicati da Dracomilan
-
Nell'Alfeimur con Dungeon Magazine capitolo 5 - Lo stufato di Rudwilla
I nostri eroi raggiungono finalmente Melarel, ai confini delle Paludi del Depp. Dopo diverse avventure mono-tematiche e mono-avversario, questa volta rileggiamo Rudwilla's Stew, di Christopher Perkins, pubblicata su Dungeon Magazine 45 (Gennaio/Febbraio 1994). E' una fetch quest multipla, i personaggi devono recuperare tutti gli ingredienti di una zuppa che da anni riesce a tenere buoni i razziatori golb che sono usciti dalle Paludi. Ma non ci sono solo loro a minacciare la pace, visto che intorno al villaggio girano una strega, i suoi figli Bruti (mezzi Yrch) e vari mostri! Insomma, la prima avventura complessa per i giocatori, con un primo assaggio di Eruzioni Arcane e magia selvaggia! Mappe, PNG e approfondimenti sul sito
-
Lista unica di incantesimi e come gestirla
Il riferimento era alle Catene del Potere dell’Alfeimur. In quell’ambientazione una serie di incantesimi arcani tematicamente legati forma una Catena, e conoscere le Catene ha il ruolo delle specializzazioni dei maghi. Qui le catene degli incantesimi. Maghi e Stregoni acquisiscono slot per l’apprendimento delle Catene in aggiunta a quelli degli incantesimi. L’Alfeimur è bilanciato dal fatto che tutta la magia è potenzialmente selvaggia (in un modo o nell’altro), gli dei non esistono e i chierici hanno punti Fede (così come i Paladini, gli Adepti e i Prelati). Non ci sono bardi, non si guadagnano incantesimi da Talenti, non ci sono molti oggetti magici… insomma è un’ambientazione dark sword and sorcery. Mentre l’obiettivo del post originale era modificare il meno possibile, l’Alfeimur riscrive da zero quasi tutto il sistema magico.
-
Come si inserirà Greyhawk nella Nuova Edizione?
Nel manuale del DM c'era solo la valle di Nentir, poi su Dragon Magazine hanno rivelato man mano tutto l'Impero di Nerath e l'intero mondo... un'ambientazione bella complessa, che spiegava perchè esistevano tiefling, dragonborn, eladrin e tutta quella roba lì. In merito allo sword & sorcery, ho sempre trovato Greyhawk troppo high-magic rispetto a quello che piace a me (che è una via di mezzo tra Lankhmar, Conan e la Terra Morente, insomma l'Alfeimur) e forse per questo potrebbe piacere oggi. Non è più il Greyhawk di From the Ashes, del resto...
-
Lista unica di incantesimi e come gestirla
Anche se la lista è unica, non è detto che tutti debbano avere accesso a tutti gli incantesimi: i maghi potrebbero aver accesso a N scuole, i chierici N-1 (per bilanciare armatura ecc) e così via. Per esempio un mago potrebbe scegliere di aver accesso a Necromanzia, Illusione ed Evocazione (dentro cui c’è cura ferite). Tutti gli altri incantesimi gli sarebbero preclusi. Un chierico (che dovrebbe cambiare nome) potrebbe scegliere Divinazione e Trasmutazione. Un bardo solo a Illusione. Al livello X ottengono accesso a una nuova scuola. my2cents
-
Come si inserirà Greyhawk nella Nuova Edizione?
Opinione impopolare: il miglior setting predefinito delle varie edizioni di D&D è stata la Valle di Nentir di D&D 4e. Il problema di tutte le altre ambientazioni è che provano a infilare ex post giustificazioni per avere tiefling, aasimar, minotauri, eladrin o drow che passeggiano fianco a fianco. La Valle di Nentir proprio perchè 'nuova' spiegava tutto senza forzature.
-
I Nuovi Manuali delle Regole Base Espanderanno la SRD
ne ho diversi anche io, ma non sono utilizzabili per farci un regolamento o un'ambientazione... mi piacerebbe far uscire in contemporanea la versione per OneD&D e quella per AD&D 2e dell'Alfeimur...
-
I Nuovi Manuali delle Regole Base Espanderanno la SRD
Sono l'unico ad aspettare con interesse la SRD di AD&D 2a edizione?
-
Rivelate Nuove Illustrazioni per il nuovo Manuale del Giocatore
vabbè la versione alt dei 50anni andrà presa
-
AIUTO sulla storia di una avventura
Quoto. Tra l'altro se i giocatori sono d'accordo puoi anche fornirgli apprendisti, seguaci e figli che svolgano le missioni sul piano materiale per ritardare i cultisti, mentre loro vagano sui piani per affrontare il nemico. Così offriresti due livelli di scontro e una maggiore profondità. (per la parte planare ti consiglio di dare una letta a For Duty and Deity, una vecchia avventura su questo tema) Ah, non dimenticare che puoi anche far aprire qualche breccia prima del tempo (alla Pietre magiche di Shannara, il libro, non la serie) e far svolgere qualche battaglia campale. Una bella conclusione epica.
-
Nell'Alfeimur con Dungeon Magazine capitolo 4 - Sangue nei campi
Per la quarta avventura della nostra campagna riprendiamo il fido Dungeon #62, per utilizzare il Side Trek Blood on the Plow. E' una piccola avventura da svolgere in poche ore, ambientata durante le settimane della mietutura e quindi perfetta per il momento. Tra l'altro stacca i giocatori dalla visione locanda=guai, cosa che invece diventerà reale nel futuro. Se avete bisogno di una ispirazione per la locanda potete usare l'articolo pubblicato qui su DL, oppure la Ma Nettle’s Boarding House (la Casa degli alloggi di mamma Nettle) descritta in Dungeon 32 nell’avventura Pearlman’s Curiosity In questo secondo caso diventerà più facile collegare quell'avventura agli eventi futuri, se il Master lo desidererà. Piccola nota metodologica: adottando il 'passo' di D&D 5, i giocatori sono avanzati più o meno di un livello ad avventura fino ad oggi, ma questa e la prossima avventura sono entrambe per il quarto livello e seguiranno poi due avventure per il quinto livello. I livelli più bassi sono tra i più divertenti di Dungeons and Dragons, evitarli è un peccato!
-
Rivelata la Copertina del nuovo Manuale del Giocatore
in pratica tutti personaggi di Greyhawk... si torna lì come setting predefinito? (non ci credo molto, ma non si sa mai)
-
Nell'Alfeimur con Dungeon Magazine capitolo 3 - Una leggenda locale
Arriviamo al terzo livello, e i nostri eroi (se lo sono stati) vengono saggiati da diverse organizzazioni come potenziali membri. La Gilda degli Acquisitori, i Leoni di Kalma, i Druidi possono avvicinargli e prospettargli un futuro nella rispettiva organizzazione. Ma soprattutto sono candidati potenziali per i Messi di Kalma, i messaggeri/postini/spie/esecutori della Signoria. La missione di prova li porta fino al lontano villaggio di Melarel. Lungo la strada vivranno alcune avventure, la prima delle quali è A local legend di Greg Rick e Brad Schell, da Dungeon Magazine 31. Un'avventura incentrata sul berbalang (e qui emerge il mio gusto per i mostri quasi sconosciuti). Maggiori info qui
-
Scusate, è permesso?
quelli solo al Master 😂
-
Nell'Alfeimur con Dungeon Magazine capitolo 2 - Liberi e Selvaggi
Secondo livello! I personaggi sono tornati a Murnola e stanno festeggiando con una bella birra il successo della loro prima missione per conto del Nobile Diochtes, quando assistono alla guardia cittadina che arresta un mercante girovago. La sua colpa? Aver inavvertitamente liberato degli animali pericolosi in città. E' un pomeriggio piovoso, e la guardia non ha voglia di sporcarsi le mani dando la caccia a delle 'bestie'... così l'incarico ricade sui giocatori. L'avventura è Wild in the Streets di Jason Peck, pubblicata sul numero 62, Novembre/Dicembre 1996, di Dungeon Magazine (e non ditemi che non vi viene da canticchiare la canzone dei Bon Jovi). Le statistiche aggiornate a D&D 5 di Stanton sono sul sito, ma per coloro che arrivano adesso ho ricapitolato gli obiettivi della campagna (utilizzare Dungeon Magazine e stilare una nuova campagna dell'Alfeimur) in un articolo apposta. Come mi hanno fatto notare, la campagna è perfetta anche per altri setting low -magic (mi viene in mente Dying Earth, appena uscito) ma ovviamernte il mio focus resta sull'Alfeimur.
-
Nell'Alfeimur con Dungeon Magazine capitolo 1 - Ritorno alla spiaggia
Si parte! La prima avventura della campagna vede i PG ricevere l'incarico dal Nobile Diochtes di Murnola. L'avventura può così essere la prima in assoluto o essere la seconda dopo il Capitolo 1 della campagna L'Ultima Crociata. Bonus material! Sul sito dell'alfeimur trovate la mappa di Kalma e la mappa di Murnola pronte per l'avventura! Non l'ho scritto da nessuna parte, ma la campagna prevede l'uso del regolamento di Alfeimur Quinta Edizione, quindi D&D 5. Per quelli che me l'hanno chiesto, non posso riproporre l'avventura originale, che però è facilmente reperibile usando google.
-
Una campagna con Dungeon Magazine
Chi mi conosce sa che adoro Dungeon Magazine. Negli anni 90 era il sistema più veloce per vedere come gli altri Master impostavano le loro avventure, quali sfide interessassero alla maggior parte dei gruppi, quali peculiarità offrissero le nuove ambientazioni in uscita. Per questo, a partire da lunedì scorso e per i prossimi 15 lunedì (quindi fino a fine luglio, quando poi ci sarà una meritata pausa) su Instagram presenterò una rubrica chiamata appunto In questo aticolo riassumo quanto serve per iniziare e gli obiettivi della campagna.
-
Disponibile un'avventura prologo per Vecna: Eve of Ruin
Uhm no. Ho fatto giocare i PG contro Vecna già un paio di volte (cambiando il nome del lich - ehm Necolinilis ehm -- per non telegrafare il nemico) e direi che ha finito il suo ciclo di non-vita abbondantemente. Ci sta usarlo come 'nemico ricorrente' (è un pò il Darth Vader di D&D) ma resta che comunque passerò la mano
-
One D&D - Che Cosa Aspettarci? #8 Classi - Mago
Scusate mi ero perso le richieste di info. La spiegazione dettagliata è nell'ambientazione dell'Alfeimur (https://www.drivethrurpg.com/product/194802/Alfeimur-Ambientazione-Quinta-Edizione) ma in versione sintetica, ogni classe arcana ha accesso a un certo numero di Catene in base al livello. Ogni Catena ha dei requisiti (una 'chiave di Catena') ed è contenuta in un grimorio, e aggiungere incantesimi alle Catene è molto molto difficile. Se però hai sbloccato una Catena e ne possiedi il grimorio sai che potrai apprendere tutti gli incantesimi in essa contenuti. Questa per esempio è la progressione di accesso alle Catene del potere dell'Arcanista (il mago dell'Alfeimur):
-
One D&D - Che Cosa Aspettarci? #8 Classi - Mago
Prova a guardare le Catene di incantesimi, puoi applicarle ai maghi di qualsiasi ambientazione e hanno giusto giusto quello scopo: https://alfeimur.com/catene-degli-incantesimi-estese/
-
Recensioni Bellicose #1: Dungeon Crawl Classics
Ho preso DCC in pdf in uno dei vari humble bundles, ma ammetto di non averlo mai letto. Ho però comprato tre loro boxed sets, perchè adoro i boxed set e le ambientazioni a esse collegate: Lanhmar base, greatest Thieves of Lankhmanr e - fresco fresco di stampa - Dying Earth, ovvero il setting della Terra Morente di Jack Vance.
-
Dragon Magazine e Polyhedron gratis su Archive.org [legali]
Spero di non venir accusato di necroposting... comunque l'archivio è stato rimosso. Al momento non risultano quindi mezzi (legali) per accedere all'archivio dei numeri di Dragon, Dungeon e Polyhedron.
-
Illustratori troppo rapidi?
sarà fatto
-
Illustratori troppo rapidi?
Sto aspettando risposta, in effetti è ragionevole. Apprezzo il feedback generale: l'Alfeimur è un prodotto semi-professionale, ovvero è venduto solo su canali digitali, autoprodotto da un team piccolissimo e non genera utili, ma aspira a standard qualitativi elevati. Quindi anche se potremmo cavarcela con un semplice 'alcune immagini sono generate da AI' preferiremmo un 'l'illustratore pippo ha utilizzato AI' nei credits per essere totalmente trasparenti. E' far ammettere a PIppo che ha utilizzato l'AI che sta diventando difficile.
-
Illustratori troppo rapidi?
Il tema è proprio questo, temo che alcuni studi di grafica (economici, per un progetto che resta autofinanziato e non intende vendere più di qualche centinaio di copie) ricorrano all'AI senza comunicarlo. E che questo possa avere un impatto negativo a nostra insaputa. Chiederemo, vediamo cosa rispondono.
-
Illustratori troppo rapidi?
Mentre celebriamo i 50 anni di D&D con un ciclo di saldi dei prodotti dell'Alfeimur che ci accompagnerà sino all'uscita di D&D Xe, stiamo lavorando ad Alfeimur Sesta Edizione. O Quinta e Mezza. Insomma, dipenderà un pò dalla nomenclatura scelta da D&D, perchè visto che per vari motivi ci siamo trovati allineati al momento giusto sarebbe un peccato perdere la sincronia. Ma è sorto un problema. Dopo aver scelto lo stile delle illustrazioni per il manuale e per le avventure (rispettivamente dipinti stile a olio su tela vs line art BW) abbiamo chiesto qualche sample in giro... e le risposte sono arrivate molto in fretta. Fin troppo in fretta. Possibile che uno studio di Taipei avesse proprio sotto mano l'immagine da noi richiesta come esempio? O siamo di fronte a tanta bella AI generativa? E se fosse questo il caso, ma allora vale la pena passare per illustratori che la usano? Ma soprattutto, qual è il punto di vista dei lettori sul tema? L'AI è bene? È male? È un male assoluto, o tollerabile? Dateci una mano a chiarirci le idee, se riuscite.