Tutti i contenuti pubblicati da cultistapazzo
-
Marchi del Drago
mah. probabilmente in eberron funzionano ma fuori da eberron mi fanno un pò inorridire voglio fare un nano mago? e che problema c'è, sottorazza mark of making e passa la paura bof
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
grazie! si scusa, per "incantesimo termina" intendevo dire che quando la creatura tocca l'acqua non va più giù nei round successivi (al di là del normale affondamento per la caduta suppongo) chiedevo della mail del sage advice proprio perchè non ho twitter 😞 grazie ancora
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q 966 ho cercato qua sul forum e in giro ma non ho trovato una risposta, solo tante considerazioni se siamo in mezzo al mare e su una creatura volante si lancia l'incantesimo Earthbind, l'incantesimo termina quando la creatura colpisce l'acqua oppure no? grazie ^_^ ps una curiosità, su sageadvice rispondono anche via mail o solo su twitter?
-
Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage è la seconda nuova Avventura per D&D 5e
condivido l'allergia per il megadungeon e la passione per dragonlance, tuttavia devo ammettere che questo specifico prodotto suscita la mia curiosità. forse perchè dalla descrizione, più che di un dungeon si tratta di una regione, con la differenza che si sviluppa in verticale invece che in orizzontale. almeno è l'idea che mi sono fatto. bisognerà dargli una lettura, ma per me è piuttosto interessante. poi finalmente una campagna 1-20, era ora
-
Lord Soth, chi era costui
Soth è forse il mio personaggio fantasy preferito in assoluto
- [VENDO] GDR vari, vampiri \ GURPS \ sine requie \ D&D 3.0
-
[VENDO] GDR vari, vampiri \ GURPS \ sine requie \ D&D 3.0
VENDO i seguenti manuali di vari giochi, consegna a mano zona torino e provincia, spedizioni a vostro carico da concordare (piego di libro, paccocelere o nel caso corriere) pagamento ricarica postepay -vampire the masquerade - tzimisce, ita, copertina morbida, ottime condizioni, 25€ -sine requie manuale base, ita, copertina rigida, ottime condizioni, 25€ -D&D 3.0 fiend folio, eng, copertina rigida, ottime condizioni, 25€ -D&D 3.0 manuale del giocatore, ita, copertina rigida, ottime condizioni, 25€ -D&D 3.0 guida del dungeon master, ita, copertina rigida, ottime condizioni, 25€ -D&D 3.0 ravenloft denizens of darkness, eng, copertina rigida, ottime condizioni, 25€ tutto il lotto D&D3.0 -10% -gurps basic set characters, eng, copertina rigida, ottime condizioni, 35€ -gurps basic set campaigns, eng, copertina rigida, ottime condizioni, 35€ -gurps magic, eng, copertina morbida, ottime condizioni, 30€ tutto il lotto gurps -10% 20% di sconto per l'acquisto dell'intero lotto FOTO QUI > https://postimg.org/gallery/1xqbzi9po/
-
dubbio: immortali di mystara
immagino, anche perchè Forseti\Forsetta è stato inserito in un secondo momento (credo), anche se non sono proprio lo stesso dio, quindi è possibile che gli altri dei norreni non ci siano come immortali perchè non hanno pensato di inserirli, non perchè in effetti non ci siano. ad ogni modo si, visto che hanno già incontrato chierici di Njord, Sif, Frigga e paladini di Heimdall (ooops ) credo che "mitologizzerò" il northland, ma non troppo, anche perchè è solo una roba di contorno. gli immortali principali che muovono le fila della mia campagna (quelle due o tre cose che ho pensato eh, mica chissà che cosa ) sono comunque immortali già presenti in mystara (odino thor loki ed hel) insomma, la faccio un pò fuori dal vaso ma neanche poi troppo poi tanto i miei giocatori non sanno niente di mystara, non sanno niente di vichinghi, per cui a loro va tutto bene grazie ancora x il chiarimento di idee
-
dubbio: immortali di mystara
sisi ma l'idea è quella. giusto un paio di avventure esotiche tanto per cambiare, ma la trama principale la voglio fare nelle northlands o nelle zone limitrofe anche se ho scoperto che il granmaestro di hule è un chierico di loki, mmmmh gustoso nel mentre ho prodotto un adattamento di questo tipo, può avere senso?
-
dubbio: immortali di mystara
ok grazie. si allora credo che li inserirò tutti, senza stare a cercare un corrispettivo. per dire Aegir sarà un qualche immortale del mare di un'altra regione e con un altro nome, ma qua lo chiamano cosi e non mi pongo troppo il problema. eh, dopo aver scritto il mio precedente post, anch'io sono arrivato a questa considerazione il fatto è che sta campagna è nata un pò per scherzo, poi è diventata una cosa seria successivamente e quindi quando si è deciso "campagna vichinga!", visto che di inventarmi un'ambientazione da zero non ne avevo nessuna voglia, ho optato per l'unica di mia conoscenza che si ispirava, ma in effetti più approfondisco più saltano fuori delle differenze. ad ogni modo la mitologia norrena nella mia campagna ha una rilevanza relativa, nel senso che ho scoperto queste cose in tempo e quindi non andrò oltre, magari qualcosa qua e là ma sapendolo mi limito. piani esterni boh, non sono una priorità ma una possibilità. mi erano venute in mente un paio di ideuzze, ma potrei anche tenere la cosmologia di mystara, non è quello il problema. mandarli su Nilfheim o su Pyts alla fine mi cambia poco. (ogni riferimento alla Great Marsh è puramente voluto ) ad ogni modo no, preferisco mettere da parte i veri vichinghi e concentrarmi su mystara, anche perchè ormai li ho ben inseriti nei casini tra soderfjord, ostland e vestland, con Ylaruam che fa cucù da dietro le montagne, Thyatis di cui gli ho instillato un sacro terrore e ho anche l'intenzione di mandarli a fare una scampagnata sull'isola dell'alba in un prossimo futuro grazie dei chiarimenti, ora ho le idee più chiare
-
dubbio: immortali di mystara
ah ecco, grazie a tutti si direi che ho commesso un errore e rimedierò. KlunK si direi che rilasciare gli "aggiornamenti" direttamente in gioco mi pare un'ottima idea, anche se al giocatore del chierico di odino magari qualcosa l'accenno prima approfitterei di voi ancora per un paio di domande leggendo in giro tra i siti dedicati ho notato che non si parla di tutti gli dei della mitologia norrena, quindi gli immortali norreni (chiamiamoli cosi tanto per capirsi) non corrispondono a tutti gli dei norreni, ma solo ad alcuni? sarebbe tanto una brutta cosa inserire tutti gli dei norreni come immortali? (tipo non mi pare ci siano heimdall, thrym, aegir, frigga ecc) tra l'altro ero intenzionato a mandare i pg in giro tra i piani, ad un certo punto, sarebbe sensato mantenere la cosmologia dell'Yggdrasil ma adattandola a quella di Mystara? oppure anche la cosmologia di mystara è conosciuta dagli abitanti del primo piano materiale? nel senso, potrei voler mandare i pg ad Asgard. loro ci andrebbero per davvero, senza sapere che in realtà si trovano su Mirage. cosi come volessi mandarli dai Nani di Nidavellir senza far sapere loro che in realtà si trovano su Brynn scusate se condivido tutte ste paranoie, ma ci tengo a questi dettagli
-
dubbio: immortali di mystara
chiedo umilmente consiglio agli esperti di questa ambientazione. ho da poco iniziato a masterizzare una campagna vagamente seria in questo fantastico mondo, che purtroppo non conosco quanto vorrei. c'è una domanda che da un pò di giorni mi frulla per la testa e la cui risposta ritengo molto importante ai fini di caratterizzare per bene questa ambientazione ai miei giocatori. gli abitanti di mystara, dove per abitanti intendo proprio i normalissimi abitanti come i fabbri di karameikos, i gondolieri di glantri, gli scultori di casa di roccia, il predone delle terre brulle, sono a conoscenza del fatto che le entità da loro venerate non sono dei ma immortali? insomma, la gente comune (e non) è a conoscenza del fatto che gli immortali una volta erano mortali? i mortali sanno dell'esistenza delle sfere? (energia, pensiero, materia ecc) I mortali li chiamano dei perchè pensano che lo siano oppure li chiamano immortali, perchè informati della reale natura di queste entità? quanto queste informazioni sono di dominio pubblico? i panettieri di Thyatis ne sono a conoscenza, oppure sono oscuri segreti conosciuti solo ai più potenti studiosi? all'inizio non sono stato a spiegare ai giocatori l'esistenza degli immortali, chiamandoli semplicemente divinità. anche perchè siamo nei northern reaches, quindi stare a spiegare a dei buzzurri vichinghi del soderfjord che gli dei norreni non sono divinità ma immortali non mi era parso necessario. ma ora credo di voler rimediare a quello che ritengo possa essere un errore, perchè tutte le ambientazioni hanno gli dei, ma solo mystara ha gli immortali. grazie a tutti
-
Transizione da 3.5 a 5.0
discussione molto interessante. mi permetto di riportare la mia esperienza di master a titolo informativo. il mio secondo gruppo di giocatori è composto da duri e puri dell'eumate-buildcrafting più violento e ortodosso (il primo, quello della campagna storica, non era cosi, ma erano altri tempi, altre edizioni...) ultima campagna della 3.5: arrivati al 12° livello la interrompo di punto in bianco, perchè ero arrivato ad odiare quell'edizione per i motivi che tutti conosciamo bene. tanto che per circa 3 anni non ho più voluto sentir parlare di gdr. dopo il continuo miagolare dei miei giocatori, alla fine mi convincono a riprendere. dopo una mia rapida ricerca di regolamenti alternativi, per pigrizia mia facciamo una nuova campagna dal primo livello in 3.5 (la so a memoria e non ho voglia di imparare un nuovo regolamento), in cui pongo alcune limitazioni sulle progressioni dei pg (su cui al momento sorvolo) arrivano al 4° livello frullando mostri e farmando tesori. tutti felici tutti contenti. poi un mio giocatore esclama: "oh, ma la quinta edizione?" in effetti mi rendo conto che non so niente della 5^, so a malapena che negli anni scorsi si era fatto del playtest pubblico, ma non mi ero minimamente informato. incuriosito, mi metto a cercare materiale da leggere, articoli e quant'altro. giro articoli da leggere ai giocatori. finisce che siamo tutti attirati da questa novità, il cui punto di forza sembra proprio la semplicità e un millantato equilibrio generale. compriamo 1 manuale dei giocatore, lo leggiamo, facciamo le schede dei pg. non volendo io ricominciare una nuova campagna, col consenso dei giocatori decido di tenere la "storia" (tra virgolette, perchè vi ricordo trattarsi di giocatori duri e puri dell'eumate ) dei precedenti 4 livelli in 3.5, ma li faccio ricominciare con gli stessi personaggi di primo livello in 5^. insomma, l'umano monaco di 4° liv della 3.5 diventa lo stesso umano monaco eremita ma con le regole di 5^. c'è un pò di piangina una volta visti i punteggi vari, "ma non faccio danni" esclama il barbaro mezz'orco cacciatore di taglie del gruppo. ad ogni modo si comincia a giocare. riprendiamo dal punto esatto in cui eravamo nella sessione precedente, in pratica stavano viaggiando per andare in un paesino a parlare col sindaco locale. e niente, arrivati al paese scopro con sommo stupore (e con una certa dose di inquetudine ) che quelli non sono più i miei amici\giocatori, sono degli alieni mai visti prima posseduti dal sacro fuoco del ruolo e dell'interpretazione. si, le facce delle persone sono le stesse, ma non posso fare a meno di pensare che siano degli impostori cammuffati. dei replicanti. dei replicanti con l'hobby di ruolare i loro pg. mmmhhhh... "vado a parlare con l'oste" fa il monaco. e ci si mette a parlare per davvero! nel senso che il giocatore non si limita a chiedere informazioni al master in qualità di oste, ma si mette proprio ad interpretare il suo monaco eremita, educato e gentile anche se molto posato nei modi di fare. il barbaro va al tempio a parlare coi chierici. dopo un'ora di chiacchere tra il pg e i png (il tutto interpretato da entrambi), il giocatore si pone il problema di cosa può dire un mezzorco con intelligenza 8. indeciso se darmi alla fuga o tentare un assalto contro questi doppelganger che sembrano i miei amici mi rendo conto di una cosa: il punto di forza della 5^ non è la semplicità, nè l'equilibrio tra le classi (qualità certamente presenti sia chiaro), ma sono i background e i punti ispirazione. trovo davvero sorprendente come due cose relativamente minuscole come queste due abbiano trasformato dei fanatici religiosi dell'eumate in dei giocatori più equilibrati e decisamente più interessati all'interpretazione, il tutto nell'arco di una mezz'ora scarsa. e dire che non è stata tutta una sessione di blabbla, di nemici ne hanno frullati il giusto che dovevo prendere le misure con le nuove regole dei mostri ora non è mia intenzione dire che un'edizione è migliore di un altra, ovviamente è soggettivo. ma io (e non solo io) non mi divertivo cosi dai tempi dell'advanced e tanto mi basta per abbandonare definitivamente la 3.5 senza nessun rimpianto. se siete ancora svegli grazie dell'attenzione, vado a preparare un paio di avventure per i miei nuovi amici doppleganger ruolatori , che i png non si interpretano da soli
-
Un paio di domande sulle abilità
faccio già cosi in effetti, ma alcuni tipi di creature mi risultavano difficili da inquadrare sotto quelle 3 abilità mi riferisco in particolare a quelle che in 3.5 rientravano sotto conoscenze (dungeon), credo che le infilerò di prepotenza in arcane e tanti saluti per i mostri molto comuni (goblin, orchi ecc), in pratica tutti gli umanoidi, il tiro lo faccio fare eccome, ma su storia: non tanto perchè i pg non sanno che quello è un orco, ma per fornirgli informazioni sulla cultura di provenienza di quell'orco specifico (un clan piuttosto di un altro, una regione di provenienza, simboli particolari, affiliazioni ad associazioni ecc ecc)
-
Un paio di domande sulle abilità
io continuo a riciclare le discussioni di altri, scusate ho una domanda sulle skills. da fuggitivi della 3.5 c'è una cosa che i miei giocatori chiedono ma che nessuno riesce a trovare sul manuale: in d&d3.5 si poteva fare un tiro di conoscenze per sapere qualche informazione sul mostro che ti stava saltando addosso in d&d5 questa cosa è prevista da regolamento base? non dico che i giocatori debbano leggere la scheda del mostro, ma almeno saper distiguere un aboleth da un beholder mi pare una cosa accettabile grazie
-
Domanda su multiclasse
ah ecco grazie una delle tante cose che mi piace di questa edizione è proprio la differenza che si viene a creare tra un guerriero\mago, ad esempio, ed un mago\guerriero
-
Domanda su multiclasse
posso aggiungere una domanda sui multiclasse? le competenze sui tiri salvezza di un multiclasse si sommano? nel manuale inglese non ho trovato informazioni al riguardo insomma un guerriero con un livello da ladro è competente nei ts di forza destrezza costituzione e intelligenza? grazie
-
Attacco Poderoso
eh mi è venuto il dubbio leggendo che le armi naturali sono considerate tutte armi leggere, anche se puoi applicare il poderoso o il x1.5 di forza al danno, ma ho preferito chiedere grazie!
-
Attacco Poderoso
salve, ho un dubbio su attacco poderoso con armi naturali il talento si può applicare alle armi naturali in rapporto -1/+1 ma nel caso in cui un mostro con una sola arma naturale, a cui applica il bonus di forza ai danni x1.5, si può considerare quell'arma come arma a due mani, applicando il talento in rapporto -1/+2? grazie mille
-
Il Druido (5)
grazie, ma se vedi nel mio post qui non posso prendere talenti da ambientazioni. solo roba generica (giochiamo in greyhawk). e quello è un talento da forgotten realms
-
Il Druido (5)
ok grazie dei consigli, intanto mi sono fatto un'idea. questo sinceramente non lo so ancora. diciamo che cosi a naso eviterei specializzazioni su compagno animale e evocazioni. forma selvatica e incantesimi mi sembrano scelte più interessanti, poi non so! grazie
-
Il Druido (5)
ciao gente! vorrei giocare un nano druido, ma devo chiedervi consiglio. la guida l'ho letta, ma le cose migliori non posso prenderle poichè di forgotten realms. premesso che non devo buildarlo selvaggiamente perchè mi interessa relativamente il PP, ma non voglio neanche che sia inutile, sono abbastanza indeciso su come farlo. questi i dati: livello attorno al 7° caratt di base 10, 12, 12, 12, 15, 16 (possibilità di spostare 1 o 2 punti) la mia idea era for 12 des 10 cos 15 int 12 sag 16 car 12 (a cui poi si aggiunge il nano e il 4° livello) manuali tutti tranne ambientazioni specifiche (no faerun, no eberron, no dragonlance ecc) e quindi, ho 3 talenti, ma che prendere? boh! oltre a incantesimi naturali al 6° liv non saprei proprio. stavo valutando di spostare un punto dal 15 e mettere un 13 per attacco poderoso, ma nn so se poi effettivamente serve attaccando con le armi naturali in forma selvatica. potrei prendere uno svantaggio dell' UA ma non saprei poi che talento scegliere. un creare ogg meravigliosi può servire? non credo di prenderne altri di creazione. compagno animale? boh! lupo e lo tengo per gli avanzamenti? poi lo cambio successivamente? oppure un orsetto bruno che non mi dispiacerebbe, in effetti? a questo punto potrebbe avere senso legame naturale? potrei prenderlo al 3° magari incantesimi mi guardo poi la guida con calma, indicativamente pescherò dal mdg e dallo sc ma lì sono autonomo. classe di prestigio? non ho problemi a fare un druido puro, però non so se ci sono cdp che meritino. a leggere le pagine precedenti non sembrerebbe, a meno di build multiclasse strane. grazie a tutti! ciaoooo!
-
tutta forza
scusate la domanda probabilmente paranoica, ma il no time to think del bruto combattente non crea problemi al prerequisito del maestro delle armi esotiche artigianato (armi) 3 gradi? in pratica in no time to think ti considera a 0 gradi nelle abilità di int sag e car solo quando fai il tiro, ma non ti cancella i gradi dalla scheda, giusto? No time to think (Ex): A character with levels in the war hulk prestige class is considered to have 0 ranks in all Intelligence-, Wisdom-, and Charisma-based skills (whether or not he has bought ranks in them previously). The only exception is Intimidate skill, which works normally. grazie saluti
-
limite di DV agli incantesimi
vedi vedi che c'era qualcosa! grazie mille!
-
limite di DV agli incantesimi
ciao gente, faccio questa domanda a seguito di ricerca infruttuosa nel forum edit: credo anche di aver sbagliato sezione, chiedo scusa prendiamo un incantesimo tipo sonno. è possibile in qualche modo aumentare quel limite di DV oltre i quali le creature sono immuni? non mi risulta nulla al riguardo sui molti manuali della terza emmezza che conosco, ma magari in qualche rivista forse forse si è visto qualcosa... che ne so, un talento, un oggetto, una cdp... nel caso non esistesse niente del genere, sarebbe fuori dalla grazia di Gygax inventarselo? tipo un talento che alza il limite dei DV di 1\2 liv incantatore? oppure avete altre opzioni\formule da consigliare? grazie a tutti, saluti