Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.421
    Messaggi
  2. Vackoff

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    600
    Messaggi
  3. Casa

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    2.963
    Messaggi
  4. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.617
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/12/2024 in Messaggi

  1. 2 punti
    Il problema del min-max, delle build OP, ecc. l'ho vissuto più in D&D 3.5e (dove ho giocato molto di più, ma anche dove era più facile farlo) che in 5e, ma rimane pur sempre lo stesso gioco. Personalmente, non sono contrario alla ricerca di ottimizzazione (inteso come incastro tra opzioni del personaggio), visto che lo faccio anche io, ma un'evidente build con sbilanciamenti assurdi è chiaramente da fermare in partenza. Tra l'altro, sono ancora più infastidito da giocatori che si presentano con build trovate su internet, perché dimostra che l'unico obiettivo era buildare un PG molto forte, senza neanche la voglia di godersi la creazione del proprio personaggio. Ho (a posteriori, con pentimento) gestito questo problema con il suo duale: buildare i mostri. Non intendo creare mostri ad hoc per contrastare i PG, ma buildare mostri come builderei un PG forte. Problema: questo non fa altro che trasformare D&D in uno di tanti meme su D&D: quello in cui ti chiedono "come si vince?". Contrapporre mostri ben buildati ad un PG ben buildato è solo un "occhio per occhio" che rende tutti al tavolo ciechi molto presto... Ora affronto il problema a parole con il giocatore in questione, sperando che abbia un minimo di buon senso: credo che uscire dal gioco e tornare alla realtà quando si devono affrontare certe questioni non solo è la cosa migliore, ma anche la più adulta.
  2. Voler venire al tavolo per divertirsi, senza mettere il proprio divertimento davanti a quello degli altri, essere rispettosi, saper ascoltare e volersi mettere in gioco, immedesimarsi un minimo.
  3. Puntualità, presentarsi con la scheda aggiornata, avere una matita e gomma senza aspettare che gliele prestino qualcuno e avere i dadi senza andare a raccattare quelli degli altri.
  4. Un grado sfida 3 contro un gruppo di livello 2 è anche troppo poco. Nel vostro caso essendo solo 3 personaggi direi che va bene. Avete 3 azioni contro una sola azione sua, è normale che lei debba essere più forte di ognuno di voi preso singolarmente affinché lo scontro non sia una passeggiata. Fossi stato il master non mi sarei neanche trattenuto. Potete curarvi, potete schivare, potete buttarla a terra e picchiarla, e se le cose vanno male potete sempre scappare. Insomma, opzioni ne avete.
  5. 1 punto
    Per chiarire, non è essere contro le build ma più a situazioni come ha ben descritto @Vackoff
  6. 1 punto
    Il gioco è fatto per fare queste cose, e alla fine anche pg non minmaxati alla fine sono troppo superiori ai mostri. Il problema sono i mostri e quello che in teoria serviva a limitare il potere (caratteristiche maxate a 20, pochi talenti, oggetti magici max +3…) in realtà ha reso tutto più piatto e Comunque non è risolutivo. il problema per me è stata la variabilità quindi ho usato archetipi per i mostri (quando sono uguali in gruppo). Questo ha aiutato ma alla fine i mostri perdono male uguale. a livello generale io sono a favore delle build e dell’utilizzo di ogni opzione a disposizione. È parte del gioco e anche del divertimento anche questo
  7. Io sto messo uguale, ho i locali pieni! Ragazzi spero di respirare il 27 !!!!
  8. Vi avviso che metterò in pausa il PbF fino al 07 Gennaio. Buone feste a tutti.
  9. Vi avviso che metterò in pausa il PbF fino al 07 Gennaio. Buone feste a tutti.
  10. Vi avviso che metterò in pausa il PbF fino al 07 Gennaio. Buone feste a tutti.
  11. In che senso fixed? 160 pagine in più a partire da 440 è circa il 36%, che va bene ho arrotondato all'eccesso ma non in maniera così esagerata direi. Tu forse intendi che 160 pagine sono circa il 27% di 600 pagine, ma io dicevo che rispetto al lavoro precedente (ovvero tradurre 440 pagine) doverne fare 600 è circa il 40% in più. Dipende sempre da cosa assumi come riferimento per il 100%.
  12. Ad un certo punto cavoli loro, avranno fatto i loro conti. Per dovere di cronaca ti dico che nel playtest non c'erano quasi pagine occupate da immagini come di consueto, è auspicabile che aumenterà di volume anche solo per quelle. E onestamente non so dove altro andranno ad aumentare il materiale scritto, forse il multiclasse. Calcola che il playtest era un manuale base completo. Non penso che il numero di caratteri sarà un 30% in più.
  13. Non vedo l’ora di metterci le mani! Una campagna a tema navale/pirateria è il mio sogno nel cassetto...mi immagino già di combinare questo modulo per narrare il viaggio che porta i PG a Chult per poi unire tutto con Tomb of Annihilation 😎 mega campagna epocale!
  14. Non impazzisco per il tema nautico ma tanta roba la mappa principale!
  15. veramente bella la mappa di Saltmarsh. molto molto bella.
  16. Asmodee lavora alla grande, facendo una traduzione di un libro precedentemente ed uno appena uscito, fino a rimettersi in pari. Probabilmente, potrebbe essere l'unica volta in cui il D&D riceve la traduzione di ogni suo manuale.
  17. Speriamo in una traduzione veloce.
  18. Costa quanto un manuale di D&D (PH all'uscita) ma ha il doppio delle pagine, trova l’errore... 🤔 Ad ogni modo se sarà come il manuale core di Pathfinder “1.0” saranno soldi ben spesi, di fatto in un colpo solo si prende il manuale del giocatore e quello de master. Si sa già se/quando sarà localizzato in italiano?
  19. La versione cartacea del manuale costerà 59,99$ come è possibile vedere dalla scheda del prodotto sul sito della Paizo. La scheda è consultabile nel secondo link dell'articolo
  20. Ma ho letto bene? Oltre 600 pagine? Ma quanto diavolo costerà?!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.