Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/09/2024 in Messaggi

  1. Per me abbiamo un vincitore (anche perchè in pratica è l'attuazione con esempi di quello che proponevo inizialmente 😄). Aggiungerei solo una specifica: Le armi/armature leggendarie non diventano artefatti a causa dell'incremento e del doppio incremento delle armi/armature di metallo stellare. In tal modo mi sembra facilmente utilizzabile, non modifica i manuali e si può applicare anche in modo estemporaneo.
  2. in realtà la cosa si potrebbe snellire anche con una discreta efficacia, mantenendo le proprietà dei materiali "semplici" per non sviare troppo dallo spirito e dal sistema della 5e... altrimenti tanto vale tornare a giocare alla 3.5 😂 a seconda delle capacità, i materiali possono aumentare la rarità di un oggetto, anche se alla fine gli oggetti più potenti dovessero trovarsi tutti nella stessa categoria pur con effettivi benefici meccanici sbilanciati staremmo pur sempre parlando di oggetti leggendari/artefatti, che uno possa fare qualcosa in più o in meno di un altro è onestamente irrilevante ma faccio prima a spiegarmi con degli esempi pratici ADAMANTIO Armi: un'arma fatta di adamantio supera la resistenza o l'immunità ai danni contundenti, taglienti e perforanti, e infligge danni doppi a oggetti e strutture. La rarità dell'arma aumenta di una categoria se non è magica, mentre rimane invariata se possiede un bonus di +1 o superiore. Armature: un'armatura fatta di adamantio consente di negare qualsiasi colpo critico subito da chi la indossa, rendendolo un colpo normale e vanificando qualsiasi conseguenza legata al colpo critico. La rarità dell'armatura aumenta di una categoria. ARGENTO Armi: un'arma fatta di argento supera la resistenza o l'immunità ai danni contundenti, taglienti e perforanti, e infligge 1d6 danni radiosi extra alle creature di cui supera la resistenza o l'immunità. La rarità dell'arma aumenta di una categoria. Armature: un'armatura fatta di argento conferisce svantaggio ai tiri per colpire in mischia contro il portatore alle creature la cui resistenza o immunità ai danni ontundenti, taglienti e perforanti è superata da armi in argento. La rarità dell'armatura aumenta di una categoria. MITHRIL Armi: un'arma fatta di mithril pesa la metà del normale, e le sue proprietà vengono modificate come segue: le armi con proprietà "pesante" perdono questa proprietà, le armi a una mano ottendono la proprietà "leggera" se già non la possiedono, le armi a una mano con proprietà "leggera" ottengono la proprietà "accurata" se già non la possiedono. Armi a una mano che possiedono già sia la proprietà "leggera" che la proprietà "accurata" non ottengono benefici aggiuntivi oltre alla riduzione del peso. La rarità dell'arma aumenta di una categoria, mentre rimane invariata se possiede già le proprietà "leggera" e "accurata". Armature: un'armatura fatta di mithril pesa la metà del normale. Se la versione normale impone svantaggio alle prove di Furtività o ha un requisito di Forza per essere indossata, quella di mithril non possiede nessuna delle due caratteristiche. La rarità dell'armatura aumenta di una categoria, mentre rimane invariata se non conferisce svantaggio alle prove di Furtività o non ha un requisito di Forza per essere indossata. METALLO STELLARE Armi e armature fatte di metallo stellare possiedono le proprietà dell'essere realizzate con l'adamantio. In aggiunta, ottengono le seguenti proprietà. Armi: un'arma fatta di metallo stellare infligge 1d6 danni da forza extra alle creature di tipo celestiale, elementale, e immondo. La rarità dell'arma aumenta di una categoria (questo aumento è cumulativo con quello ottenuto per le capacità base dell'adamantio). Armature: un'armatura fatta di metallo stellare protegge il portatore da creature di tipo celestiale, elementale, e immondo come se fosse sotto l'effetto costante di protezione dal bene e dal male. La rarità dell'armatura aumenta di una categoria (questo aumento è cumulativo con quello ottenuto per le capacità base dell'adamantio). OSSA E PELLE DI DRAGO Armi: un'arma fatta di ossa di drago infligge 1d6 danni extra con ogni colpo andato a segno (il danno dipende dalla varietà di drago). La rarità dell'arma aumenta in base al tipo di danno inflitto: una categoria per acido, freddo, fulmine, fuoco, tuono, e veleno; due categorie per forza, necrotico, psichico, e radioso. Armature: un'armatura in pelle di drago conferisce al portatore resistenza a un tipo di danno in base alla varietà di drago. La rarità dell'armatura aumenta di una categoria. e così via faccio riferimento alle sole armi e armature perchè fondamentalmente sono solo queste che traggono benefici dall'essere fatte di materiali differenti, un po' com'era nella 3.5, secondo me non serve nemmeno contemplare l'idea di applicare il sistema ad altri oggetti snellendo di fatto tutte le masturbazioni del caso chiaramente così facendo i materiali diventano componenti indipendenti del regolamento e non più qualità di oggetti specifici, ma direi che la spesa di tempo e risorse per buttare giù due righe per materiale è più che gestibile e ripaga la spesa col minimo sforzo
  3. è praticamente quello che ho scritto io, in maniera più complicata 😂 dare una rarità al materiale in sè ha senso solo a fini narrativi per quanto riguarda la reperibilità, quello che influisce sulla rarità degli oggetti è quello che il materiale aggiunge come proprietà, e si può comodamente esprimere come un modificatore alla categoria di rarità
  4. Sono d'accordo che per essere meglio fruibile, questo sistema non dovrebbe intaccare i manuali esistenti.. ma proprio per questo motivo proponevo di dare una rarità anche al materiale, di modo che l'oggetto rimanesse quel che è. Quindi, se un DM usa l'oggetto puro da Manuale (che sia Magico o meno), si presuppone che sia realizzato con il suo materiale "Base" (acciaio, legno, pelle, o quel che è). Se il DM vuole applicare un Materiale Speciale al dato oggetto, allora va ad aggiungerci le proprietà che il Materiale stesso dona (che potrebbero essere quelle proposte da D8r_Wolfman). SE il DM vuole avere un'idea della "nuova rarità" che l'oggetto modificato ha, va a consultare la tabella che incrocia "Rarità Oggetto da Manuale" / "Rarità Materiale", ma questa cosa potrebbe rimanere comunque opzionale.
  5. Bidreked fa un passo avanti, ignorando qualsiasi voce di prudenza, seguito a un passo di distanza da Daardandrien. Concentrano il loro potere magico nel palmo della mano, nella forma di un rubino rosso fuoco, poi uno apre il portone, l'altro scaglia la pietra dentro, la seconda la segue dopo pochi secondi, e richiudobo velocemente la porta. Dall'interno proviene un boato, seguito da urla isteriche. Calore e puzza di bruciato viene da dietro la porta, che tenete bloccata con tutta la vostra forza. Da dentro, i troll cercano prima di forzare la porta, ma riuscite a resistere abbastanza a lungo, finché non sentite altro che silenzio
  6. Finalmente è disponibile la versione COMPLETA del modulo T1-4 Il Tempio del Male Elementale. Devo ancora sistemare il layout, e lo farò con calma in un secondo momento per dare un aspetto "serio" alla pubblicazione. Nel file in pdf ci sono tutte le statistiche dei vari mostri (150 creature uniche da affrontare!), gli oggetti magici e gli incantesimi che non figurano nel manuale del giocatore o del master, handout (dispense) e mappe. Ovviamente tutto quanto nella nostra bella lingua! Il pdf ha i segnalibri per ogni voce, in modo da arrivare immediatamente nel punto desiderato. Con calma inserirò tutte le schede complete dei mostri in un volumetto (si fa per dire, è praticamente un bestiario completo) a parte, così come ho intenzione di mettere le mappe in volume a parte o addirittura lasciarle sotto forma di immagini singole per una migliore fruizione. Oltre a questo di volta in volta aggiungerò altri elementi utili soprattutto ai DM sempre in questo primo messaggio del thread. Bando alle ciance, ed ecco i link: Campagna: https://drive.proton.me/urls/327B0Q5AB0#ucxX6h3ccXFe Mappa del villaggio di Hommlet con legenda dei vari edifici: https://drive.proton.me/urls/KK6BNQCTCG#q5v9ahPnr9eO Mappa del villaggio di Hommlet con TUTTI i png e relativa fazione/fede di appartenenza: https://drive.proton.me/urls/VBEJGCJXZ0#Z4tLlXQGa2XF Mappe per VTT: https://drive.proton.me/urls/DHA91R216G#QwCEhHduCn0h Scheda PG in italiano compatta: https://drive.proton.me/urls/Q5C39GD6DC#I3AL9rAYtD4W Scheda pg in italiano completa: https://drive.proton.me/urls/ZRD1DY8154#wxPbdz5Pm4Xt Se trovate refusi o errori o qualsivoglia problema, non esitate a contattarmi anche via mail all'indirizzo graziano.girelli@protonmail.com EDIT del 20.08.2024: ho caricato una nuova versione del file più leggera e con un layout leggermente diverso. Tra l'altro ho notato che nel vecchio file il pdf non presentava i font correttamente. EDIT del 26.08.2024: dietro insistenza di alcuni amici ho messo online le schede dei PG in italiano. Quella compatta è una semplice traduzione e assemblaggio di materiale esistente, mentre la scheda completa è tutta farina del mio sacco, tranne che per la scheda delle relazioni presa a piè pari dalla vecchia scheda di Pathfinder che avevo tradotto anni fa (avevo messo online tutte le schede in italiano per le classi del manuale base e della guida del giocatore). Le schede sono pensate per la stampa e il gioco al tavolo, quindi a video potrebbero non essere un granché. La scheda completa sarà aggiornata con tutte le note delle classi, delle razze. ecc, in modo che ogni giocatori si stampi la parte che lo riguarda ed avrà tutti i riferimenti senza dover consultare il manuale di gioco. Fatemi sapere cosa ne pensate. EDIT del 05.09.2024: modificati i link dei download a causa di diversi problemi riscontrati non Mega. Aggiornata la mappa di Hommlet con tutti i png e le varie fazioni di appartenenza (avevo caricato una versione vecchia con alcune voci ancora in inglese).
  7. Riguardo al punto che ho evidenziato: il 45% delle volte fà più di uno attento... ma il 50% delle volte fà meno, e il 5% delle volte fà uguale! La media di 1d20 è 10,5, che è maggiore (seppur di poco) del 10 della prova passiva, quindi non è che fare la prova passiva sia un modo per "barare"... se è questa la tua critica.
  8. Ok, considerando che riesci quindi a schivare il rigurgito acido, cosa fai?
  9. ecco, immaginavo di essermi perso su una banalità. Grazie mille!
  10. fattore movimento. Ho adottato il glossario ufficiale della traduzione fatta dalla 25 edition dato che hanno corretto molti degli errori presente nell'edizione Ripa, che tuttavia è quella cui sono più affezionato.
  11. Spero di completare per gennaio-febbraio tutta la mega campagna iniziata con il tempio del male elementale, proseguita con il flagello dei signori degli schiavi per finire con la regina dei ragni. Si tratta dei vecchi (ma eccezionali a mio avviso) moduli T1-4, A1-4 e GDQ1-7. Mai tradotti in Italiano e che magari faranno conoscere l'ambientazione di Greyhawk a qualche giocatore che non ha mai avuto l'occasione di bazzicare per quelle terre.
  12. @firwood ho trovato ora questo thread ed ho scaricato i files che hai così gentilmente condiviso. Sono sbalordito, hai svolto un lavoro immenso!! Non credo ci siano parole per ringraziarti, hai donato alla comunità italiana dei nostalgici di AD&D una vera perla di valore inestimabile. Grazie, grazie davvero di cuore. Sicuramente porterò al mio gruppo questo modulo non appena sarà terminata l'attuale campagna. Sei un grande!
  13. @firwood wooooow che lavoro meraviglioso! Grazie mille! Ora non mi resta altro che trasportarla nella 3,5 🫠
  14. Ma in questo caso non serve una prova passiva. Il portone si può o non si può sfondare, non serve nemmeno una prova. Potrebbe servire avere un punteggio adeguato, ma a meno che il risultato non sia importante dal punto di vista del tempo impiegato (va sfondata entro 2 round o i PG vengono colti nell'atto) semplicemente si sfonda (o no, se tipo è bloccata e non può essere sfondata) e si va avanti. Per questo le passive sono inutili oltre che mal regolate
  15. concordo, come dicevo alla fine la differenza è minima considerato il livello a cui si dovrebbe giocare con oggetti simili, con la riserva che magari per esigenze narrative nulla vieti comunque di fare un salto extra alla bisogna ovviamente è la prima 😂 mi sembrava ridondante (concettualmente e grammaticalmente) specificarlo, visto che la nota è presente solo in adamantio e argento (gli unici materiali che superano resistenze/immunità ai danni)
  16. Ottima osservazione! Ottimi esempi!!! E penso tu abbia azzeccato perfettamente l'idea che avevo! 👌 In fondo siamo ritornati al punto di partenza, dove proponevamo di andare semplicemente ad aumentare le rarità! xD Questo è l'approccio che proporrei io! Definito questo sistema, possiamo poi lavorare sui materiali! ----------------------------------------------------------------- A proposito di lavorare sui materiali: in questi passi citati intendi che superano le relative resistenze/immunità ad armi non fatte con il materiale in questione, oppure che superano TUTTE le resistenze/immunità? Scritto così sembra la seconda. ^^'
  17. Thanks to a discussion on another topic, I also realised that we don't use passive abilities in campaigns I master. Actually, it seems that we use more HR in 5e thank in 3e. That's crazy!
  18. Anche io sono fra quelli che usa difficilmente i valori passivi (un po' per evitare situazioni assurde come ti hanno già indicato, un po' perché me lo dimentico 😅).. però effettivamente ci sono alcune situazioni in cui non sarebbe male farne uso. Do il mio punto di vista sull'altro punto esposto: non ci avevo mai pensato fino ad ora, ma forse un po' tutte le abilità possono davvero essere utilizzate come passive. La Furtività, ad esempio, se usata per Nascondersi in maniera attiva va lanciata, ma potresti anche dire che il dato PG è "naturalmente silenzioso" anche mentre cammina normalmente. Tuttavia sono dubbioso.. piuttosto, io da DM, modulo la difficoltà della prova o addirittura, se è impossibile che un PG fallisca una data prova (sia per competenze, sia perché magari la data cosa deriva dal background, come certe conoscenze), non faccio neanche tirare: in questo modo si velocizza il gioco e si da ai giocatori la sensazione di essere veramente bravi in qualcosa.
  19. non ti sei perso niente, al massimo è la WotC che si è persa il regolamento XD l'unica indicazione certa su come usare un valore passivo è Percezione vs Furtività, dove chi tenta attivamente di passare inosservato effettua la prova contro il valore passivo di chi sta tentando di aggirare altri casi in cui considerare i valori passivi vengono indicati singolarmente nei vari moduli d'avventura nei box riservati al DM, il più delle volte trattandosi di trappole o porte segrete qualsiasi altra applicazione di valori passivi è lasciata al giudizio di DM e giocatori mi sento di accodarmi a @Lord Danarc e sconsigliare l'uso dei valori passivi
  20. Si e non solo, mentre l'applicazione di un sistema complementare a quello attuale sarebbe sia più semplice da fruire (le rarità rimangono quelle, i manuali sono ancora utilizzabili) con un sistema differente che deve essere riapplicato a tutti gli oggetti il rischio è che l'utilizzo sia limitato (ancorchè difficoltoso) solo a chi scrive la regola. Nel primo caso invece potrebbe attrarre anche altri. Per questo Comunque propenderei per non aggiungere regole che modificano le impostazioni dei manuali, ma solo regole applicabili insieme a quelle dei manuali.
  21. Personalmente ho scoperto e sto apprezzando da poco l'ambientazione Greyhawk in cui ho ambientato la mia attuale campagna AD&D. È ricca di spunti ma non troppo dettagliata così da poter dare la possibilità di adattarla al meglio. Mappe e materiale però quasi tutti in inglese...ho trovato in italiano un vecchio atlante per 3ed, comunque utile all'uopo. Presto cominceranno a conoscerlo anche i giovani cresciuti con la 5ed visto che sarà inserito come default nella prossima versione del manuale DM 😄. Peccato che come sistema incoraggi più il combattimento tattico che il "ruolo" e l'esplorazione... @firwood complimenti anche per quest'altro lavoro di traduzione! 👏🏻
  22. Lo scontro è breve, ma brutale! La creatura, un mimic, riesce ad attaccare Emmett solo una volta, prima di cedere sotto i vostri colpi. Respirate profondamente, calmandovi. I sotterranei sono assolutamente silenziosi, il mimic si è trasformato in una poltiglia gelatinosa con qualche dente qua e la, e il corpo del duergar e a terra esanime. Nulla più...
  23. Potremmo appiccare il fuoco vicino alla torre, così da obbligarli ad intervenire.
  24. forse si, ma tornare un po' alle "origini" sarebbe figo, almeno per me 😅 Per il discorso rarità sono d'accordo con voi che ci sarebbe qualche problema a definire le "nuove scale". Un suggerimento che potrebbe ovviare al problema rarità, di modo da non essere costretti a rivedere le cose, è questo: Step 1: definire i Materiali e le loro capacità. Step 2: Dare AL MATERIALE la sua rarità. Step 3: Aggiungere nel descrittore delle rarità dell'oggetto magico la rarità del materiale con cui è realizzato. Esempio sotto Spoiler
  25. Per quanto ne sapete sì. @Pentolino Una precisazione, dal registro l'incontro con Brokk sembra avvenuto prima che voi foste arrivati. Quindi prima dell'isolamento.
  26. @Ian Morgenvelt @Daimadoshi85 @L_Oscuro Scusate ero convinto di aver già postato lunedì ma pare si sia perso il post. Comunque farei ripartire il PbF e attendo che mi confermiate come volete approcciarvi all'accampamento nemico
  27. Lexander si offre di attirare l'attenzione dei giganti e creando l'illusione di Mevrah carica di armi e che emette rumori di ferraglia riesce nel suo scopo. I giganti gridano selvaggiamente e, estratte le armi, si mettono ad inseguire la finta Mevrah. Mentre Lexander si occupa di attirarli lontano il resto di voi corre verso le condotte di aerazione e inizia la lenta e faticosa risalita. Se già scendere era stato complesso, risalire con il calore estremo e la paura dei giganti alle calcagna è ancora più difficile. Ren e Braknak bestemmiano e boccheggiano mentre stringono i denti per avanzare e a un certo punto Ren a momento cade giù per la condotta. @Kyziak @L_Oscuro Intanto Lexander si reputa soddisfatto di aver condotto sufficientemente lontano i giganti, diventa invisibile e torna indietro di corsa fino all'accesso alle condotte di aerazione.
  28. supportano manuali di terze parti? pazzesco ahahah
  29. Io non ho problemi basta sapere Posso montarlo sul Cannone d'assalto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.