Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. firwood

    Newser
    3
    Punti
    775
    Messaggi
  2. albusilvecchio

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    641
    Messaggi
  3. Dardan

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    9.296
    Messaggi
  4. Pippomaster92

    Moderatore
    2
    Punti
    35.011
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/06/2024 in tutte le aree

  1. E finalmente ecco la versione COMPLETA senza appendici. Ho già iniziato la rilettura per armonizzare i blocchi statistiche delle creature e man mano che leggo, inserisco la scheda dei mostri nell'apposita appendice. Spero di riuscire a finire il tutto prima della trasferta di fine mese, altrimenti l'avventura completa di appendici e mappe sarà sicuramente online entro la metà di luglio. https://mega.nz/file/LswUlCrQ#yB0vV18pMN95DKBaIJW_3A2OZZlRwZu1GiDGQknii6s Una volta che sarà finita, modificherò il primo post di questo thread con il link definitivo, oppure se volete tenerla sul sito, avrò bisogno dell'aiuto di qualcuno esperto per spostarla nella sezione appropriata. Tenete presente che oltre alle mappe, come download "extra" ci sarà un diagramma con le fazioni del tempio e chi le comanda, una tabella con tutti i riferimenti per gli handout, due mappe extra di Hommlet con TUTTI i png presenti e la fede di appartenenza, un'altra mappa di Hommlet con a fianco riassunti tutti gli edifici e l'abitante principale e forse qualche altra cosa che bolle in pentola. In questo modo chi volesse decidere di affrontare il Tempio avrà sotto mano tutti gli strumenti necessari senza dover impazzire. Inoltre, se vi interessa, posso mettere online le mie schede per AD&D create anni fa e modificate di volta in volta.
  2. Martino Umano Monaco Sono visibilmente perso nell'ammirare tutto questo sfarzo oh cribbio, non mi era mai capitato di vedere tutta questa ricchezza in un sol posto penso mentre i miei compagni dialogano con i proprietari della magione. Sono piuttosto ferrato sull'argomento, dopotutto, un tempo era una delle mie mansioni da guardia quella di scovare i ladri, prima di diventarlo io stesso Bene signor Zulpair, il quadro mi è piuttosto chiaro: si tratta di un furto...e della peggior specie sottolineo con tono grave i ladri sapevano cosa stavano andando a fare ed erano qui con un movente preciso. Devono essere dei professionisti dato che non hanno lasciato nessuna traccia m'impettisco per bene prima di continuare almeno, nessuna traccia per delle persone comuni ma, si dà il caso, che ha al suo cospetto Martino occhi di lince™ assieme al suo fidato assistente dico mentre estraggo da un taschino posto sulla giacca una piccola bambolina in vimini con le mie sembianze niente può sfuggire ai nostri occhi, dico bene mini me? Dopo aver ricevuto risposta, mi dirigo verso la teca, con mini me alla mano, e osservo le immediate vicinanze, alla ricerca di qualsiasi cosa possa sembrarmi utile per venire a capo di questo fattaccio. Nel frattempo chiedo Ha qualche sospetto su chi possa essere stato? Qualcuno che di recente le è sembrato un po' troppo interessato ai suoi averi?
  3. Caspita, e che extra! 😄 Intanto grazie per questa versione completa, proseguirò la lettura dal 4° liv dove ero rimasto...👍
  4. Sisi, ve l'ho scritto nell'attuale post di gioco
  5. Veramente lo hanno licenziato nell'ultima tornata a fine 2023... La cosa grave è che ormai nel team di D&D ci sono solo designer che hanno esperienza solo con D&D e non con altri GDR, e questa situazione non è positiva. Tra l'altro, le ultime due edizioni di D&D...
  6. Quando alla WOTC si viene promossi solo in base alla diversità, i cervelli fuggono.
  7. Nethlypsis Alrishkmel Vyravys , Tielfing (nata da genitori elfi) stregona sangue di drago Vediamo di fare un pò di pulizia c'è fin troppo pelo da queste parti... poi affianco Eril ed inizio a cantilenare arcane parole mentre le squame che ho sul corpo iniziano a cambiare colore... pulcioso animale...dico rivolta al licantropo...prova a schivare questo... poi gonfio il petto e aprendo la bocca come potrebbe fare un drago soffio contro il licantropo... @ DM
  8. @L_Oscuro L'urlo viene dalla porta di metallo chiusa che si trova a sinistra nel corridoio . Tu stai sbirciando oltre la porta in regno decorato che si trova nel fondo del corridoio a destra. dopo l'urlo non hai percepito movimento o altro provenire dalla stanza ed il rumore di scrittura non è cessato.
  9. Breve nota: se non è esplicitamente detto che la componente viene consumata, l'incantesimo non consuma le componenti materiali costose. Identificare necessita di una perla di 100gp che una volta acquistata una singola volta può essere usata ad ogni lancio. Potete pure passarvela tra personaggi diversi, se serve.
  10. in realtà, stando alle regole* (ridicole) non serve a niente (o veramente molto poco) e tra l'altro ha dei componenti che ai primi livelli farai fatica ad avere (o vorrai spendere per altre cose tipo pozioni di cura). metti individuazione del magico che è molto più utile ed è un rituale che non consuma slot. *le regole dicono che per identificare un oggetto magico, basta passare un'oretta maneggiandolo (rif. guida del dungeon master italiano pag 136)
  11. One D&D - Cosa Aspettarci #1 - Origini dei Personaggi One D&D - Cosa Aspettarci #2 - Classi - Barbaro One D&D - Cosa Aspettarci #3 - Classi - Bardo One D&D - Cosa Aspettarci #4 - Classi - Chierico One D&D - Cosa Aspettarci #5 - Classi - Druido One D&D - Cosa Aspettarci #6 - Classi - Guerriero One D&D - Cosa Aspettarci #7 - Classi - Ladro One D&D - Cosa Aspettarci #8 - Classi - Mago One D&D - Cosa Aspettarci #9 - Classi - Monaco One D&D - Cosa Aspettarci #10 - Classi - Paladino One D&D - Cosa Aspettarci #11 - Classi - Ranger One D&D - Cosa Aspettarci #12 - Classi - Stregone Nuova puntata su cosa attenderci dalla nuova semiedizione del nostro gioco di ruolo preferito. Dopo aver concluso la panoramica sulle classi, oggi parliamo di Armi. La questione relativa alla "piattezza" dei possibili utilizzi delle armi da mischia è stata presente in molte discussioni di diverse edizioni di D&D. Nella 5e si è ovviato a una parte di questo problema introducendo, per chi non aveva capacità particolari da usare con le armi (come il furtivo, il punire, la possibilità di lanciare incantesimi che bersagliassero o comunque agissero su armi o danni da armi...) la possibilità di migliorare la varietà dei loro attacchi acquisendo un talento che permetteva loro di avere una versione meno forte della capacità del maestro di battaglia, introducendo un minimo di opzioni anche per loro. Con la 5.5 si è inteso incidere su questo aspetto tramite due direzioni. In primis si è proceduto a modificare o incrementare le possibilità di usare le armi in modi specifici (come ad esempio nel caso del ladro che può spendere dadi di furtivo per infliggere effetti ulteriori) e in secondo luogo è stato introdotto il concetto di maestria nelle armi, ad appannaggio di alcune classi marziali (Barbaro, Guerriero, Ranger, Paladino). Questi aspetti sono stati affrontati in ben quattro UA, ovvero dalla 5a all'8a (l'ultima uscita), ma va detto che l'UA6 ricopia il testo della 5 e la 8 non modifica quanto implementato in precedenza, quindi anche in questo caso le UA da tenere in considerazione sono solo 2, la 5 e la 7, ma alcune armi e proprietà sono state modificate nell'UA sulle classi esperte. Come al solito le frasi in corsivo esprimono una mia opinione, mentre le opzioni barrate sono state introdotte e poi eliminate. Vediamo dunque come sono cambiati questi oggetti e in cosa consiste averne maestria. Armi La Spada corta, che nell'UA sulle classi esperte veniva inclusa tra le armi semplici, torna ad essere un'arma da guerra dall'UA5. La Rete, che non infligge danni, dall'UA5 viene considerata equipaggiamento da avventura piuttosto che un'arma. In tal modo viene modificata permettendo all'attaccante di sostituire uno dei suoi attacchi con un lancio della rete contro una creatura entro 4,5m. Il bersaglio deve superare un TS su Destrezza a CD 8 + il Bonus di Competenza + il modificatore di Destrezza, ma supera automaticamente il TS se è di taglia Enorme o più grande. In caso di fallimento, il bersaglio ottiene la condizione Immobilizzato fino a quando non si libera usando la sua azione per effettuare una prova di Forza (Atletica) con CD 10. Una creatura entro 1,5m dal bersaglio può usare la sua azione per tentare di liberare il soggetto intrappolato allo stesso modo. La rete può essere attaccata e distrutta (CA 10; 5 PF; immunità ai danni da Contundente, Veleno e Psichico) liberando così anche il bersaglio. Il danno del Tridente viene aumentato nell'UA5 da 1d6 a 1d8, e il danno derivante dall'uso della caratteristica Versatile (impugnato con due mani) diventa di conseguenza 1d10. Nell'UA5 alla Lancia vengono assegnate le proprietà Pesante e Due Mani piuttosto che la proprietà "Speciale" (che imponeva svantaggio sui tiri per colpire verso creature entro 1,5m), e il suo dado di danno è stato ridotto da 1d12 a 1d10. Nell'UA5 al Piccone da Guerra viene aggiunta la proprietà Versatile. Dall'UA5 il Moschetto e la Pistola, che apparivano nella Guida del Dungeon Master, vengono considerate come armi non opzionali e inserite nel manuale del giocatore come Armi da guerra a distanza. Viene specificato che in ogni caso il DM supervisiona ciò che è disponibile per l'acquisto nei negozi. Con l'UA7 il bastone ferrato ottiene la proprietà di maestria Topple (vedi sotto). Con l'UA7 la lancia ottiene la proprietà di maestria Sap (vedi sotto). Proprietà delle Armi Nell'UA5 la proprietà "Leggera" delle armi è stata reinserita nella sezione "Proprietà delle Armi", mentre era stata precedentemente inclusa nel glossario, come avvenuto per la la spada corta. Tale proprietà ora permette di compiere un attacco extra come azione bonus ogniqualvolta si effettua l'azione di attacco rendendo quindi non più indispensabile usare due armi e potendo applicare il bonus di caratteristica al danno anche a questo attacco. In tal modo però si rende ambidestria utile solo laddove, con l'apposito talento, si intendano usare due armi non leggere. La proprietà "Da lancio" dall'UA5 permette di estrarre un'arma come parte dell'attacco a distanza. Questo pare implicare che qualora si abbiano a disposizione più attacchi sia possibile estrarre più armi e lanciarle. Con l'UA7 la proprietà Pesante viene modificata prevedendo che chi usa un'arma pesante da mischia e non ha un punteggio di Forza almeno pari a 13 e chi ne usa una a distanza senza avere un punteggio di Destrezza almeno pari a 13 subisce svantaggio. Mi pare una cosa abbastanza inutile da un punto di vista meccanico, ma è coerente con l'idea dell'arma pesante. Maestria nelle Armi A partire dall'UA5 ad ogni arma viene assegnata una proprietà di Maestria, inserita nella tabella apposita. Quella proprietà sarà utilizzabile solo da un personaggio che possiede una specifica capacità, ovvero la Maestria nelle Armi, che appunto sblocca la proprietà per il personaggio. In particolare, ad un certo livello di una specifica classe, viene sbloccata la possibilità di usare tali maestrie relative a un numero specifico di tipi di armi (ovvero ad esempio, asce e asce bipenni - in tal caso per tipo di arma quindi si intende la singola arma). Il numero di armi a cui applicare la maestria aumenta con l'aumentare del livello. Laddove una capacità permetta a un personaggio di sostituire la proprietà Maestria di un'arma con un'altra, quell'arma deve soddisfare eventuali prerequisiti specificati per la nuova proprietà, le maestrie nelle armi, infatti, hanno dei prerequisiti che devono essere rispettati per poter essere utilizzati. ESEMPIO Singole proprietà di maestria Cleave (Traduzione non ufficiale: Incalzare - si sono un nostalgico della 3e) Prerequisito: Arma da mischia, Proprietà Pesante Introdotto nell'UA5, questa proprietà permette a chi la usa, qualora abbia colpito una creatura con il suo attacco, di effettuare un tiro per colpire con l'arma contro una seconda creatura entro 1,5 m dalla prima che sia anche entro portata. Se colpita, la seconda creatura subisce il danno dell'arma, ma non il modificatore di abilità a quel danno, a meno che questo non sia negativo. L'attacco extra può essere effettuato solo una volta per turno. Flex (Traduzione non ufficiale: Ostentare? - me lo imagino come un modo di pavoneggiarsi con l'arma) Prerequisito: Proprietà Versatile Introdotto nell'UA5, permette all'attaccante che colpisce con un attacco in mischia usando quest'arma, di infliggere il danno da arma Versatile anche se la impugna con una sola mano. Questa capacità è stata eliminata con l'UA7. Peccato. Graze (Traduzione non ufficiale: Scorticare) Prerequisito: Arma da mischia, Proprietà Pesante Introdotto con l'UA5, questa proprietà permette, qualora il tiro per colpire con l'arma manchi il bersaglio, di infliggergli comunque un danno pari al modificatore di abilità usato per effettuare il tiro per colpire. Il danno è dello stesso tipo inflitto dall'arma e non può essere aumentato in nessun modo. Va detto che questa capacità è stata criticata in modo abbastanza veemente dalla community (e anche in questo forum, a causa della rottura delle meccaniche base), ma è rimasto anche nella versione dell'UA7. Vedremo come e se sarà presente nella versione definitiva. Nick (Traduzione non ufficiale: Graffiare) Prerequisito: Proprietà Leggera Introdotto con l'UA5, questa capacità permette di compiere l'attacco extra garantito dalla proprietà "leggera" dell'arma come parte dell'azione di Attacco, invece che usare l'Azione Bonus. Vi è comunque un limite che permette di effettuare questo attacco extra solo una volta per turno (quindi nessun attacco anche come azione bonus). Push (Traduzione non ufficiale: Spingere) Prerequisito: Proprietà Pesante, Due Mani, o Versatile Introdotto con l'UA5, permette a chi colpisce una creatura con l'arma che ha questa capacità, di spingere la creatura bersaglio (purché non sia più grande di una taglia) di fino a 3m lontano dall'attaccante. Con l'UA7 viene specificato che la creatura deve essere allontanata lungo la direzione che va dall'attaccante alla creatura colpita. Sap (Traduzione non ufficiale: Fiaccare) Prerequisito: Nell'UA5 il prerequisito era "Nessun'altra Proprietà", mentre con l'UA7 il prerequisito è diventato una qualsiasi arma che ha la proprietà Versatile o "Nessun'altra Proprietà" Introdotto con l'UA5, permette a chi colpisce una creatura di infliggerle svantaggio al suo prossimo tiro per colpire prima dell'inizio del prossimo turno dell'attaccante. Slow (Traduzione non ufficiale: Rallentare) Prerequisito: Nessuno Introdotto nell'UA5, permette all'attaccante che infligge danno alla creatura bersaglio di ridurre la sua Velocità di 3m fino all'inizio del prossimo turno dell'attaccante. La riduzione della velocità non si cumula laddove colpita più volte. Topple (Traduzione non ufficiale: Abbattere) Prerequisito: Proprietà Pesante, Portata, o Versatile Introdotto con l'UA5, permette a chi colpisce una creatura con l'arma che ha questa proprietà di costringere la creatura a effettuare un TS su Costituzione a CD 8 + il Bonus di Competenza + il modificatore di abilità usato per effettuare il tiro per colpire. In caso di fallimento, la creatura ottiene la condizione Prona. Vex (Traduzione non ufficiale: Vessare) Prerequisito: Proprietà Munizioni, Furtiva, o Leggera Introdotto nell'UA5, permette a chi colpisce una creatura con l'arma che ha tale proprietà, infliggendogli dei danni, di ottenere Vantaggio sul prossimo tiro per colpire contro quella creatura prima della fine del prossimo turno dell'attaccante.
  12. Lorewise, se mai, è un problema per gli stregoni: le altre classi o studiano in modo esplicito (mago, bardo, artefice, tecnicamente il warlock del tomo) oppure in modo implicito (preghiere di chierico, druido, ranger e paladino). Gli unici ad avere vera magia innata sono gli stregoni. Tutti gli altri devono comunque scegliere cosa studiare e cosa no. Per esempio potresti fare come me adattandolo alla forma di questa energia magica. Io ho deciso che la magia esiste in senso assoluto ma s può manipolare in tre modi: Internamente: sei pervaso dalla magia, la controlli per istinto. Esternamente: prendi la magia che ti circonda. Richiede studio e preparazione. Vicaria: qualcno ti fornisce la magia, sia esso un altro mago, uno spirito o qualche entità. Ciascuno dei tre metodi si può combinare con gli altri e da adito a molte varianti e tradizioni. L'unica regola che ho cambiato riguarda la caratteristica di lancio incantesimi, che può essere cambiata alla creazione del personaggio in Intelligenza o Carisma. Quindi se vuoi fare un sacerdote erudito puoi effettivamente usare l'Intelligenza, mentre se vuoi uno sciamano che ha fatto amicizia con molti spiriti puoi fare un Druido e usare il Carisma.
  13. Amici, come anticipato da Andrea in alcuni canali, ho capito che questa mia improvvisa e un po’ brutale pausa dalle attività del forum, iniziata con alcuni problemi familiari, non è destinata ad interrompersi a breve. Questo sia per dedicarmi meglio ad imprevisti e impegni, sia perché sento di dover impiegare diversamente il mio tempo libero, tra alcuni progetti personali e il bisogno di stare lontano da schermi e più a contatto l’aria aperta. Ho deciso dunque di interrompere tutte le mie attività sul forum. Lo faccio a malincuore, non tanto per le storie e i racconti, che un domani possono essere sempre riprese, quanto soprattutto per i legami affettivi che si sono creati nel tempo e che è difficile trasportare al di fuori del forum. Un abbraccio a tutti, buon gioco arrivederci! D.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.