Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Loki86

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    3.197
    Messaggi
  2. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    17.128
    Messaggi
  3. firwood

    Newser
    1
    Punti
    775
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    1
    Punti
    63.422
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 25/11/2023 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, eccomi! Allora.. innanzitutto grazie per esservi proposti in così tanti.. Devo dire che è stato davvero difficile scegliere e dover escludere alcuni di voi.. Alla fine ho deciso di giocare con 5 pg.. @Stheal @Faputa @Dardan @Voignar @Hadrir Le vostre idee di pg che avete postato qui o in privato mi sono piaciute, possono legarsi bene alla campagna e creano un gruppo abbastanza variegato e ben assortito. Con alcuni di voi poi ho già giocato/gioco e mi sono sempre trovato bene.. @Pentolino @Hugin @re dei sepolcri @Alabastermi dispiace molto... 😔😔 Ma purtroppo non c'era spazio per tutti.. Questa sera non credo di fare in tempo, ma domani provvederò ad aprire la gilda così possiamo parlare meglio di come legare il bg dei vostri personaggi alla campagna.
  2. Questo classico dell’horror gotico ha la struttura del lungo flashback nel quale il protagonista, il prof. Frankenstein, alla vigilia del confronto finale con il mostro da lui stesso creato si confida col capitano della nave che l’ha soccorso e gli racconta la storia della sua vita: dall’infanzia felice ai suoi studi di filosofia naturale, la chimica e la biologia che gli hanno consentito di creare una creatura vivente, ma un uomo dalle fattezze irresistibilmente orrende tuttavia. Proprio il suo aspetto orripilante costituisce la causa dell’allontanamento da parte del suo stesso creatore, e il sentirsi rinnegato porterà a sua volta il mostro a intraprendere la via della crudele vendetta e diabolici massacri che possano placare la disperazione che gli deriva dal sentirsi apolide, rifiutato da tutti, incapace di destare anche solo un briciolo di empatia. In questa prima parte del romanzo io ho trovato il momento di maggiore apertura alla riflessione esistenziale da parte dell’autrice. Non penso affatto che Frankenstein riproponga il mito di Prometeo, come suggerito da autorevoli critici letterari, il contesto mi sembra completamente diverso, così neppure mi è parso equiparabile alla cacciata di Adamo dall’Eden o di Lucifero dal paradiso. Mi è sembrato molto più chiaramente una riproposizione in chiave pessimistica di Dio, nella figura del prof. Frankenstein, e della creazione dell’uomo, il mostro senza nome, appellato però con i più malevoli aggettivi. L’uomo non è quindi fatto a immagine e somiglianza di Dio bensì una creatura profondamente deforme e corrotta, che Dio non esita a scacciare e rinnegare, relegandolo a una vita di miseria e solitudine. Mi torna in mente la riflessione di Brad Pitt/Tyler Durden in “Fight club”: <<Devi considerare la possibilità che non piaci a Dio. Con ogni probabilità lui ti odia.>> E dal senso di smarrimento che deriva da tale constatazione segue il male che tutti gli uomini fanno nell’annaspante ricerca di un poco d’amore, da parte dei suoi simili in genere e nell’amore romantico con ancora più disperante ma ancora vano augurio. Solo nel contatto con la natura e l’inanimata bellezza del creato il mostro trova di tanto in tanto parziale sollievo, e tuttavia come prevedibile ciò non basta a soddisfare il suo rabbioso bisogno d’accettazione tra i suoi simili. Ancora ricco di passaggi di filosofia esistenziale, nel suo peregrinare senza meta il mostro giunge a causare indirettamente la morte di Dio, del suo creatore, e solo allora, quando realizza che la fonte del suo odio esistenziale era suo malgrado, l’unico riconoscimento della sua esistenza, che in qualche modo lo rendeva non-solo nel mondo, allora a lui si ricongiunge ravvedendosi per la vita di miseria che aveva deliberatamente condotto. E’ un’opera che per quanto mi riguarda interroga profondamente il lettore sul suo rapporto con Dio (che ci creda o meno), con il creato e con l’amore e per questo, pur senza avvicinarsi minimamente allo spessore e il rigore ad esempio di Dostoevskij, merita un posto di rilievo nella grande letteratura di ogni tempo. La prosa è scorrevole e gli eventi si succedono con grande fluidità. Non gli riconosco il voto massimo solo perché nella seconda parte saltano agli occhi incoerenze incredibili nelle azioni del protagonista e non trascurabili buchi nella trama. Voto: 4/5
  3. Che articolo interessante!!!! Udine aveva una sede?????? E lo scopro solo con 20 anni di ritardo??? Tra il 2003 e il 2006 circa ho giocato by chat e la gran parte degli amici era zona di PN...non sapevo che a Udine avrei avuto la possibilità di giocare a D&D mannaggia!! Comunque bello leggere dell'impegno che è stato profuso per promuovere i GDR. Complimenti a tutti! e anche un sentito grazie.
  4. Avendo finito di leggere Il Ritorno del Re solo un anno e mezzo fa, ho ricordi abbastanza freschi su Tolkien. Concordo con le varie persone che qua sopra, indipendentemente dalle opinioni e dai gusti personali, hanno affermato che è stato un pilastro e abbia ispirato molti scrittori. Dopo averlo letto avevo un senso di soddisfazione pari a quello che si ha dopo aver recuperato un film cult. Non ho un gran senso critico, però sul fatto che sia poco scorrevole concordo, ma non mi sono mai perso d'animo e mi sono lasciato trasportare dall'atmosfera e dalla volontà di completare l'impresa. Concordo anche con @Albedo sul fatto che lo scopo del libro era abbastanza preciso: era un benchmark per la sua cultura artificiale, quella degli elfi. Devo dire che la cosa che personalmente devo di più al Signore degli Anelli (per ora unici libri di Tolkien che abbia letto, nella loro vecchia traduzione tra l'altro) è stato il worldbuilding, e questo chiaramente lo dico avendolo letto dopo aver iniziato a giocare a GDR e aver fatto il master. Sebbene fossero meno scorrevoli della parte narrativa (il che è tutto dire!), una delle parti che ho apprezzato di più e che hanno lasciato di più il segno su di me sono state le appendici a Il Ritorno del Re.
  5. Aaaah un ottimista 😊
  6. Mi scuso per il ritardo nella risposta. Dopo lo scioglimento, le varie sedi hanno proseguito le loro attività in modo indipendente per un certo periodo. La sede di Udine, probabilmente l'ultima a chiudere intorno al 2012, si focalizzava principalmente sugli utenti del forum. Attualmente, credo che il contesto sia profondamente cambiato. In passato, prima dell'era di internet, le associazioni, insieme ai negozi specializzati, erano i principali luoghi di ritrovo per gli appassionati di questo hobby. Va inoltre considerato il crescente spostamento dei giochi di ruolo da tavolo, come Dungeons & Dragons, verso piattaforme digitali. Oggigiorno, anche chi abita a breve distanza preferisce giocare online, dalla comodità della propria casa, anziché incontrarsi di persona. Personalmente, sono dell'opinione che i giochi di ruolo tradizionali, almeno quelli più diffusi, potrebbero non durare ancora a lungo, almeno nel modo in cui li conosciamo. È sorprendente vedere come, nonostante l'ascesa dei social media, questa community rimanga attiva e partecipata, un risultato niente affatto scontato. Questo argomento è ampio e complesso, e forse non è il topic adatto in cui trattarlo...
  7. Stiamo giocando la campagna Northen Journey ambientata nelle Bloodstone Lands, Vaasa, Damara e Impiltur. Queste mappe sono fantastiche!!!
  8. Grazie a tutti per la risposta.. siete in tantissimi e questo renderà molto più difficile la scelta 😅😅 Purtroppo non riuscirei proprio a gestire due gruppi distinti, quindi mi toccherà fare una scelta. Essendo già in 9.. chiuderei le candidature! Lasciatemi un po di tempo per valutare bene le vostre proposte e vi faccio sapere! 😉
  9. Tolkien e le sue opere hanno dei meriti. Gli elfi così come li consociamo nelle opera fantasy moderne derivano dalle sue opere, prima erano tutt'altro. Gli hobbit (halfling o come altro volete chiamarli) li ha plasmati lui. Se però passo ai suoi libri (che ho letto) Lo Hobbit è un libro con diverse scene alquanto ingenue come costruzione e semplice da comprendere e seguire Il Silmarilion è di una pesantezza tale nello stile narrativo da essere illeggibile (almeno per me) Tom Bombadil non è narrativa, è una poesia lunga pagine pagine. Può piacere come può non piacere. Sinceramente non non mi ha lasciato nulla tranne l'ossessivo "tim bel dol tim bel doll tom bombadill". Il signore degli anelli (prima versione della traduzione) l'ho letto tutto due volte, parzialmente altre due. I primi capitoli sono pesanti, hanno uno stile narrativo non proprio scorrevole, successivamente si divide in due parti. La parte che segue Frodo l'ho sempre trovata noiosa e qualitativamente inferiore alle vicende di Pipino, Legolas e gli altri. Concludendo al mondo fantasy ha dato molto, e molto gli è stato preso, questo lo trovo al di fuori di ogni ragionevole dubbio. Dal punto di vista narrativo non ha dato nulla, non ha creato niente e non è stato di alcuna importanza per la letteratura in genere. Tutto quello che gli viene attribuito sono illazioni più che altro politico-filosofiche in buona parte postume e che non hanno nulla a che vedere con la letteratura. Il signore degli anelli di fatto è stato il giocattolo di Tolkien per potere applicare il suo hobby: creare una cultura (quella elfica) e usarla. Ha sdoganato il fantasy in Italia? No, perchè a farlo è stato il film di Jackson, non i libri che di fatto non erano presenti nemmeno in libreria. Quindi grazie a Tolkien aver il suo contributo all'"argomento" fantasy e agli elfi in particolare, ma dal punto di vista letterario abbastanza superfluo. Ah, dimenticavo "autore solo per bambini"? No, decisamente no. Ha scritto un libro semplice senza particolari complessità narrative di trama e senza argomenti pesanti per dei bambini (lo hobbit) e ha scritto libri decisamente più complessi. Se per bambini si intende un libro dalla trama semplice, senza scene di violenza eccessiva, senza scene di sesso o riferimenti sessuali, scene horror e altro. Sì lo si può considerare tale. Se si considera per bambini un libro scritto con uno stile semplice da seguire in tal caso ha scritto alcuni libri per ragazzi e altri no, MA questa è una distinzione farlocca. Un libro complicato da seguire, un libro pesante da leggere in cui bisogna rileggere tre volte una riga per capirla, non è alta letteratura, non è narrativa per adulti: è pattume autoreferenziale. La narrativa deve evocare immediatamente immagini e sensazioni, se non ci riesce non è narrativa.
  10. Beh, wow... addirittura spesso?! Sorprendente. Non è un autore che piace a tutti, è difficile, un po' "datato", alcuni suoi testi (non tutti) sono un po' "pesanti". Ma a definirlo di zerie Z ci vuole coraggio. Non si può negare che sia un pilastro della letteratura moderna.
  11. Jaharl Vogliamo fare un salto al tempio nel quartiere astrale? chiedo ai miei compagni Forse con i giganti ormai tutti morti possiamo sbrigarcela meglio con la burocrazia.
  12. Ciao a tutti! con la premessa che sono 25 anni che non gioco a DnD (giocavo alla prima edizione) e che ora (forse) riprenderò a giocare... Ho creato uno Screen del Dungeon Master composto da 6 fogli in orizzontale. Io li ho plastificati in A3, creando uno screen del master di sole 3 pagine. In realtà non l'ho creato di sana pianta, ma ho "semplicemente" (lavoro di una settimana) tradotto il Fitz_s 5e DM Screen che ho trovato in rete, perchè mi sembrava il più completo. Non frustatemi, sicuramente ci saranno delle sviste o degli errori di traduzione, ma tante terminologie erano nuove e la conversione tra feet, inch, galloni non è stata delle più semplici. Se mi segnalate le castronerie, sarò felice di sistemarle. Trovate il file in allegato, per sicurezza lascio pure un mirror scaricabile da: QUI: La versione in A4 solo Fronte QUI: La versione in A3 Fronte e Retro (La versione in A3 pesa un botto a causa dell'immagine ad alta risoluzione... oltre 300Mb. Domani metto anche la versione A4 fronte e retro) Ciao e buone partite a tutti! ShadoWalker - Dungeon Master Screen - ITA.pdf
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.