Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    3.618
    Messaggi
  2. Bille Boo

    Moderatore
    3
    Punti
    2.492
    Messaggi
  3. Grimorio

    Newser
    2
    Punti
    3.818
    Messaggi
  4. Ermenegildo2

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.880
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/08/2022 in Messaggi

  1. Ce n’è stato uno, il bladesinger, esclusivamente elfo nelle passate edizioni e all’inizio di questa, ora ad appannaggio di tutti. Scelta editoriale in linea con l’edizione e con la via che gli hanno voluto dare, ovvero tutti possono fare tutto e i lignaggi sono qualcosa di blando e poco incisivo. Nessuna classe/sottoclasse razziale, alcuni talenti razziali. Personalmente ritengo che il gioco ne abbia sofferto.
  2. Se è per la caratterizzazione dal punto di vista dell'ambientazione allora sarebbero limitazioni ambientazione specifica e non avrebbero senso dal punto di vista "generale". Per dire nessuno mi vieta di creare un ambientazione in cui gli unici a poter fare il Battle Master sono i mezz'orchi perchè decido si usare i dadi di superiorità per rappresentare l'antica arte marziale degli orchi chiamata Radice. Se invece lo volessi fare per motivi di bilanciamento la razza è troppo poco influente sul potere finale del personaggio per poter essere il vero parametro discriminante, soprattutto in 5ed. Dico che non avrebbe senso dal punto di vista "generale" perchè D&D nonostante tutti i suoi limiti ha sempre di più cercato di essere un gioco generalista e quindi piantare paletti un pò a caso sulla base di alcuni stereotipi messi senza nemmeno avere uno straccio di ambietazione a supporto sarebbe più un problema che altro. Si finirebbe solo per limitare la creatività di alcuni giocatori senza dare qualcosa di interessante al resto. Perchè nel momento in cui esistesse una regola puramente estetica che vieta ai non elfi di diventare arceri arcani (quindi non è una questione di bilanciamento) i giocatori con un master rigido si vedrebbero precluse dei personaggi assolutamente in linea con il bilanciamento dell'edizione e che non rovinerebbero il divertimento di nessuno al tavolo.
  3. Non posso dire di aver usato specificamente quella sezione, ma inventare nuovi incantesimi (e lasciarli inventare ai giocatori) ha sempre fatto parte del gioco, per me.
  4. Mi pare che non funzioni. Il Wild Magic richiede un tiro di dado per vedere se ci sono effetti, ma non è né un ability check né un attacco né un saving, quindi nulla funziona. Inoltre quando capita di fare 1 e attivare la Wild Magic non è necessariamente un problema. Difatti poi tiri un dado ulteriore per vedere cosa succede, e quello che sarebbe utile è modificare questo tiro, evitare i negativi (o molto negativi) e cercare i positivi. Ma questo secondo tiro è addirittura 1d100, quindi ancora meno realistico farlo funzionare con qualsiasi di quei modi per cambiare il d20. Il Wild Magic Sorcerer comunque non è malissimo, il problema è che è scritto confuso con quel "quando il DM decide" che decide sostanzialmente quanto forte è la classe in modo completamente soggettivo e senza linee guida.
  5. Unitevi ad una congrega di streghe in questo journaling game dove arte e narrazione si incontrano. Scadenza 16 Agosto Nato da una collaborazione tra l'artista Loputyn e i creatori di GDR di Officina Meningi: Last Sabbath: The Witches RPG è un nuovo gioco di ruolo attualmente in cerca di finanziamento (con obiettivo già ampiamente raggiunto) su Kickstarter. Last Sabbath: The Witches RPG è basato sull'idea di una strega solitaria o una congrega che si ritrovano a vivere una storia e affrontare temibili pericoli. La particolarità di questo gioco è quello di essere masterless, i giocatori e le giocatrici si ritroveranno a narrarsi storie senza il bisogno di una figura che faccia da arbitro. Invece ci penseranno le regole del gioco, molto leggere, a dare spunti per proseguire la storia. Last Sabbath: The Witches RPG è infatti un journaling game dove i giocatori e le giocatrici terranno un diario con quello che avviene all'interno della storia e dove avranno la possibilità di lasciare libera la fantasia: descrivendo eventi ed incantesimi creati da loro. Nel caso vi abbia incuriosito, è disponibile un quickstart scaricabile dalla pagina del progetto. Il prezzo base del KS per il manuale cartaceo insieme al PDF è molto basso, appena 15€ senza costi di spedizione per ricevere una copia (in italiano o in inglese). Il manuale sarà arricchito dalle splendide illustrazioni di Jessica Cioffi, in arte Loputyn, e tramite pledge più alti ed add-on sarà possibile aggiungere anche la sua graphic novel Francis e il suo libro d'illustrazioni Aether, entrambi magistralmente disegnati e colorati. Il Kickstarter è quasi alla sua scadenza, l'ultimo giorno utile per supportare il progetto sarà Martedì prossimo, il 16 Agosto 2022, perciò vi consigliamo di affrettarvi. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/firekeytarot/last-sabbath-the-witches-rpg-illustrated-by-loputyn?ref=ksr_email_user_watched_project_launched Visualizza tutto articolo
  6. Ingvar Halvorsen Mmm...così non va. Borbottò contrariato. L'effetto dell'incantesimo non era quello sperato, ma lo mantenne attivo continuando a lanciare occhiatacce alla tempesta, come ad un bambino capriccioso. Questo è il massimo che riesco a fare. E' troppo poten... Si scusò con gli altri bloccandosi di colpo alla notizia dell'uomo in mare. Dannazione! Scosse il capo e si spostò al centro della nave. Non poteva fare molto altro per aiutare se non, forse, prevenire altri danni. Non respingetelo. Avvisò prima di lanciare un incantesimo sui miei compagni. Respirerete sott'acqua. Che non si sa mai...
  7. Adesso che mi ci fai pensare è vero! E pensandoci anche l'arciere arcano ha fatto la stessa fine, visto che era destinato solo a elfi e mezzelfi.
  8. Buonsalve, mi piacerebbe dare la mia opinione nel mio piccolo, non ho mai giocato alla 3.5, sono partito dall 4e, ma se non ricordo male anche nella 4e vi erano opzioni simili, ora non ricordo bene come venivano chiamate, ma ogni classe poteva prendere un "cammino" differente, esempio; mago a tot liv poteva sfociare in arcimago, lich, ecc ecc, come le altre classi, e alcuni di questi "cammini" erano solo per certe razze (ora comprendo che molto probabilmente era un rimando alle edizioni precedenti), forse vi era questa scelta un paio di volte da liv minimo al max del proprio pg, in ogni caso era una meccanica che mi aveva affiscinato molto, non vederli nella 5e mi ha un poco rattristato, ad esempio nella 4e vi erano i cammini epici quelli del liv max, nella 5e vi sono i "doni epici"...meh (ps. è da quasi 8 anni che non tocco più un manuale di 4e, alcune info o nomi potrebbero essere errati ahah ^.^)
  9. partita qui altro ma in generale in alternativa puoi vedere se leggendo i vari pbf qui sul forum puoi trovare qualcosa
  10. @Dr. Randazzo, a parte che l'articolo su cui stiamo commentando parla del D&D moderno, non di AD&D Old School... quelle che stai descrivendo (riguardo al paladino eccetera) sono proprio meccaniche. Il fatto che poi rappresentino qualcosa del mondo immaginario è abbastanza normale: anche i punti ferita e il THAC0 rappresentano qualcosa, ma restano meccaniche. Faccio anche notare, a te e a @Lord Danarc, che anche ammesso che l'allineamento servisse a "indirizzare la personalità del personaggio" (pretesa velleitaria che comunque non funzionava), questo è ben diverso dal controllare il comportamento del giocatore, che è quello di cui invece stavo parlando io. Il mio discorso era un invito a non confondere il sistema di gioco con i problemi prettamente sociali, off-game, di approccio al gioco, di cui tratta l'articolo. Un giocatore problematico rimane problematico anche se si eliminano gli allineamenti; e nessuna meccanica degli allineamenti servirà a farlo diventare non-problematico.
  11. in passato molto tentato , ma vista la mole di opzioni che uscirono , anche nei compatibili , ho poi desistito .
  12. Grazie della traduzione. Articolo interessante e facile da seguire.
  13. Questo è un aspetto spesso sottovalutato dai DM e certamente può essere una causa di quanto successo. Attento però che ci sono giocatori che si aspettano che questo succeda, perché abituati ad uno stile di narrazione dove non devono fare grandi ragionamenti, ma più che altro menare le mani.
  14. Storicamente l’allineamento è una meccanica E serve per indirizzare la personalità del personaggio. In 5e non è più una meccanica ma svolge solo la seconda funzione. Altrimenti non ci sarebbe nemmeno più. Per il resto CN ha numerose accezioni sia quella dell’articolo che quella spiegata da @Dr. Randazzo.
  15. Lainadan Avete sentito Gromnir? Ammainate quelle vele presto! dal suo punto d'osservazione privilegiato il giovane vide e comprese le tre emergenze ma a quale dare la priorità? Non era abbastanza forte da stendere il mercante con un pugno e di certo non avrebbe fatto meglio di Byrnjolf con Minon. Gromnir, Bjorn, mettete fuori gioco i mercanti urlò, sperando che nessuno dei due amici cadesse preda del loro incantesimo; poi veloce afferrò una cima e, legatala da un lato al parapetto, la gettò verso il naufrago.
  16. Sono da poco arrivato al Liv.6 dove posso finalmente rianimare i morti 🤩 Per ora mi sto divertendo un sacco! Non me ne intendo molto, ma leggendo su internet, dicono che sia la classe un po’ più “difficile” da giocare, perchè ha “poche” combo 🤷🏻‍♂️
  17. Ivellios elfo ranger Flashback Osservo meglio le impronte, cercando di interpretarle meglio: dove si recano questi rettili umanoidi? Seguono dei pattern precisi? Vorrei rispondere alle domande di Jalrai. Cena Vestito al meglio, abbandonata la sciarpa che normalmente mi copre il viso, e cercando di mascherare al meglio le mie intenzioni, affronto la serata in attesa della nostra preda. Rispondo con frasi brevi, ma educato, e con un sorriso di cortesia sul viso. Poi entra lei, e la noto. E noto tutto. Non tradisco la mia consapevolezza, ma appena ho la possibilità, appena la donna non mi vede, osservo Jalrai e mi indico il polso sinistro con l'indice destro.
  18. Veshday 5 Sowing 420, Mattina [Tempesta - Inizio Primavera] Ingvar provò a controllare la natura dei venti che sotto l'effetto del suo incantesimo all'inizio parvero diminuire, ma non a smettere: qualunque potere avesse invocato la tempesta era molto forte. La nave, meno scossa dal vento ma sempre in balia delle onde che si generava fuori dall'effetto dell'incanto, era ora più governabile. Mentre gli uomini obbedivano a Lainadan disperdendosi in vari compiti sulla nave, il più giovane dei due mercanti reagì alle parole di Byrnjolf e Bjorn voltandosi verso Gromnir e dicendogli "Penso che i tuoi amici abbiano bisogno di aiuto. Ti prego pensaci tu così che non ci disturbino". Il più vecchi dei due invece pareva ignorare cosa stesse accadendo. Minon intanto mossosi verso il timone scansò il timoniere e afferrando la ruota di comando fece virare improvvisamente la nave: il legno della chiglia si lamentò violentemente per l'azione improvvisa che rischiò di far intraversare la nave. Un urlo da poppa "Uomo in mare" avvertì che uno dei marinai era caduto. Il cigno ora puntava verso la costa segnata da scogli. @all
  19. Scusate ma è un periodaccio, pensavo di riuscire a seguire.. meglio staccarmi, mi spiace! Alla prossima!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.