Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. greymatter

    Concilio dei Wyrm
    6
    Punti
    1.260
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    5
    Punti
    35.020
    Messaggi
  3. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    3
    Punti
    29.387
    Messaggi
  4. Landar

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    13.705
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/12/2021 in Messaggi

  1. AVVISO Metto in pausa natalizia le avventure dove sono DM. Ci rivediamo il 7 gennaio! Auguri a tutti quanti!
  2. Io ho esperienza con entrambi i mondi. Quando ho iniziato a giocare a D&D anni fa, giocavo con gli amici, poi nel corso degli anni ho iniziato a giocare con sconosciuti (spesso con lo scopo di introdurre ai giochi di ruolo persone nuove) e oggi come oggi per vari motivi gioco quasi esclusivamente online con gruppi di giocatori che recluto "ad hoc" per ogni campagna, e che non conosco prima di iniziare il gioco. Concordo con quello che ha scritto @Bille Boo. Giocare con gli amici: Sicuramente e' vero che c'e' piu' intesa tra amici, e le sessioni hanno un'atmosfera piu' rilassata e spensierata. In linea di massima, anche io preferisco giocare con gli amici. Pero' e' anche vero come dice @Bille Boo che e' anche piu' facile perdersi in chiacchiere e divagazioni. Inoltre, nella mia esperienza un buon amico non e' necessariamente un buon giocatore di ruolo da avere al tavolo, con la complicazione che puo' essere difficile correggere comportamenti indesiderati perche' c'e' il legame di amicizia di mezzo. Nel senso: immagina di avere il classico giocatore problematico che rovina il divertimento del resto del gruppo (per esempio, non prendendo il gioco sul serio quando tutti gli altri giocatori vogliono una campagna seria, oppure agendo in modo da creare caos nel mondo di gioco, ecc), oppure che arriva sempre in ritardo ecc. ecc. Se e' un tuo caro amico, magari ci parli e gli spieghi che il suo comportamento sta causando problemi - pero' se continua, puo' essere difficile allontanarlo dal tavolo di gioco. Sono sicuro che sia un'esperienza comune quella che, giocando con amici, a volte ti ritrovi a dover giocare tuo malgrado con persone che continui a "portarti dietro" in ogni campagna perche' sono amici, ma che se potessi non inviteresti a giocare perche' sono dei giocatori pessimi con cui non ti diverti. Giocare con sconosciuti: Magari manca l'affiatamento iniziale, ma nella mia esperienza si crea via via che si gioca insieme Meno chiacchiere e divagazioni - in parte perche' non ci si conosce, in parte perche' mediamente i giocatori sono piu' interessati al gioco Se c'e' un giocatore problematico e' relativamente facile risolvere il problema perche' non c'e' un legame di amicizia di mezzo. Ci parli, se non si risolve non mi faccio troppi problemi ad allontanarlo dal tavolo di gioco. La cosa piu' importante e' fare un reclutamento molto attento dei giocatori e cercare di capire chi hai davanti *prima* di cominciare. In linea di massima, se cerchi giocatori per giochi diversi da D&D, in genere trovi giocatori decenti senza dover fare grosse selezioni. In pratica c'e' un processo di autoselezione che avviene prima: se sei un giocatore che conosce Apocalypse World e vuole giocarci, prima di tutto vuol dire che probabilmente hai un interesse nei giochi di ruolo superiore alla media visto che AW e' abbastanza sconosciuto al di fuori dell'ambiente, secondariamente probabilmente ti piace un certo tipo di gioco e un certo stile di campagna (es. probabilmente non sei molto interessato a farti la "build"), per cui alla fine e' abbastanza facile trovare giocatori che sono sulla stessa lunghezza d'onda senza fare particolari selezioni. Per D&D e' l'opposto. Dal momento che D&D e' estremamente popolare e conosciuto, se cerchi giocatori da una parte non avrai nessuna difficolta' a trovarli (se metti un annuncio su FB, trovi facilmente 20-30 potenziali giocatori nello spazio di poche ore o giorni), dall'altra devi necessariamente fare una selezione perche' ti arriveranno proposte da giocatori estremamente diversi (qualcuno direbbe "cani e porci"). Avrai i classici giocatori che equiparano D&D al teatro di improvvisazione (background di 45 pagine, vogliono interpretare qualunque interazione in gioco - anche prendersi un panino al bar - recitando in prima persona, ecc). Poi avrai quello che ti arriva con la build minmaxata e combinazioni improbabili di razze/classi (mezzo-drago mezzo-celestiale vampiro warlock 1/stregone del caos 5/ ambasciatore oscuro 3 ecc ecc). Avrai un altro che fara' il lupo solitario e andra' nella direzione opposta a quella del gruppo aspettandosi che il GM essenzialmente gli faccia un'avventura in single player solo per lui etc. etc. Al momento, quando recluto online per D&D, metto una descrizione della campagna il piu' dettagliata possibile, chiedo agli aspiranti giocatori di fare domanda tramite un form online (che sembra una cavolata ma in realta' ti permette di scremare un sacco di gente che palesemente non ha nemmeno letto l'annuncio), e poi gioco una o piu' one shot di prova con i giocatori che ho selezionato. Facendo cosi' riesco a trovare regolarmente giocatori con cui mi sono trovato abbastanza bene e non ho avuto enormi problemi.
  3. sono vivo. appena risolvo un pò di casini, posto
  4. Docteur Saroch "Assolutamente... cough... assolutamente no. Non lascerò quest'uomo nelle mani di... cough... qualcuno che non sa nulla di medicina. Le sue condizioni sono gravissime, è... cough... praticamente un alienato ormai. Mi ha aggredito mentre era sveglio, sebbene dubiti... cough... fortemente che fosse anche cosciente. In fede, non posso lasciare che nessuno gli si avvicini, e anzi con l'aiuto di George e Amelia... cough... che ormai sono qui, impongo la quarantena su questo scompartimento per motivi sanitari, poiché non siamo certi che quanto affligge il soggetto qui presente non sia anche contagioso." Afflitto dalla tosse per lo strangolamento, che lentamente rallentava e andava normalizzandosi, il medico si erse e cercò di imporre la propria statura professionale per impedire quell'avvicendamento, nonostante le parole della donna e le richieste di Menkhap.
  5. e sottolineo quello che ha detto @Bille Boo il gioco risulta anche meno prevedibile per ambo le parti, nel senso che nessuno può sapere a priori come un certo giocatore affronta determinate situazioni o qual è lo stile del master (esempio stupido e banale png che sembrano tranquilli e inutili che poi si rivelano essere i boss finali). Poter intuire dove voglia andare a parare il master o cosa prima poi si incontrerà (esempio il master è fissato con i non morti) o il giocatore un pochino rovina il gioco. Di contro se consoci bene i giocatori puoi aggiungere anche l'affidabilità e puoi sfruttare da master il loro modo di giocare (il pg che sicuramente salverà il png in pericolo o quello che sicuramente si metterà a ficcanasare in ogni pettegolezzo)
  6. Ho usato vari siti nel corso degli anni, da gdrplayers.it, a forum come dragonslair, a gruppi facebook. Con i gruppi facebook raggiungi un bacino di utenti potenzialmente molto grande ma diventa assolutamente essenziale fare uno screening. Nella mia esperienza e' assolutamente fondamentale stabilire in anticipo quando si gioca (es. si gioca una volta a settimana, il mercoledi' dalle 20:30 alle 23:30), cosi' eviti situazioni in cui hai reclutato il tuo gruppo ideale ma giocate una sessione al mese a causa di continue difficolta' a trovare giorni in cui ci siete tutti. Per le candidature dei giocatori uso google forms, e cerco di fare domande che mi permettano di fare uno screening iniziale e capire che tipo di giocatore/giocatrice sta rispondendo. E' importante fare domande anche su cose pratiche, es. ce l'hai una webcam che funziona? cuffie e microfono? hai una connessione decente? hai una stanza con privacy sufficiente dove giocare? se intendi usare foundry, chiedi anche che tipo di computer hanno, etc. Tengo aperto il form per qualche giorno, poi lo chiudo ed esamino le risposte. Un buon numero di candidature le puoi scremare rapidamente: un certo numero di persone non avranno letto l'annuncio (es. hai scritto che si gioca il mercoledi' dalle 20:30 alle 23:30, e nel form alla domanda "sei libero/a il mercoledi' dalle 20:30 alle 23:30?" ti rispondono "no, possiamo fare il giovedi'?"), altri si dimenticano di inserire un contatto, o inseriscono un metodo per essere contattati e poi non rispondono ai messaggi/mail (not a good start!). Il resto dei giocatori li selezioni esaminando le risposte e vedendo se ci sono "red flags". Es. una domanda che spesso inserisco e' "durante il gioco hai un disaccordo con il DM. Come ti comporti?" - la risposta ideale e' "ne parliamo come due persone adulte e vediamo di raggiungere un accordo". Se uno ti risponde "mi impunto e fermo il gioco per discutere di questa cosa finche' il DM non mi da' ragione" e' un po' una red flag. Io cerco di chiedere roba tipo: quanto e' stata lunga la campagna piu' lunga che hai giocato (se il giocatore ha partecipato ad una campagna di 3 anni e' un indicatore prognostico positivo, evidentemente si tratta di una persona costante), cosa ti piace del gioco di ruolo (l'idea e' di selezionare persone che abbiano idee simili di cosa li diverte), quali sono secondo te i pro ed i contro di D&D (o del sistema che intendi usare), cosi' ti rendi conto del giocatore che hai davanti, ecc. Quando ho selezionato 4-5 giocatori/giocatrici che non hanno red flags ovvie e mi pare abbiano stili di gioco compatibili, cerco di organizzare una chiacchierata informale o una one shot, e vedo come va.
  7. Avviso che dal 26 al 31 non potrò postare. Dato che il post dovrebbe arrivare domani, farò un breve intermezzo questa sera (se necessario) per risolvere eventuali prove, ma ci risentiremo l'1/2 Gennaio. Nel frattempo potete continuare a postare, ovviamente: io cercherò di rispondere ad eventuali domande poste qui o su Telegram. Auguri e buone feste a tutti!
  8. AVVISO Metto in pausa natalizia le avventure dove sono DM. Ci rivediamo il 7 gennaio! Auguri a tutti quanti!
  9. Ciao ragazzi, vi volevo condividere il fatto che ho pubblicato un contenuto su DMsGuild (il mio primo in assoluto!) e vorrei un vostro parere. I Gladiatori del Mokron Toch è la prima ed unica avventura (delle tante che ho scritto) che sono riuscito a pubblicare, grazie al supporto di @Graham_89 cofondatore del progetto editoriale LLR - Last Lightning Rail. Premetto che sono al 50% della traduzione in inglese (manca l'appendice), ma a causa del lavoro che in questi ultimi due anni mi ha stritolato, ho davvero pochissimo tempo, quindi non so quando riuscirò ad aggiungere anche la versione ENG. Spero vi piaccia e attendo i vostri feedback. Chiunque fosse interessato ad entrare nel progetto LLR, si faccia avanti!
  10. Le campagne della WotC sono notoriamente strutturate male - il contenuto e' spesso organizzato come se dovessero essere lette come un libro (invece di essere facili da consultare al tavolo di gioco e in fase di preparazione). Spesso ci sono dettagli importanti menzionati poche volte e all'interno di un paragrafo pieno di roba inutile, di modo che poi e' difficile ritrovarli. In generale, le campagne della Wizards non sono un granche' - e quelle migliori sono in genere poco approcciabili per un master inesperto. Il miglior prodotto targato WotC per un DM inesperto e' Lost Mines of Phandelver dello starter set. Se non l'hai giocata ti consiglio di iniziare con quella.
  11. Eileen Daer Tutto avviene troppo in fretta per i miei gusti: il nano-gnomo arcigno dal sorriso misteriosamente gentile e la sua proposta di reclutamento esosamente cara senza alcuna garanzia, e poi lo sfuggente straccione che straccione non è. Mando giù appena qualche boccone che il tavolo si è svuotato, chi a tallonare l'oste, chi a parlare col coccodrillo: sicuramente fra tutte questa è la scena più magnetica. La rivelazione sull'identità del coccodrillo gela gli avventori più di una bufera in salotto, bloccando ogni conversazione. In realtà anch'io mi fermo a guardare come si spoglia degli stracci e si presenta, in maniera che più teatrale non potrebbe. Dei, ma come cavolo si è vestito mi ritrovo a pensare, senza quasi dar peso agli altri dettagli. Purtroppo, la risata maligna e il generale panico tutt'intorno parlano per lui a un livello molto più profondo di quello sonoro. Visto che il silenzio è rotto solo dalla sua voce e dallo schiocco dei ciocchi di legno sul fuoco, attacco un altro boccone, guardandolo di sottecchi.
  12. Lo fanno, fanno uscire le carte di Magic dei FR. Purtroppo ho idea che non si fermeranno. EDIT: comunque non ce sta mai bene nulla eh (a me in primis) non fanno le cose non va bene, le fanno non vanno bene. Certo se le facessero decenti non ci lamenteremmo così magari...
  13. Penso che nessuno abbia risposto perché prendi per assodato che tutti conoscano la campagna in questione, che io sinceramente non ho neanche mai sentito. Prova a riformulare le domande con un contesto più completo e possiamo dare dei suggerimenti.
  14. Mitterfrühl 2512 i.c. - Poco dopo ora di pranzo [parzialmente nuvoloso - metà primavera] @Senza Andimus @Andimus
  15. Congetture, pianificazioni ed elucubrazioni vengono interrotte da un'esplosione di acqua gelida. Una massa chitinosa e tentacolare si solleva imponente dallo specchio d'acqua, agitando grosse chele nella vostra direzione. *INIZIATIVA, CONDIZIONI, MAPPA*
  16. Caramon "Avanti, copriamola!" disse soprattutto rivolto a Sturm e Flint anche se pure Tanis aveva mostrato qualche trucco utile che prima mai aveva rivelato.
  17. Loshdain 13 Yarthmont 992, Tramonto [sereno - fine primavera] @VAss e Rhal
  18. Jones Mill @con Petras e Amy
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.