Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    2
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. bobon123

    Moderatore
    2
    Punti
    3.363
    Messaggi
  3. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    2
    Punti
    29.387
    Messaggi
  4. Nyxator

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.403
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 02/10/2021 in tutte le aree

  1. La Dragons' Lair è alla ricerca di nuovi componenti per lo Staff DL e in particolare stiamo cercando nuovi Newser, Traduttori e Moderatori da far entrare nello Staff: Newser: il loro compito sarà quello di raccogliere informazioni e notizie sui nostri hobby e scrivere degli articoli in merito; Traduttori: il loro compito sarà quello di tradurre articoli già esistenti scritti in altre lingue (inglese quasi sempre); Moderatori: si occupano di far funzionare al meglio delle aree specifiche del sito e di controllare i post e topic in esse aperte, moderandoli laddove necessario. Tutti coloro che fossero interessati sono invitati a candidarsi in questo topic e vi incoraggiamo a fare presenti eventuali esperienze pregresse in questi campi. Contatteremo poi privatamente le persone da noi reputate idonee per un ulteriore approfondimento. A tutti coloro che fossero scelti per essere parte dello Staff sarà richiesto di mantenere in futuro un comportamento accorto ed ineccepibile, in quanto rappresentanti della DL. Essendo Dragons' Lair un sito a carattere volontario e senza alcun scopo di lucro la collaborazione è da intendersi a titolo gratuito. Ci auguriamo che parteciperete in molti a questa iniziativa e che potremo lavorare assieme per migliorare questa Community!
  2. Buonasera, sono Franco, mi sono appena iscritto. 😀
  3. Mago umano sì, Azog, anche perché nell'Old School col sistema che stiamo giocando sono possibili solo umani come razza per quella classe 🙂 Master, creaglielo tu così Azog può rimettersi subito in pista tanto con la mortalità così elevata non serve più nemmeno un background. Facciamo che lo troviamo privo di sensi avvolto in un bozzolo, lo liberiamo e prosegue con noi l'esplorazione. Il background eventualmente lo crea strada facendo.
  4. Due consigli, non interamente RAW. 1. Evita di chiedere tiri ai giocatori per percepire cose. Se chiedi al giocatore di tirare su percezione, e tira 5, si mette in allarme inutilmente: la percezione passiva è tua amica. Similmente, fai la stessa cosa con altre abilità simili: se il giocatore non chiede, non gli chiedere di tirare su insight durante una conversazione con un PNG: se dovesse tirare basso gli sarà difficile non fare metagaming. Usa insight in forma passiva, a meno che non sia il giocatore a chiedere di tirare. 2. Se si falliscono prove per avere informazioni, non dare informazioni sbagliate: digli che non ne hai idea. Se ti chiedo la data della battaglia di Azio e tu non sai nulla di storia, non sai dell'esistenza della battaglia: non è che chi non sa la storia è sicuro sia accaduta nel 1973. Tirando un po' meglio e con bonus un po' più alti sarai convinto sia qualcosa di epoca Romana, e così via. Mentre può rispondere con uno svarione tremendo se forzato a dare una risposta, tipicamente sarà conscio del fatto che non ne ha idea. Il mago analizza l'anello e tira basso su Arcana? "Non hai mai studiato anelli magici di questo tipo, non ne hai idea." E non c'è nessun metagaming da fare. Se gli dici qualcosa a seguito del tiro, è qualcosa di vero.
  5. Ciao è esattamente cosi che deve essere fatto ma solo in quelle prove dove il PG non si accorge palesemente del risultato ad esempio. Se un giocatore vuole scalare una parete è logico che dovrà tirare lui il risultato sarà immediatamente palesato. Ma in casi in cui un pg cerchi un passaggio segreto, oggetti o altre cose, dovrà essere il DM a lanciare in segreto e indipendente dal risultato far credere al PG di aver fatto del suo meglio, questo evita che tutti i pg effettuino prove infinite appena uno fa un tiro basso e oltretutto aggiunge molto più mistero questa cosa è riportata pure sui manuali ( nel mio caso 3.5 quindi credo a maggior ragione sulla 5 ed.) Un percepire intenzioni tirato dal master ha molto più spessore, il PG non saprà realmente se il tiro è andato bene o no se chi gli sta di fronte sembra sincero ( magari ha fatto un 20 ed è realmente sincero oppure un 1 e lo sta gabbando alla grande) è più reslistico.
  6. Da un punto di vista puramente teorico, potresti avere ragione. C'è da dire che i giocatori vogliono tirare i dadi e avere in pugno il proprio destino. Non indosseranno l'anello? Vuol dire che non lo useranno: quando l'oggetto sarà maledetto e non avranno malus, la questione sarà bilanciata da tutte le volte che avranno l'Unico Anello e non lo avranno utilizzato a loro vantaggio per la prova di identificare fallita. I giocatori vogliono tirare i dadi, perché D&D è un gioco, non una riunione di attori. Pensa che io sto pensando di far tirare tutti i dadi ai giocatori, persino quelli dei mostri e degli incontri casuali. A quel punto, però, sarei io a perdermi quella parte di divertimento...
  7. I due poliziotti si guardano sorpresi quando il loro sospetto si avvicina e gli passa un biglietto da visita, arrivando persino a mettersi a loro disposizione. In futuro cerchi di contattarci prima di prendere queste iniziative, signor... Drake. Dice il più magro tra i due dopo aver letto il biglietto, mentre il suo collega si limita ad annuire e fargli un cenno verso la piazza: tutti i loro sospetti si stanno recando verso il vicolo dove si trova l'ispettore. Vado a vedere se ha bisogno di manforte: tu resta con il ragazzo e senti cos'ha di tanto importante. Conclude prima di allontanarsi anche lui verso la stradina laterale. Petras Vicolo
  8. Beh, anche in giocate non proprio teatrali direi quasi che avere obbiettivi e opinioni diversi tra giocatori e personaggi è il minimo sindacale per considerarlo GdR. Allo stesso modo in cui non devo per forza mettere al mio personaggio l'allineamento che sento mi rappresenti come giocatore, posso posizionarlo in una posizione diversa su ogni asse. Beh, ma questo è un po' sempre il caso, a meno dei rari personaggi psicopatici attivamente caotici, il caotico è qualcuno che non considera il valore della legge, non qualcuno che la avversa. Questo per dire che concordo che superficialmente sia sempre legge vs qualcos'altro (non necessariamente bene, può essere qualsiasi fine: soldi, fama, riposo...), ma in pratica lo definirei come un conflitto tra la legge è importante (L) e la legge non è importante (C). Posso immaginare campagne che lo rendano abbastanza esplicito. Ad esempio invece del classico usurpatore del trono, lo zio malvagio e incapace di governare, potremmo avere lo zio che vuole usurpare il trono del nipote perché trova il re incapace di governare in un momento difficile per il regno. Può essere giocato in modo estremamente aperto. Ovviamente puoi vederla come legge vs buon governo, ma credo che L vs C sia altrettanto valida come interpretazione.
  9. Eh, che ci vuoi far....la visione stile dogma de "i Dm dell'Osr e dell'old school son tutti cattivoni perché me l'han detto Tizio, Caio e Sempronio" è sempre un must.😏 Non ho idea da quale tragicomica esperienza di Osr tu sia reduce, ma ti segnalo tre semplici fatti: Un Dm che "gioca contro" non è un Dm, né in 1e né in 5e (beninteso, "giocare contro" non è quando il pg di 1° non riesce a emulare Superman, non passa un Ts o non riesce a sollevare il Tarrasque) Da che mondo e mondo nessuno costringe nessuno a giocare con un sistema che non gli garba. Se vai a vedere le Gilde di DL ne troverai almeno un paio di old school. (spoiler: non le mastero io) Ti ricordi chi era quello che sconsigliava certe h.r 3.5 che introducevano la fisica e il realismo in D&D? Indovina perché le sconsigliavo. C'è un topic su sta teoria pseudoscientifica su da qualche parte nei thread delle discussioni. Comunque continua a non c'entrare nada, né con questo topic, né col discorso mondo/ambiente. O è Dragonlance per 5e (ma ci credo poco) o è quella con le isole volanti che hanno annunciato di recente. (ma non dovrebbe esser di WotC) Momento che ti ripesco il link edit (ogl appunto)
  10. Fa parte del gioco. Abbiamo perso "l'abituddine" di morire nelle versioni più moderni (3a edizione e oltre). È molto più sodisfacente raggiungere il 2o livello quando è difficile.
  11. 1 punto
    Capisco. Ci tengo a precisare che mio "storcere il naso" non era al fatto che non potevi fare hexblade perche mi piace particolarmente o chissà altro, solo non capivo la limitazione (volendo si può fare che una lama maledetta del reame fatato bla bla bla). Io ti consiglio una build monoclasse con il circolo degli antichi, quantomeno fino al livello 8. Il mezzelfo, oltre ad essere molto tematico, è molto forte. Potresti addirittura scegliere una discendenza particolare per avere qualcosa di diverso da due skills in piu (che comunque male non fanno!). Come stat ti consiglio: F 15 +1 = 16 D 10 = 10 C 13+1 = 14 I 8 = 8 S 12 = 12 C 14+2 = 16 L'intelligenza a 8 va bene, se vuoi puoi mettere un paio di competenze su una di quelle skills, ma è una stat che anche stando a 8 non ti darà problemi. Carisma è molto importante averlo quantomeno al 16, cosi al 6 fornirai a te e a tutti +3 ai TS (cosa stupenda), intoltre l'aura del paladino degli antichi è una delle piu utili secondo me. Come ASI, io ti consiglierei di portare su forza e carisma (o 18 e 18 o massimizzi prima forza. Io sono amante del bilanciare le cose, quindi preferisco un 18 18, ma vedi tu). Dopo il livello 8 starà te decidere, al 9 prendi gli slot di 3° lvl e all'11 arrivi ad avere 1d8 di danni in piu ad ogni colpo. Se vuoi multiclassare, il guerriero non è affatto male, 4 livelli al massimo di maestro di battaglia ti danno una buona versatilità. Stessa cosa il bardo delle lame, 5 livelli in questa sottoclasse sono stupendi (in questo caso priorità a carisma). In alternativa come dici te 3/6 livelli da warlock archfey o celestial ci stanno bene. Priorità per il tuo pg è partire pala e farti 5 livelli filati per l'extra atk, il resto si vedrà 🙂
  12. Più che Ravenloft al massimo era il reboot di Ravenloft o Ravenloft in stile universi paralleli della Marvel (il che potrebbe aver anche una logica se non lo si chiamasse Ravenloft). Poi, siccome qualcuno se n'è accorto, J.C e Perkins se ne son usciti con quella sciocchezza del "canon che non esiste" perché al solito a loro torna comodo così. Con simili presupposti non ha neanche senso celebrarlo il 50° Visto il precedente sopra non lo so. Da una lato ho la curiosità di veder fin dove riescono a stravolgerle come nulla fosse. Dall'altro sento di non averne proprio bisogno e penso che sarebbe più sensato far uscire altra roba per i F.R e concentrarsi sulle due nuove. Fiducia in WotC ai minimi storici. Spero che l'ultima frase sia una tua congettura in base alle poche info trapelate, perchè se hanno detto davvero una cosa tipo "guardate, ne abbiamo altre due però forse le cestiniamo o ce le teniamo noi" è abbastanza surreale. Hhm, che sia una versione moderna di questo? https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/Forgotten_Realms_Interactive_Atlas Mi sembra un pò l'ennesimo annuncio di WotC sulla scoperta dell'acqua calda, ma se non altro è apprezzabile il tentativo di spiegare ai novizi davvero interessati al gdr che D&D non è più solo eumate da qualche decennio. Guardo il soffitto, ho una vaga idea di dove si andrà a parare, ma taccio. 😄
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.