Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. poyson bite

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    219
    Messaggi
  2. The Scarecrow

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    6.404
    Messaggi
  3. Luca Bonisoli

    Ordine del Drago
    4
    Punti
    74
    Messaggi
  4. Saul Verner

    Utenti
    4
    Punti
    19
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/08/2017 in Messaggi

  1. al momento mi sono arrivati 6 voti da parte di 8 candidati che mi risultano. di coloro che hanno mandato una lista o una classifica delle più gradite ho tenuto in conto solo la prima. princes of apocalypse è fuori dai giochi con 0 voti. out of the abyss 1 solo voto. jade regent 1 solo voto. rise of runelords 1 voto. ira dei giusti a sorpresa 3 voti. inoltre ira dei giusti era anche molto presente nei cosiddetti messaggi "a classifica". dunque si procederà con ira dei giusti viste le premesse. ora apro il topic di organizzazione. ovviamente essendo in 8 dovrò lasciare fuori qualcuno ma lascio comunque la possibilità a tutti di partecipare, create pure i pg che più vi aggradano senza pensare a fare un gruppo ottimizzato, anche ci fossero 2 classi uguali non preoccupatevi, piuttosto scrivetemi bene un bg che ci stia. poi dovrò scegliere 2 persone da rimuovere, scusate ma più di 6 pg non posso gestirli. posto assicurato a chi ha aperto il post, è un pò un favoritismo? forse... ma a me sembra giusto che chi si è preso la sbatta di seguire dal principio il topic abbia questa garanzia. ora apro il topic organizzativo con le specifiche per la creazione pg
  2. sto valutando il da farsi. sicuramente jade regent e rise of runelords son quelle che conosco meglio. la prima ha un bel sistema di rapporto con i png presenti che accompagnano i pg x tutta la trama. la seconda ha un sistema segreto che farà arrivare gloria o disgrazie ai pg che si comportano in determinate maniere. kingmaker ha una parte gestionale che a me piace un po meno ma se gestita bene può essere carina. avrei anche a disposizione wrath of rigthusness ma mi accorsi solo dopo che per usarla al meglio servirebbe anche il manuale degli eroi epici che ora non ricordo come si chiama. altrimenti se non avete mai giocato con d&d next potrei convertire per il sistema di pathfinder due avventure che a me piacciono particolarmente. out of the abyss (fuga dal sottosuolo invaso dai demoni) e Princes of apocalypse (ritrovarsi in mezzo a una collaborazione forzata tra culti di natura elementale che infestano una valle) al momento sto valutando altre opzioni.
  3. @Dracomilan quand'è che livelli al 5°? Madonna se mi manca la Palla di Fuoco!!!
  4. giusto preferirei niente classi unchained. per le classi trovate specifiche nel tds. comunque no, non classi occulte, non le conosco bene e già con i livelli mitici questa campagna rischia di sfuggire di m, figuriamoci se do livelli mitici a classi che non so bene come funzionino... per quello son stata selettiva in quel fattore li. il damphir si, lo considero razza civilizzata, alla fine è semi umano. le schede fatemele su myth weavers. il bg meglio se lo integrate in scheda di myth. così ho scheda e bg in un blocco unico. e le schede di myth mandatemele poi come Mp grazie. =)
  5. aaahhhhh!!!! continuo a menare la lucertola con la pesante mazza nanica
  6. Avete deciso di condannare il prigioniero. Laerte afferra la sua pistola, la fa roteare sulla sua mano usando l'indice sul grilletto come fulcro. Offre il calcio dell'arma a Cristina e, con un sorriso appena stirato, dice: vuoi pensarci tu, killer? Cristina le rivolge la più truce delle occhiatacce. Laerte smette di scherzare e raggiunge il prigioniero. Voi non lo vedete perchè è coperto dal mezzo militare. Sentite due colpi. Laerte gli ha sparato in testa. Due proiettili nel cervello, un'esecuzione tipica di un sicario professionista. Dopo qualche secondo sentite Laerte dire: mi serve una mano. Giovanni afferra un machete e raggiunge il cadavere. I due uomini seguono le indicazioni di Marco per smembrare il morto e per gettare vie le membra. Tornate a Venezia. -.-.-.-.- DANNATI TRA I DANNATI 12 - 01 - 1958 E'... assolutamente meraviglioso! Dì un'altra volta "meraviglioso" e giuro che ti ammazzo... esclama Adriano spazientito ...sono morto! Sono un caz.zo di morto! Cosa c'è di meraviglioso? Va bene, va bene. Non ti scaldare. Non volevo essere indelicato ma... guardala dal mio punto di vista! Jonathan Cineri è seduto sulla sua scrivania. Il suo volto è parzialmente illuminato dalle candele sparse per tutta la stanza sotterranea di casa sua. E' passato un giorno dalla vostra disavventura a Cittadella. La ferita di Agostino doveva essere curata, per questo motivo vi siete rivolti all'amico di Adriano. Si chiama Jonathan, era con voi quando eravate ostaggi nel palazzo ducale. Rimase ferito da un colpo d'arma da fuoco. Si era iscritto al vostro gruppo quando si trovava ancora nell'ospedale. Lui è il vostro decimo membro. Ha quarantasei anni, è basso e magro. Ha la carnagione molto chiara, la schiena è leggermente curvata in avanti per via dei molti anni passati a studiare su i libri. Ha un naso lungo e sottile, occhi chiari e capelli argentati, stirati all'indietro e radi sulla fronte. Oggi vi siete ritrovati nella sua casa. Jonathan ha una camera segreta sottoterra che ha arredato come se fosse il laboratorio di un folle. C'è un tavolo operatorio, diverse ampolle, un microscopio... L'uomo ha estratto il proiettile dalla pancia di Agostino e ha ricuto la sua ferita. Adriano gli ha raccontato tutto quello che vi è capitato. Jonathan può risultare inquietante ma è un tipo leale e onesto. E' anche un esperto di occultismo e i morti lo hanno sempre affascinato. Ha visitato tutti voi e ha già scoperto alcune cose interessanti. Ve le comunica subito dopo: nonostante siete morti, il processo di guarigione non si è arrestato. Siete immuni alle ferite mortali, all'invecchiamento e alle malattie... il vostro corpo può rigenerare ogni ferita. Dorotea, per tutto questo tempo, è rimasta in un angolo buio della stanza, con la schiena contro una parete, una gamba piegata e le braccia conserte. Jonathan la mette a disagio, quindi deve sforzarsi per prendere le parole: non vorrei smorzarti il divertimento ma che ne dici del nostro bisogno di carne? Purtroppo quello è una cosa che non potete fare a meno. Saremo costretti a mangiare carne umana? Chiede preoccupata Cristina. Carne umana viva... precisa Jonathan prima di rivolgersi a pidocchio ...per favore non toccare i miei animali sott'alcol. Il ragazzino infatti si era avvicinato a una serie di barattoli contenenti degli animali morti. Dorotea si avvicina alla luce (e a tutti voi): quanta quantità di carne è necessaria per sfamarci? Non saprei... due chili? E' una domanda? Come ti ho detto... non ne sono sicuro! E quante volte dovremmo mangiare in un mese? Questo dovrò scoprirlo. E come? Monitorandovi. Cosa succede se non mangiamo? Impazzirete e cercherete di mangiare il primo uomo che si presenterà di fronte a voi. Santo cielo! Esclama Cristina. Giovanni interviene: ricapitolando... i nostri compagni morti sono immortali, non invecchieranno mai e sono costretti a mangiare un uomo di tanto in tanto. Esatto... ah, c'è un'altra cosa ma probabilmente ve ne siete già accorti... non riuscite ad avvertire i viventi. Non avete il sesto senso degli altri morti... il senso che li permette di percepire i vivi. Però sono immortali! Replica Giovanni. La sua voce è piena di ammirazione... cosa che non è sfuggita a Jonathan. Quest'ultimo si sente in dovere di intervenire, si rivolge a voi (morti): attenti... vita eterna vuol dire sofferenza eterna. Ci sono cose peggiori della morte. Una raffica di mitra può porre fine alla vita di un uomo... mentre la stessa raffica su di voi vi causerà atroci sofferenze. Non potete morire ma siete ancora in grado di "sentire tutto"... potreste sperimentare dolori che nessun uomo ha mai provato. Siete dannati tra i dannati. Perfetto!... esclama Laerte rammaricato e nervoso... e ora che si fa? Vi pone questa domanda mentre apre il libro dei dannati (quello che avete trovato a Cittadella e che vi ha ucciso). Rilegge le note in italiano che sono state conservate tra le pagine di quel tomo (le note "innocue", non quelle che uccidono). Cos'è il cacciatore? Cos'è l'antico? E chi è il doge? Jonathan interviene: forse si riferisce a Ulisse Del Doge. Conoscete questo nome. Ulisse è il capo dei templari di Venezia. Il più giovane templare ad aver conquistato tale titolo. E' un uomo grande e grosso, dotato di un grande carisma. @Marco Sei sulla buona strada, hai scoperto che quel simbolo è il marchio della città di Este. Si trova a sud di Padova e dista settanta chilometri da Venezia.
  7. Malfurion il Druido L'arrivo del drago mi paralizza sul posto, tanto che non riesco ad agire, rapito dalla letale maestosità della creatura rettiliforme. Poi il grido di Luanor mi riporta alla realtà: afferrando la mia lancia, salto sul pavimento di monete ed avanzo verso il drago Eccomi, amici! grido Master
  8. Allora, secondo me questo nuovo sistema dei punti esperienza ha dei tratti positivi ed altri negativi. Mi sembra che ci si trovi sulla strada giusta per stimolare meglio un gioco basato sui 3 Pilastri, anche se ci sono un bel po' di perfezionamenti da fare. Pregio di questo sistema, a prescindere dai 3 Pilastri, è la significativa semplificazione della premiazione dei PX: ogni 100 PX si sale di livello e si prendono piccole manciate di PX in base alle azioni compiute. Tutto questo non solo semplifica il calcolo dei PX, ma permette anche di reimmaginare l'assegnazione dei PX in molti modi diversi senza trovarsi ostacolati da un sistema troppo complesso. Detto questo, parlando dei singoli Pilastri: ESPLORAZIONE: l'assegnazione dei PX per questo Pilastro va sicuramente meglio studiata e ampliata, in quanto così com'è il sistema risulta troppo piatto e molto limitato nello stimolare appieno l'esperienza dell'esplorazione. Le idee suggerite non sono male, ma se l'intento è stimolare i giocatori a percepire nell'esplorazione un'esperienza tanto profonda e coinvolgente quanto il combattimento, non credo proprio che le due opzioni qui fornite bastino. Al momento, un simile sistema di assegnazione dei PX stimola i PG a dedicarsi alla caccia di oggetti magici o preziosi (cosa non da poco, perchè spinge verso un gioco dove il centro dell'esperienza è dare la caccia agli oggetti, ovvero campagne con protagonisti cacciatori di tesori, predatori di tombe, mercanti, collezionisti, minatori, cercatori d'oro e di materie preziose) e/o alla liberazione di luoghi preziosi per certi tipi di aree (utile a stimolare l'esplorazione di luoghi perduti, maledetti, occupati dal nemico o infestati), ma di per loro decisamente non bastano. Il primo sistema considera rilevante solo la ricerca del singolo oggetto con un alto valore economico (o magico). Ciò significa che non considera il valore storico e, dunque, taglia fuori dall'esperienza la campagna con protagonisti degli Archeologhi. Il secondo metodo dei PX; quello sui luoghi, non solo rivela che i designer hanno difficoltà a concepire i PX in maniera davvero slegata dal combattimento (un sistema dei PX progettato sul concetto della liberazione di un luogo implica inevitabilmente la necessità di combattere per liberarlo...il che significa che si introduce nel Pilastro dell'Esplorazione un aspetto che riguarda un Pilastro differente), ma rivela anche la difficoltà a immaginare altri tipi di esplorazioni. In particolar modo, i designer non predono in considerazione le eventualità dell'individuazione di luoghi geograficamente rilevanti (una nuova via di accesso ad un luogo, una nuova isola, un nuovo fiume, un nuovo continente, ecc.) o economicamente rilevanti (la scoperta di nuove miniere, la scoperta di una nuova foresta da cui ricavare legno, la scoperta di una nuova materia prima o di un nuovo prodotto da vendere, ecc.): il che significa che sono tagliati fuori personaggi come i Geografi, gli Esploratori alla Colombo, i Coloni, i Pinionieri o tutti i PG interessati a cercare nel territorio risorse utili a migliorare la propria situazione economica o quella del proprio paese. Infine, manca del tutto un sistema di assegnazione dei PX che stimoli i PG a praticare una esplorazione con scopi conoscitivi (la scoperta di una nuova specie animale, di una nuova varietà di pianta, la scoperta di una nuova popolazione, la scoperta di una lingua perduta, ecc).: questo significa che sono tagliati fuori PG come i Naturalisti, gli Antropologi, gli Evangelisti (religiosi che vanno alla ricerca di nuove popolazioni da convertire e che, dunque, si trovano a scoprire nuove culture), i Linguisti e gli studiosi/scienziati in generale. Per creare un buon sistema di premiazione dei PX per l'Esplorazione, dunque, i designer dovrebbero integrare tutti questi aspetti. Inoltre, come meglio spiegherò più avanti, dovrebbero integrare un aspetto che continuano a tralasciare fin dagli inizi di D&D 5e: dare PX per l'utilizzo intelligente delle Attività di Downtime o per il conseguimento di certi specifici obbiettivi di Downtime. INTERAZIONE SOCIALE: Questa soluzione è già un ottimo passo avanti nello stimolare lo sviluppo del Pilastro dell'Interazione Sociale. I PNG, dopotutto, sono una delle parti importanti di questo pilastro e il modo in cui si usano questi ultimi come risorsa è fondamentale (come ho tentato di spiegare in altri miei interventi nel forum dedicati all'argomento). Questo metodo di assegnazione dei PX è importante, perchè stimola i PG non solo a interagire con i PNG, ma anche a trovare il modo di influenzarli e usarli. Il problema è che questo metodo di assegnazione dei PX può non bastare, soprattutto se il gioco manca di insegnare ai giocatori che per stimolare i PNG non esiste solo il dialogo (e, dunque, eventualmente un banale tiro di Carisma), ma anche e soprattutto l'uso delle risorse che costituiscono i mezzi di pressione per influenzare un PNG. Finchè si continuerà a immaginare l'Interazione Sociale solo come un'esperienza di puro rapporto tra persone (il dialogo - che può essere intimidatorio, diplomatico o ingannatorio - o la presenza/aspetto - che può spaventare, attrarre o ingannare), si finirà inevitabilmente con il presentare un Pilastro monco e piatto. Chiunque abbia un minimo di esperienza di politica o con le storie d'intrigo, sa bene che molto spesso ciò che consente di ottenere influenza su una persona non è la propria abilità personale di covincimento, ma la disposizione di risorse/mezzi di pressione che aiutino a "ungere gli ingranaggi", a costrinngere un bersaglio a fare quanto è utile al PG. Tali risorse, che possono essere usati nel bene e nel male, come premio o come minaccia, sono cose come informazioni, favori, denaro/rendite, risorse economiche (beni che possono essere scambiati con altro o per altro), territori, cariche/titoli, diritti speciali, leggi del proprio paese, contatti, alleati, dipendenti/seguaci, consenso, Fazioni/Organizzazioni. Finchè il regolamento di D&D non inizia a insegnare ai giocatori che l'Interazione Sociale non può prescindere da queste risorse, continuerà ad andare ben poco lontano. Ma non solo......la vera mancanza che emerge da questo sistema dei PX è il fatto che si continua del tutto a tralasciare il vero aspetto che bisognerebbe premiare: il conseguimento degli obbiettivi sociali. Lo scopo dei sistemi di assegnazione dei PX è e deve essere quello di stimolare i giocatori a compiere determinate cose, dunque a individuare gli scopi ultimi della campagna. Nel combattimento ci stà che il fine ultimo sia il combattimento stesso (anche se anche in quel caso non vedrei male l'assegnazione dei PX per cose un po' più particolari). Così com'è, questo sistema dei PX stimola i giocatori semplicemente a cercare di influenzare i PNG in maniera fine a sè stessa, senza uno scopo, senza una direzione. CIò che, invece, si dovrebbe fare è assegnare anche PX per il conseguimento degli obbiettivi sociali che i PG vogliono raggiungere (ottenere una carica, spodestare un nobile avversario, prendere il controllo di un villaggio, ottenere un nuovo prezioso diritto speciale, diventare re, restituire il prestigio alla propria famiglia decaduta, ecc.). Ciò che i designer dovrebbero fare, insomma, è mischiare il sistema esposto in questo Arcani Rivelati con il sistema delle Pietre Migliari, specificando che si prendono PX in base a obbiettivi minori o maggiori conseguiti nella campagna sociale. La politica (e mi riferisco alla politica in senso generale, che non riguarda solo quella dei politici o dei nobili, ma anche quella delle più generali relazioni sociali tra le persone in una comunità o società), infatti, non esiste senza gli obbiettivi. La politica è l'uso del potere (ovvero la propria capacità di agire, che dipende dalla quantità di risorse a propria disposizione) per conseguire degli obbiettivi. Se i PG non hanno obbiettivi, non hanno una direzione e, quindi, dei motivi per interagire con i PNG. E non sarà il riuscire a influenzare o meno un PNG a stimolare l'emozione nei giocatori, quanto il riuscire a influenzare quei PNG per raggiungere un ben preciso scopo di loro interesse. Come nel caso dell'Esplorazione, infine, anche in questo caso i designer dimostrano di sottovalutare l'importanza di assegnare i PX per il conseguimento di utili obbiettivi/risultati nel campo delle Attività di Downtime. COMBATTIMENTO: Il vantaggio di questo sistema è che permette di semplificare all'osso il metodo di premiazione dei PX. IL difetto è che, non solo si torna alla premiazione dei PX puramente in base al Grado di Sfida (che non è poi così affidabile per misurare la difficoltà di uno scontro, soprattutto se i PG si confrontano con un gruppo più grande e variegato di mostri), ma si rivela una mancata occasione per introdurre nuovi possibili premi per il combattimento. Ad esempio, si sarebbe potuto introdurre una premiazione aggiuntiva anche in base all'uso creativo dello scenario per sconfiggere i nemici. Questa solzuione stimolerebbe i giocatori a non pensare al combattimento solo come all'uso delle mere Opzioni per PG, ma anche come una esperienza inserita in uno scenario utilizzabile in maniera creativa per dare vita a combattimenti emozionanti e sempre diversi l'uno dall'altro. In questo modo, non solo si stimolerebbe i giocatori a usare l'ingegno nel gestire lo scenario, ma s'introdurrebbe anche un nuovo elemento (lo scenario, da molti sottovalutato) per intrattenerli, mentre il DM non sarebbe costretto a creare scontri sempre più strambi per rompere la monotonia dei combattimenti. Arricchire lo scenario, infatti, è un ottimo modo per consentire il riuso nel tempo di nemici classici, senza dover per forza trasformare la propria campagna in un circo pieno di creature esotiche o di situazioni inusuali. ATTIVITA' DI DOWNTIME Come già specificato nei paragrafi sull'Esplorzione e sull'Interazione Sociale, i designer dimostrano ancora di non aver colto la grande opportunità delle Attività di Downtime nello stimolo dell'azione di gioco. Un significativo salto di qualità è stato compiuto in uno dei recenti Arcani Rivelati, dove si è finalmente introdottta l'azione attiva (anche se ancora troppo limitata) dei PNG nelle Attività di Downtime praticate dai PG. Si sottovaluta ancora, invece, la possibilità di usare le Attività di Downtime non come una curiosa parentesi secondaria tra un'Avventura e l'altra, ma come una parte principale dell'esperienza di gioco. Al contrario, combinate con l'Esplorazione o con l'Interazione Sociale, le Attività di Downtime possono risultare essenziali all'espansione di questi due Pilastri. Le Attività di Downtime, infatti, possono generare le risorse/mezzi di pressione utili ai PG per compiere le proprie attività sociali oppure possono essere parte degli obbiettivi che essi vogliono raggiungere in una Campagna di Interazione Sociale: ottenere un solido impero commerciale basato sulla vendita e sulla distribuzione del tabacco, ad esempio, può essere essenziale a un PG per guadagnare i soldi utili a comprarsi un titolo da nobile o per ottere una risorsa, il tabacco, essenziale a un PNG per mantenere in piedi la propria attività, così da poterlo costringere ad un alleanza forzata in cambio del per lui vitale tabacco. Similmente, le Attività di Downtime possono tanto essere avvantaggiate dall'Esplorazione (trovare una miniera perduta può aiutare a iniziare una attività mineraria attraverso cui vendere il ferro immagazzinato al suo interno), quanto essere utili a praticare quest'ultima (la mineria di ferro scovata può risultare utile al PG per creare centinaia di piccozze con cui armare i propri lavoranti, così che possano scavare un passaggio attraverso la montagna per raggiungere la valle successiva; la ricerca può consentire di scoprire una mappa perduta di una regione inesplorata da secoli o le informazioni base su un misterioso tesoro; la creazione di una Attività da Armatore, in modo da ottenere una flotta di navi, può consentire ai PG di usare queste ultime per iniziare un viaggio di esplorazione e di colonizzazione di un continente misterioso al di là dell'occeano). Le Attività di Downtime sono decisamente molto più importanti ed essenziali nelle campagne di Esplorazione e di Interazione Sociale, rispetto a quelle tradizionali di semplice combattimento. Questo significa che i designer devono mostrare ai giocatori tale importanza e descrivere come tali Attività acquistino un ruolo diverso in campagne diverse. Una simile maggiore importanza dovrebbe essere evidenziata anche attraverso il conseguimento di PX in base all'uso creativo delle Attività di Downtime stesse o, quantomeno, in base al conseguimento di obbiettivi specifici da raggiungere attraverso le Attività di Downtime. GESTIONE DEI PILASTRI E MIX DEI METODI DI ASSEGNAZIONE DEI PX I desgner dovrebbero spiegare molto meglio ai giocatori in che maniera gestire le varie combinazioni dei Pilastri e dei premi in PX. Quanto più complesse possono essere le combinazioni, quanto più strutturata deve essere la spiegazione che consenta ai gruppi di capire le possibilità che possono essere a loro disposizione. Senza una adeguata spiegazione, i gruppi - soprattutto quelli composti da giocatori novizi o da persone non abituate a metodi di gioco sperimentali - tenderanno inevitabilmente a usare le combinazioni più semplici e più scontate, ovvero quelle che si rivelano le più evidenti e quelle che si è più abituati a usare. Non a tutti i gruppi, infatti, verrà spontaneo pensare che i due metodi di assegnazione dei PX dell'Esplorazione possono essere usati separatamente, andando a focalizzare una campagna solo su un metodo e non sull'altro. Non a tutti i gruppi verrà spontaneo pensare che si può decidere di combinare il sistema dei premi in base agli oggetti ritrovati, con quello dei PNG, ma senza quello dellla liberazione dei luoghi. E se questa difficoltà nel valutare le combinazione può già nascere con pochi metodi di assegnazioni dei PX come quelli elencati in questo Arcani Rivelati, il problema emergerebbe in maniera ancora più significativa se i designer adottassero le varie soluzioni da me ad esempio suggerite (e necessarie, a mio avviso, se si vuole davvero permettere ai Pilastri dell'Esplorazione e dell'Interazione di conquistare un peso sempre più al pari di quello del Combattimento). Quante più possibili fonti di PX vengono rese accessibili, quanto più bisogna spiegare ai gruppi che non esiste una sola soluzione obbligatoria, ma più possibilità e più combinazioni, che possono essere prese in considerazione per personalizzare al meglio la propria campagna. Una Campagna che vuole focalizzarsi unicamente sull'esperinza del Cacciatore di Tesori, ad esempio, non avrebbe alcun bisogno di altri tipi di sistemi di premiazione dei PX. E' essenziale che i designer riescano a farlo capire a DM e giocatori.
  9. @smite4life Bentornato! Tranquillo, Vanleath è ancora vivo e vegeto. Quando vuoi puoi tornare a riprenderlo. Sarei molto lieto se tornassi con noi. Per quanto riguarda il tuo pg, ho cercato di farlo agire come penso avrebbe dovuto ma senza oscurare troppo gli altri pg, spero di non aver fatto decisioni orribili. Se vuoi ti faccio un riassunto veloce degli ultimi avvenimenti.
  10. Ciao a tutti, gente! Piano piano sto tornando, e Vanleath sarebbe uno dei personaggi che preferisco e che tornerei a giocare più volentieri! Non avrò tempo per riprenderli tutti almeno per un bel po', perciò farò una accurata selezione! Ora non riesco, ma nei prossimi giorni conto di leggere cosa sia successo al mio povero ragazzaccio nel frattempo, sfruttando il rallentamento estivo! Spero non me l'abbiate fatto fuori!
  11. Arcimaestro è un titolo che mi calza a pennello!
  12. 6 Nachgeheim 2518 i.c. mattina [nubi basse] Wilhelm pareva ispirato da Tzentch stesso: facendo perno sulla coda la sua arma veloce colpì violenta la gamba di Carnera staccando grossi pezzi di osso dal femore. Bathorax provò allora ad invocare i venti del Chaos per generare una magia del suo signore @Bathorax Tuttavia nulla accadde contro l’avversario: solo Bathorax assunse una luminosità porpora. Carnera di nuovo attaccò l’Imperiale ma questi schivò il suo colpo Frattanto il bestigor e il kurgan raggiunsero il punto dello scontro superando la paura che l’essere infondeva a tutti: Mozgov colpì al braccio lo scheletro, mentre l’attacco del kurgan andò a vuoto Canera di nuovo attaccò l’imperiale che sfruttando la sua proverbiale fortuna riuscì ad evitare il colpo Wilhelm sfruttò l’occasione per colpire di nuovo alla gamba l’avversario creando una grossa crepa sul femore dello stesso Fu allora che inaspettatamente Carnera lasciò cadere l’arma e si fermò “Avete dimostrato valore” disse “Prendete ciò che volete dal mio tesoro” @Pentolino @Ghal
  13. ci sono tre versioni del favored soul.. la prima: UA3_ClassDesignVariants, scegli un dominio da chierico e aggiungi le magie a quelle conosciute, ma niente magie dalla lista del chierico la seconda: Unearthed Arcana: Sorcerer, qui quando si passa di livello si possono scegliere di imparare magie dalla lista da stregone o chierico ma niente dominio la terza: Unearthed Arcana: Revised Subclasses, come la seconda Penso che Antonidas stia giocando la prima versione... Per il dominio sceglierei Trickery, disguise self ti attaccano con svantaggio, mirror immage crea immagini illusorie che possono evitarti di essere colpito, blink hai il 50% di possibilità di non essere attaccato. Molto importante e' che mirror image e blink non hanno concentrazione. Il dominio della guerra ha quasi tutte magie con concentrazione e, secondo me, non vale la pena perche' ne useresti sempre una sola. Altre spell utili oltre a quelle da te citate, sono enlarge/reduce, alter self, protection from evil and good, fly, haste Se usi lo scudo come talenti prenderei shield master e war caster poi alzerei le caratteristiche Da stregone prendi quickened spell con blink o haste e' un bel vantaggio.
  14. Nella sezione download c'è l'avventura il Settimo Giorno, che è un'avventura specificatamente drow, prova a vedere se la puoi adattare
  15. Aggiungo che c'è anche l'archetipo creatura draconica sul Draconomicon
  16. È come se avesse preso 10 livelli da ranger per quanto riguarda gli incantesimi, quindi il CL è 8
  17. Bè in ottica Old School (ovvero dobbiamo combattere non parlare) io sono per nessuna skill e ricorso massivo alle prove di Caratteristica per tutto ciò che non è di classe. Anche per questo l'uso dei tiri salvezza di Caratteristica della 5e mi piace così tanto.
  18. Vi spiegano il significato di questi due simboli. Sono delle medaglie che la gilda ferro dona a degli uomini che si sono distinti sul campo di battaglia e/o sulla sabbia delle arene. Se un uomo riceve questi simboli (e non fa parte della gilda del ferro) entra di diritto in questa organizzazione se solo lo desidera. Il marchio con la sfera rossa al centro viene data ai guerrieri delle arene che combattono nei duelli mortali e che hanno già vinto almeno cinque incontri. Il marchio con la sfera blu viene data ai guerrieri che hanno fatto la differenza nel campo di battaglia. -.-.-. Aurline, poco prima di essere invitata a ballare, ascolta le parole di Hinox e risponde: questa cosa che hai detto non sono proprio riuscita a capirla. Nel colloquio con i ministri hai detto chiaramente di voler combattere il re teschio. Non puoi farlo da solo... altrimenti saresti un ipocrita dato che hai detto a Selexia che era un'aspirante suicida per essersi scagliata da sola contro il signore del Buio. L'unico modo per affrontare il re teschio e la sua armata è quella di unirci a un'altra armata. Dici che entrare in un esercito significa diventare un giocattolo per un altro paio di mani... ma entrare in un esercito significa ricevere armi, armature, pasti, salari e probabilmente una fetta dei bottini di guerra. E nessuno ci costringe ad arruolarci. Siamo noi che, sposando la causa di combattere il re teschio, stiamo per entrare volontariamente in un'armata. Ah... c'è un'altra cosa! Far parte dell'esercito di Vànesh vuol dire ricevere anche un addestramento speciale... ma non ti ho sentito lamentarti di questo. Aurline si alza per seguire il principe (che non ha sentito nulla del vostro discorso) ma viene fermata per qualche secondo da Herlan. La strega dei ghiacci ascolta il suo discorso e risponde: a questo non avevo pensato... ma non temere! Ho la spada di ghiaccio e sono abbastanza forza da dimostrare che sono in grado di aver ucciso me... cioè Aurline. Forse sarà l'idromele a parlare per conto mio ma non c'è nulla da temere... Vànesh la trascina al centro della stanza, così Aurline è costretta ad alzare la voce per finire la conversazione con Herlan ...penseremo più tardi a limari i dettagli di "tu sai cosa". Per adesso divertiti. Herlan si siede sulla sedia occupata fino a pochi secondi fa da Aulrine, proprio vicino a Selexia. L'uomo parla con la dragonessa... la quale non ha mai smesso di tenere le braccia conserte. Più Herlan parla e più cattura l'attenzione di Selexia. Lei vorrebbe intervenire diverse volte ma aspetta la fine del discorso del guerriero. Dice infine: mmm... non nego che mi hai dato da pensare... e anche molto! Facciamo così! Quando il banchetto sarà finito ci raduneremo tutti quanti nei vostri alloggi (maschili) per decidere cosa fare. Herlan e la dragonessa vengono raggiunti da Oloth. Anche lui vuole parlare con Selexia. Selexia si scopre, con un movimento sinuoso, la spalla dove si trova il marchio della gilda del corvo. Il cerchio non è chiuso... dice lei ...solo i maghi ancestrali della gilda meritano tale onore. L'ordine del corvo esiste da circa tremila anni... nel corso delle ere ha subito diverse profonde riforme. L'ultima risale a settecento anni fa... e io presidiai a quell'evento. Io, insieme ad altri maghi e stregoni, siamo gli artefici di ciò che è diventata l'attuale gilda del corvo. Perciò io sono considerata uno dei fondatori della moderna gilda. Ciò mi dà il diritto di modificare le regole interne dell'ordine. La dragonessa si limita ad annuire. Oloth si congeda per cercare lady Haresia. Mentre va via, Zantes raggiunge Selexia. La donna stira un lieve sorriso mentre pensa tra se e se: questa sera vogliono tutti parlare con me. L'ardore (o follia) di Zantes sorprende Selexia... a tal punto che la donna deve mascherare il suo stupore con un'espressione arcigna nei confronti del senzanome. La dragonessa vuole rifiutare l'invito di Zantes. Tarda troppo a lungo il suo "no" così, nella sua mente, i suoi pensieri di diniego mutano in qualcos'altro. Afferra infine la mano tesa di Zantes per poi alzarsi, superarlo e trascinarlo al centro della stanza. Hinox, che era rimasto al tavolo proprio al fianco di Selexia, ha appena finito di parlare con Astilla. Il nano scorge in questo momento la figura della regina che "passeggia" tra gli invitati. Hinox decide quindi di raggiungerla per parlare con lei. Lady Haresia, ancora una volta, si dimostra estremamente cordiale e risponde al nano: mio caro amico, sarò più che lieta di aiutarti con il tuo piccolo dilemma. Sono in grado di far fondere il tuo dono del fuoco con il cuore di Kratoa. Raggiungimi domani mattina alla sala del trono... e già che ci sei porta Astilla con te. Quella poveretta non ha ancora capito cos'ha risvegliato con il rituale della gilda e forse sono in grado di aiutare anche lei. Ma certo che terrò gli occhi bene aperti. Avete provato la nostra birra di Faisson? A quest'altitudine la fermentazione crea un'aroma particolare. La regina viene raggiunta prima da alcuni ministri e infine anche da Caradoc. Temo proprio di no, mio amico di roccia... sorride per rendere meno amara questa risposta ...ma nel mio esercito riceverai un addestramento militare che ti porterà a padroneggiare il tuo fuoco. La strega ha detto "mio esercito" poichè il principe Vànesh combatte in nome di lady Haresia. -.-.-.- Selexia ha trascinato Zantes (nonostante sia stato lui a porgerle per prima la mano) al centro della sala, dove si stanno eseguendo delle danze. La dragonessa alza un braccio verso i bardi per attirare la loro attenzione, poi richiede una canzona: La via del ferro e della libertà. Si rivolge ghignante verso Zantes, sussurrando in modo che solo il senzanome possa udirla: in un'altra vita ero una sacerdotessa e il ballo era una delle arti fondamentali che dovevo padroneggiare, sei in un brutto guaio. Per la canzone che Selexia ha richiesto, le luci della sala vengono abbassate. La melodia è energica, con molte percussione e strumenti a fiato. In alcuni tratti sembra addirittura solenne. E' una bellissima canzone. Zantes fa del suo meglio per non apparire impacciato e segue le indicazioni di Selexia. Mentre balla, la dragonessa sembra non possedere più alcun peso. Il senzanome ha come l'impressione che, se la lasciasse, lei volerebbe via da lui. Scoprite che La via del ferro e della libertà è una canzone che narra le azioni di un guerriero vissuto mille anni fa. Veniva chiamato il guerriero senza volto, senza nome e senza dolore (questo è un solo e lungo soprannome), ma anche spezzacatene e portatore di libertà. A quell'epoca a Eltheria vi era la pratica della schiavitù... ma un servo osò ribellarsi contro l'intera nazione. Si trattava del guerriero di cui parla la canzone. L'uomo riuscì ad abolire la schiavitù e morì da uomo libero. Tutti i presenti nella sala hanno gli occhi puntati sulla dragonessa. La canzone (e l'esibizione di Selexia) termina con gli applausi di tutti i nobili e gli altri invitati. Selexia torna subito a sedersi dopo aver posato per un istante i suoi occhi su Zantes. Non gli piace stare al centro dell'attenzione. Anche Aurline torna a sedersi. Lei e Selexia iniziano a parlare tra di loro. Il banchetto procede senza alcun incidente. -.-.-.-.-.-.-.-.- -.-.-.-.-.-.-.-.- -.-.-.-.-.-.-.-.- @Leidorl Ti hanno detto che Selexia vuole parlare con tutti voi negli alloggi tuoi e dei tuoi compagni. Il castello è grande e ti sei perso. Avanti a tentoni nel buio della notte nella speranza di ritrovare la tua stanza... o almeno un corridoio che ti è famigliare. Delle voci in lontananza attirano la tua attenzione. Non sai perchè ma hai deciso di avanzare silenziosamente per capire di chi si tratta. Attraverso una serie di archi scopri che sono Selexia e lady Haresia. Stanno passeggiando l'una al fianco dell'altra. La regina dice: allora, Selexia, come ti sembrano gli uomini del tuo gruppo? Non saprei dirvi, milady, gli eventi scorrono di fronte ai loro occhi... ma loro li ignorano o non si rendono conto di nulla. Forse sono troppo stupidi o troppo indifferenti al mondo che li circonda. Siete rimasta troppo scottata dal fatto che non hanno mai usato i frammenti della Speranza di fronte a te?! Non è solo per questo... non li ho mai sentiti fare domande riguardo alla settima gilda... al simbolo che hanno trovato sul cadavere del nano della mia grotta... al marchio che Aurline nasconde sul palmo della sua mano... al fatto che il re teschio li ha lasciati andare... Forse sono io la stupida... forse loro si fanno queste domande ma non di fronte a me. Perchè dite questo? Perchè mi odiano... non tutti ma la maggior parte di loro ...non li biasimo! Del resto sono io che mi rendo detestabile. Bhè... non li avete ancora divorati tutti ...per la terrificante Dea del vulcano è già qualcosa! Mia signora, non vorrei essere scortese, ma non vi ho chiesto questa udienza privata per parlare dei miei compagni di sventura. No, dovete perdonarmi voi, tendo ad allungare troppo i discorsi. Di cosa volevate parlarmi, Selexia. Si tratta di mio fratello. La Scaglia della notte? Proprio lui. Vedete... usai le ossa del suo avambraccio per forgiare la mia attuale spada ...ma non posso usarla contro di lui. Come mai? Mio fratello ha un grande controllo magico del suo corpo... anche sulle ossa usate per creare la mia arma. Quindi può benissimo bloccare ogni vostro attacco? Peggio... può controllare i movimenti di questa spada. Se solo volesse potrebbe strapparmela via dalle mani con il solo pensiero. Che ruolo ha la Scaglia nell'armata del re teschio? E' la sua cavalcatura. Perciò la Scaglia può facilmente proteggere il re teschio dalla tua spada. Esatto! Mi sono scoperta inutile contro di loro... per questo vi chiedo l'impossibile. Cosa? Sono curiosa. Ho bisogno di una nuova spada per uccidere mio fratello e il re teschio... ma per farlo avrei bisogno di sottopormi al rituale del bianco e del nero... se potessi parlare con la strega d'acciaio... è fuori discussione. Allora permettetemi di scendere nella città di sotto, così potrò eseguire da sola il rito. Ehhhh (sospiro) non posso vietarti di fare questo... ma voglio qualcosa in cambio. Ditemi cosa. La vostra attuale spada. Accordato. Ottimo. Le due donne si fermano. La regina si volta per poter stare di fronte alla dragonessa: per curiosità... dove prenderete il metallo per la vostra nuova spada? Devo profanare una tomba. La regina sorride: ho già capito le vostre intenzioni... ma nessuno è mai riuscito a entrare in quel posto. Io so come fare. In questo caso ti auguro tutta la fortuna del mondo. La regina va via, lasciando Selexia da sola. Dopo qualche secondo, la dragonessa si volta verso gli archi che nascondo la tua persona: quanto di questo discorso hai origliato? Ti dice. @tutti (tranne Leidorl) Siete stati tutti chiamati da Selexia per un incontro speciale. In realtà vi siete ritrovati nei vostri alloggi... una grande camera che ospita tutti i letti (per gli uomini del gruppo). Selexia e Leidorl tardano ad arrivare. Aurline è impaziente così si alza e si rivolge a tutti voi: parlo io per Selexia... dato che mi ha anticipato il motivo di questa convocazione. Dobbiamo decidere cosa fare del nostro futuro. Per farla breve... vogliamo unirci all'armata di Vànesh? O vogliamo proseguire per la nostra strada? Cercherò di essere imparziale. Unirci all'esercito di Vànesh significa che dovremmo rispettare la sua bandiera ed eseguire i suoi ordini... ma avremo migliaia di uomini al nostro fianco che combatteranno per la nostra stessa causa... inoltre avremo le armi e l'addestramento che la regina ci ha promesso. Restare da soli invece significa che saremo gli artefici del nostro fato. Ci creeremo da soli la nostra fortuna... saremo gli unici responsabili dei nostri successi e delle nostre sconfitte ma non avremo le spade di Faisson, non avremo un esercito, un addestramento e non credo che la regina sarà più disposta a risolvere i nostri problemi con le nostre rispettive gilde. Dobbiamo capire cosa fare adesso! Ora!... perchè non abbiamo tempo a disposizione. Domani dovremmo prestare giuramento a lady Haresia o dirgli "addio". Detto questo... io voto di entrare nell'esercito. Astilla resta in silenzio poichè ha già deciso (e detto) di non voler scendere in guerra. Raggiungerà la capitale di Eltheria il prima possibile.
  19. In realtà l'assassino è proprio l'archetipo per fare danni inoltre se vuoi fare la spia ti aiuta tantissimo la cosa delle false identità. Se vuoi tenere bene la mischia puoi sempre pensare ad un biclassamento in guerriero battlemaster con le manovre sei di aiuto al party. Se ti piace l'idea anche paladino della vendetta ci sta bene con l'assassino e da notevoli privilegi in fatto di output di danno e tenere la mischia. Un altra opzione è il Warlock patto della lama con thirsting blade per avere sempre due attacchi ed alcuni incantesimi ( Hex, Invisibilità ..) ed invocazioni (Thirsting blade, Beguilling Influence, Mask of many faces, One with shadows) che ti fanno comodo per fare il tuo sporco lavoro.
  20. @SilentWolf Leggendo il tuo post ho l'impressione che in alcuni punti tu abbia confuso le cose che ho detto io con quelle che ha detto @Pippomaster92 Torno a ripetere il nucleo centrale della mia obiezione: nel tuo modo di vedere c'è, dal mio punto di vista, troppa subordinazione ad una tradizione presunta consolidata. Infatti finisci a citare l'esempio del gatto dicendo: Il punto è che il Vampiro è esattamente una creatura del tutto immaginaria, un prodotto cioè culturale e come tale soggetto a modifiche, trasformazioni, evoluzioni.
  21. L'archetipo assassino e' efficace nelle imboscate e riesce ad infiltrarsi ma ha bisogno di tempo per farlo. Forse potresti fare un ladro-bardo con archetipo college of sword (Unearthed Arcana: Revised Subclasses). Avresti parecchie abilità con perizia e magari la magia può aiutarti nell'infiltrazione.
  22. o.o Raro? Nel folclore rom i vampiri sono creature enormemente legate al sesso: secondo John Gordon Melton i cadaveri sospettati di essere dei vampiri spesso avevano delle erezioni, e il desiderio della lussuria, da solo, poteva avere il potere di portare il vampiro fuori dalla sua tomba. Facevano così tanto sesso che spesso nascevano i dampiri, creature metà vampiri e metà umani. Copia incollando da wikipedia, abbiamo numerosi esempi di dampiri nei fumetti Marvel (Blade, Vampire Hunter D), Bonelli Editore (Dampyr); nei lungometraggi animati (Vampire Hunter D, Vampire Hunter D: Bloodlust); in diversi videogiochi (Castlevania, The Elder Scrolls IV: Oblivion, BloodRayne: Betrayal); nella letteratura, come in L'Accademia dei Vampiri et cetera. Ne "la sposa di Corinto" di Goethe la donna vampiro torna dalla morte proprio per fare sesso con un giovane e in "Un caldo corpo di femmina" sesso, amore e morto sono i tre protagonisti della storia della vampira. In Buffy, l'ammazzavampiri, i vampiri fanno sesso eccome, così come i vampiri di Van Helsing, The Vampire diaries, Shadowhunters, True Blood, Underworld, The Witcher, Mondo di Tenebra e D&D, senza contare i tanto odiati vampiri di Twilight. Parlando di altri tipi di non morti, il Cihuateteo è un non morto che opera proprio tramite il sesso e se ricordo bene il mostro di Frankenstein desiderava proprio una compagna. Ultimamente c'è il telefilm Izombie i cui personaggi non morti possono fare sesso, preferibilmente fra simili per evitare di contagiare altri umani. Tu vedi il sesso come la quintessenza della vita, ma il sesso è anche il comportamento peccaminoso, lussurioso e immorale, un tipo di comportamento che si abbina perfettamente con la figura del vampiro quale incarnazione del male e del peccato umano. Ripeto che tutta questa discussione si basa su cosa? La domanda iniziale era "è sensato per un non morto avere la capacità di fare sesso?". A quello si dovrà rispondere, il tuo discorso mi sembra più che altro una tua visione supportata da regole da te inventate sulla base del tuo gusto. Rispettabilissimo, ma che c'entra con l'argomento? Ci siamo spostati da "sì, ha senso che alcuni non morti possano poter fare sesso" a "qualità sessuale dei vampiri". Le tue riflessioni si basano su - argomentazioni scientifiche: materia tutt'altro che conosciuta dai popoli che hanno dato vita a questi mostri - visione logica e razionale di come dovrebbe essere un non morto: poco sensato per mostri nati dal folclore, dalla paura e dall'ignoranza (dubito che le popolazioni dai quali questi mostri hanno preso vita si siano mai chiesti "ma il poter bere vino e il rubare le nostre donne per stuprarle non sono azioni troppo da viventi per dei morti animati? E' coerente con la loro natura o forse dovremmo dar loro caratteristiche più da morto?) A me sembra che hai una visione un po' troppo limitata su quello che è il tuo gusto personale. Ripeto, io per primo ho giocato vampiri che usavano il sesso per scopi diversi dal puro appagamento, proprio perché questo era soltanto una pallida imitazione del piacere provato da vivi, ma non credo che i vampiri in grado di provare puro piacere, magari persino più potente del normale, siano indegni di essere chiamati vampiri. Nota bene, il tuo discorso come pensiero e gusto personale è interessante, ma sembra quasi che abbia la pretesa di essere un testo oggettivo su come i vampiri dovrebbero essere per tutti, dove qualunque deviazione è sbagliata e insensata e che non ammette l'esistenza di vampiri diversi da quelli descritti. P.S. fa ridere il fatto che i non morti possano essere chiamati anche morti viventi, in riferimento proprio a questa loro natura sia di morto che di vivente, ma anche né di uno né dell'altro.
  23. E invece a quanto pare avevo torto e bastava dare tempo al tempo... sfogo maronnchedueballe: ferie finite da 48 ore e già non ne posso più -.-''
  24. 1 punto
    Dalla Treccani:
  25. 1 punto
    Intanto i dragoni cinesi sono dei gran bei mostri! Potrei anche essere un grosso drago, o addirittura un drago che comanda un'unità di cavalleria equipaggiata con armi da fuoco.
  26. Ciao, la musica come sottofondo per un GdR è un elemento molto importante. Noi giochiamo principalmente a Cthulhu (talvolta Mondo di Temebra). Ci piace usare come sottofondo musiche prive sia di melodia che di ritmi incalzanti, in quanto facilmente distraggono. Insomma usiamo brani che si possono deffinire strumentali,te li linko qui sotto... ma se ti piace la musica classica, prima, potresti provare con qualcosa di Arvo Part, un compositore contemporaneo molto intenso e sensibile. Ecco alcuni suoi capolavori: Alina : http://youtu.be/rmafNVimRbI (magia... per pianoforte !!!!!!!!) Silentum: http://youtu.be/FK-KC2aQpcI (Etereo!) Fratres 2: http://youtu.be/NJMJ4GaKemU Fratres: http://youtu.be/7vdgZAJVnes (Incredibile!!!!!! Bellissimooooooooooooooooooo!) Ave Regina: http://youtu.be/f1CNNf9iU9Y (da piangere quanto è sublime!) Quindi consiglio una serie d'artisti che fanno da soundtrack quando giochiamo: "Aguirre" dei Popol Vuh esempio: http://youtu.be/X2yz6ncvH0k "Nosferatu" dei Popol Vuh es: http://youtu.be/UiEwnhVwzy0 "Ash Ra Tempel" degli Ash Ra Tempel es:http://youtu.be/Hps2ej7-wCw Tangerine Dream: ''Zeit'', ''Atem'' ideali per le campagne infestate da spiriti maligni es:http://youtu.be/K4hn21-yqqM "Irrlicht", "Cyborg" o "Moondawn" di Klaus Schulze es: http://youtu.be/i8uCmoDblX4 Sono questi artisti dell'avanguardia rock tedesca degli anni 70, in bilico tra rock psichedelico, elettronica pionieristica, musica sacra o classica, contemporanea, mantra indiani, ambient... con l'uso di primi sintetizzatori, oscillatori e filtri, atmosfere spesso cupissime e teutoniche, talvolta solari... ma illuminate da un pallido sole del nord... Ecco, poi ti linko questo post dove segnalavo alcune musiche per me molto adatte a Cyberpunk: http://www.dragonslair.it/forum/threads/34518-Cyberpunk-2020-soundtrack?p=947891&viewfull=1#post947891
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.