Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Shoggot

    Ordine del Drago
    3
    Punti
    76
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    3
    Punti
    35.032
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    3
    Punti
    63.444
    Messaggi
  4. Pyros88

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    13.745
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/09/2016 in Messaggi

  1. Non condivido molto questo sistema che hai postato, Zaorn. Intanto dividere tutte le classi in soli 3 Tier è molto limitante. In secondo luogo, il druido è quasi al pari del mago nonostante la lista perchè è molto più versatile nella scelta di incantesimi (li conosce comunque tutti, e in occasioni specifiche può usare incantesimi specifici che un mago difficilmente comprerebbe per metterli nel grimorio); inoltre ha modo di influenzare la mischia in modo concreto con la forma animale e con il compagno animale. Paladino, Ranger e Ladro sono sicuramente a metà tra il Tier 2 e il 3 della tua lista. Sono decisamente più versatili del barbaro o del guerriero. Il paladino pur esseno un caster molto limitato ha comunque qualche buona opzione, può curare in modo moderato, ha qualche buff. Il ranger può cavarsela come scout e combattente, mentre a sua volta ha qualche magia. Il ladro è estremamente versatile, se la cava in combattimento, come face, come skillmonkey, come scout e certi archetipi gli permettono anche di lanciare incantesimi da mago. Limitatamente, ma comunque casta. Inoltre il Summoner non dovrebbe stare nel primo Tier, perchè ha una lista abbastanza limitata di incantesimi e si basa solo sull'evocare creature o l'Eidolon. Non è la più versatile delle classi.
  2. Per i distratti che non visitano mai la home page: Ciao!
  3. Ciaone! (si smite, ho usato proprio quella parola ) Il sindaco lo vuoi fare buono? Perché altrimenti potrebbe essere in combutta con il malvagio Mr. X Signore Che Si Vuole Arricchire In Modo Furbuffo De La Vega (che abbrevieremo con mMXSVAIMFDLV), risulterebbe più facile per i pg capire che qualcosa non va in quell'uomo misterioso; potresti eliminare il cappello n°3, essendo in combutta probabilmente riceve visite di tanto in tanto da mMXSVAIMFDLV o dai suoi messaggeri. Questa è un'idea, domani cercherò di farmene venire altre !
  4. Fino a qualche settimana fa i thread che venivano mostrati come più recenti nella Home del sito erano solo quelli aperti più di recente (i.e. i nuovi topic). Da qualche settimana vengono invece mostrati i thread aggiornati più di recente, indipendentemente dall'apertura (i.e. i topic a cui è stato risposto più di recente). Non voglio fare il criticone, però preferivo di gran lunga come veniva fatto prima - su Dragon's Lair c'è una grande attività, soprattutto tra i thread di Play by Forum. Mostrare i thread aggiornati più di recente fa sì che i thread in Home (che sono quelli con più visibilità) cambino praticamente di continuo, e la maggior parte di questi finiscono per essere, per forza di cose, thread di Play by Forum; trovo che questo tolga visibilità ai nuovi thread (che hanno bisogno della visibilità della Home), e allo stesso tempo tenda a fornire visibilità ai thread di Play by Forum che, IMO, di visibilità non hanno bisogno (in genere interessano ai partecipanti). Mi è successo più volte di non notare nuovi topic perché non venivano mostrati in Home. Mi chiedevo se ci fosse qualcun altro che condividesse questa opinione. (taggo anche @aza)
  5. 1 punto
    Arrivato; ci metterò un pò a leggerlo (300 e passa pagine? Urca!), anche perchè in questo giorni sono un pò incasinato, ma ti farò sapere al più presto.
  6. Sì, è attivo fino al turno 6 compreso.
  7. Ci sarebbe Invoke Magic (incantesimo di 9° da Lords of Madness). Parlando del proprio CAM volendo ci si può escludere dagli effetti (con tutti i pro e contro del caso) con Extraordinary Spell Aim/Mastery of Shaping dell'arcimago/Sculpt Spell.
  8. inspiration è una specie di bonus che il master concede come premio se completiamo certi obbiettivi, se ruoliamo particolarmente bene o se troviamo soluzioni od idee particolarmente geniali od efficaci ai problemi che si presenteranno lungo la storia.
  9. Però se mi tagghi 'ste cose nerelith mi metti in imbarazzo :V Questa l'ho scoperta per caso manco ricordo come, però è finita immediatamente in playlist.
  10. Le Fate in Alfeimur rapiscono i bambini! Non lo sapevo Maledetto Dalamar, un altro motivo in più per ucciderlo Ci sono gli Yrch, wow! Ed io che pensavo che i Wojek fossero i peggiori, Draco...
  11. allora vada per il bladesinger
  12. Si, ma tranquilli, fare il DM è parecchio impegnativo, specie in una campagna di stampo principalmente narrativo. Quindi non sentirsela di fare il Master è comprensibile ahahah Va bé, prima o poi un volenteroso DM arriverà (ci spero)
  13. Nessuna edizione o versione ne sostituisce un'altra. Si tratta semplicemente di edizioni o versioni diverse, ognuna con proprie caratteristiche che possono spingere i singoli giocatori a preferire l'una o l'altra, a percepire migliore o peggiore l'una o l'altra. Pathfinder nasce come una revisione e come un perfezionamento di D&D 3.5, ma possiede comunque caratteristiche proprie rispetto a quest'ultimo. D&D 4a, invece, fornisce proprio un'esperienza completamente diversa sia da D&D 3.5 che da Pathfinder. Ed esperienze del tutto diverse le forniscono D&D 5a Edizione, AD&D 1a Edizione, AD&D 2a Edizione, BECMI, ecc. Anche se un'edizione è più vecchia di un'altra, non significa che la prima sia stata sostituita dalle seconde. Complessità o semplicità sono questioni di prospettive. Certo, confrontando un'edizione con un altra si possono notare regolamenti che sono decisamente più complessi di altri, ma di per sè non si può sostenere che una edizione sia in assoluto complessa o semplificata. La 3.x (3a Edizione e 3.5) è stata sicuramente una delle incarnazioni più complesse di D&D, ma se giocata nella sua versione di base, accettando poche regole e pochi fronzoli, non era poi più complicata della 4a Edizione o di un AD&D giocato con i suoi sottosistemi opzionali (quelli che trovavi nei vari supplementi). La 4a Edizione è stata una semplificazione riguardo a molte cose, ma è risultata decisamente più complessa rispetto ad altre edizioni su cose diverse. Ad esempio, il modo in cui sono state strutturate le Classi è apparso a molti più complicato di quanto non lo fosse il metodo utilizzato nella 3.x. Diciamo che in tutta la storia di D&D si può sostenere che OD&D e D&D 5e sono le incarnazioni più semplificate , mentre D&D 3.x e D&D 4a le più complesse. Ma anche in questo caso non conviene cercare di attribuire alle edizioni una etichetta assoluta. Riguardo a Pathfinder, la sua complessità è all'incirca la stessa della 3.5. Non è meno complessa, ma più equilibrata grazie a numerose correzioni apportate. Pathfinder, tuttavia, si porta dietro molti dei limiti che hanno caratterizzato il vecchio d20 System nato con la 3a Edizione di D&D.
  14. Non direi che Pathfinder sia una via di mezzo perché è praticamente lo stesso sistema di D&D 3.5 - come tu stesso noti. Il manuale core ha la stessa complessità di D&D 3.5 (fatta eccezione per qualche regola semplificata), mentre se aggiungi i varii splatbook probabilmente diventa anche più complesso di D&D 3.5 - c'è veramente tanto materiale pubblicato per PF. Sul fatto che D&D 3.5 sia "troppo" complessa - cosa è "troppo" varia da persona a persona. In generale la complessità ha pregi e difetti, e i sistemi complicati possono piacere o meno. Alcune persone amano i sistemi complessi, altri li evitano. Raramente, la complessità è oggettivamente indesiderabile. Per esempio, hai mai cercato di introdurre giocatori nuovi a PF o D&D 3.5? Io diverse volte in passato, ed ogni volta è stato un incubo. "Dai dai, adesso facciamo il personaggio! Vedrai che figata che è... ti divertirai un casino a giocare di ruolo! Allora, iniziamo scegliendo una classe..." *due ore dopo* "No, allora - i gradi di abilità sono una cosa diversa dal bonus di attacco base... il bonus di attacco base è per gli attacchi, mentre i gradi sono per le abilità... vedi, tiri il d20 e ci sommi i tuoi gradi e il tuo modificatore di caratteristica... non è difficile" (per questo ora cerco di usare sistemi leggeri per introdurre nuovi giocatori) Comunque la complessità è una caratteristica che ha anche Pathfinder, nella stessa misura di D&D 3.5. Ti conviene aprire un nuovo topic con questa domanda, perché mi sembra che esuli un po' troppo dall'argomento di questo topic. Comunque sono sicuro che se usi la funzione di ricerca del forum scoprirai che questo argomento è stato già discusso in passato Probabilmente è più utile se formuli una domanda specifica (es. "voglio usare questa classe di prestigio in PF - mi aiutate ad adattarla?")
  15. Come ha detto il buon @Pippomaster92, ci sono un po' di fattori da considerare, ma in genere, le classi che arrivano a lanciare di 9° stanno sopra a tutte le altre. Qui puoi trovare la descrizione dei tier, ovvero la classifica delle classi in base a quanto sono forti (e non si parla solo di quanti danni riescono a fare, sia chiaro!).
  16. Esatto, quindi l'orso bruno (che parte con 3DV avrà 5DV (cioé 5d8+10 pf) totali che gli danno BAB +3 TS BASE +4 +4 +1 2 punti abilità addizionali rispetto alla scheda (basta che aggiungi +2 totale alle abilità elencate) For 20, Des 14 Cos 15 Int 2 Sag 12 Car 6 E il resto vien da sé Se fosse un ranger il livello equivalente sarebbe 4, quindi sarebbe un "orso base" come da manuale
  17. Una canzone in basco che mi piace ascoltare di tanto in tanto. Qui una versione con sottotitoli tradotti in ispagnolo.
  18. La dedico a @Latarius ù_ù E una cosina un pò più seria che rispecchia, credo, la maggior parte di noi quando eravamo piccoli piccoli xD
  19. Guarda, non ne sono sicuro ma penso che nulla cambi quando usi un classico incantesimo evoca mostri/evoca alleato naturale, perché nel primo caso non mi pare proprio che alcuna creatura provenga dal piano astrale, invece nel secondo caso, dato che evochi animali, appartrngono al piano materiale. Se invece usi incantesimi come alleato planare o portale occhio, perché sicuramente non potrai mai richiamare creature appartenenti al piano astrale data la mancanza appunto del piano astrale Prendi comunque tutto quello che dico con le pinze eh perché la domanda che hai fatto è tosta e in più io non gioco quasi mai nel faerun
  20. o.O Mai detto che l'allineamento non doveva essere usato. Ben inteso, generalmente lo sconsiglio, ma non l'ho fatto qui. Ho solo detto di trattarlo per quello che è, ovvero una linea guida, non la Bibbia applicata alla virgola. Appunto, un'idea massima, vaga, non ben definita e dai limiti molto, ma molto sfumati. Dubito fosse il "primo poveraccio" incontrato, ma anche fosse, io non ho detto, e se non mi sono spiegato, lo ripeto più chiaramente, che il personaggio DEVE rimanere buono. Quello che volevo dire è che punire il giocatore/personaggio per un comportamento incompatibile con l'allineamento secondo me è un errore da evitare assolutamente. E questo per due motivi 1. svilisce e scoraggia l'interpretazione 2. svilisce e scoraggia il giocatore Se seguissimo gli allineamenti alla lettera sempre e comunque avremmo 9 tipi di personaggi; stop. Non sarebbero più degli allineamenti, delle linee guida, ma delle prigioni strette e anguste dalle quali non poter fuggire, e nel qual caso si provasse ad "evadere" ci si ritroverebbe a pagarne il prezzo. Quale sarebbe il senso? Ovviamente, neanche a dirlo, sto facendo riferimento a giocatori normali, di certo non a quei giocatori che scelgono l'allineamento buono per soddisfare requisiti di cdp, salvo poi uccidere vecchiette e bambini perché sono lenti a camminare! E' con questo genere di giocatori che bisogna parlare e, in caso, pensare a "provvedimenti", non certo a giocatori che stanno semplicemente muovendo il proprio personaggio come ritengono più opportuno. Punire quel giocatore che senso ha? Quale sarebbe lo scopo? Quale sarebbe il vantaggio? Io non ne vedo alcuno, anzi, vedo solo svantaggi e, in generale, un'azione stupida da eseguire. o.O Allora sarò stato fortunato io, perché i miei giocatori non interpretano se stessi, ma i loro diversi personaggi, generalmente di carattere e morale diversi l'uno dall'altro. Voglio dire, se quello che dici è vero, dovremmo chiamare la neuro, se non i carabinieri, per tutti quei giocatori (tipo me) che hanno giocato lich, assassini, psicopatici, dittatori, cannibali et similia. Naturalmente, poi, ogni giocatore mette del suo nel personaggio, muovendolo in maniera personale, ma non diversamente da come gli attori interpretano i vari personaggi dei vari film: Kevin Spacey avrà un suo modo personale di interpretare i personaggi, che sarà diverso da quello di Eddie Redmayne. Ci saranno anche quei giocatori che se ne infischiano dell'interpretazione e che amano il lato "cappa e spada" del gioco, i neofiti inesperti e quelli che sono proprio negati, ma generalmente, almeno per quella che è la mia esperienza, una persona normale a cui piace creare storie ed essere protagonista di quelle storie, non gioca sempre se stesso, anzi.
  21. Non è vero che i nani amano l' oro. Lo dicono solo per portarselo nel letto.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.