Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/05/2016 in Messaggi

  1. Gran parte delle mie campagne hanno finito con l'inserire qualche tema di natura sessuale qua e la. Il modo in cui viene gestita dipende principalmente dai giocatori. Io gioco per lo più con gruppi storici ed affiatati in cui si conoscono tutti e sanno come giocano gli altri e quanto in la si spingono. Talvolta viene introdotto un giocatore nuovo ma solitamente è amico di uno dei presenti e sa a cosa va incontro, in ogni caso vengono avvertiti. In ogni caso quando giochiamo usiamo solitamente il fade to black, cioè non è che andiamo a descrivere le azioni passo per passo. C'è molta seduzione e molt Però il tema della sessualità è molto presente, soprattutto considerato che in gran parte dei giochi di ruolo esistono creature la cui sessualità è centrale nelle loro motivazioni e i loro poteri (per esempio io faccio un enorme uso delle succubi) Come quasi tutto nei giochi di ruolo il segreto è conoscere i tuoi giocatori e far si che i tuoi giocatori conoscano il tuo gioco.
  2. Se torno a casa da scuola presto posto sta sera e si parte
  3. Io ho giocato Hoard of the Dragon Queen e sto giocando Out of the Abyss qui sul forum. Per la prima: non mi pare ci sia tutta questa libertà di scelta dei giocatori (conta che non ho neanche letto Rise of Tiamat). Anzi, credo che sia necessaria un po' di collaborazione dei pg per mandare avanti la storia, in certi punti l'ho trovata un po' forzata. GROSSI SPOILER DELL'AVVENTURA! Per quanto riguarda OotA in realtà siamo ancora al secondo capitolo e non l'ho ancora letta tutta. Finora mi è piaciuta molto, mi dà l'impressione di dare moltà libertà* ai personaggi. SPOILER DELL'AVVENTURA Per le altre due ho sentito le stesse voci che hai citato tu. Non disdegnare Lost Mine of Phandelver, è una breve avventura introduttiva (4 livelli) ma non è male, se interessa approfondisco.
  4. Qualche giorno fa mi sono offerto in un'altro post come DM per giocare La Mano Rossa del Destino (livello di partenza 5° livello di arrivo 10°). C'erano circa 7 giocatori che cercavano DM ma visto che eccetto @1701E gli altri non si sono fatti più sentire eccomi qua!! Cerco altri 3 giocatori. Materiale utilizzabile nella creazione tutto: qualsiasi manuale ufficiale, Dragon Magazine e materiale web ufficiale. Mi riservo di negare certe combinazioni se le giudico potenzialmente game breakers quindi abbiate il buon senso di non starle nemmeno a proporre. Point buy 32. Concessi 2 difetti ma, mentre i talenti che ne conseguono potrete sceglierli voi, i relativi difetti saranno da concordare con me e saranno scelti da una lista più ampia di quella di UA. Richiesto oltre ad un bel BG (non necessariamente lungo) anche un "BG segreto" cioè qualcosa che nella vostra vita è andato storto e vi ha cambiato la vita, qualcosa di cui non andate fieri, che non raccontate a meno di fidarvi ciecamente della persona con cui parlate. Preferirei evitare pg malvagi e pg CN. Chi fosse interessato può postare sotto spoiler o inviarmi via PM una o più build di personaggio che vada dal 1° al 12° (in caso si sfori il 10°) con annessi bozze di BG e di BG segreto. Una volta venuti fuori i 4 giocatori si faranno le schede su Mythweaver. Durante l'avventura se a voi sta bene, per semplicità, sarei io a tirare i dadi per voi. Essendo abituato a giocare o live o via Telegram (chat tipo Whatsapp) ho un'app su cellulare per gestire scontri su griglia ma purtroppo non conosco niente che possa essere usato per gestire la cosa su forum. Quindi a meno che non vogliate giocare via Telegram o che vogliate gestire gli scontri in modo descrittivo lasciando a me le minuzie tipo il + o - 1,5m, mi dovrete suggerire qualche cosa di semplice da usare. Preferirei giocatori che conoscano bene il sistema regolistico 3.5 e con una discreta esperienza di gioco. Inoltre se non siete sicuri di poter garantire una certa costanza nei post e di poter portare in fondo l'avventura evitate di proporvi per favore.
  5. Arrivato ieri il manuale. Sono un po' spiazzato, mi sembra di non riuscire a capire molte cose...leggendo il manuale dall'inizio alla fine, ho pensato spessissimo "vabbé, questo lo spiegherà dopo": a volte si, altre me lo devo essere perso. In definitiva ho diversi dubbi sulle regole, magari qualche anima pia può aiutarmi. Per ora metto le seguenti domande, aggiungo quando me ne verranno in mente altre: 1)Il manuale dice di si, ma lo chiedo lo stesso: il gioco funziona anche con 2 giocatori + MC? Ho l'impressione che darebbe qualche problema alla meccanica della St. 2) Alcune mosse dicono: con un 7-9, stai agendo sotto il fuoco (esempio: Tocco Guaritore dell'Angelo, p. 20); significa che attivo quella mossa quindi si tira di nuovo? 3) Perduto, Mossa del Conciatore (p. 37): "con un mancato, l'MC ti farà 3 domande; rispondi in modo veritiero". Qual è il senso? Come MC non posso fare sempre domande se mi interessa? Cosa dovrei chiedergli? 4) Se la banda del Chopper o del Fortificatore si ribella, si disperde o viene uccisa che succede? Niente più banda? 5) Me lo sento nelle ossa, Mossa del Sapientista (p. 68): non ci ho capito nulla. 6) Non ho capito come funziona il combattimento. I pg agiscono in ordine (sparso?) e poi tocca ai png? Quando tocca ai png io faccio una mossa/una mossa per ogni png? Posso fare più mosse? Insomma confusione totale. 7) "Metti qualcuno all'angolo", cosa comporta, qual è la sua utilità? Grazie in anticipo a chi risponderà.
  6. @greymatter grazie mille per le risposte e per la pazienza, mi hai già chiarito molte cose! Per quanto riguarda "metti qualcuno all'angolo" la confusione nasce da un esempio sul manuale, se lo ritrovo lo posto. Grazie anche per i link, ora me li leggo con calma!
  7. Guarda, effettivamente io ho sempre detto che il manuale di Apocalypse World, dal punto di vista "manuale tecnico fatto per insegnare il gioco a una persona che non ne sa niente" è orribile. Non ti spiega per niente bene come si gioca. In più in inglese non è nemmeno semplicissimo. Io infatti non l'avevo capito assolutamente, ho capito AW dopo aver capito Dungeon World, che a sua volta ho capito dopo essermi letto varie cose online. Il motore pbta non è semplice da capire, e AW di fatto te lo spiega malissimo. Insomma, tranquillo - non sei solo tu! Io non l'ho provato con due giocatori, ma di per sé non vedo perché non possa funzionare anche con due PG. Però probabilmente è più divertente con tre o più (opinione mia). In pratica sì. Prendo la mossa in inglese perché mi torna meglio: "when... " è il trigger. Quindi questa mossa si innesca quando l'Angelo mette le mani addosso a qualcuno (skin-to-skin) e apre la sua mente alla mente dell'altro. (So cosa ti stai chiedendo - cosa vuol dire "open your brain to them"? Cosa deve fare in concreto l'Angelo? Risposta: Dipende. Cosa vuol dire per il giocatore? Cosa fa l'angelo per aprire il cevello?). A quel punto tiri, e se fai 7-9 stai agendo under fire. Dal punto di vista della fiction, è come se l'aprire la mente a quella dell'altra persona esponga l'angelo alle perturbazioni psichiche della mente dell'altro. In pratica l'agire under fire è parte delle complicazioni. Quindi tiri subito Act Under Fire (2d6 + cool). A quel punto dipende: se fai 10+ tutto ok, se fai 7-9 il MC ti offirà "a worse outcome, a hard bargain, or an ugly choice" come per Act Under Fire. Sei fai 6-, mossa. disclaimer: Questo è come la intendo io. Diciamo che è diverso dalle domande che fai di solito. Le domande che fai normalmente sono rivolte più al giocatore del personaggio, e in poche parole hanno come scopo il world-building . "Chi è il responsabile del razionamento dell'acqua a Barter Town?"; oppure "(Al chopper) Uno dei ragazzi della tua banda, Plancia, è morto di recente mentre era con te. Com'è successo, e chi è che ti ritiene direttamente responsabile dell'accaduto?" Queste domande invece, per come le intendo io, sono rivolte al personaggio stesso. Tipo "cosa ti spingerebbe a uccidere <il personaggio dell'altro giocatore>?" "Come posso far sì che tu tenti di penetrare nel covo degli Squartatori?" "Come posso metterti contro <nome di un personaggio>?". Io la intendo così. @fenna probabilmente è più indicato per rispondere a questa domanda perché è molto più esperto di me. È difficile rispondere a questa domanda senza un esempio specifico. In linea di massima, e cito, "the players’ character sheets, like your front countdowns, are both prescriptive and descriptive". Cioè: se in fiction la banda del Chopper si ribella in maniera totale, irreversibile e inappellabile, allora sì - la scheda deve riflettere il cambiamento della fiction, e dunque niente più banda. Però, ripeto, questo è un caso teorico, e la teoria è un pessimo modo di parlare dei pbta. Allora, prendiamo la mossa. Di nuovo, la prendo in inglese. All'inizio della sessione, tiri +strano. E fin qui ok. Caso 1: fai 7-9. Prendi 1. In qualunque momento puoi spendere questa presa per dire "ci sono anche io!". Cioè. Mettiamo che gli altri due PG stiano cercando di penetrare nel covo degli Squartatori, che, mettiamo, è una vecchia Banca. Entrano e trovano il caveau. Il caveau è chiuso. Birillo il gunlugger dice "Cazz*, ci farebbe comodo del tritolo!" Tu a quel punto spendi la tua presa e dici "Ciao ragazzi! Ho quello che fa al caso vostro" - e il tuo personaggio, molto semplicemente, è lì con loro, senza nessuna chiara spiegazione del come e del perché, con una bella carica di tritolo pronta a far saltare la porta del caveau. Neat. Caso 2: fai 10+. Prendi 1+1. Come prima, però "If your hold was 1+1, take +1forward now" - cioè, hai +1 alla prossima mossa che fai. Caso 3: fai 6-. Ora è il DM che ha presa 1. Il DM può fare la stessa cosa che puoi fare tu (farti apparire "magicamente" in una scena), ma " somehow pinned, caught or trapped." Eh, il combattimento è notoriamente problematico. Adesso non riesco a spiegartelo bene sennò ci sto fino a domani! Forse @fenna riesce a spiegartelo. Altrimenti scrivo un nuovo post domani o comunque nei prossimi giorni. In breve: no, devi abbandonare l'idea dei turni/round o simili. I personaggi non agiscono in nessun ordine. Il mio consiglio è questo: leggiti la guida a Dungeon World. Fatti un'idea di come funziona il combattimento in DW. Ora, non fraintendermi - il combattimento in DW è diverso dal combattimento in AW (tanto per dire, non ci sono le stesse mosse; poi in DW tende a essere più spettacolare e cinematico), però la logica di fondo è la stessa. DIciamo che quando ti sei fatto un'idea di come funziona il combattimento in DW, puoi cercare di "traslare" la cosa in AW, tenendo presente che le mosse non sono le stesse (soprattutto è la presenza di Go Aggro e Seize by Force che crea problemi perché è difficile capire la differenza tra le due). Forse se utilizzi le mosse che ci sono nei preview della seconda edizione, il combattimento tra AW e DW diventa più simile (es. non c'è più Seize by Force), ma non vorrei confonderti ulteriormente! dipende dalla situazione. In generale vuol dire mettere qualcuno in una brutta situazione. Per esempio, potrebbe voler dire che uno dei personaggi è preso di mira da un paio di energumeni che si avventano su di lui per tentare di derubarlo. A pagina 119 dell'edizione americana ci sono degli esempi. Te li riporto qui.
  8. Inizio classico, ma si preannuncia qualcosa di epico
  9. non è colpa mia se sono un 96 Comunque..PARAPAPAPAPAPAPA!!! @Nerelith @Vincent Byron @ilmena @Ian Morgenvelt
  10. Corretto dopo il tiro del dado ma prima che il DM dichiari i risultati. Vedi che ad un nemico è uscito un 18 su un ts riflessi contro la palla di fuoco del mago?Attivi in quell'istante la capacità, prima che il DM dichiari "dimezza i danni". La trovo divertente perché nonostante il nome "misfortune" può essere usato a vantaggio del gruppo, facendo ritirare tiri particolarmente bassi agli alleati.
  11. Il mio pg sarebbe ottimo come quinto membro (quello che ca**eggia e non combina nulladi buono in battaglia )
  12. Si tratta di una valle di medie dimensioni con vari piccoli e medi insediamenti collocabile sia in Faerun che Greyhawk. L'avventura pare piuttosto libera e consiglio mio é sentirvi altrettanto liberi nella creazione.
  13. Ti arriva la cartella esattoriale?
  14. Le protesi cibernetiche che ho potrebbero essere considerate molto più avanzate rispetto alla tecnologia attuale? In questo caso sarebbero una prova abbastanza sicura
  15. Ho chiesto di postare sotto spoiler o via PM le vostre idee di PG proprio per non ricadere nel solito "ok manca un pg che ricopra il ruolo X allora faccio il personaggio Y". Te inventanti quello che ti pare poi ai ruoli ci penseremo in un secondo momento. Come frequenza di post non mi aspetto nulla... lavoro tanto e ho altri giochi in corso e mi immagino di non essere l'unico impegnato... l'unica cosa che mi aspetto è maturità, buon senso e rispetto per gli altri! ...tipo: decidere di partecipare e poi costringere gli altri a rincorrere il tal giocatore perché scrive un post ogni morte di papa e tra una sua apparizione e l'altra nessuno ha sue notizie non è buon senso ne rispetto! ...penso che un post ogni 1/2 giorni possa essere ragionevole. In caso di imprevisti basta far sapere sul TdS e non penso ci siano problemi per nessuno. Se poi gli imprevisti diventano continui o uno aveva già dal principio dubbi sul farcela a seguire il gioco...beh questo è un'altro discorso...
  16. qualche info in più sul tuo guerriero? talenti? stile di combattimento? come pensavi di svilupparlo prima che il tuo DM avesse la brillante idea?
  17. Si rileggendo mi sa che hai ragione te, si vede che ci gioco poco con gli incorporei... grazie!
  18. No una fonte corporea significa che l'incantatore o l'oggetto sono materiali, per dire anche una palla di fuoco infligge metà danni alle creature incorporee (e lo fa anche nella 3.5 se per quello) e gli incantesimi/effetti che non infliggono danni e sono di origine corporea hanno il 50% di probabilità di non avere effetto. Praticamente tutti gli incantesimi, tranne quelli di forza, funzionano "a metà" per una questione di "logica" simile a quella di blink.
  19. Una cosa che ho fatto diverse volte per delle oneshot è quello di farle con personaggi pregenerati da me con intrecci tra i personaggi prestabiliti e possibilmente con qualche obbiettivo contrastante nel party. In questo modo si riesce a introdurre la partita molto velocemente (I personaggi sono giù pronti) e si ha una singola sessione ma molto intensa e piena di eventi perchè la trama e le motivazioni dei personaggi sono strutturati appositamente per creare determinate situazioni.
  20. Gordan usa "Fai sentire vecchio Ilmena"! è superefficace!!!!
  21. http://www.maidirecalcio.com/wp-content/uploads/2014/10/mazzone-brescia-atalanta-e1368405552838.jpg
  22. Il chierico può tranquillamente effettuare l'attacco di contatto in mischia per scaricare l'incantesimo visto che è appunto un incantesimo (non potrebbe fare un attacco di contatto in mischia se volesse prendelo in lotta o trasmettere un veleno a contatto, esempio in generale tralasciamo il fatto che parliamo di un non morto). La questione annosa invece (ed è stata ampiamente dibattuta anche sulle board Paizo) è se il cura ferite ha effetto completo (visto che è un effetto di energia positiva come channel energy) oppure solo il 50% visto che non è un effetto di forza né un channel energy che sono le eccezioni specifiche. Personalmente sono della seconda scuola. Quindi potenzialmente il non morto se passa il TS potrebbe subire solo un quarto del normale danno.
  23. Per me va bene. Direi che ora di giocatori ce ne sono a sufficienza, attendiamo un master!
  24. Sono pienamente d'accordo con quello che dice @Alonewolf87. Devi spingere i tuoi giocatori a concepire il combattimento come qualcosa di più dei semplici attacchi e delle prove di dado. E per fare ciò, devi sia fornirgli delle occasioni di gioco adeguate, sia devi parlare con loro fuori dal gioco per mostrargli le opportunità che hanno di fronte. Contrariamente a quello che molti credono, infatti, il combattimento va molto al di là dell'applicare semplicemente le meccaniche e riguarda anche l'uso attento dello scenario per creare situazioni/effetti interessanti. Questi sono i miei consigli: Mostra ai giocatori che il combattimento non è costituito solo dalle meccaniche legate alle capacità dei PG. Crea aree di combattimento interessanti, nelle quali ci sono elementi con cui i PG possono interagire per migliorare le proprie probabilità di vittoria (ad esempio, il lampadario citato da Alonewolf) ed eventualmente altri che possono costituire una sfida (un terremoto che, ogni turno, richiede un TS su dex a tutti i presenti per non cadere a terra proni). Spingi i giocatori a studiare l'area di scontro è a non considerare solo l'attacco frontale. Premia le azioni interessanti dei PG, ad esempio fornendo Vantaggio alla prova o Svantaggio al nemico. Ad esempio, appendersi a un lampadario per saltare addosso a un nemico potrebbe garantire Vantaggio all'attacco. Cerca di progettare combattimenti dinamici in cui, più che proporre mostri sempre più strani, i nemici facciano piuttosto azioni interessanti, capaci di stimolare idee e iniziativa nei giocatori. In particolare, usa i nemici o gli alleati PNG per mostrare ai giocatori quello che anche loro potrebbero fare. Come soluzione opzionale, se i tuoi giocatori sono interessati, chiedi loro di mimare le azioni che i loro PG compiono al loro turno (con magari qualcun altro a mimare il nemico). La simulazione del combattimento aiuta le persone a visualizzare esattamente che succede in gioco e stimola i giocatori a riflettere sulle proprie mosse. Inoltre, nel momento in cui si inizia a mimare il gesto dei PG, gli attacchi smettono di apparire azioni tutte uguali fra loro. Anzi, riflettere, ad esempio, se portare il colpo dal basso o dall'alto, può spingere un giocatore ad accorgersi che le due azioni possono portare il suo PG a sfruttare circostanze diversamente vantaggiose, grazie al fatto che la manovra porta il corpo del PG in posizioni diverse.
  25. Innanzitutto l'utilizzo di classi con opzioni più variegate per il combattimento come ad esempio il battlemaster permette sicuramente di rendere i combattimenti più variegati. Una delle opzioni offerte ai personaggi nel capitolo del combattimento è "improvvisare un'azione" e secondo me quello è la strada migliore da percorrere, che vedo comunque stai già seguendo di tuo. L'offrire appunto ai personaggi un ambiente più o meno complesso in cui si svolge il combattimento, invece della semplice stanza 3x3, semplicemente descrivendoglielo permette ai giocatori di avere idee e sviluppare strategie più complesse e interessanti. Ovviamente i giocatori vanno incoraggiati in tal senso, sia out of game facendogli presente di puntare di più su questo aspetto, sia premiando bene o male l'inventiva in gioco. Che poi sarebbe alla base il solito discorso del non dire di no alle idee dei giocatori e andare invece sul "sì, ma...". State combattendo in una villa e un giocatore ti chiede se c'è un lampadario da sfruttare per una azione acrobatica?Magari non avevi pensato al fatto che si potesse essere ma puoi decidere al volo che ci sia ma col rischio che ci si possa bruciare con le candele oppure fornire ai pg una modalità alternativa per fare azioni coreografiche (chessè degli arazzi tenuti su da dei contrappesi da tagliare per sollevarsi).
  26. Ragazzi non lo so, i questo PbF è come se dovessi continuamente spingervi per continuare, è come se ci fosse poco interesse da parte vostra nel proseguire, e tante volte lo vedo anche nei vostri post che danno l'impressione di "posto qualcosa per far vedere che ci sono". Questa cosa non la noto negli altri PbF che mastero, e mi lascia molto perplesso, forse il vostro interesse nel continuare non è cosi alto, e vorrei capire questa cosa, forse non vi piace cosi tanto la storia da spingervi a voler andare avanti, e magari sbaglio qualcosa io. Il fatto è che questa cosa va avanti da sempre, in realtà fin dalla prima avventura, non è una cosa recente, ho cercato di porvi rimedio in tanti modi, ma ho l'impressione che a poco serva. Continuamente rompevo le scatole a Ryuune (che conosco in real) per dirle di cercare di spingere in avanti il gruppo, che in tanti casi sembrava "impantanarsi", e difatti in alcuni momenti della sua assenza (tipo quando è stata catturata dai goblin) è stato una mezza tragedia. In ogni caso per ora questo PbF lo metto in pausa, cosi posso concentrarmi sugli altri, poi si vedrà.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.