Guarda, effettivamente io ho sempre detto che il manuale di Apocalypse World, dal punto di vista "manuale tecnico fatto per insegnare il gioco a una persona che non ne sa niente" è orribile. Non ti spiega per niente bene come si gioca. In più in inglese non è nemmeno semplicissimo.
Io infatti non l'avevo capito assolutamente, ho capito AW dopo aver capito Dungeon World, che a sua volta ho capito dopo essermi letto varie cose online. Il motore pbta non è semplice da capire, e AW di fatto te lo spiega malissimo. Insomma, tranquillo - non sei solo tu!
Io non l'ho provato con due giocatori, ma di per sé non vedo perché non possa funzionare anche con due PG. Però probabilmente è più divertente con tre o più (opinione mia).
In pratica sì. Prendo la mossa in inglese perché mi torna meglio:
"when... " è il trigger. Quindi questa mossa si innesca quando l'Angelo mette le mani addosso a qualcuno (skin-to-skin) e apre la sua mente alla mente dell'altro. (So cosa ti stai chiedendo - cosa vuol dire "open your brain to them"? Cosa deve fare in concreto l'Angelo? Risposta: Dipende. Cosa vuol dire per il giocatore? Cosa fa l'angelo per aprire il cevello?). A quel punto tiri, e se fai 7-9 stai agendo under fire. Dal punto di vista della fiction, è come se l'aprire la mente a quella dell'altra persona esponga l'angelo alle perturbazioni psichiche della mente dell'altro. In pratica l'agire under fire è parte delle complicazioni. Quindi tiri subito Act Under Fire (2d6 + cool). A quel punto dipende: se fai 10+ tutto ok, se fai 7-9 il MC ti offirà "a worse outcome, a hard bargain, or an ugly choice" come per Act Under Fire. Sei fai 6-, mossa.
disclaimer: Questo è come la intendo io. Diciamo che è diverso dalle domande che fai di solito. Le domande che fai normalmente sono rivolte più al giocatore del personaggio, e in poche parole hanno come scopo il world-building . "Chi è il responsabile del razionamento dell'acqua a Barter Town?"; oppure "(Al chopper) Uno dei ragazzi della tua banda, Plancia, è morto di recente mentre era con te. Com'è successo, e chi è che ti ritiene direttamente responsabile dell'accaduto?"
Queste domande invece, per come le intendo io, sono rivolte al personaggio stesso. Tipo "cosa ti spingerebbe a uccidere <il personaggio dell'altro giocatore>?" "Come posso far sì che tu tenti di penetrare nel covo degli Squartatori?" "Come posso metterti contro <nome di un personaggio>?". Io la intendo così. @fenna probabilmente è più indicato per rispondere a questa domanda perché è molto più esperto di me.
È difficile rispondere a questa domanda senza un esempio specifico. In linea di massima, e cito, "the players’ character sheets, like your front countdowns, are both prescriptive and descriptive". Cioè: se in fiction la banda del Chopper si ribella in maniera totale, irreversibile e inappellabile, allora sì - la scheda deve riflettere il cambiamento della fiction, e dunque niente più banda. Però, ripeto, questo è un caso teorico, e la teoria è un pessimo modo di parlare dei pbta.
Allora, prendiamo la mossa. Di nuovo, la prendo in inglese.
All'inizio della sessione, tiri +strano. E fin qui ok.
Caso 1: fai 7-9. Prendi 1.
In qualunque momento puoi spendere questa presa per dire "ci sono anche io!".
Cioè. Mettiamo che gli altri due PG stiano cercando di penetrare nel covo degli Squartatori, che, mettiamo, è una vecchia Banca. Entrano e trovano il caveau. Il caveau è chiuso. Birillo il gunlugger dice "Cazz*, ci farebbe comodo del tritolo!"
Tu a quel punto spendi la tua presa e dici "Ciao ragazzi! Ho quello che fa al caso vostro" - e il tuo personaggio, molto semplicemente, è lì con loro, senza nessuna chiara spiegazione del come e del perché, con una bella carica di tritolo pronta a far saltare la porta del caveau. Neat.
Caso 2: fai 10+. Prendi 1+1.
Come prima, però "If your hold was 1+1, take +1forward now" - cioè, hai +1 alla prossima mossa che fai.
Caso 3: fai 6-. Ora è il DM che ha presa 1.
Il DM può fare la stessa cosa che puoi fare tu (farti apparire "magicamente" in una scena), ma " somehow pinned, caught or trapped."
Eh, il combattimento è notoriamente problematico. Adesso non riesco a spiegartelo bene sennò ci sto fino a domani! Forse @fenna riesce a spiegartelo. Altrimenti scrivo un nuovo post domani o comunque nei prossimi giorni. In breve: no, devi abbandonare l'idea dei turni/round o simili. I personaggi non agiscono in nessun ordine.
Il mio consiglio è questo: leggiti la guida a Dungeon World. Fatti un'idea di come funziona il combattimento in DW. Ora, non fraintendermi - il combattimento in DW è diverso dal combattimento in AW (tanto per dire, non ci sono le stesse mosse; poi in DW tende a essere più spettacolare e cinematico), però la logica di fondo è la stessa. DIciamo che quando ti sei fatto un'idea di come funziona il combattimento in DW, puoi cercare di "traslare" la cosa in AW, tenendo presente che le mosse non sono le stesse (soprattutto è la presenza di Go Aggro e Seize by Force che crea problemi perché è difficile capire la differenza tra le due).
Forse se utilizzi le mosse che ci sono nei preview della seconda edizione, il combattimento tra AW e DW diventa più simile (es. non c'è più Seize by Force), ma non vorrei confonderti ulteriormente!
dipende dalla situazione. In generale vuol dire mettere qualcuno in una brutta situazione. Per esempio, potrebbe voler dire che uno dei personaggi è preso di mira da un paio di energumeni che si avventano su di lui per tentare di derubarlo.
A pagina 119 dell'edizione americana ci sono degli esempi. Te li riporto qui.