Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    5.351
    Messaggi
  2. Von

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    8.551
    Messaggi
  3. D@rK-SePHiRoTH-

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.054
    Messaggi
  4. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.455
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/04/2016 in Messaggi

  1. opposto al monaco col VOP ci vedrei un popolano mega equipaggiato, tanto mi pare di capire che il nemico non verrà razziato in caso di sconfitta. Dagli roba assurda tipo il retributive amulet, la cintura del monaco e lo starmantle cloak. Sostanzialmente è un tizio normale che si affida solo all'equipaggiamento per brillare, e lo fa decentemente,
  2. Con l'uscita del Vigilante, Pathfinder raggiunge quota 39 classi base. Sì, c'è anche roba di terze parti, ma noi consideriamo solo il materiale ufficiale. A questo punto dovremmo avere tutto il necessario per coprire ogni nostra esigenza: quasi 40 classi e decine e decine di archetipi... ma siamo davvero sicuri che la Paizo si fermerà qui? Secondo me (e probabilmente secondo altri), di sicuro qualche altra classe uscirà nei prossimi anni (io ci spero quasi solo per gli iconici illustrati da Reynolds, ma questo è un altro discorso). Lo scopo di questo topic è tirare fuori qualche idea su quello che ancora non c'è e si potrebbe creare. Secondo voi cosa potrebbe tirar fuori dal cilindro la Paizo? Classi con concept nuovi, ma meccaniche già viste o idee e stili di gioco totalmente innovativi? Dite la vostra! Per comodità, cerchiamo di limitare le nostre idee alle linee guida seguenti. Le nuove classi devono essere: 1) Qualcosa di costruito da 0 2) Una variante di classe (o "super archetipo") (tipo il samurai) 3) Una cdp trasformata in classe base (un po' come il magus) 4) Una classe ibrida (come l'investigatore)
  3. Sono curioso di capire i gusti e le preferenze degli utenti del forum. Ovvio, non si parla necessariamente del gioco via forum, ma attorno al tavolo principalmente. Io personalmente preferisco l'avventura di fantasia, meglio quando non segue dei binari e lascia un buon spazio di manovra. A me piace che ad inizio campagna si scelga l'ambientazione e da dove il tutto inizia, con obiettivi a lungo termine e far ruotare l'avventura attorno ad essi. Gli AP li trovo molto carini, fantasiosi per come sono fatti, ma un po' troppo limitanti per i giocatori.
  4. 2 punti
    se fai il mago puoi prendere il primo livello di mago gnomo che tif a avere immagine silenziona come cantrip, molto buono. Io ne ho giocato uno e sono andato per la via del focused, ma se tornassi indietro farei specialist e basta.
  5. Quando nei primi anni '90 usavo AD&D 2ed inventavo da zero la storia principale e poi inserivo dentro qualche avventura tratta da Dungeon oppure le creavo io in base alle aspirazioni dei giocatori. Metodo sandbox. Adesso uso Pathfinder e preferisco di gran lunga affidarmi agli Adventure Path. Vuoi per la mancanza di tempo e voglia di inventare, vuoi perche' sono campagne molto avvincenti, di fatto non giochiamo che quelli. Anzi, per dirla tutta, sono passato a Pathfinder proprio per sfruttare gli Adventure Path!!! Metodo railroad. p.s. Nominando AD&D 2ed mi e' tornato alla mente l'intrasportabile raccoglitore ad anelli del Monstrous Compedium... che dramma!! ahahahah
  6. La padellina potrebbe separatamente far la provocante con tutti, poi non puoi stabilire se il party avrà inemicizie l'uno con l'altro a priori. Con la png puoi fare prove di diplomazia per rendere più simpatica la figura, ma se lo descrivi come uno zoccolone saranno i giocatori quantomeno che vorranno imbuffettarla, se i loro pg sono "caldi".
  7. 2 punti
    Sì, la sequenza che descrivi si può fare regolarmente. Action surge consente di effettuare qualsiasi azione, fra cui lanciare incantesimi, ma si applica comunque la restrizione legata al lancio di incantesimi come azione bonus (vedi capitolo sullo Spellcasting).
  8. DM Come fatto in precedenza, vi allontanate dalle grate e lanciate su di esse un paio delle vostre torce: dopo qualche minuto il metallo, surriscaldandosi, fa scattare il meccanismo magico di blocco delle stesse facendole aprire verso l'esterno. Non avendo fretta di lanciarvi nel vuoto come la prima volta (che eravate pressati dall'orda dei ratti e dalla misteriosa creatura nell'oscurità), questa volta vi calate lungo la parete del pozzo usando le grate come una sorta di breve scala per ridurre l'altezza del salto. Per precauzione incastrate due torce nelle sbarre per evitare che si richiudano su di voi durante la discesa. Atterrate sui mucchi di cadaveri con un tonfo umido e subito il sentore di morte e decomposizione vi assale in pieno! Check Hak, Lannet e Malfurion riescono ad allontanarsi subito dalla zona appestata raggiungendo il centro della sala e cercando di respirare un po' di aria meno avvelenata dalle tremende esalazioni. Tutti gli altri, invece, rimangono atterriti dal tanfo cadaverico e si trascinano malamente fuori dal mucchio di morte vomitando succhi gastrici e lacrimando abbondantemente dagli occhi irritati: gli abiti di tutti sono logori di sentore e umori di morte. OFF @ Hak, Lannet, Malfurion (e tutti gli altri passivamente seguite i vostri compagni o potete scambiare giusto qualche battuta scarna) Guardandovi rapidamente intorno nella Grande Sala notate: a est un enorme portale aperto al di là del quale intravvedete le luci familiari dei vari livelli di Boscodipietra, coi caratteristici ponteggi e scalinate che salgono e scendono in tutte le direzioni; a ovest un portale che conduce agli altri ambienti della Forgia da voi già visitati (e dal quale è uscito l'esercito coboldo per dare man forte a Aurytiss nella Forgia nuovamente invasa) e un lungo corridoio, dalle altissime pareti, in fondo al quale intravvedete una fioca luce...
  9. 1 punto
    Grandi! Allora spacco di brutto
  10. Luthor Pirates of the river Bogen
  11. dopo aver benedetto quei miseri resti con una veloce invocazione possoano i vosti spiriti avere la pace che meritano ... cof... esco dalla stanza e cerco pian piano di riprendere io controllo del mio corpo
  12. Mai detto che lo Shadow Adept non sia una buona opzione. A questo punto il 4° livello da Shadowcrafter se fai lo Shadow Adept diventa meno necessario, dato che avrai già un bonus per superare le RI. Beh direi allora che la build è pronta
  13. senza citare gli incantesimi di necromanzia legati alla ciste madre, io sceglierei tra questi: 1° raggio di indebolimento 2° Ray of Weakness/Mano Spettrale/Escalating Enfeeblement/Arcane Turmoil/Vedere Invisibilità 3° raggio di esaurimento/shivering touch/undead lieutenant/anticipate teleportation/spellcaster's bane/chiaroveggenza-chiaroudienza 4° debilitazione/friendly fire/dispellng screen/individuazione scrutamento/scrutare/assay spell resistance 5° gelid blood/spiritwall/refusal/wall of dispell magic/contattare altri piani/occhi indagatori 6° flashshiver/manto stellare/anticipate teleportation, greater 7° avasculate/onde di esaurimento/riflettere incantesimo/despelling screen, greater/ironguard/scrutare superiore 8° avasculate, mass/fuoco nero/clone/veil of undeath/chain dispell/vuoto mentale/muro prismatico/walò of dispell magic, greater/momento di priescenza/occhi indagatori superiori/rivela locazioni 9° Incantesimo mutevole di Srinshee/sfera prismatica/maw of chaos/reaving dispell/previsione
  14. Hak Lee Wong, il Raiju Dopo aver seguito in silenzio gli altri, scendendo dal condotto riesco all'ultimo secondo a rotolare lontano dalla massa di cadaveri come Lannet e Malfurion. Tenendomi a debita distanza procedo seguendo le 'disturbate' indicazioni di Corian ignorando i rumori umidi che si generano alle mie spalle. Tutto ok intossicati?
  15. Per l'artefice una possibile soluzione è l'Occultist, anche se ad essere sinceri mi ricorda molto una di quelle classi dell'incarnum (parlo di 3.5). Con un briciolo di reskin, secondo me rende bene anche come costruttore/utilizzatore di oggetti magici. Per quel che riguarda l'Arrabattone ( ) RexCronos ha reso perfettamente l'idea. Di creatori di oggetti magici non se ne sente la mancanza, ci sono già troppe opzioni per fare qualcosa di questo tipo e poi, diciamocelo onestamente, la meccanica per creare oggetti magici in Pathfinder non è sto gran ché... Ma un personaggio che con un macinapepe, dei chiodi e un pizzico di polvere da sparo ti riesce ad assemblare una gatlingun, Si!
  16. No, l'alchimista prepara pozioni e intrugli vari, e fin qui ci siamo. L'artefice però gioca molto su armature, armi e forgiati-costrutti vista l'ambientazione. In varie edizione l'artefice ha avuto la possibilità di avere arti e implementi da costrutto impiantati su di sè, capacità di cura ma soprattutto è un buffer. Si può emulare fondendo il forgemaster con un alchimista granatiere (archetipo hobgoblin), ma è un miscuglio incredibile e sarebbe ottima invece una classe specifica. Dopo le Classi occulte delle Classi Meccaniche non sarebbero male: abbiamo avuto dalla paizo archetipi per la tecnologia aliena ma ben poco per tecnologia steampunk o arcana.
  17. Credo che le domande in realtà siano due: 1) avventure singole o serie di avventure collegate (quella che ora si chiama adventure path)? 2) prefatte, inventate dal DM o una combinazione delle due? Io da sempre organizzo le mie campagne come le moderne serie TV, una serie di avventure scollegate tra loro intervallate da eventi che portano avanti una trama evolutiva ('il mito' per dirla alla X-Files). Anche la mia adventure path è costruita per essere giocata così, inserendo tra i capitoli altre avventure a tema. Le avventure singole sono quasi sempre prefatte (grazie Dungeon) mentre le avventure della metatrama sono sempre mie. Quindi la mia risposta è... preferisco una buona avventura, che sia inventata dal DM o realizzata da altri.
  18. 1 punto
    Mi sa di si, ma non sono espertissimo, perchè usi l'azione bonus per fare un incantesimo come azione bonus. Poi attacchi con quelli a disposizione come azione normale. E una volta al giorno, due da livello 17, puoi fare un'azione d'attacco (esempio) ulteriore. Ma una domanda mi sorge spontanea, con action surge del guerriero si può castare invece un incantesimo ulteriore? Chi lo sa?
  19. Corian osserva Lannet poi sospira: A colpi di c¥lo.
  20. In arrivo il Book of the Righteous (Il Libro dei Giusti) per il Kickstarter di D&D 5E Come i fan della quinta edizione di D&D sapranno bene la Green Ronin ha lavorato con la Wizards of The Coast l'anno scorso per creare due manuali della linea ufficiale del gioco: la grande avventura Fuori dall'Abisso (Out of the Abyss) e il manuale Guida all'Avventuriero della Costa della Spada (Sword Coast Adventurer's Guide). Questa è stata una grande opportunità per la Green Ronin e ci ha fornito un'importante esperienza con le regole della 5E. Quando fu annunciato la nostra collaborazione con la Wizards of the Coast molti si chiesero se avremmo prodotti altro materiale per la 5E in proprio. Dopotutto la Green Ronin è salita alla ribalta pubblicando materiale per la 3E in quanto una tra le prime compagnie d20 nel 2000. E la mia storia personale di sviluppatore affonda le radici nella seconda edizione, con libri come Guida all'Inferno (Guide to Hell) e Schiavisti (Slavers). Abbiamo tuttavia deciso di aspettare finché la WotC non avesse annunciato i dettagli per le licenze, cosa che hanno fatto giusto un paio di mesi fa. Sono quindi ora felice di annunciare che stiamo in effetti producendo materiale per la 5E e che cominceremo rivisitando uno dei manuali più apprezzati che pubblicammo durante l'era del d20: Il Libro dei Giusti di Aaron Loeb. Aaron mi ha contattato qualche mese fa e mi ha chiesto “Perché non esiste una versione 5E del Libro dei Giusti?” Gli ho risposto che ero deciso a crearne una non appena la situazione delle licenze fosse stata chiarita. Lo è stato e ora eccoci qua! Più avanti nel mese lanceremo un Kickstarter per una riedizione di questo manuale ormai classico. Le meccaniche saranno completamente riadattate alle regole per la 5E. Potreste aver sentito nominare la persona responsabile dello sviluppo delle nuove regole: un certo Robert J. Schwalb. Rob non solo ha lavorato come nostro sviluppatore d20 per molti anni, ma è poi andato a lavorare per la Wizards of the Coast ed è stato tra gli sviluppatori della 5E di D&D. Direi che siamo tranquilli nel lasciare le meccaniche nelle capaci mani di Rob e che siamo entusiasti che sia tornato di nuovo a lavorare con noi. Ma cos'è il Libro dei Giusti? Per farle breve uno dei pantheon più estesi mai visti nei giochi di ruolo. Esso presenta più di 20 culti dettagliati e pronti per essere giocati, che corrispondono a divinità presenti in molte campagne fantasy (il dio della guerra, il dio della giustizia, ecc). Ogni chiesa è illustrata in meticoloso dettaglio, comprese informazioni su chierici, gli ordini sacri, i dogma, le preghiere e i rituali. Queste chiese possono essere usate in ogni campagna per aggiungere spessore ai personaggi religiosi. Inoltre per coloro che non hanno una cosmologia completa nel loro gioco il Libro dei Giusti fornisce una mitologia comprensiva che unifica tutti le divinità del libro. Quella mitologia e la relativa cosmologia non sono legate ad alcuna ambientazione, rendendola facilmente trasportabile e utile come parte della nostra serie Freeport. Se volete delle religioni approfondite per le vostre campagne il Libro dei Giusti è quello che fa per voi. Sono molto contento di poter riportare alla vita il Libro dei Giusti. Tra il materiale che abbiamo pubblicato è uno dei miei manuali preferiti e l'originale è ormai fuori produzione da molto tempo. Spero che i fan della 5E lo abbraccino come fecero i fan della 3E. Sarò anche chiaro nel dirvi che questo Kickstarter è un banco di prova per la 5E per noi. Se il Libro dei Giusti andrà bene questo ci farà capire come vi sia una richiesta di materiale per la 5E per la Green Ronin. Se volete vederne altro, donate! Chris Pramas Sull'autore Chris Pramas è uno scrittore e sviluppatore di giochi con vari premi al suo attivo, oltre ad essere il fondatore e presidente della Green Ronin Publishing. É celebre per essere stato lo sviluppatore dei giochi di ruolo Fantasy AGE, Dragon Age e la Seconda Edizione di Warhammer Fantasy Roleplay. É stato un direttore creativo alla Wizards of the Coast e alla Flying Lab Software e uno scrittore alla Vigil Games. Più di recente ha lavorato con Wil Wheaton sulla webseries Titansgrave della Geek&Sundry. La Green Ronin continua a prosperare sotto la sua guida, pubblicando giochi di ruolo come Blue Rose, Mutants & Mastermind e A Song of Ice and Fire Roleplaying. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Qui l'articolo originale Visualizza articolo completo
  21. Che ne dici di un Necromante del terrore di 20°? CL pieno , template lich gratis , gli metti al 12°esimo il talento Riserva di energia dei non morti (pag.209 Era dei mortali) Carisma 18 + 5(incrementi) + 5(tomo influenza e comando) +6(mantello carisma) +2(razziale) +3(invecchiamento)= 39 (mod : +14) Accumuli energia pari a ben +34 .... Puoi metamagizzare ben 34 livelli incantesimi gratuitamente finchè hai le gemme di onice nera.... per giunta non devi manco per forza poterlo castare modificato metamagicamente... qualcuno ha detto risucchio di energia con [Incantesimi massimizzati + Incantesimi Potenziati + Dividere raggio + Incantesimi raddoppiati ]? 32+4d4 livelli negativi senza TS ...
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.