In questo periodo io e altri utenti del forum abbiamo notato che i Manuali della 5a Edizione non spiegano in maniera chiara come consentire ai PG di costruire delle Trappole. La Guida del DM fornisce delle regole sulle Trappole, ma queste sono principalmente pensate per consentire al DM d'inserire trappole come una minaccia per i PG. Se un PG, invece, desiderasse costruire una trappola, il DM non ha a disposizione una regola chiara a cui può riferirsi e deve, piuttosto, arrangiare una soluzione. Per questo motivo, dopo aver creato uno Strumento utile - fra l'altro - per creare Trappole, ho deciso di progettare un piccolo sistema attraverso il quale qualunque PG potrà, a questo punto, costruire/improvvisare le Trappole di cui ha bisogno. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
@greymatter mi piacerebbe, in particolare, conoscere la tua opinione.
NUOVA REGOLA – CREARE TRAPPOLE Qualunque personaggio, indipendentemente dalla Classe a cui appartiene, ha la possibilità di creare delle Trappole. Per costruire una Trappola è necessario eseguire una prova di Forza, Destrezza o Intelligenza (decide il DM, a seconda del tipo di attività richiesta per costruire lo specifico tipo di Trappola scelto dal personaggio), la cui CD dipende dalla complessità della Trappola, come descritto nella tabella più in basso. Avere la Competenza negli Strumenti da Cacciatore (o in qualunque altro Strumento il DM ritenga adatto alla costruzione di Trappole), consente di aggiungere il proprio Bonus di Competenza alla prova. La complessità della Trappola determina anche il tempo che il personaggio impiega a costruirla.
Creare Trappole
Complessità
CD
Tempo
Esempi di Complessità
Semplice
10
1d4 + 1 minuti
Trappole che richiedono il minimo sforzo o del materiale estremamente semplice da gestire (es. una Rete che Casca oppure qualche ramo legato a un cappio per catturare una preda)
Moderata
15
1d3 x 10 minuti
Trappole che richiedono un certo sforzo/lavoro oppure del materiale leggermente elaborato da utilizzare (es. una Fossa coperta da scavare oppure un Soffitto che Crolla)
Complessa
20
2d6 x 10 minuti
Trappole che si basano su un qualche tipo di elaborato sistema meccanico/chimico/magico o sull'uso di materiale difficile da gestire (es., due mura che si stringono grazie a un sistema meccanico, o un sistema a pressione e carrucole che attiva delle balestre inserite in fessure nei muri)
Avanzata
25
1d4 ore
Trappole che si basano su un sofisticato sistema tecnologico/magico e che, dunque, richiedono notevoli abilità/conoscenze ingegneristiche o arcane per poter essere costruite. Raramente queste trappole s'improvvisato con il materiale a portata di mano, ma necessitano di un equipaggiamento adeguato o di materiale fuori dal comune (es. una trappola che scatta al cambiamento di pressione e temperatura dell'aria, una trappola basata su un complesso sistema meccanico capace di produrre più effetti contemporaneamente, una trappola basata su un rarissimo e potente incantesimo).
Il DM determina la Complessità della Trappola in base al materiale e alle attività richieste per costruirla: insomma, la Complessità descrive la quantità di lavoro che il PG deve affrontare per poter creare la trappola (più complicato e/o faticoso è il lavoro, maggiore sarà la Complessità della Trappola). Naturalmente, per creare una trappola è necessario prima possedere tutti i materiali indispensabili alla sua realizzazione (per costruire Trappole magiche, in particolare, sarà necessario essere in grado di lanciare gl’incantesimi richiesti). Una volta superata la prova, il PG è riuscito a costruire la Trappola. Una lista di Trappole d’esempio può essere trovata alle pagine 122-123 della Guida del DM. Il PG, tuttavia, può decidere di creare le proprie, accordandosi con il DM per quel che riguarda i dettagli del loro funzionamento e delle meccaniche coinvolte. Sulla base di ciò che il PG vuole costruire, il DM si accorda con il giocatore per decidere il tipo e la quantità di danno che la Trappola può infliggere, considerando il modo in cui la Trappola danneggia i bersagli e utilizzando le tabelle del paragrafo “Improvising Damage” a pagina 249 della Guida del DM. In ogni caso, un PG non può costruire Trappole il cui danno è superiore a quanto previsto dal livello del personaggio, come descritto nella tabella “Damage Severity by Level” alla pagina 121 della Guida del DM (in questo caso usata per definire il danno massimo che una Trappola del PG può infliggere). Le CD descritte nella tabella “Creare Trappole” sono quelle richieste per creare Trappole con Pericolosità (Danger) “Pericolosa” (Dangerous). Il PG può decidere di creare una Trappola “Mortale” (Deadly) aumentando di 5 la CD della prova di creazione descritta nella tabella; se, invece desiderasse creare una Trappola “Contrattempo” (Setback), la CD della prova diminuirà di 5. Le Trappole che non infliggono danni richiedono di superare la CD descritta nella tabella. Diversamente dalle Trappole che i PG trovano in giro, il Bonus d’Attacco e la CD per i Tiri Salvezza delle Trappole create da un PG sono calcolati nel modo seguente:
Bonus d’Attacco: modificatore di Saggezza + Bonus di Competenza del PG
CD dei Tiri Salvezza: 8 + modificatore di Saggezza + Bonus di Competenza del PG
Nuovo Strumento - Strumenti da Cacciatore Questi strumenti includono utensili per intagliare il legno, coltelli per scuoiare e lavorare le pelli, aghi utili a cucire tessuti e pelli, e altri strumenti necessari a eseguire i lavori essenziali per poter sopravvivere nel mondo selvaggio. Attraverso gli Strumenti da Cacciatore è possibile aggiungere la propria Competenza alle prove di Caratteristica necessarie per crearsi indumenti, stoviglie, attrezzi da lavoro, armi ed altro equipaggiamento basilare a partire dall’impiego di pelli, legname e qualunque altro materiale possa essere riutilizzato a scopo di sopravvivenza. Allo stesso tempo, tramite questi Strumenti è possibile aggiungere la propria Competenza alle prove di Caratteristica necessarie per creare trappole di tipo meccanico (questi strumenti, tuttavia, non sostituiscono i materiali necessari alla creazione di tali trappole, che devono comunque essere trovati e impiegati).