Vai al contenuto

La nuova frontiera (?) delle aste online...


Shar

Messaggio consigliato

E' online un nuovo sito di aste che ha un meccanismo di funzionamento che fa impallidire Ebay... (www.bidplaza.it).

In pratica, vince l'asta chi fa l'offerta più bassa, invece di quella più alta...

Pensate che qualcuno sia impazzito? Ebbene, a questa pagina trovate esempi di aste concluse:

http://www.bidplaza.it/t_auctions_ended.php

Un IPOD nano a 1 euro, un IPOD touch a meno di 4, una Porsche boxter a 71 euro... c'è anche una casa venduta a meno di 600...

Pensate ancora che ci sia qualcuno che è impazzito?

Scartabellando un po', è possibile farsi un'idea di come questi oggetti (tutti rigorosamente nuovi e messi in vendita dal sito stesso) venduti per niente garantiscano comunque un profitto per gli ideatori.

Solo la prima offerta è gratuita, mentre poi è necessario crearsi un conto di almeno 10 euro presso il sito, dal quale vengono scalati 2 euro per offerta. Su Hardware Upgrade hanno fatto due conti: per una borsetta del valore di 400 euro venduta a spiccioli ci sono state 742 offerte. A 2 euro l'una... Poco importa che chi ha vinto se la sia portata a casa per quattro "bagigi".

Il meccanismo sta tutto nel procedimento di aggiudicamento dell'asta. Vince si l'offerta più bassa, purchè sia l'unica fatta a quel prezzo. Se quindi ci sono due offerte a un centesimo per qualcosa, si passa a due centesimi, e così via, finchè si trova il prezzo più basso per il quale c'è stata solo un'offerta.

Il sito del Corriere ci ragiona un po' sopra. Questa è una lotteria online mascherata da asta, con biglietti venduti a 2 euro l'uno. Ma una lotteria online dovrebbe essere illegale nel nostro Paese.

E per di più c'è un meccanismo perverso: ad ogni offerta si ricevono un po' di informazioni sullo stato delle offerte complessive... quindi ad ogni rilancio (che costa due euro), si può mettere in piedi un "sistema" per portarsi a casa l'agognato oggetto del desiderio, e bullarsi con gli amici di aver pagato una Porsche quanto un pacchetto di sigarette...

Adesso, tra le altre cose, c'è una Nuova 500 in palio... mettetevi comodi: mancano quasi 15 giorni. Vale la pena di rischiare due Euro per provarci, secondo voi? Sicuramente, per quelli del sito si...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 25
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

Probabilmente ci sarà un meccanismo di offerte automatiche al ribasso, nel senso che non puoi decidere tu quanto offrire ma è il sistema ad offrirti una cifra che tu puoi accettare o meno.

Però, se uno arriva 10 min prima dello scadere e offre meno di tutti, e continua a farlo fino allo scadere una volta al minuto, è il più furbo che si accaparra la porsche a 10 euro? :think:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il sito del Corriere ci ragiona un po' sopra. Questa è una lotteria online mascherata da asta, con biglietti venduti a 2 euro l'uno. Ma una lotteria online dovrebbe essere illegale nel nostro Paese.
sulla legalita` non mi pronuncio, ma e` indubbiamente una lotteria.
Link al commento
Condividi su altri siti

leggete quà (ne parlano piuttosto male direi): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1584590

come scritto sul sito devi essere l'unico ad aver effettuato l'offerta minima per poter fare una qualsiasi offerta devi pagare 2€ ,soldi che devi prima mettere su un conto.

Riuscire a vincere e difficilissimo contando il numero di offerte che vengono fatte.

Ho sentito da un'altro forum questa supposizione (è solo una supposizione):

Gli amministratori del sito conoscono la tua offerta e quindi potrebbero metterne una uguale alla tua;

in questo modo tu hai pagato 2 € ma loro non daranno nessun premio.

queste sono solo supposizioni ma sempre sensate

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, guarda, io due euro li provo volentieri ;)

un pacchetto di cikke mi costa esattamente 3.60 €, spiuttanarne 2 a gratis che mi danno loro non mi pare un danno economico eccessivo, no?

mal che vada non si prova più!

edit:

spulciano le faq, si legge ciò:

Un’asta al minor offerente è una forma di lotteria o un gioco d'azzardo?

Il sistema di asta al ribasso dove si aggiudica l'offerta unica piu' bassa non è una lotteria o nessun tipo d'azzardo per la ragione che non ci sono presenti gli elementi di fortuna. Tutte le aste hanno un tempo di chiusura definite, e al momento dell'offerta viene comunicato immediatamente l'esito della situazione. Basandosi su queste informazioni, usando diverse strategie e diversi livelli di investimento aggiudicarsi l'asta diventa un complesso d'uso di varie abilità.

è realistica come risposta o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, guarda, io due euro li provo volentieri ;)

un pacchetto di cikke mi costa esattamente 3.60 €, spiuttanarne 2 a gratis che mi danno loro non mi pare un danno economico eccessivo, no?

mal che vada non si prova più!

edit:

spulciano le faq, si legge ciò:

è realistica come risposta o no?

la variabile aleatoria e` "numero di persone che hanno fatto la tua stessa offerta"
Link al commento
Condividi su altri siti

come scritto sul sito devi essere l'unico ad aver effettuato l'offerta minima per poter fare una qualsiasi offerta devi pagare 2€ ,soldi che devi prima mettere su un conto.

Grazie di aver ripetuto il contenuto del primo post... :lol::-p

La FAQ è una sciocchezza, IMHO, perchè loro parlano della FORMA, quando in realtà ad avere rilievo è la SOSTANZA. Non è molto diverso (se non per motivi strategici) mettere in palio un premio a chi indovina il numero esatto di fagioli in un secchio.

Mi resta il dubbio di che genere di informazioni si ricevano ad ogni offerta fatta, oltre che, ovviamente, la possibilità che citava Black Mark che se ci sono offerte troppo basse e il monte offerte non è trasparente o è accessibile prima della scadenza ai gestori del sito, c'è la possibilità che invalidino l'offerta piazzandone una propria "ad arte".

Se le offerte fossero comunque trasparenti in ogni istante, il prezzo per partecipare diventa 4 euro e non più due: la prima offerta per invalidare quella che vincerebbe fino a quel punto, la seconda per aggiudicarsi quella immediatamente superiore non ancora occupata. Ma in questo modo tutto si giocherebbe negli ultimi secondi... dipende poi dalla tempistica con cui questa fantomatica email di informazioni ti raggiunge.

La cosa sta suscitando tantissimi dubbi un po' dovunque (ieri, praticamente, ne ha parlato il mondo, dai giornali alla tv alla radio a blog eccetera)... sta di fatto che, nonostante alcuni problemi di dettaglio, l'idea (pur non essendo nuova al 100%) è comunque geniale. L'idea di potersi portare a casa qualcosa (rischiando) ad una frazione infinitesima del suo valore reale è allettante... moooolto allettante...

Legale o meno (io sono per il meno, ma tant'è), ci sono 2 italiani che nelle ultime ore hanno portato a casa oggettini niente male a prezzi scandalosi...

Un N95 a 56 cents, un Ipod nano a 1 euro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlandone ieri sera c'era qualcosa che non mi convinceva... :confused:

E leggendo qui adesso ho capito cos'è...

Facciamo un'ipotesi.... loro mettono in vendita un oggetto che vale 100 €... se non hanno almeno 50 offerte (a 2 euro l'uno) sono in perdita.... quindi? Torna in gioco il discorso che saranno "loro" ada aggiudicarsi le aste in perdita... :think:

Il problema diventa ancora più grosso se si pensa ad oggetti che valgono 15000 o 35000 € o più (la casa ad esempio)...

Questo meccanismo secondo me rende la cosa "poco credibile"... :banghead:

Tutto questo traasciando le questione sulal legalità di un "comportamento del genere"... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Facciamo un'ipotesi.... loro mettono in vendita un oggetto che vale 100 €... se non hanno almeno 50 offerte (a 2 euro l'uno) sono in perdita.... quindi? Torna in gioco il discorso che saranno "loro" ada aggiudicarsi le aste in perdita... :think:

Il problema diventa ancora più grosso se si pensa ad oggetti che valgono 15000 o 35000 € o più (la casa ad esempio)...

Questo meccanismo secondo me rende la cosa "poco credibile"... :banghead:

dovranno avere un minimo di rischio, no? l'importante e` che mediamente loro ci guadagnino, non che guadagnino su ogni singolo oggetto, altrimenti un casino non farebbe mai vincere nessuno (e nessuno giocherebbe)
Link al commento
Condividi su altri siti

Parlandone ieri sera c'era qualcosa che non mi convinceva... :confused:

E leggendo qui adesso ho capito cos'è...

Facciamo un'ipotesi.... loro mettono in vendita un oggetto che vale 100 €... se non hanno almeno 50 offerte (a 2 euro l'uno) sono in perdita.... quindi? Torna in gioco il discorso che saranno "loro" ada aggiudicarsi le aste in perdita... :think:

Il problema diventa ancora più grosso se si pensa ad oggetti che valgono 15000 o 35000 € o più (la casa ad esempio)...

Questo meccanismo secondo me rende la cosa "poco credibile"... :banghead:

Tutto questo traasciando le questione sulal legalità di un "comportamento del genere"... ;-)

Secondo me, devi essere più positivo... dato che compreranno pezzi a livello dei grossisti, o che comunque in quantità tali da avere sconti anche del 50%.... e siccome hanno trovato una vera gallina dalle uova d'oro, andrebbero solo contro i loro interessi, causare casino, visto che per esempio sulla borsa da € 400, ci sono state ben 780 (circa) offerte con un guadagno più che quadriplicato... se io fossi in loro non farei *******... certo c'è sempre la possibilità che barino... però se avessi del tempo tenterei... (e un pò più soldi...) :sleep:

Link al commento
Condividi su altri siti

bè questo è indubbio.

ma ti faccio notare che un i-pod a 1 euro o a a 3 euro non cambia di molto il fattore "sbav" dell'offerta.

più che altro non si ha modo di sapere quante offerte abbia fatto quell'utente: 20 offerte, pur se di un cent ciascuna, fanno il totale di 40€ e 20 cents, per un i.pod.

che sarà anche poco, ma non poco comq un centesimo.

il principio è simile a quelo delle macchinette e dei videopoker: tu punti un euro, e se hai cul* vinci qualcosa, altrimenti dici "bon, tanto che vuoi che sia un euro

2 e ti dilapidi 50€ al giorno perchè diventi preda del gioco d'azzardo...

Link al commento
Condividi su altri siti

il principio è simile a quelo delle macchinette e dei videopoker: tu punti un euro, e se hai cul* vinci qualcosa, altrimenti dici "bon, tanto che vuoi che sia un euro

2 e ti dilapidi 50€ al giorno perchè diventi preda del gioco d'azzardo...

E voilà, gioco d'azzardo ;-)

Dureranno poco se non hanno unto gli ingranaggi da qualche parte... :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

faccio notare che per il nokia n95 ci sono state almeno 7500 offerte.

7500*2euro = 15000 €

per la porche invece non è dato sapere la quantità di scommesse (pardon, volevo dire, offerte) effettuate, perchè dicono che ci sono state troppe offerte. secondo me, potrebbero essere state troppo poche.

dato curioso: non riesco a capire a chi vanno i soldi dell'asta (non della puntata): al produttore? a chi lo vende? ai gestori del sito?

mah... mi sa di tutto fuorchè di asta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...